Eventi per bambini a Milano: cosa fare nei weekend

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Cosa fare oggi a Milano con i bambini? Cosa fare nei weekend? Milano è talmente ricca di appuntamenti per il tempo libero dei bambini che di sicuro non potranno annoiarsi. Andiamo con la famiglia alla scoperta degli eventi e delle iniziative che divertono i nostri figli nei musei e nei luoghi più vivaci della città…

 

(ADV) Acquaworld: divertimento acquatico a più non posso

AcquaworldAcquaworld è il primo parco acquatico coperto d’Italia accessibile tutto l’anno, sia in estate che in inverno, un luogo di puro divertimento per tutta la famiglia. Qualche numero? Più di 1.100 metri di scivoli adrenalinici, piscine a onde, giochi acquatici e un’area benessere di 5.000 mq da poco rinnovata. Per tutti gli esploratori, nella zona esterna si trova anche un galeone dei pirati con giochi d’acqua superlativi. E per i bambini più piccoli c’è il Mini World, un’area speciale con vasche e scivoli a misura di bebè. Scopri di più: https://acquaworld.it/it

Fine ADV

CAMPUS ESTIVI A MILANO

Da giugno a settembre l’Associazione Ad Artem propone campus estivi per bambini da 6 a 11 anni. Questo il programma:
A bottega dal pittore” a San Lorenzo dal 12 al 16 giugno, dal 26 al 30 giugno, dal 10 al 14 luglio, dal 24 al 28 luglio, dal 4 all’8 settembre
A bottega dallo scultore e dal mosaicista” a San Lorenzo dal 19 al 23 giugno, dal 3 al 7 luglio, dal 17 al 21 luglio, dal 28 agosto al 1° settembre
Gli appunti segreti di Leonardo” al Castello Sforzesco dal 12 al 16 giugno, dal 26 al 30 giugno
I mestieri insoliti di Leonardo” al Castello Sforzesco dal 19 al 23 giugno

Dal 12 giugno al 21 luglio il MUDEC – Museo delle Culture propone “Gate Mudec. Viaggio intorno al Mondo“, campus estivo per bambini da 6 a 11 anni.

Dal 12 al 30 giugno appuntamento anche con “Un’estate mitica“, campus estivi al Museo Archeologico di Milano. Queste le date: 12-16 giugno e 26 -30 giugnoNel segno di Poseidon e Nettuno” e 19-23 giugnoIn viaggio con Ulisse“.

Dal lunedì 26 giugno a venerdì 8 settembre (a esclusione del periodo 5-27 agosto) MUBA – Museo dei Bambini Milano propone “Campus MUBA” per bambini da 6 a 11 anni.

Segnaliamo anche il campusScienza sorprendente” offerto dal Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e riservato ai bambini da 6 a 10 anni. Posti ancora disponibili nelle settimane 10-14, 17-21 e 24-38 luglio.

MOSTRE E MUSEI PER BAMBINI A MILANO…

A spasso per i musei di Milano con i bambini a caccia di laboratori ed eventi per bambini:

Terrazze del Duomo di Milano - MadonninaGRANDE MUSEO DEL DUOMO: segnaliamo (durante l’anno) gli appuntamenti per famiglie e bambini della domenica pomeriggio. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): didattica@duomomilano.itwww.duomomilano.it

PALAZZO REALE: ospita prestigiose mostre e offre Biglietti Famiglia al costo di 10 euro per gli adulti e di 6 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni (gratuito fino a 5 anni). Qui l’associazione Ad Artem propone attività per famiglie, come le visite alle mostre in corso (secondo calendario). Per informazioni e prenotazioni sulle attività: tel. +39 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it. Iniziative anche a causa dell’associazione Ad Maiora. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home.

CASTELLO SFORZESCO: anche qui l’associazione Ad Artem propone numerose iniziative per famiglie con bambini tra cui il Tour delle merlate per famiglie (con bambini a partire dagli 8 anni compiuti) a calendario la domenica (ore 15). Oppure Apprendisti pittori, visita laboratorio per i pittori di domani a calendario il sabato (ore 15) e la Caccia al Tesoro (prossimo appuntamento domenica 4 giugno, ore 16). Per i campus estivi v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it

Clownterapia, Associazione Veronica Sacchi, dona il 5x1000

A due passi dal Castello Sforzesco il MUSEO D’ARTE E SCIENZA DI MILANO ospita, oltre a importanti collezioni, anche un percorso didattico sul riconoscimento dell’autenticità nell’arte e nell’antiquariato che lo rende unico nel suo genere. Si possono effettuare visite guidate su prenotazione, la visita libera è comunque accompagnata da pannelli multilingue. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 72022488; info@museoartescienza.com

Al MUBA – Museo dei Bambini Milano è in corso “Natura“, la mostra-gioco per bambini da 2 a 7 anni; prossimi appuntamenti: venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno, venerdì 23 e domenica 25 giugno. Per i campus estivi v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: www.muba.it/it

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA. Tutti weekend e festivi il Museo propone visite guidate, performance, spettacoli teatrali e tanti e diversi laboratori interattivi durante i quali i bambini hanno la possibilità di sperimentare. Si tratta di attività per bambini dai 3 anni in su. Molti i laboratori per bambini il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno. Per i campus estivi v. paragrafo in alto.

La TRIENNALE DI MILANO, l’istituzione italiana per il design, l’architettura, le arti decorative e visive, tramite TDMKids, la sezione didattica del Triennale Design Museum organizza laboratori per le famiglie per avvicinare i bambini ai temi del design.

Presso il MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE di Milano, il sabato e la domenica, l’associazione ADMaiora organizza attività ludico didattiche per famiglie con bambini anche di soli 3 anni. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home

GIARDINI DI VILLA REALE: l’associazione ADMaiora organizza attività ludico didattiche per famiglie con bambini all’aperto e in tutta sicurezza. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home

Al MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO di Milano le famiglie con i loro bambini possono partecipare durante i weekend (ma non solo) alle attività organizzate da Aster, per immergersi nella storia di Milano antica e medievale, per conoscere greci, egiziani ed etruschi, attraverso visite guidate o visite-gioco, a volte anche con attori, con successivo laboratorio. Prossimi appuntamenti: sabato 3 giugno (ore 15) “Orienteering al museo: alla scoperta della Milano antica“; sabato 10 giugno (ore 16) “Junior Escape Room: furto sull’Olimpo“; domenica 18 giugno (ore 16) “Archeologia fa rima con…“; domenica 25 giugno (ore 16) “Il lungo percorso dell’acqua“. Per i campus estivi v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: www.spazioaster.it/index.php

MUSEO DEL NOVECENTO: offre al pubblico, in versione permanente, un percorso nella pittura e nella scultura italiana del XX secolo. Qui l’associazione Ad Artem propone visite e laboratori per famiglie con bambini. Come “Colore, linea, forma: l’ABC dell’arte” a domeniche alterne (ore 15). Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it

MUDEC – Museo delle Culture: anche qui tante belle mostre adatte alle famiglie con bambini. Per i campus estivi v. paragrafo in alto.

GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano: propone numerosi appuntamenti per avvicinare l’arte anche ai  più piccoli. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home

WOW SPAZIO FUMETTO – Museo del Fumetto di Milano: propone, oltre ai corsi annuali di fumetto per bambini e ragazzi,  laboratori domenicali di fumetto, animazione e illustrazione rivolti a bambini dai 4 anni in su.

LEONARDO3 MUSEUM: nel cuore della città, tra Piazza della Scala e La Galleria Vittorio Emanuele II, il Leonardo3 Museum ospita la mostra “Il Mondo di Leonardo” che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale. Numerose le proposte per famiglie. Prossimo appuntamento: domenica 4 giugno (ore 11) “I racconti del leone“, visita-gioco per famiglie con bambini di 4-10 anni. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home

MUSEO BAGATTI VALSECCHI:  è una dimora storica nel cuore del quartiere Montenapoleone ed è fra le più importanti e meglio conservate case museo d’Europa. Propone nei fine settimana laboratori e cacce al tesoro per i bambini, visite teatralizzate e al buio per gli adulti. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 76006132; info@museobagattivalsecchi.org

FONDAZIONE PASQUINELLI: fondazione in memoria di Francesco Pasquinelli, imprenditore milanese con una forte passione per la cultura. Per informazioni: http://larteinunastanza.fondazionepasquinelli.org/it/index.html

FONDAZIONE PRADA: accoglie il progetto dedicato all’infanzia “L’Accademia dei Bambini“, con uno spazio capace di assumere fisionomie diverse adattandosi ai programmi che vi vengono svolti. Sono in programma attività multidisciplinari non strettamente collegate alle mostre d’arte, ma aperte al dialogo intergenerazionale e al vivere un’esperienza di gioco, di creatività, di apprendimento e di scambio. Le attività di Accademia dei bambini propongono il nuovo ciclo di laboratori “Conchiglie viventi” che si tiene ogni sabato e domenica fino al 25 giugno. Segnaliamo anche il progetto video Momenticon cui ripercorrere i laboratori proposti ai più piccoli negli ultimi cinque anni da architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti.

PINACOTECA DI BRERA: ospitata nell’omonimo palazzo contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale. Attenta all’educazione all’arte anche dei più piccoli, propone attività per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti: Brera Top Secret!domenica 11 e 25 giugno (ore 10.30); “Brera e i suoi capolavori family editiondomenica 11, 18 e 25 giugno (ore 15.30); “Caccia al dettagliodomenica 18 giugno (ore 10.30).

FABBRICA DEL VAPORE:  uno spazio vivo, vivace, fortemente milanese, ma di respiro internazionale recuperato alla città. Ospita molte iniziative interessanti.

E ancora…

Martedì 20 giugno presso la sede della Fondazione Feltrinelli in Viale Pasubio 5 e in spazi diffusi della città di Milano si tiene “l’isolachenonc’è festa di letture e creatività per bambine e bambini“.

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

 

Pubblicato in