Portiamo i bambini i weekend al museo! Calendario mensile delle principali mostre adatte ai bambini, e relativi servizi educativi offerti dai musei, come audioguide, laboratori e visite guidate ad hoc per famiglie.
MOSTRE 2023/24
“I love LEGO”
Tappe della mostra itinerante con oltre mezzo milione di mattoncini assemblabili che compongono città moderne e monumenti antichi. Decine di metri quadrati di scenari LEGO in cui prendono vita scenari urbani contemporanei e luoghi esotici che fanno da sfondo ad avventure di pirati, paesaggi medievali e perfino ai fasti dell’antica Roma. Frutto in ogni singola parte della progettazione collettiva e originale di un team che vanta anche la presenza di architetti e ingegneri la mostra propone, tra gli altri, sette diorami e tante installazioni inedite. Attualmente la mostra si può ammirare all’interno della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria e del Foyer del Teatro Francesco Cilea fino al 6 gennaio 2024. Leggi la nostra recensione della mostra I love LEGO.
“Dinosauri in carne e ossa”
Dinosauri in Carne e ossa è una mostra itinerante nella quale i dinosauri e gli altri animali preistorici che costituiscono il nucleo centrale dell’esposizione vengono presentati con l’aspetto che dovevano avere in vita, ricostruito in base agli studi scientifici sui fossili. Un impianto scientifico di grande accuratezza, dunque, che ogni tappa declina in base a particolari temi o legami col territorio che la ospita. Attualmente la mostra si può visitare a Gubbio (PG), San Lazzaro di Savena (BO), Fiumicino (RM) e Napoli.
In Piemonte
San Secondo di Pinerolo (TO). Castello di Miradolo. “Irma Blank. Tra segno e silenzio”
Fino al 10 dicembre. Mostra dedicata all’artista recentemente scomparsa: in esposizione 20 opere, tra cui sette mai esposte prima d’ora, provenienti da importanti collezioni private. Le sale storiche del Castello entrano in relazione con le opere esposte, interagendo visivamente tra stratigrafie, decori e affreschi sui soffitti: ogni sala della mostra, in particolare, si lega idealmente alle parole di Irma Blank che ispirano un verbo all’infinito (guardare, fare, ascoltare, andare). Nell’ambito della mostra sabato 9 dicembre (ore 16) è in programma il laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni “Parole segrete” in cui i pensieri si traducono in parola, le parole in scrittura e poi tutto diviene illeggibile lasciando, attraverso il segno artistico rimasto, un ricordo dell’esperienza. Per informazioni sulla mostra: www.fondazionecosso.com
In Lombardia…
Milano. Palazzo Reale. “El Greco”
Fino all’11 febbraio 2024. In mostra oltre 40 opere del maestro che ripercorrono interamente la sua vita e la sua attività artistica, in un racconto che mette in evidenza il rapporto fondamentale del pittore con i diversi luoghi nei quali ha vissuto. I punti di forza sono la riconsiderazione dell’impatto dei modelli italiani nella formazione dell’artista e l’interpretazione dell’ultimo periodo toledano come recupero di un’impostazione compositiva in senso lato bizantina. Nell’ambito della mostra anche la visita esperienziale per ragazzi da 11 anni (un sabato al mese, ore 16.15) e la visita laboratorio per famiglie con bambini di 6-10 anni (la domenica, ore 10.45) a cura di Ad Artem. Per informazioni sulla mostra: www.palazzorealemilano.it/mostre/el-greco
Milano. MUDEC. “Vincent van Gogh. Pittore colto”
Fino al 28 gennaio 2024. In esposizione oltre novanta 90 fra dipinti, disegni e volumi raccontano la vita e l’opera del pittore olandese da una nuova prospettiva. Non più, dunque, lo stereotipo dell’outsider ma un artista colto, appassionato lettore e collezionista di stampe giapponesi, protagonista del dibattito artistico e intellettuale del suo tempo. Nell’ambito della mostra un ricco programma di attività didattiche: segnaliamo, ad esempio, la visita guidata con laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni “Come Vincent. Colori ed emozioni in pittura” in programma la domenica (ore 15) Per informazioni sulla mostra: www.mudec.it/vincent-van-gogh-pittore-colto/
Milano. MUDEC. “Rodin e la danza“
Fino al 10 marzo 2024. Una grande mostra, in collaborazione con il Musée Rodin di Parigi, che attraverso un progetto espositivo inedito e originale racconta il fascino e il fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio artistico di Auguste Rodin. In esposizione sculture, disegni, fotografie, manufatti e ricche testimonianze che passò la vita a studiare il mondo della danza e i corpi delle danzatrici in movimento. Nell’ambito della mostra segnaliamo la visita guidata con laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni “Fammi danzare! Balla, immortala, scolpisci” in programma la domenica (ore 11). Per informazioni sulla mostra: www.mudec.it/rodin-e-la-danza/
Milano. MUDEC. “Luce dietro tracce incompiute”
Fino al 7 aprile 2024. Installazione tessile dell’artista messicana Mariana Castillo Deball, preludio della mostra “Exposure”, prevista per marzo 2024. Lavorando con le collezioni del Museo e della Fondazione Ratti, l’artista ha selezionato 12 frammenti tessili di epoche diverse sulla base dei quali ha dipinto una serie di acquerelli, stampati poi in grande formato su tessuto. Questi tessuti, assemblati con ulteriori elementi tessili realizzati da un gruppo di studenti della NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) vanno a costituire dei “palinsesti” che brillano di molteplici significati ed esperienze. Nell’ambito della mostra un programma di visite guidate ai depositi delle collezioni (26 ottobre, 9, 16, 23 e 30 novembre) che permetterà al pubblico di scoprire i pezzi del Museo reinterpretati dall’artista nella sua installazione, ricreando il legame spesso invisibile tra lo spazio espositivo e il patrimonio museale. Per informazioni sulla mostra: www.mudec.it/luce-dietro-tracce-incompiute/
Pavia. Castello Visconteo. “Sant’Agostino: la luce e l’immagine. Un viaggio interattivo da Ippona a Pavia”
Fino al 29 dicembre. Mostra interattiva, multimediale e immersiva nel calendario delle celebrazioni per i 1300 anni dalla traslazione del corpo del santo da Cagliari alla provincia lombarda nell’anno 723. Una proposta culturale che coniuga rigore scientifico e originalità, il fascino della grande pittura italiana con la tecnologia contemporanea più raffinata messa a disposizione della storia dell’arte (video installazioni interattive che accompagnano lungo un viaggio tra i capolavori dell’arte, alla scoperta della vita e del pensiero del Padre della Chiesa). Nell’ambito della mostra anche tour guidati e itinerari con degustazioni che valorizzano i prodotti del territorio (queste le prossime date: domenica 11 e 25 giugno, domenica 9 luglio). Per informazioni sulla mostra scrivere a paviasantagostino2023@
In Veneto…
Verona. Palazzo della Gran Guardia. “Robert Doisneau”
Fino al 14 febbraio 2024. Esposizione che ripercorre la vicenda creativa del grande artista francese, attraverso 135 immagini in bianco e nero, tutte provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, nell’immediata periferia sud di Parigi. Tra le opere in mostra “Le Baiser de l’Hôtel de Ville, Paris, 1950”, immagine celebre e iconica, ritenuta tra le più riprodotte al mondo. L’obiettivo di Doisneau conduce il visitatore in una passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot e nelle gallerie d’arte della capitale francese, immortalando l’immagine di una Ville Lumière d’altri tempi. Sono previsti biglietti per famiglie. Per informazioni sulla mostra: www.silvanaeditoriale.it/exhibition/robert-doisneau-verona-gran-guardia
Sarmede (TV). La casa della fantasia. “Le Immagini della Fantasia 41”
Fino al 18 febbraio 2024. Mostra di illustrazione per l’infanzia “Le immagini della fantasia” fondata dal noto illustratore boemo Stepan Zavrel. Questa edizione si propone come un traguardo importante nella definizione di nuove opportunità per l’arte e gli artisti. Ospite d’onore Svetlin Vassilev, artista di riferimento dell’illustrazione contemporanea che si occupa anche di mitologia. Particolarmente prestigiosa a Sarmede è “La casa della fantasia”, la sede permanente della Fondazione Stepan Zavrel inaugurata nel 2012. Nell’ambito della mostra, laboratori e letture animate attendono le famiglie con i bambini nei weekend. Da quest’anno, inoltre, la Fondazione si arricchisce della collaborazione con l’area Educational della Biennale di Venezia.
Venezia. Procuratie Vecchie. “A World of Potential”
Fino al 31 marzo 2024. Mostra interattiva alle Procuratie Vecchie, che aprono al pubblico per la prima volta in 500 anni. Bambini e grandi vengono catapultati in un affascinante mondo fatto di “sfide” per individuare punti di forza e relative potenzialità attraverso 16 installazioni interattive analogiche e digitali. Senso della mostra è il messaggio di The Human Safety Net, il movimento inclusivo di persone che aiutano persone, creato da Generali con l’obiettivo di liberare il potenziale di coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità, ovvero famiglie con bambini da 0 a 6 anni, con programmi sulla genitorialità e lo sviluppo della prima infanzia. Leggi la nostra recensione sulla mostra…
Venezia. Collezione Peggy Guggenheim. “Duchamp e la seduzione della copia”
Fino al 18 marzo 2024. In mostra una sessantina di opere di opere realizzate tra il 1911 e il 1968 e provenienti dalla Collezione Peggy Guggenheim e da altre prestigiose istituzioni museali italiane e statunitensi, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Philadelphia Museum of Art, il Museum of Modern Art di New York, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Ad affiancare questo nucleo di opere, una serie di lavori meno noti al grande pubblico appartenenti al lascito dell’artista nonché a collezioni private. L’esposizione esplora i molteplici approcci adottati dall’artista per duplicare le proprie opere senza soccombere alla copia pura e semplice. Organizzata intorno a vari temi tra loro correlati – origini, originali e somiglianze di famiglia – la mostra ruota intorno a “Scatola in una valigia”, raccolta innovativa di riproduzioni e repliche in miniatura dei lavori di Duchamp. Nell’ambito della mostra anche eventi collaterali come presentazioni gratuite e talk. Per informazioni sulla mostra: www.guggenheim-venice.it/it/mostre-eventi/mostre/marcel-duchamp-e-la-seduzione-della-copia/
Jesolo (VE). Fabbrica della scienza e Tropicarium
Due mostre dedicate rispettivamente a esperimenti scientifici interattivi e ad animali esotici che incantano i piccoli visitatori. A Fabbrica della Scienza i bambini, come veri scienziati possono osservare le leggi della fisica applicate a strumenti semplici e di uso comune, dai dischi che rotolano agli specchi magici, assistere al fenomeno dei fulmini nell’area dell’elettromagnetismo o vedere la Terra da una navicella spaziale. Tra le novità 2022 la “Casa Resiliente Sottosopra”, i visori di realtà virtuale per scoprire l’Universo e un rarissimo esemplare di Coccodrillo siamese albino. Mentre a Tropicarium i visitatori trovano un lungo percorso di oltre 3.000 mq con tantissimi animali, dai giganteschi coccodrilli del Nilo ai grandi squali, dalle farfalle ai coloratissimi pesci tropicali. Per saperne di più leggete i nostri articoli su Fabbrica della Scienza e Tropicarium Park.
In Emilia Romagna…
Reggio Emilia. Fondazione Palazzo Magnani. “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”
Fino al 17 marzo 2024. Mostra-spettacolo che si sviluppa attorno al concetto di “quarta parete”, ovvero la capacità di coinvolgimento emotivo che fa di uno spettacolo riuscito una realtà capace di immergere lo spettatore nella storia messa in scena. Quando una marionetta o un burattino rompe la quarta parete, conquista la fiducia del pubblico, dando allo spettacolo il potere di sfumare la divisione tra palcoscenico e mondo, tra arte e vita. Protagonisti gli artisti che hanno visto il potenziale delle marionette e dei burattini per immaginare un mondo migliore. Arricchiscono la mostra una serie di attività collaterali come visite guidate, conferenze, attività formative e didattiche. Per informazioni sulla mostra: www.palazzomagnani.it/exhibition/marionette-e-avanguardia/
In Toscana…
Firenze. Palazzo Strozzi. ” Anish Kapoor. Untrue Unreal”
Fino al 4 febbraio 2024. Una grande mostra ideata e realizzata insieme al maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea: un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti che crea un originale e coinvolgente dialogo tra l’arte di Anish Kapoor, l’architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi. In esposizione opere storiche e recenti, tra cui una nuova produzione specificatamente ideata in dialogo con l’architettura del cortile rinascimentale. Nell’ambito della mostra anche un Kit Famiglie (cartaceo o digitale) con la forma di una mappa con cui esplorare in autonomia le sale della mostra e l’attività “Giù giù, sempre più giù!” per famiglie con bambini da 3 a 6 anni (ogni mercoledì alle 17, dal 25 ottobre al 31 gennaio 2024). Per informazioni sulla mostra: www.palazzostrozzi.
In Molise…
Termoli (CB). MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli. “Tutte le follie di Jac!”
Fino al 25 febbraio 2024. Mostra che, attraverso l’esposizione di 100 tavole originali, riproduzioni e materiale di approfondimento, offre ai visitatori la possibilità di entrare nel mondo del fumettista Jacovitti di cui quest’anno si celebra il centenario. La mostra parte dall’analisi dalla sua capacità di improvvisazione fumettistica indagando, nelle varie sezioni espositive, le caratteristiche più importanti del suo metodo di lavoro: i riempitivi, le onomatopee, i giochi di parole, la rottura della quarta parete. Per informazioni sulla mostra: www.fondazionemacte.com
Nel Lazio…
Roma. Palazzo delle Esposizioni. “Don McCullin a Roma”
Fino al 18 gennaio 2024. La prima grande retrospettiva in Italia e ad oggi la mostra più ampia mai dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Don McCullin. Oltre a ripercorrere i momenti più significativi del lavoro dell’artista, l’esposizione racconta la serie dedicata all’Impero romano, avviata negli anni Duemila, che lo stesso autore considera un punto di arrivo nel quale si sovrappongono, fondendosi, i temi cardine della sua fotografia: il dolore e la pace. Nell’ambito della mostra “Il mondo in un clic”, visita animata per ragazzi da 7 a 11 anni in programma domenica 22 ottobre, 12 novembre e 21 gennaio 2024 (ore 11). Per informazioni sulla mostra: www.palazzoesposizioni.it/mostra/don-mccullin-a-roma
Roma. PratiBus District. “MOD – Museum Of Dreamers”
Fino al 28 gennaio 2024. Museum of Dreamers è una exhibition di 21 installazioni immersive dalla forte estetica contemporanea e dal grande impatto visivo fatta di proiezioni, suoni, luci ed elementi interattivi) in viale Angelico 52. La mostra si snoda in un percorso emozionale in cui ognuna delle installazioni è legata a un messaggio motivazionale con l’obiettivo, come suggerisce il titolo, di rieducare alla cultura dei sogni. Tra le proposte “Change Perspective”, intero appartamento sottosopra nel quale guardare le cose da un altro punto di vista, perché a volte per raggiungere i propri obiettivi bisogna cambiare la prospettiva con cui osserviamo ciò che ci circonda.
Roma. Palazzo della Cancelleria. “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive”
Mostra suggestiva e coinvolgente dedicata a Leonardo da Vinci: i visitatori oltre a vedere le opere e le macchine interattive esposte avranno la possibilità di comprenderne meglio il funzionamento, grazie all’utilizzo di un sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi strutturati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura. E’ proposta anche una divertente Caccia al tesoro che unisce la cultura al divertimento, coinvolgendo le generazioni più giovani: ogni partecipante potrà scegliere il percorso che preferisce, cosa visitare e quanto soffermarsi su un monumento o su una piazza. Un modo per coinvolgere adulti e bambini senza mai annoiarsi e scoprendo, oltre alla figura dell’artista, anche l’enorme patrimonio artistico-culturale della città. Per chi ancora non può spostarsi ma vuole ugualmente conoscere e visitare la mostra si può accedere ai Virtual Tour in diretta streaming per immergersi nel fantastico mondo delle macchine e delle invenzioni di Leonardo. Per informazioni sulla mostra: www.mostradileonardo.com/
In Campania…
Napoli. Città della Scienza
Di seguito le mostre che si possono visitare in questo periodo a Città della Scienza. “Sars-Cov-2: il virus che ci ha cambiato la vita“, la nuova “isola tematica” al piano terra di Corporea che racconta, attraverso oggetti, immagini, video, installazioni multimediali ed esperimenti, la storia della pandemia (dal 14 dicembre). “Insetti & Co“, con tanti ‘ospiti’ interessanti, tra insetti e invertebrati, la cui esistenza è favorita o messa a rischio a causa delle attività umane. Per informazioni sulle mostre: www.cittadellascienza.it
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia.
Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Eventi per bambini a Torino
Per segnalazioni di mostre per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.
Copyright: FamilyGO. Foto cover: Muse Trento, mostra Wild City