Dove andare con i bambini a settembre 2025: gli eventi per le famiglie

Family_Orme Festival_Parco del Respiro_2021_ph. Giovanni Danieli copia
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Settembre è il mese delle feste degli alpeggi e delle vendemmie: molti sono gli eventi per i bambini a settembre e si può approfittare del bel tempo di fine estate per gite fuori porta, magari per vedere gli antichi giochi per le vie delle città o all’interno delle mura dei castelli. Vi diamo alcuni suggerimenti su dove andare il prossimo weekend! Se cercate offerte per settembre cliccate qui.

Eventi per bambini nelle città

Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia.
Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Eventi per bambini a Napoli

Agenda delle mostre nei musei italiani

mostre per bambini L’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…

DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA

La montagna celebra la tradizione della transumanza

Transumanze: Desmontegada di CavaleseA settembre e ottobre la montagna celebra una tradizione importante, quella del ritorno del bestiame nelle stalle. Dopo un’estate trascorsa al pascolo sugli alpeggi in quota, mucche, pecore e capre si preparano a compiere un viaggio più o meno lungo corredato da tanti eventi e feste. E’ la tradizione della transumanza (o desmontegada, desmonticazione, sa tramuda) che si celebra soprattutto nel Nord Italia e che dal 2019 è diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco.

In autunno la vendemmia per tutta la famiglia

Settembre e ottobre sono il periodo più suggestivo per visitare le vigne e vendemmiare con i bimbi. A trasformare grandi e piccoli in vignaioli per un giorno arriva l’evento Cantine Aperte in Vendemmia, organizzato dal Movimento Turismo del Vino. In programma tanti appuntamenti in tutta Italia, alcuni pensati proprio per le famiglie. In questi mesi decine di aziende in tutta Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, ma anche Lazio, Marche e Campania) si aprono ai visitatori organizzando eventi speciali, spettacoli, e soprattutto giornate dedicate alla raccolta dell’uva. Qui l’elenco delle cantine aperte dove si svolge la vendemmia per bambini e famiglie…

In tutta Italia la festa del miele

Bimbo miele api_crediti_rediti_MOCOCÓ Montefusco Colla ComunicazioneDa fine estate a dicembre è Festa del Miele che diventa il prodotto protagonista in tutta Italia grazie alle proposte della rete “Le Città del Miele”. Dalla Sardegna alla Sicilia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, dalla Toscana all’Abruzzo, una fitta agenda porta a scoprire ben 60 tipi di miele italiano prodotti da apicoltori locali, diventa occasione per avvicinare i bambini all’incantevole mondo delle api e permette di visitare territori ricchi di storia, cultura, arte e tradizione. Per i più piccoli questa è anche l’occasione per imparare a rispettare la natura e quanto essa offre.

Le Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del PatrimonioTornano il 27 e 28 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, due giorni di incontri, aperture straordinarie ed eventi per far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale di musei e istituzioni culturali italiani. Il tema italiano delle GEP 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975Tra le attività in programma: visite guidate e tematiche, conferenze, mostre, laboratori, passeggiate culturali e percorsi esperienziali. Molte sono pensate anche per i bambini.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN PIEMONTE

Sul Lago d’Orta è ancora tempo di draghi

A Omegna l'evento per famiglie "Il lago dei draghi"Sempre a Omegna, sul Lago d’Orta, il 6, 7 13, e 14 settembre va in scena “Il lago dei draghi“, un grande sagari fotografico che consente ai bambini di ammirare i draghi, creature animatroniche in movimento alte fino a tre metri, e di divertirsi con esperimenti e storie a tema. Ma anche di incontrare le sirene. Tra le tante attività in programma: il safari fotografico in motoscafo con tanto di cappello da esploratore, la corsa dei draghi, la caccia ai fossili per le vie di Omegna.

Avventure per famiglie al Parco di Gianni Rodari a Omegna (VB)

Avventure per famiglie al Parco della Fantasia di Gianni Rodari a Omegna in PiemonteContinuano, sempre a Omegna, le “Avventure per famiglie al Parco della Fantasia” intitolato allo scrittore Gianni Rodari che proprio a Omegna nacque 104 anni fa. Quest’anno le famiglie possono scegliere tra due formule: “Sul Lago del Barone” (con Caccia alla casa del Barone Lamberto sull’Isola di San Giulio il mattino, e visita guidata pomeridiana al Museo Rodari + passeggiata narrativa per Omegna da giugno a ottobre e gioco e laboratori nella Ludoteca del Bambino di Gesso da ottobre a maggio) oppure “Sulle tracce di Gianni” (con  laboratorio naturalistico nella natura sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna e gioco di esplorazione urbana per conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari). Questi gli appuntamenti del mese: domenica 14 e sabato 27 settembre (Sul Lago del Barone).

Scarabocchi 2025: il festival del disegno a Novara

Scarabocchi, festival per bambini a NovaraDal 12 al 14 settembre si tiene al Complesso del Broletto di Novara la ottava edizione di “Scarabocchi. Il mio primo festival“: in programma tanti laboratori e attività quest’anno sotto il titolo di “U-mani”. Per tre giorni il Complesso del Broletto si trasforma in un atelier d’artista, con disegnatori, musicisti, artisti visivi, illustratori, grafici, designer e molti altri che incontrano grandi e bambini per riflettere, scarabocchiando e mescolando incontri, fantasie, colori, idee e voglia di stare insieme.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN LIGURIA

“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova

Notte con gli squali all'Acquario di GenovaAll’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 6 e 20 settembre. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.

A Camogli (GE) il Festival della Comunicazione

Festival della comunicazione a CamogliDall’11 al 14 settembre Camogli (GE) ospita la 12° edizione del Festival della Comunicazione, evento che vuole approfondire uno degli aspetti fondanti di ogni comunicazione appunto, il linguaggio. Fil rouge di quest’anno è “Ispirazione”, inteso, nelle parole degli organizzatori, come “un concetto che diventa lente attraverso cui osservare e interpretare la complessità del presente, seguendo l’eredità intellettuale e il pensiero sempre attuale diUmberto Eco, figura fondativa del Festival“. Decine e decine di ospiti, conferenze, tavole rotonde, laboratori, mostre, escursioni, spettacoli e mostre. E per i bambini diverse manifestazioni ad hoc e laboratori divisi per fasce d’età.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN LOMBARDIA

Strabilio Festival: un’estate di incanto in Val Sabbia (BS)

Strabilio FestivalFino al 7 settembre la Valle Sabbia (BS) e il Lago di Garda ospitano Strabilio Festival: 30 spettacoli gratuiti di teatro-circo, inclusi due debutti nazionali, per regalare a grandi e piccoli un’estate indimenticabile all’insegna della fantasia e della riflessione. Non mancano iniziative speciali per le famiglie, come la giornata di “Circo a Pedali” all’insegna della mobilità sostenibile, da vivere a piedi o in bici, scoprendo la Valle Sabbia attraverso diverse performance che si susseguiranno lungo la pista ciclabile da Villanuova a Barghe. Per i bambini più assidui, che partecipano a 9 spettacoli, un regalo speciale: i Sabbiarelli, il gioco di sand painting italiano che trasforma ogni piccolo in un artista.

A Festivaletteratura Mantova un grande girotondo per bambini

Festivaletteratura a Mantova - attività per bambiniDal 3 al 7 settembre Mantova ospita Festivaletteratura, l’appuntamento che richiama in città centinaia di artisti e ospiti e centinaia di eventi come incontri, laboratori, percorsi tematici, concerti e spettacoli. Il programma di Festivaletteratura dedicato ai più giovani si conferma alla Casa del Mantegna, la splendida dimora quattrocentesca del pittore padovano (con alcuni appuntamenti anche in altre location). Tra i tanti incontri in calendario nelle giornate del Festival non mancano quelli dedicati alla sostenibilità ambientale e alle situazioni di conflitto e di “confine”.

Bambini a “Landscape Festival – I maestri del paesaggio” a Bergamo

Attività per bambini a Landscape Festival a BergamoDal 5 al 21 settembre Bergamo accoglie la 15° edizione de Landscape Festival – I maestri del paesaggio, manifestazione diffusa che promuove natura e bellezza, attraverso un calendario open air e non solo, dedicato all’architettura del paesaggio e all’outdoor design. Anche nell’ambito di questa edizione particolare rilievo attenzione al mondo dei bambini, grazie ad attività che parlano di natura e creatività.

“L’isolachenonc’è”: festa di letture e creatività a Milano e Pavia

L’isolachenonc’è di Fondazione Feltrinelli a Milano Il 20 e 21 settembre negli spazi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e in altri luoghi diffusi della città di Milano – ma per la prima volta anche a Pavia, nella splendida cornice del Parco Horti, va in scena l’edizione 2024 de “L’isolachenonc’è“, festa di letture e creatività per bambine e bambini da 0 a 13 anni. Spettacoli, laboratori, performance e letture animate con la partecipazione di autori, illustratori, cantastorie e artisti. L’edizione 2025 ha per titolo “Per fare un seme” e apre spazio a nuovi immaginari e a pratiche che mettono al centro il rispetto per le persone, l’ambiente e il pianeta.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN TRENTINO ALTO ADIGE

Alla scoperta del Trentino col Trenino dei Castelli

Il Trenino dei Castelli in TrentinoConfermata anche quest’anno – nel Trentino “terra dei bambini” – l’iniziativa su più tappe il Trenino dei Castelli 2025, che – fino al 13 settembre – propone un viaggio nella storia di alcuni tra i manieri più suggestivi della Val di Sole e della Val di Non. Le date prevedono attività sia in treno che nei quattro manieri di San Michele e Caldes in Val di Sole, Valer e Thun in Val di Non e riduzioni per bambini e minori. Queste le date del mese: 6 e 13 settembre.

La desmontegada della Val di Fiemme (TN)

Desmontegada de le caore a CavaleseA Cavalese (TN), nella suggestiva Val di Fiemme, domenica 14 settembre l’intero borgo viene invaso da centinaia di caprette coperte di fiori e ornamenti, di ritorno dalla “villeggiatura” degli alti pascoli (l’arrivo è previsto per le 14). La “Desmontegada de le caore“, una tradizione che si ripete da sempre a riprova del forte legame e del rispetto che la comunità  dimostra ancora oggi nei confronti della natura, offre una serie di iniziative per far conoscere e apprezzare il mondo dell’alpeggio e i suoi prodotti: degustazioni, mercatini d’autore ed esposizioni di prodotti artigianali (già a partire da venerdì 12 settembre). In programma domenica 5 ottobre, invece, la “Desmontegada de le vache” di Predazzo.

Sul Latemar (TN) un’estate… animata!

Continua la grande avventura della MontagnAnimata: sul Latemar (TN) un’occasione per aprire la stagione delle vacanze estive e conoscere la magia di una montagna che mescola natura, gioco e fantasia. Perché anche per questa stagione il Latemar propone i suoi speciali sentieri: la Foresta dei Draghi (con opere di land art dedicate a queste fantastiche creature), quello del Pastore distratto e il sentiero Geotrail Dos Capèl, in quota, a 2200 mt di altitudine. E ancora, attrazioni adrenaliniche, giocolibri e spettacoli per divertirsi e imparare in famiglia. Fino al 14 settembre.

La magia dell’alba sulle malghe del Trentino

Parco del Monte Baldo in estate, albe in malgaIn Trentino, fino a settembre, è possibile scoprire tutta l’autenticità della vita rurale, partecipando alla manifestazione “Albe in Malga 2025“, un appuntamento che offre a grandi e bambini l’opportunità di calarsi nell’affascinante realtà della vita in un alpeggio in quota, vivendo in prima persona i ritmi e il lavoro dei malgari. Il programma prevede un’escursione guidata per raggiungere la malga di primo mattino. Arrivati a destinazione si parte attraverso i pascoli per il raduno del bestiame, poi si munge e si assistere alla caseificazione. Al termine sana e gustosa colazione per tutti. In alcuni casi è possibile dormire in malga la notte prima dell’evento.

Archeologia d’estate: gli appuntamenti per famiglie in Trentino

Parco Archeo Natura di Fiavè, le palafitteFino a settembre il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico di Sanzeno, la Tridentum romana e l’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus, passando per Monte San Martino ai Campi di Riva e altre location, propongono “Archeologia Estate 2025“, un ricco calendario di appuntamenti per sperimentare, imparare e divertirsi con tutta la famiglia. In programma laboratori, attività di archeologia sperimentale, teatro per bambini, letture, visite guidate interattive per fare un tuffo nel passato e scoprire come vivevano i nostri antenati. Un viaggio tra storia e natura nella splendida cornice del Trentino “amico dei bambini”.

Orme, Festival dei Sentieri sulla Paganella

Orme Festival dei SentieriDal 5 al 14 settembre a Fai della Paganella, in Trentino, ritorna ORME, Festival dei Sentieri, un evento unico che si svolge interamente sui sentieri dell’altopiano portando nel bosco la musica, i sapori, gli spettacoli, l’arte e molto altro. In programma tre giorni di camminate a passo lento lungo sentieri fiabeschi che si animeranno di personaggi e storie oppure in compagnia dei propri animali. E poi ci saranno gli eventi dedicati al buon cibo, alla musica e attività dedicate ai più piccoli che possono prendervi parte anche “da soli”.

Autunno all’insegna del gusto in Alto Adige

Alto Adige: il mercato del pane e dello strudel A Plan de Corones (BZ), in Val Pusteria, il 27 e 28 settembre è Festa dello Speck Alto Adige. Immersi in un paesaggio alpino davvero mozzafiato i visitatori e turisti possono gustare lo speck IGP accompagnato da pane fragrante e altre prelibatezze dell’Alto Adige. Mentre a Bressanone (BZ), nel cuore della Valle dell’Isarco, dal 3 al 5 ottobre si terrà il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel. Oltre a gustare i prodotti chi lo desidera potrà assistere alle dimostrazioni di panetteria dei fornai locali e alle lezioni su ingredienti, metodi di panificazione e tradizioni della zona.

La brava Part: la festa delle tradizioni di montagna sull’Alpe Cimbra

La brava Part: festa delle tradizioni di montagna sull'Alpe Cimbra (TN) Il 27 e 28 settembre a Folgaria, sull’Alpe Cimbra, è in programma il festival delle tradizioni “La brava Part” con due giorni di eventi volti alla valorizzazione delle tradizioni e degli antichi mestieri di montagna. Protagonista Part, la strega che trovò domicilio in un antro nella gola del Rio Cavallo, una strega che oggi non fa più paura a nessuno e che anzi, dal 1989, è stata assunta come testimone della cultura e tradizioni locali. Tanti gli appuntamenti: dal Mercato della Terra, dove acquistare i prodotti a km 0, ai laboratori per bambini, dallo spettacolo dei burattini ai concerti dei cori lungo le vie del paese di Folgaria. Suggestiva, in particolare, la grande sfilata con cui domenica 28 settembre oltre 1000 sfilanti che, partendo da Costa di Folgaria alle ore 10.30, percorreranno tutto il centro del paese in un tripudio di carri, suoni e abiti storici.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN VENETO

Notti magiche a Gardaland (VR) nell’estate che celebra i 50 anni del Parco.

Gardaland is Magic: le notti d'estate al parco divertimenti di GardalandUn’estate più ricca che mai a Gardaland, il parco divertimenti sulle rive del lago di Garda (VR). Fino al 10 settembre ritorna l’atteso Gardaland Night is Magic: ogni sera il parco resterà aperto fino alle 23 per offrire 13 ore di divertimento tra magia, avventura e l’adrenalina delle oltre 40 attrazioni disponibili… anche sotto le stelle! Non solo, durante l’estate ogni serata si chiude con “FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme“, un nuovo show serale in programma alle ore 22.45 in Piazza Jumanji. Fontane danzanti, laser, video mapping e la voce di Prezzemolo guidano gli ospiti in un viaggio tra le epoche e i mondi che hanno fatto la storia del Resort, per rivivere insieme 50 anni di avventure.

A Nove (VI) la Festa della Ceramica

LABORATORI BIMBI_festaceramica_Nove999 ciotole, oltre 80 artisti e artigiani da tutto il mondo, decine di eventi, luoghi storici e portoni aperti, mostre e fabbriche aperte. Sono i numeri i della Festa della Ceramica di Nove in programma a Nove, in provincia di Vicenza, dal 12 al 14 settembre. Tanti gli appuntamenti riservati ai più piccoli: ai bambini saranno, infatti, consegnati colori e pennelli per dipingere la loro ciotola e pezzi di terra da manipolare per realizzare fantasiose creazioni; a loro – ancora – saranno dedicate letture ad alta voce per immergersi tra le pagine di un magico mondo di fantasia.

Le arti sceniche nelle terre dall’Asolano alla Castellana

Centorizzonti tra Asolo, il Monte Grappa e la Castellana (TV) L’estate tra Asolo, il Monte Grappa e la Castellana (TV), sarà animata da Centorizzonti 2025, il viaggio artistico culturale che, fino a settembre, attraverserà e coinvolgerà 14 comuni e molti paesaggi del trevigiano favorendo l’interazione tra luoghi, opera e pubblico. Un’edizione, dal titolo “Baricentri”, con 11 appuntamenti, tra cui teatro, narrazioni, poesia, musica, visite guidate e momenti conviviali. Numerosi anche gli eventi pensati per gli spettatori più giovani e per le famiglie.

La musica classica nei luoghi più suggestivi al Veneto Festival

I Solisti Veneti a Villa Maser

La musica classica nei luoghi d’arte nella rassegna estiva del 55° Veneto Festival che vede protagonisti, fino a settembre, i Solisti Veneti e altri artisti di fama internazionale. Un legame tra le arti che si sintetizza in una parola: eccellenza, dove la musica ambisce alla perfezione nella scenografia di impareggiabili ville, chiese e altri edifici storici del Veneto e non solo. Segnaliamo questa iniziativa perché I Solisti Veneti da sempre sono aperti alle famiglie con i bambini e questi concerti rappresentano un’occasione per vivere la bellezza da condividere con i più piccoli.

A Vascon di Carbonera (TV) spettacoli… “a piedi scalzi”

Co i piè descalsi: Festival internazionale delle arti performative Circo contemporaneo, Teatro di figura, Musica e Danza . Vascon di Carbonera (TV)Co i piè descalsi” ovvero a piedi nudi per ritrovare le emozioni di quando eravamo bambini: torna a Vascon di Carbonera (TV) la 27° edizione del “Festival internazionale delle arti performative, Circo contemporaneo, Teatro di figura, Musica e Danza” che è l’evoluzione di una originaria sagra paesana tradizionale e che raccoglie di anno in anno un consenso sempre crescente in termini di gradimento e partecipazione. Da giovedì 18 a lunedì 25 settembre vie, piazzette e giardini della località si trasformano in un teatro a cielo aperto per una cinque giorni di spettacolo, musica, arte, gastronomia e tanto divertimento. Oltre al festival che propone un palinsesto davvero ricchissimo, infatti, sono disponibili un mercatino artigianale, il Ludobus (uno spazio per i giochi), laboratori per bambini e varie proposte culinarie. Tra gli spettacoli più amati dai bambini “Bubble on circus” con più di 1000 tra bolle giganti, bolle di fumo e bolle infuocate.

A Verona anche quest’anno è… Tocatì!

Tocatì: il festival dei giochi di strada di VeronaIl quartiere Veronetta di Verona ospita anche quest’anno Tocatì 2025, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 19 al 21 settembre e che vedrà coinvolti ospiti davvero curiosi e appassionati. Per tutta la durata del Festival si potranno incontrare tante comunità ludiche provenienti dall’Italia e anche dal resto del continente. Il pubblico potrà osservare o provare a giocare con l’aiuto di esperti. Un’attenzione particolare è riservata anche ai piccoli e piccolissimi: per loro uno spazio di sperimentazione completamente dedicato con giochi creativi, laboratori manuali e didattici e servizi per le famiglie.

Oktoberfest a Gardaland

Gardaland: le celebrazioni per l'Okotober FesAl parco di Gardaland dal 13 al 30 settembre va in scena Gardaland Oktoberfest, l’evento ispirato al tradizionale festival di Monaco di Baviera, diventato ormai da tempo di rilievo internazionale con festeggiamenti in ogni parte del mondo. Oltre alle 40 attrazioni il Parco, offre anche diverse specialità eno-gastronomiche della tradizione bavarese, tra le più conosciute ed amate, ma anche speciali decorazioni come bandierine e balle di fieno. E per l’occasione tutti i sabati apertura fino alle 21.

Settembre al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova

Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni, “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica.

La suggestiva Venicamarathon e le sue cinque Family Run

La Venice Marathon e le Family Run

Domenica 26 ottobre si corre la Venicemarathon, la maratona di Venezia che attira in città atleti di fama nazionali e internazionali. Si corre su un percorso unico: partenza di fronte a Villa Pisani, Riviera del Brenta e Venezia, con passaggio sul Ponte di Barche, Piazza San Marco, il Campanile e Palazzo Ducale. Particolarmente adatta per i bambini la dieci chilometri “VM10KM”: lungo gli ultimi dieci chilometri del percorso la sezione non competitiva è aperta a tutti i partecipanti a partire da 10 anni. Segnaliamo anche le cinque Alì Family Run che precedono la maratona vera e propria e che sono promosse da Opes Italia, l’organizzazione per l’educazione allo sport: si può partecipare individualmente, in famiglia o come istituto scolastico, assieme a compagni e insegnanti. Queste le date: Chioggia 26 settembre, Portogruaro 3 ottobre, San Donà di Piave 11 ottobre, Dolo – Riviera del Brenta 18 ottobre, Mestre 24 ottobre.

CortinaTeatro: l’estate della Regina delle Dolomiti

La rassegna estiva CortinaTeatroE’ in corso il cartellone estivo 2025 di CortinaTeatro, la rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo (BL) che si svilupperà in numerosi appuntamenti (fino al 29 novembre) che spaziano dalla musica classica al blues, dal teatro comico all’opera, passando per le proposte per i ragazzi e i concerti all’alba e al tramonto sulle “terrazze” più spettacolari delle Dolomiti. Una proposta resa ancora più suggestiva dai suggestivi palcoscenici naturali delle Dolomiti Patrimonio Unesco.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN EMILIA ROMAGNA

A Ferrara la Giostra del Monaco anche per i piccoli

La giostra del monaco a Ferrara: le attività per bambiniFino al 7 settembre le antiche mura di Ferrara ospitano la 21° edizione della Giostra del Monaco che, con le esibizioni di danza e scherma, i giochi popolani e i tornei, è un vero e proprio evento imperdibile per gli appassionati di rievocazioni storiche e di feste in costume. E anche per i golosi visto che il calendario degli appuntamenti è accompagnato dalla altrettanto ricca proposta gastronomica di osterie e locande. Tra una danza e una esibizione di menestrelli, spazio anche ai più piccoli. Che possono divertirsi con incursioni nella storia, la Corte dei Giuochi (uno spazio riservato con giochi medievali) e laboratori con la Maga Pasticciona. Leggi qui per scoprire cosa vedere a Ferrara con i bambini

A NaturOlistica di San Pietro in Cerro (PC) eventi e laboratori per stare bene in armonia con la natura

NaturOlistica, Fiera del Naturale e del Viver Sano. a San Pietro in Cerro (PC)Il 6 e 7 settembre si tiene a San Pietro in Cerro, nel verde della campagna piacentina, la  18° edizione di NaturOlistica, la Fiera del Naturale e del Viver Sano. In programma incontri, eventi e laboratori che insegnano a star bene in armonia con la natura. Non mancano, nell’ambito dell’evento, momenti riservati ai bambini. Come, sempre “Fatta con il cuore”, la merenda per i più piccoli, e, ogni pomeriggio, la lettura di storie per “crescere felici”.

Al Castello di Gropparello (PC)… si vendemmia!

Gropparello festa dell'uvaAl Castello di Gropparello (PC) ogni domenica del mese (domenica 7, 14, 21 e 28) è “Festa dell’Uva“. Come nasce il vino? I bambini potranno scoprirlo diventando protagonisti, proprio come facevano i loro nonni, della vendemmia della pigiatura dei grappoli e poi portare a scuola il mosto prodotto per farlo assaggiare ai compagni. Il biglietto comprende anche la vista alla fortezza e al Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d’Italia. E mentre i figli si dilettano con gli acini i genitori possono dedicarsi a degustazioni di vini dei Colli Piacentini.

Vacanze en plen air al Salone del Camper di Parma

In camper in famigliaDal 13 al 21 settembre torna a Fiere di Parma il Salone del Camper, una vetrina dei mezzi più adatti, gli itinerari e tutte le attività per una vacanza in famiglia en plein air. E mentre mamme e papà prendono informazioni, i bambini hanno uno spazio tutto loro, il Kinderheim “Osserva, sperimenta, impara”, con attività sensoriali, letture e laboratori creativi. Il Salone del Camper è una fiera pet friendly, in cui i cani possono entrare e trovano uno spazio esterno dedicato e attività e i loro proprietari possono ricevere consigli utili per viaggiare in serenità.

A Ferrara tornano fiabe e… pirati!

Ferrara in fiaba L’edizione 2025 di “Ferrara in fiaba” trasforma ancora una volta la città di Ferrara nel luogo in cui le fiabe della nostra infanzia prendono vita. Lo fa nei due fine settimana di festa: 19-20-21 e 26-27-28 settembre. E lo fa proponendo tantissime attrazioni e aree gioco e creative a disposizione di bambini e famiglie. Un’edizione che prende vita ancora una volta nel parco più suggestivo di Ferrara, il Parco Massari e che propone, tra le tante attività, anche un percorso interattivo a tema pirati, su una barca vera: il battello fluviale “Nena” che naviga il Po di Volano con racconti di storie e vere avventure.

Un castello da fiaba nel parco di Grazzano Visconti (PC)

Verde Grazzano Parola d’ordine: green! E’ quella di Verde Grazzano, l’evento che propone al pubblico, le creazioni di un gruppo ristretto (ma qualificatissimo) di artisti, artigiani e creativi. Tutte per il giardino o case green. L’appuntamento è il 27 e 28 settembre nel parco di Grazzano Visconti (PC). Ricco il programma di attività collaterali: mini corso di acquerello botanico, laboratorio di estrazione e uso di pigmenti naturali, laboratorio di tessitura botanica, visite tra gli alveari del Parco e alla scoperta dei “fiori di di cera”, laboratorio di tessitura botanica, visite guidate, passeggiate “eclettiche” e molto altro.

C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe

Continuano gli eventi per famiglie in un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN TOSCANA

Speciali aperture notturne allo zoo di Pistoia

Aperture serali per famiglie allo zoo di PistoiaLa bella stagione è arrivata e lo Zoo di Pistoia la festeggia con le “Visite notturne“, speciali aperture notturne per grandi e piccini (bambini solo a partire dai 8 anni, accompagnati dai loro genitori). Ma anche con divertenti “Incontri ravvicinati” con gli animali e suggestive passeggiate al tramonto. Uno zoo nato nel 1970 per mostrare animali esotici e mai visti prima a un pubblico che non aveva molte occasioni di avvicinarsi al mondo naturale e oggi un luogo in cui anche i bambini possono incontrare gli animali, conoscerli e imparare a proteggerli. D’estate l’appuntamento è anche con “Una storia attorno al fuoco“, attività del Parco dedicata alle famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni che saranno coinvolte in un’esclusiva caccia al tesoro. Prossimo appuntamento: giovedì 4 settembre (ore 19). Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 340 9088085; didattica@zoodipistoia.it

A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo

Laboratori in famiglia al Museo Leonardiano di VinciSi tiene domenica 14 settembre l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di luglio ha per titolo “Il ragno e l’uva” ed è pensato per bambini di 3-5 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere conclusi con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.

Con-vivere: il mondo globale a Carrara (MS)

Lo spazio bimbi a Con-vivere a CarraraAppuntamenti a Carrara (MS) per conoscere il mondo globale: un vero e proprio incontro, aperto a partecipanti di tutte le età, con la Terra, i suoi cambiamenti e il suo futuro. E un’attenzione particolare, quest’anno, al tema del “plurale”, come dimensione che caratterizza le nostre società tutelando le minoranze, guardando alle differenze e alle diversità come valore e non come limite. E’ la proposta di Con-vivere, nell’ambito della 19° edizione del Festival della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara che si terrà dall’11 al 14 settembre. Conferenze, visite guidate, spettacoli teatrali, momenti di confronto e – per i più piccoli – lo “spazio bambini” con letture, musica e altre tipologie di appuntamenti in tutte le giornate.

A bordo dei treni storici in Val d’Orcia

Il treno natura attraverso le Terre di Siena

La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti: sono i treni storici che da marzo a dicembre attraversano le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento il 28 settembre (in occasione della Festa dell’Uva e del Vino di Chiusi).

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI NELLE MARCHE

A Senigallia (AN) per perdersi in un grande labirinto di mais

Labirinto di Hort a SenigalliaFino al 7 settembre a Senigallia (AN), nelle Marche, i bambini possono provare “Il labirinto di Hort 2025“, un format di turismo esperienziale tra natura, cultura e digitale. Protagonista un grande labirinto di mais in cui entrare e “perdersi” nel senso più bello del termine: la magia di un divertimento basato su prove da superare assieme per raggiungere per primi l’uscita. Il labirinto è anche teatro di numerosi eventi speciali.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN UMBRIA

SpoletoNorcia BikeDays 2025

La Spoleto Norcia in Mountain BikeIl 7 settembre i ragazzi de La SpoletoNorcia in MTB invitano amici e appassionati bikers a conoscere in bicicletta i più affascinanti sentieri e ciclabili dell’Umbria nella più assoluta sicurezza, con qualsiasi bici, che sia MTB, E-MTB, Gravel, Bici da strada. Sono cinque i percorsi per MTB che si possono effettuare: (Family, Classic, Classic Easy Route, Classic + e Hard). Dedicati ai bambini, oltre ai percorsi facili, anche Giocociclismo, attività tenute dai maestri FCI dell’MTB Club Spoleto con gimcana e pump track, l’Area Kids Village e lo Spazio Kids Village.

A Perugia EcoSanFra, il festival della sostenibilità

EcoSanFra: festival dedicato alla sostenibilità a Perugia Ph-Arnaud-Mesureur

Dal 25 al 27 settembre all’auditorium San Francesco al Prato di Perugia è in programma EcoSanFra, festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, il festival quest’anno ha per tema “Fratello Sole”: si parlerà di crisi climatica, transizione energetica e salute urbana. Sei i grandi temi di discussione: tecnologie e innovazione per una nuova energia; comunità energetiche rinnovabili; isole di calore e salute urbana; cambiamenti climatici e migrazioni; clima, agricoltura e foreste; il potere del linguaggio (in un evento speciale per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature).

Ad Assisi (PG) un’estate “Alla scoperta del Monte Subasio”

Fino al 5 ottobre sul Monte Subasio, ad Assisi (PG), l’estate porta con sé i 25 appuntamenti di “Alla Scoperta del Monte Subasio“: passeggiate nella natura, trekking, yoga, scoperta dei sapori del territorio, osservazione delle stelle, musica, spiritualità e molto altro. In programma anche eventi speciali per famiglie. L’intera proposta estiva è un’esperienza significativa per le famiglie, un’occasione per esplorare il territorio in modo autentico e immersivo, all’insegna di un turismo sostenibile, lento e accessibile.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI NEL LAZIO

Peter Pan never stop dreaming: il nuovo percorso espositivo all’Eur

Peter pan, evento per famiglie a Roma di This is Wonderland, ingresso

Fino al 2 novembre presso le cascate del Laghetto dell’Eur, “Peter Pan never stop dreaming” è un percorso espositivo che conduce gli spettatori in un universo di luci e di emozioni vivide. I visitatori incontrano bellissime installazioni luminose a tema: la casa dei Darling, i vascelli dei pirati, tutti i protagonisti – da Capitan Uncino a Trilly e Giglio Tigrato, e naturalmente Peter Pan, Wendy, John e Michael. Notevole la cura dei dettagli: orologi giganteschi, scheletri, botti, tende indiane, totem. Tra le novità dell’edizione 2025 anche tre nuove giostre.

Teverina Buskers, artisti di strada a un’ora da Roma

Borgo di Celleno, Festival Teverina Buskers Dal 18 al 21 settembre il Borgo Fantasma di Celleno (VT), a un’ora da Roma, si popola di divertenti ed eccentrici artisti di strada per l’annuale appuntamento di Teverina Buskers, festival internazionale degli artisti di strada considerato tra i più importanti a livello nazionale. Il programma prevede spettacoli di buskers, artisti di circo e musicisti, ma anche artigianato, street food e tanto altro. Con l’occasione si può anche passeggiare in un luogo senza tempo, definito recentemente dal Telegraph uno dei 25 “borghi fantasma” più belli d’Italia.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN PUGLIA

Speleofamily: avventura notturna alle Grotte di Castellana (BA)

Visita serale per famiglie alle Grotte di CastellanaLe Grotte di Castellana (BA) – un mondo sotterraneo di canyon, abissi e stalagmiti nella Puglia della Valle d’Itria – attendono le famiglie con Speleofamily, un itinerario multisensoriale notturno di circa un km pensato anche per i più piccoli. Un percorso alternativo a quello tradizionale di 3 km, che si traduce in un viaggio nella storia e nella geologia alla sola luce del caschetto: a fare da guida speleologi professionisti che conducono alla scoperta di luoghi nascosti delle grotte, non visitabili nei tour giornalieri. Queste le date del mese: 7 e 28 settembre (ore 19).

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN CAMPANIA

Al Festival delle Mongolfiere di Paestum i tempi visti dall’alto

Festival delle Mongolfiere in CilentoDal 27 settembre al 12 ottobre il Paestum Balloon Festival, il festival delle Mongolfiere di Paestum, in Cilento, regala l’occasione, davvero unica, di ammirare i celebri templi dal cielo. A disposizione dei visitatori voli liberi (per bimbi a partire dai 120 cm di altezza), voli vincolati con le mongolfiere ancorate a funi e un’area gioco per bambini. Durante la manifestazione anche esibizioni di artisti di strada e di aquiloni. Disponibile un’area sosta per i camper.

DOVE ANDARE A SETTEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN SICILIA

Bia for Kids al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (TP)

Cous cous Fest a San Vito Lo Capo Dal 19 al 28 settembre la spiaggia di San Vito Lo Capo (TP) ospita la 28° edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale. Tra gli eventi in programma: appuntamenti culturali, sfide di cucina, degustazioni, cooking show, spettacoli e concerti, come quelli (gratuiti) di Raf, che apre la rassegna, e di Fedez. Un felice incontro di sapori, civiltà, spettacolo, cultura e musica che propone anche Bia for Kids, un programma di appuntamenti per bambini: martedì 23 e mercoledì 24 settembre presso il Bia Theatre di piazza Santuario (ore 10.30) i bambini saranno protagonisti di un laboratorio di cucina a ingresso libero.

 

 

Offerte per weekend o vacanze a settembre

Offerte di settembre per weekend o vacanze con bambini con soggiorno

 

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Pubblicato in