Mostra Dinosauri in carne e ossa: dove si svolge in Italia

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Continua il grande successo della mostra itinerante “Dinosauri in carne e ossa” che mette al centro i grandi animali del passato riprodotti con l’aspetto che dovevano avere in vita. Un percorso espositivo di grande valore scientifico con numerose tappe lungo la Penisola.

Il fascino dei dinosauri non conosce momenti di appannamento o crisi: ce lo dimostrano gli episodi della saga di Jurassic Park che ad ogni passaggio in tv ha registrano il solito successo di pubblico. E ce lo dimostrano giochi e gadget vari che fanno la gioia dei bambini. Segno che la suggestione esercitata dai grandi rettili del passato è uno dei fondamentali del nostro immaginario.

E ce lo dimostra il successo della mostra itinerante “Dinosauri in carne e ossa” che gira da anni con successo in tutta Europa e che ha come peculiarità il fatto che i dinosauri e gli altri animali preistorici che costituiscono il nucleo centrale dell’esposizione vengono presentati con l’aspetto che dovevano avere in vita, ricostruito in base agli studi scientifici sui fossili. Un impianto scientifico di grande accuratezza, dunque, che ogni tappa declina in base a particolari temi o legami col territorio che la ospita.

Ecco tutte le tappe italiane della mostra “Dinosauri in carne e ossa”:

Mostra Dinosauri in Carne e Ossa     Mostra Dinosauri in Carne e Ossa

Dinosauri in carne e ossa a San Lazzaro di Savena (BO): un vero e proprio parco preistorico poco lontano da Bologna, con trenta modelli, tutti rigorosamente a grandezza reale, che raccontano la storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma. Spiccano i rettili mesozoici più famosi e amati dal pubblico, come il T-rex e lo Spinosauro, e le specie vissute in Italia come il cucciolo di dinosauro italiano Scipionyx. Attualmente il parco, naturale premessa alle esposizioni del Museo della Preistoria Luigi Donini, è aperto il sabato, la domenica e i festivi. Mostra aperta per tutto il 2023.

Dinosauri in carne e ossa a Gubbio: nella cittadina dell’Umbria la mostra si chiama Extinction ed è dedicata alla scomparsa dei dinosauri a seguito del meteorite abbattutosi sulla Terra 66 milioni di anni fa. Tracce di questa estinzione di massa si trovano nelle Grotte del Bottacione a Gubbio e questo rende tutto decisamente più realistico. La mostra parla delle scoperte in materia in Italia e ci porta dietro le quinte del lavoro del paleontologo e del paleoartista. Mostra aperta per tutto il 2023.

Dinosauri in carne e ossa a Fiumicino: il nostro racconto sulla mostra sui dinosauri a Fiumicino ci parla di un’oasi WWF in cui 24 ricostruzioni iperrealistiche a grandezza naturale sbucano fuori all’improvviso da alberi e arbusti. Ci sono tutti i classici, dal Velociraptor al Triceratopo, dal Mammuth al Bradipo gigante all’enorme T-Rex, con accanto pannelli informativi che spiegano dove sono stati ritrovati, le dimensioni, le abitudini e la “dieta” di questi animali leggendari. #Nonestinguerti è lo slogan di questa edizione, ovvero l’invito e la speranza di poter scongiurare la sesta estinzione di massa. Mostra aperta per tutto il 2023.

Dinosauri in carne e ossa a Napoli: qui i dinosauri sono sbarcati  sul Cratere degli Astroni, un vulcano spento a soli 5 km da Napoli. Non un cratere originato dall’impatto di un meteorite come quello che ha portato all’estinzione dei dinosauri ma che comunque racconta di uno sparuto gruppo di specie sopravvissuti alle grandi estinzioni del passato. Mostra aperta fino al 12 novembre.

Dinosauri in carne e ossa a Selva di Cadore (BL): in Val Fiorentina, nello splendido scenario delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, la mostra “Evolution. Storie di cambiamento” rappresenta un nuovo viaggio attraverso milioni di anni, per fare chiarezza su alcuni tra i più affascinanti aspetti dell’evoluzione e capire i principali cambiamenti che hanno portato alle forme di vita attuali. Cuore della mostra sono i modelli di dinosauri e animali preistorici riprodotti a grandezza naturale e con l’aspetto che dovevano avere in vita. Mostra aperta fino al 22 ottobre.

Per informazioni:

www.dinosauricarneossa.it/

Pubblicato in