Eventi per bambini a Torino: cosa fare nei weekend

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Cosa fare a Torino con i bambini? Questa splendida città offre molte originali alternative per divertirsi con la famiglia nei musei e nei parchi e al contempo visitare luoghi storici e magici.

PASQUA A TORINO

Lunedì 10 aprile (ore 17) al Museo Nazionale del CinemaEaster Magic“, laboratorio di effetti speciali per famiglie e bambini dagli 8 anni.

MOSTRE E MUSEI PER BAMBINI A TORINO

A spasso per i musei di Torino con i bambini a caccia di laboratori ed eventi per le famiglie.

Museo del cinema di TorinoMuseo Nazionale del Cinema: se ci si trova a Torino non si può non visitare il Museo del Cinema, ricco e spettacolare consente di fare un viaggio nella storia e nelle sue innovazioni. Anche la sua collocazione è suggestiva, si trova infatti all’interno della Mole Antonelliana, dalla quale è possibile osservare un paesaggio mozzafiato utilizzando l’ascensore panoramico. Il museo organizza attività per coinvolgere bambini di tutte le età, tra cui le visite guidate per famiglie e piccoli gruppi come la visita guidata per tutti “Alla scoperta del Museo” (sabato, domenica e i festivi). Segnaliamo anche sabato 15 aprile (ore 15.30 e 17) “Il cinema di carta: Disegna il tuo manifesto cinematografico” in occasione di Disegniamo l’arte; domenica 23 aprile (ore 10.30) “Cinema con bebè“, proiezione del film di Don Hall “Strange World – Un Mondo Misterioso”. Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: www.museocinema.it/it/gruppi-e-famiglie/famiglie/i-prossimi-appuntamenti

Pinacoteca Agnelli : collocata nella prima sede della fabbrica della Fiat, la pinacoteca accoglie 25 opere del periodo tra il Settecento e metà del Novecento, appartenute a Giovanni Agnelli e alla moglie Marella. Oltre a ospitare esposizioni temporanee, propone eventi e attività per le famiglie con bambini. Prossimi appuntamenti: domenica 2 aprile (ore 16) “Family Lab. Animali da museo“; lunedì 10 aprile (ore 16) “Family Tour. Come un artista“; domenica 23 aprile (ore 16) “Family Tour. Vedute di città“; domenica 30 aprile (ore 16) “Family Lab. Quanta energia“.

Museo Egizio Torino: tra i più importanti del mondo sull’arte e la cultura dell’Antico Egitto, completamente rinnovato nella struttura, con un nuovo percorso e arricchito di strumenti multimediali. In programma anche lezioni, conferenze e attività per bambini. E’ anche sempre disponibile sulle video guide, consegnate gratuitamente a tutti i visitatori, Family Tour, un percorso speciale per i bambini e le loro famiglie della durata di 90 minuti. Segnaliamo anche il Virtual Tour Ragazzi per visitare da remoto due delle sale più importanti del museo (le sale dedicate al villaggio di Deir el-Medina e alla tomba di Kha) e Spazio ZeroSei Egizio che ogni sabato e domenica propone attività in presenza: l’esperienza inizia con una prima conoscenza del mondo egizio, in Museo, accompagnati da un educatore e dopo aver scoperto alcuni reperti, si torna in Spazio ZeroSei Egizio per ascoltare un mito o una antica leggenda. Leggi il racconto della nostra visita al Museo Egizio…

Galleria civica di arte moderna (GAM): mostra al pubblico una ricca collezione di opere dei massimi artisti dell’Ottocento italiano, del Novecento, e delle avanguardie storiche internazionali, ed è molto attiva sulla didattica. Segnaliamo anche le attività per famiglie a cura della società Theatrum Sabaudiae. Prossimi appuntamenti: domenica 2 aprile (ore 15) “Storie in scatola“; domenica 16 aprile (ore 15) “Di-segni nello spazio” in occasione di Disegniamo l’arte. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4436999; infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it.

Proposte per famiglie anche ai Musei Reali di Torino. Qui la grande novità dello scorso anno è la Galleria Archeologica, un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti oltre mille reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico e dove è stato creato uno specifico percorso per i più piccoli, la Galleria Junior.

Castello di Rivoli, Museo di Arte Contemporanea: fondato nel 1984 in un edificio Juvarriano, collabora con altre istituzioni culturali per realizzare iniziative varie ed originali, coinvolgendo diversi linguaggi espressivi. Al suo interno sono presenti opere create appositamente per la Collezione del Castello e ospita inoltre una biblioteca specializzata, gli archivi e il centro multimediale, che consentono una produttiva attività di ricerca. Organizza dei Weekend’Arte per le famiglie, il terzo fine settimana di ogni mese da ottobre a giugno. L’evento prevede la visita al Museo d’Arte Contemporanea e il workshop in relazione alla Collezione e alle mostre in corso: i genitori possono scegliere se accompagnare i bambini nell’attività oppure proseguire la visita. Gli incontri prevedono la visita al Museo d’Arte Contemporanea e il workshop in relazione alla Collezione e alle mostre in corso. Proseguono anche gli appuntamenti del “Progetto 0-3“, dedicati ai bambini da 0-3 anni, in occasione dei Weekend d’Arte il sabato mattina (ore 10).

Borgo Medievale: sulle rive del Po nel parco del Valentino nel 1884 venne costruita una riproduzione fedele di un borgo feudale del XV secolo come Sezione di Arte Antica dell’Esposizione di Torino. Oggi è un museo a cielo aperto, costituito dal Borgo, dalla Rocca e dal Giardino medievale, aperto ai visitatori che compiono un vero e proprio salto nel tempo catapultati nella vita dell’epoca. Per informazioni sulle attività: Società Cooperativa Theatrum Sabaudiae Torino, tel. +39 011 5211788, www.arteintorino.com/

Palazzina di Caccia di Stupinigi: l’antica residenza per la caccia e le feste dei Savoia è uno dei gioielli monumentali di Torino, alle porte della città. Patrimonio dell’Unesco, dal 1919 ospita il Museo dell’Arredamento: è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano ed è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici. Le attività didattiche (secondo calendario) sono così organizzate: Famiglie al Museo” (visita della palazzina con tutta la famiglia, con argomenti a misura di bambino che arricchiscono il normale percorso di visita), “Stupinigi Lab” (laboratori in cui vedere, ascoltare, costruire, comporre e colorare). Prossimo appuntamento: domenica 16 aprile (ore 15.45) “Alla scoperta del micromondo di Stupinigi” in occasione di Disegniamo l’arte. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 011 6200634; biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

Museo d’Arte Orientale – MAO : raccoglie, conserva e presenta al pubblico opere significative della produzione artistica delle società asiatiche; ha sede a Palazzo Mazzonis, un monumento d’arte e di storia recuperato e restituito alla città. Qui vengono proposte visite guidate e itinerari alla scoperta delle collezioni. Prossimi appuntamenti: domenica 2 aprile (ore 16) “Naturalmente il MAO“; domenica 16 aprile (ore 16) “Disegnare un po’ d’Asia a Torino” in occasione di Disegniamo l’arte. Per informazioni e prenotazioni: www.maotorino.it/

Palazzo Madama: patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello. Ospita numerose mostre e molti eventi, anche per famiglie e bambini. Prossimo appuntamento: domenica 2 aprile (ore 11) “A me gli occhi“; venerdì 14 aprile (ore 15) “Verdefoglia” in occasione di Disegniamo l’arte. Per informazioni e prenotazioni (consigliate): www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Museo del Paesaggio Sonoro: nella cornice del settecentesco Palazzo Grosso a Riva presso Chieri un museo che non è una semplice esposizione di strumenti musicali, ma una vera immersione in un mondo di suoni che si lasciano attraversare e vivono nella memoria. Il museo è aperto da marzo a novembre tutte le domeniche dalle 15 alle 19 (ultima visita ore 18). Ogni domenica (ore 16.30) “Ricercando la musica” per bambini da 5 a 10 anni. Per informazioni sulle attività: Società Cooperativa Theatrum Sabaudiae Torino, tel. +39 011 5211788, www.arteintorino.com

MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile: fondato nel 1932, è uno dei più antichi musei dell’automobile al mondo, e l’unico museo nazionale del genere in Italia. Propone anche audioguide per adulti e bambini e attività per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti: domenica 2 aprile (ore 14, 15.30, 17) “Ruote in movimento“; domenica 16 aprile (ore 14, 15.30, 17) “Storie da colorare al museo” in occasione di Disegniamo l’arte.

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, emanazione della Fondazione Tancredi di Barolo, si propone di coniugare l’attenzione alle radici storiche locali con la storia dell’educazione e dell’editoria per l’infanzia della nostra Regione, senza perdere di vista la dimensione internazionale.

Museo del Risparmio: è un luogo innovativo e divertente per avvicinarsi, con un linguaggio semplice, al concetto di risparmio e investimento.

Visite guidate e tour per famiglie a Torino

Proposte di visite guidate da Cultural Way. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 339 3885984; info@culturalway.it

LEGGI ANCHE: Weekend a Torino con i bambini

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Copyright: FamilyGO. Foto di di Castello di Rivoli

 

Pubblicato in