Dal 4 al 6 luglio “Ala, città di velluto” anima le vie, le piazze e i palazzi del centro storico con eventi e musica a tema “Grand Tour”. Tanti gli appuntamenti per le famiglie con bambini, tra cui laboratori interattivi, cacce al tesoro, escape room, itinerari fiabeschi e avventure teatrali.
Sogno o son desto? Forse entrambi ad Ala, cittadina barocca a una ventina chilometri da Rovereto. Perché qui, dal 4 al 6 luglio, va in scena la 28° edizione di “Ala, città di velluto“, il grande evento estivo diffuso che fa rivivere l’incanto del passato (il titolo richiama la produzione di tessuti di seta che l’hanno resa famosa nel Settecento) immergendolo in un contesto magico.
Il tema di questa edizione ci è particolarmente caro, perché parla di viaggi. Anzi, di un particolare tipo di viaggio, il Grand Tour, intrapreso da giovani aristocratici europei alla scoperta delle meraviglie artistiche, paesaggistiche e culturali d’Italia. E Ala faceva parte di questo itinerario affascinante.
Oggi grandi e piccoli visitatori possono unirsi a Mozart, Goethe, Napoleone e ai molti altri illustri personaggi che nel corso dei secoli passeggiarono tra le vie di Ala ammirandone i sontuosi palazzi, i portali in pietra e i pregiati affreschi murali. Ogni angolo della città infatti diventa una tappa imperdibile del viaggio: si può entrare nei palazzi storici, ammirare le sale del futuro Museo del Tessuto, visitare il Museo del Pianoforte Antico e partecipare a tour accompagnati dai Vellutai in costume d’epoca.
Non mancherà un viaggio nei sapori del territorio con l’apertura di e apertura di locande con proposte enogastronomiche del territorio, anche gluten free.
Il programma delle attività per i bambini
Ecco le più belle attività per famiglie previste dal programma 2025 di Ala Città di Velluto:
– “Viaggio nella creatività“, laboratori per piccoli esploratori – “Tra sapori e lavori”, “Viaggiando con la fantasia… coloriamo i sassi”, “Un viaggio tra narrazione e arte” (venerdì, sabato e domenica).
– “L’isola di Nina“: percorso per bambini ispirato a I viaggi di Gulliver. Nina è una grande appassionata di questo libro e così intraprende un viaggio alla ricerca degli abitanti dell’isola dei cavalli, gli Houyhnhnm (sabato e domenica ore 17 e 18:30).
– “Arriva l’imperatore!“: viaggio nel tempo con teatralizzazione e combattimenti scenici; tra corazze, scudi e spade medievali si affacciano dame, cavalieri, valletti e abili spadaccini, tutti in fermento per l’arrivo ad Ala dell’ Imperatore Giuseppe II (sabato e domenica).
– “Viaggio nel tesoro blu di Ala“: caccia al tesoro a squadre alla ricerca di indizi per trovare tra le vie della città un misterioso tesoro (domenica ore 15:30).
– “Vie della Seta“: laboratori creativi artigianali per adulti e bambini (domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19).
– Escape Room La strega e l’inquisitore (venerdì, sabato e domenica).
– Visita animata del centro storico barocco (venerdì, sabato e domenica).
Vi segnaliamo anche, sabato e domenica, le performance di musicisti-artigiani-attori che uniscono l’arte delle marionette a quella della musica e del teatro popolare. mentre solo la domenica c’è Clownerentola, una rilettura originale della fiaba vista da una clown molto speciale. E ancora vi aspettano la comicità di Loris Fabiani, la poesia in movimento della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre e il concerto de I Virtuosi Italiani.
Guarda il Video
Per informazioni
Per conoscere nel dettaglio orari e luoghi di ogni spettacolo o evento, potete consultare il sito ufficiale di Ala Città di Velluto. L’evento, inoltre, si intreccia con “Piazza della Seta“, un programma di appuntamenti che dura per tutta l’estate e abbraccia laboratori, visite guidate, incontri, attività all’aria aperta e molto altro.
Copyright: FamilyGO. Foto di Visit Rovereto/Stefano Weber/ Marco Berteotti/ Luca Nicolini