Cosa fare a Perugia con i bambini? Sono tante le iniziative in città e in provincia per tutta la famiglia. Bambini e ragazzi sono sempre i benvenuti dove ogni stagione promette eventi e iniziative interessanti.
ATTENZIONE: a seguito del permanere dell’Umbria in zona arancione i musei sono nuovamente chiusi al pubblico. Seguiteci su questa pagina per scoprire gli eventi online proposti in questo periodo e quelli previsti invece alla riapertura.
Scoprire Perugia attraverso gli eventi per bambini
Tutto l’anno si può scoprire Borgo Bello, nel cuore del centro storico, noleggiando una bici direttamente sul posto. Numerosi punti di ristoro lungo il tragitto. Ogni penultimo sabato del mese Borgobello in fiera, mercatino degli artigiani e degli hobbisti.
Al Centro della Scienza Post (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia) normalmente la domenica pomeriggio (secondo calendario) i bambini da 3 a 11 anni sono attesi dai laboratori “L’officina dei piccoli scienziati“.
Città della Domenica (attualmente chiuso) è la più grande attrazione per famiglie dell’Umbria, il luogo ideale per trascorrere una giornata spensierata e divertente in mezzo alla natura e agli animali. Ricco il programma di attività per famiglie. Dal 15 agosto è aperto anche il nuovo “Villaggio delle Fiabe” in cui incontrare Pinocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve.
Alla Casa Museo di Palazzo Sorbello ogni giorno, senza necessità di prenotazione, “Un viaggio nel tempo a Palazzo Sorbello“, percorso guidato con libro gioco per bambini e famiglie.
Spettacoli per bambini a Perugia
Attenzione: gli spettacoli teatrali sono al momento sospesi a seguito dell’emergenza Covid 19.
Segnaliamo la programmazione di Tieffeu – Teatro di Figura Umbro di via del Castellano che propone la domenica pomeriggio (ore 17.30) spettacoli di teatro per ragazzi.
Il complesso che accoglie il Teatro ospita anche il Museo delle marionette della famiglia Mirabassi, con una selezione di figure (marionette, burattini e pupazzi) realizzate per la compagnia teatrale Tieffeu dagli anni ’70 ai giorni nostri.
Anche al Teatro Brecht di Viale San Sisto sono in programma spettacoli per ragazzi nell’ambito della rassegna “Teatro di Domenica” (ore 17).
Nelle biblioteche…
Anche le biblioteche cittadine propongono molte iniziative come letture animate, favole e incontri speciali. Per informazioni sulle diverse attività: turismo.comune.perugia.it/pagine/iniziative-per-bambini-e-ragazzi
Ogni venerdì (ore 15.30) “Biblioteche e fiabe“, letture per bambini a cura di bibliotecarie, lettori e lettrici volontari delle Biblioteche comunali di Perugia. Nel canale YouTube, nella playlist dedicata, e su Facebook, nella playlist dedicata.
Segnaliamo in particolare, a cura dello staff della biblioteca Villa Urbani, “GDL Ragazzi si legge“, il Gruppo di Lettura online per ragazzi da 10 a 12 anni ogni martedì (ore 17).
… e in provincia…
Tanto divertimento a San Feliciano, al Museo della Pesca, dove è aperta la Biblioteca dell’acqua: oltre 200 pubblicazioni e giochi per bambini e ragazzi sul tema acqua e ambienti d’acqua, con particolare attenzione alla flora, alla fauna e alla preistoria. La vista al Museo è interattiva: i visitatori potranno infatti aggirarsi per le sale con un piccolo kit di informazioni, scoprire tutte le ricchezze qui raccolte in tempo reale e ricevere un premio rispondendo a un breve quiz. E fuori un grande piazzale con due piccole imbarcazioni sulle quali i bambini possono giocare a “fare i pescatori”. Aperto dal martedì alla domenica. Per informazioni: tel. + 39 075 8479261.
Per questi e altri eventi per bambini: turismo.comune.perugia.it/pagine/iniziative-per-bambini-e-ragazzi
LEGGI ANCHE: per un itinerario con bambini a Perugia
INFORMAZIONI TURISTICHE
IAT – Informazioni Accoglienza Turistica
Piazza Matteotti, 18 – Loggia dei Lanari – Tel. + 39 075 573 6458 – E-mail: info@iat.perugia.it
Comune di Perugia – e-mail: iat@comune.perugia.it – turismo.comune.perugia.it
Per segnalazioni di eventi, scrivete a redazione@familygo.eu allegando un testo breve e una foto orizzontale
Copyright: FamilyGO. Foto di Michele Benda