Salone del Mobile di Milano 2023: camerette da fiaba e installazioni creative

Salone del Mobile di Milano
Eleonora De Filippis, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

Il Salone del Mobile di Milano 2023 è un’occasione unica per visitare insieme alla famiglia uno degli eventi clou della capitale del design, tra camerette a dir poco incredibili, che strizzano l’occhio alle fiabe, ma anche ad aerei, razzi o personaggi dei cartoni, e originali istallazioni in giro per la città da scovare come in una caccia al tesoro.

Quasi 2000 espositori provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Milano per la 31esima edizione del Salone del Mobile, il 22 e 23 aprile 2023. Un’occasione unica per condividere con i  figli idee e progetti per la propria casa visitando uno degli eventi più importanti del settore a livello mondiale.

Aerei, razzi, robot: curiosare tra camerette da sogno e installazioni in città

Salone del Mobile di Milano, peluche a Brera     Salone del Mobile di Milano, installazioni in città

Il Salone vanta una sezione speciale dedicata all’arredo per bambini dove possono sognare intrufolandosi dentro camerette a dir poco incredibili, a forma di aerei, navi, razzi, casette delle fate. La sezione dedicata all’arredo per bambini espone anche: tavolini, come quelli in materiale riciclato e forme organiche, o quelli a forma di personaggi dei cartoni coloratissimi, sedute e pouf ispirati al mare e alla sabbia e poltrone pelose e allungabili come la mitica “Botolo” di Cini Boeri; di particolare interesse la sezione dedicata ai rivestimenti, tornati in auge con carte da parati con paesaggi fantastici, fiori e personaggi dell’antichità, e ancora complementi d’arredo tra cui originalissimi tappeti e librerie a forma di robot per invogliarli a fare i compiti! Senza dimenticare i grandi classici: armadi, divani, lampade, letti e materassi pensati a misura dei più piccini.

The amazing Playground, installazione di Stefano Boeri commissionata da Amazon.it
The amazing Playground, installazione di Stefano Boeri commissionata da Amazon.it

Il Salone del mobile è inoltre una bella occasione per scoprire il Fuori Salone e le nuove proposte creative dei giovani designer passeggiando per le strade del centro tra Brera, Tortona, Durini, Isola e Porta Venezia. Come in una emozionante caccia al tesoro potrete poi scoprire le numerose magiche istallazioni che si trovano in giro per la città. Due tra tutte? Il progetto “The Amazing Playgroud” con la maxi altalena “Swing” di Stefano Boeri commissionata da Amazon.it all’Università Statale e la performance “Human Mandala” di Sara Ricciardi nel cortile della SIAM in cui corpi danzano a formare un fiore gigante.

La parola d’ordine è ecosostenibilità, un messaggio virtuoso da condividere insieme alla “generazione green” e magari – chissà – giocare insieme ai piccoli designer!

Informazioni Utili

Il Salone è aperto al pubblico sabato 22 e domenica 23 aprile dalle 9.30 alle 18.30 . Il biglietto è gratuito fino ai 5 anni, € 5 dai 6 ai 13, € 25 per studenti e € 40 per gli adulti con acquisto online. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale salonemilano.it e fuorisalone.it.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Courtesy Salone del Mobile.Milano Alessandro Russotti/ Ludovica Mangini; The amazing Playground, installazione di Stefano Boeri commissionata da Amazon.it

 

Pubblicato in