Cultura e divertimento a Bologna. In calendario eventi e proposte per famiglie e bambini, idee per il tempo libero e il week end tra musei, laboratori e attività all’aria aperta.
(ADV) Luna Farm, il parco divertimenti Family a Bologna
Luna Farm è il primo e unico incredibile parco di divertimenti a tema contadino! A pochi chilometri dal centro di Bologna, è una fattoria speciale in cui trascorrere l’intera giornata tra giostre e giochi per tutti – bambini, adulti e amici speciali – e ancora videogiochi, feste di compleanno, centri estivi, percorsi didattici e un punto ristoro. Luna Farm è ricco di sorprese e di eventi: quasi ogni sabato si possono incontrare i beniamini dei bambini, come per esempio, Lucilla, i 44 Gatti, i Puffi, Summer & Todd, che danno vita a spettacoli memorabili cantando e ballando tutti insieme. Inoltre il giorno dopo entri gratis! Scopri di più: https://lunafarm.it/
Fine ADV
PASQUA A BOLOGNA
Sto al MAMbo per le feste Pasqua 2023: il 6, 7 e 11 aprile il Dipartimento educativo MAMbo propone tre mattine al museo per esplorare l’immaginario degli artisti contemporanei attraverso visite e laboratori. Per informazioni e prenotazioni: mamboedu@comune.
Nei musei…
Genus Bononiae. Musei nella Città è un percorso artistico, culturale e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna. Tra questi Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna e Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni. Per informazioni e prenotazioni: didattica@genusbononiae.it
PALAZZO PEPOLI. Museo della Storia di Bologna mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 051 19936343; esposizioni@genusbononiae.it
Palazzo Fava: mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Segnaliamo “Domeniche in famiglia. La natura, i rumori e i colori di Fattori“, visite guidate per le famiglie con bambini fino a 5 anni alla mostra “Fattori. L’umanità tradotta in pittura” in calendario lunedì 10 aprile (ore 10). Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 051 19936329; didattica@genusbononiae.it
Santa Maria della Vita: anche il complesso monumentale a pochi passi da piazza Maggiore mette in programma appuntamenti per famiglie e bambini.
Ricca anche la programmazione didattica del Museo Civico Archeologico. Prossimi appuntamenti: 26 marzo (ore 15) “Il re con due corone“; 2 aprile (ore 15) “Un giorno da antichi egiziani“; 8 aprile (ore 15) “Bambini e giochi tra Greci, Etruschi e Romani“; 10 aprile (ore 15) “Tessuti preziosi e abili artigiani“; 16 aprile (ore 15) “Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell’antico Egitto“. Ospita, inoltre, fino al 1° maggio la mostra “I pittori di Pompei” in collaborazione col Museo Archeologico di Napoli. Nell’ambito della mostra domenica 19 marzo, 9, 23 e 30 aprile (ore 15) “I pittori di Pompei for kids“, visita animata per bambini di 5-6 anni.
Il Dipartimento educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna propone molte attività per bambini e ragazzi. Prossimi appuntamenti: sabato 25 marzo (ore 16) “Sabato dei nidi. Ai confini della realtà“, laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni; sabato 22 aprile (ore 16) “Sabato dei nidi. Toc toc… è permesso?“, laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni; sabato 20 maggio (ore 16) “Sabato dei nidi. Giochi di luce“, laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni. Segnaliamo anche, fino al 30 aprile, “Sarah Mazzetti. Elsa, Morandi e l’Uovoverde“, una mostra in due sedi (Casa Morandi e Dipartimento educativo MAMbo) per esplorare l’opera dell’illustratrice Sarah Mazzetti che – attraverso uno stile unico in grado di fondere disegno, illustrazione, fumetto e fotografia – ricostruisce un frammento di vita di Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti del Novecento. Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: mamboedu@comune.bologna.it
Proposte a misura di bambino anche al Museo della Preistoria “Luigi Donini”. Prossimi appuntamenti: sabato 25 marzo (ore 16.30) “Preistorici gioielli“, laboratorio per bambini da 6 a 10 anni e loro accompagnatori; domenica 26 marzo “Ti racconto una preistoria: La grotta dipinta“, lettura animata + minilaboratorio per bambini da 3 a 6 anni e loro accompagnatori (ore 11) e “Viaggiatori nel tempo“, visita guidata per adulti e bambini (ore 16.30).
La Pinacoteca Nazionale di Bologna dedica diverse delle proprie domeniche ai bambini e alle loro famiglie, con un programma completamente rinnovato, arricchito di nuovi percorsi e di idee creative. Prossimi appuntamenti: “I fine settimana dell’arte” per adulti e bambini il 16 e 23 aprile, 14 maggio e 11 giugno (ore 16.30). Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): pin-bo.prenotazioni@cultura.gov.it
Il Centro Arti e Scienze Golinelli, uno spazio di circa 700 metri quadrati di Fondazione Golinelli per l’innovazione e la ricerca, arricchisce l’Opificio Golinelli, uno dei poli dedicati alla formazione fra i più attrattivi in Italia. Segnaliamo, fino al 28 maggio, “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi“, mostra e laboratori per bambini e ragazzi da 4 a 13 anni. Prossimi appuntamenti: 18 e 26 marzo (ore 15) “Ulisse Aldrovandi, una vita da museo: laboratori” per bambini e ragazzi da 4 a 13 anni.
Museo Internazionale della Musica: aperte le prenotazioni per partecipare alla nuova edizione di “The Best of“, la storica rassegna di laboratori e spettacoli musicali che il museo propone a bambini e genitori per trascorrere il weekend insieme giocando, imparando e divertendosi con la musica. Nel 2023 il primo dei due cicli proposti ogni anno si svolgerà fino al 27 maggio.
Spettacoli
I teatri e i cinema cittadini propongono, indicativamente da settembre a maggio, ricchi e interessanti calendari di film e spettacoli per il pubblico dei piccoli.
Segnaliamo, in particolare, la programmazione del Teatro Testoni, un teatro stabile che propone una produzione rivolta esclusivamente a bambini e ragazzi. Questa la stagione 2022/23: sabato 25 e domenica 26 marzo (ore 16.30) “Sotto un’altra luce“, spettacolo per bambini da 3 a 6 anni; domenica 2 aprile (ore 16.30) “Sapore di sale“, spettacolo per bambini da 4 a 8 anni; domenica 16 aprile (ore 16.30) “I colori dell’acqua“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; sabato 22 aprile (ore 16.30 e 18) “Tangram“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; sabato 29 aprile (ore 16.30 e 18) “Storia di un armadio“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; sabato 13 maggio (ore 16.30 e 18) “Casa“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; domenica 14 maggio (ore 16.30) “Efesto – L’arte dell’inventare“, spettacolo per bambini da 4 a 8 anni; sabato 20 e domenica 21 maggio (ore 16.30) “Girotondo“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni.
E ancora, fino ad aprile, la 20° edizione della rassegna Future Film Kids, con il ciclo di proiezioni, dal titolo “Visioni animate dal mondo” che coinvolge grandi e piccoli in un viaggio per conoscere paesi vicini e lontani, usando l’animazione come filo rosso che connette i popoli. Questi i prossimi appuntamenti in programma presso il Cinema Odeon: domenica 2 aprile (ore 10.30) “Yakari – Un viaggio spettacolare“; domenica 26 aprile (ore 10.30) “Principi e principesse + Bastoncino“.
Segnaliamo anche Baby BoFè, la 16° edizione della rassegna di musica classica per bambini da 0 a 11 anni prodotta da Bologna Festival. Prossimi appuntamenti in programma: sabato 25 marzo (ore 16 e 17.30) “Cenerentoquà Cenerentolà“; domenica 16 aprile (ore 16 e 18) “Detective musicale“.
Visite guidate
Segnaliamo le proposte di Walk ‘n Ride Travel, agenzia viaggi che organizza (a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna) tour in bicicletta e a piedi in collaborazione con guide turistiche certificate, compresi divertenti family tour per visitare la città e le sue attrazioni con i bambini in modo nuovo e curioso. Nel tour per famiglie “Gli animali segreti di Bologna“, in particolare, grandi e piccoli visitatori si divertono ad osservare palazzi storici, fontane, chiese, per rintracciare tanti animali di pietra.
Alla ricerca di altri spunti per la vostra vacanza o i vostri passaggi a Bologna coi bambini? Ad esempio, lo sapete che il centro storico può essere teatro di una divertente visita guidata con caccia al tesoro (anche in passeggino)? Qui questo e altri suggerimenti utili su percorsi da fare coi bambini e luoghi family visitabili gratuitamente: www.bolognawelcome.com/family-friendly/musei-e-attrazioni-per-bambini/
Informazioni turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Bologna: tel. +39 051 239660
Orari: I.A.T Piazza Maggiore 1/e e I.A.T Aeroporto G. Marconi tutti i giorni dalle 9 alle 19 (tranne le festività)
TouristOffice@comune.bologna.it
www.bolognawelcome.com
Eventi per bambini:
www.culturabologna.it/agenda
LEGGI ANCHE: Cosa vedere con i bambini a Bologna
Copyright dei testi: FamilyGO e foto Francesco Corlaita