Cultura e divertimento a Bologna. In calendario eventi e proposte per famiglie e bambini, idee per il tempo libero e il week end tra musei, laboratori e attività all’aria aperta.
CAMPI ESTIVI A BOLOGNA
Dal 6 giugno al 29 luglio e dal 29 agosto al 9 settembre presso la cornice di Villa delle Rose il Dipartimento educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna propone i campi estivi “Estate al Museo” per bambini da 6 a 11 anni. Il tema dell’edizione 2022 è “Specie di spazi” per indagare il concetto di “spazio”, inteso e interpretato nelle sue molteplici accezioni.
Nei musei…
Genus Bononiae. Musei nella Città è un percorso artistico, culturale e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna. Tra questi Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna e Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni. Per informazioni e prenotazioni: didattica@genusbononiae.it
PALAZZO PEPOLI. Museo della Storia di Bologna mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 051 19936343; esposizioni@genusbononiae.it
Palazzo Fava: mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 051 19936329; didattica@genusbononiae.it
Santa Maria della Vita: anche il complesso monumentale a pochi passi da piazza Maggiore mette in programma appuntamenti per famiglie e bambini.
Ricca anche la programmazione didattica del Museo Civico Archeologico.
Il Dipartimento educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna propone molte attività per bambini e ragazzi. Per i campi estivi v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: mamboedu@comune.bologna.it
Proposte a misura di bambino anche al Museo della Preistoria “Luigi Donini”.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna dedica diverse delle proprie domeniche ai bambini e alle loro famiglie, con un programma completamente rinnovato, arricchito di nuovi percorsi e di idee creative. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): didattica.prospectiva@gmail.com
Il Centro Arti e Scienze Golinelli, uno spazio di circa 700 metri quadrati di Fondazione Golinelli per l’innovazione e la ricerca, arricchisce l’Opificio Golinelli, uno dei poli dedicati alla formazione fra i più attrattivi in Italia.
Spettacoli
I teatri e i cinema cittadini propongono, indicativamente da settembre a maggio, ricchi e interessanti calendari di film e spettacoli per il pubblico dei piccoli.
Segnaliamo, in particolare, la programmazione del Teatro Testoni, un teatro stabile che propone una produzione rivolta esclusivamente a bambini e ragazzi. Durante l’estate dall’8 giugno al 1° luglio “SeRestate. Facciamo baracca“: spettacoli teatrali, letture, narrazioni, concerti e film per le famiglie, con appuntamenti dedicati a diverse fasce d’età, da 1 a 13 anni.
Dal 23 giugno all’8 settembre (tutti i giovedì sera, ore 20.30) presso il Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio si tiene la rassegna “Burattini a Bologna con Wolfango“.
Visite guidate
Segnaliamo le proposte di Walk ‘n Ride Travel, agenzia viaggi che organizza (a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna) tour in bicicletta e a piedi in collaborazione con guide turistiche certificate, compresi divertenti family tour per visitare la città e le sue attrazioni con i bambini in modo nuovo e curioso. Nel tour per famiglie “Gli animali segreti di Bologna“, in particolare, grandi e piccoli visitatori si divertono ad osservare palazzi storici, fontane, chiese, per rintracciare tanti animali di pietra.
Alla ricerca di altri spunti per la vostra vacanza o i vostri passaggi a Bologna coi bambini? Ad esempio, lo sapete che il centro storico può essere teatro di una divertente visita guidata con caccia al tesoro (anche in passeggino)? Qui questo e altri suggerimenti utili su percorsi da fare coi bambini e luoghi family visitabili gratuitamente: www.bolognawelcome.com/family-friendly/musei-e-attrazioni-per-bambini/
E ancora…
Dal 18 maggio al 28 luglio tutti i mercoledì (dalle 18 alle 19) presso le Serre dei Giardini Margherita “I racconti del leone“, incontri di promozione alla lettura di albi illustrati.
Dal 25 maggio al 4 ottobre arte, movimento e ambiente sono i protagonisti, insieme a tutti i partecipanti, della seconda edizione di aMa Bologna ESTATE 2022, rassegna che fa parte di Bologna Estate 2022. Tra le novità di quest’anno: Bologna Food Lover, una passeggiata guidata nel Quadrilatero, con degustazione da passeggio di prodotti tipici; la corsa all’alba con Jus Bologna Runner RUNINBO; uno spazio per rigenerarsi con la Mindfulness per le famiglie e la mostra sui Calanchi dei Gessi e dell’Abbadessa, candidati a Patrimonio Unesco.
Appuntamenti nell’ambito di FICO Estate a FICO Eataly World: 9 luglio e 6 agosto (ore 19.30) “Le Mille Bolle“.
Torna “Tante storie, tutte bellissime“, letture animate e laboratori creativi per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni e alle loro famiglie che si svolgeranno nelle biblioteche e nei Centri per Bambini e Famiglie del Comune di Bologna. Questo il calendario: 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 10 dicembre (ore 10.30).
Informazioni turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Bologna: tel. +39 051 239660
Orari: I.A.T Piazza Maggiore 1/e e I.A.T Aeroporto G. Marconi tutti i giorni dalle 9 alle 19 (tranne le festività)
TouristOffice@comune.bologna.it
www.bolognawelcome.com
Eventi per bambini:
www.culturabologna.it/agenda
LEGGI ANCHE: Cosa vedere con i bambini a Bologna
Copyright dei testi: FamilyGO e foto Francesco Corlaita