Eventi per bambini a Venezia. Cosa fare con la famiglia nell’antica città lagunare, dove, dalla Collezione Peggy Guggenheim ai Musei Civici, si è pensato di offrire delle attività didattiche particolarmente interessanti nel fine settimana, come laboratori didattici, visite guidate per bambini ecc.
(ADV) Fabbrica della scienza e Tropicarium: due mostre imperdibili a Jesolo!
Ti aspettano esperimenti scientifici interattivi e animali esotici che incanteranno i piccoli visitatori.
Scopri le novità 2023: la “Casa Resiliente Sottosopra”, i visori di realtà virtuale per scoprire l’Universo e un rarissimo esemplare di Coccodrillo siamese albino! Acquista qui i biglietti online, le mostre sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 21.
Fine ADV
KIDS DAY AL GUGGENHEIM
Continuano i Kids Day del Guggenheim, laboratori gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni che si tengono ogni domenica pomeriggio. Un progetto che avvicina i bambini all’arte moderna e contemporanea in modo semplice e divertente, con analisi delle opere esposte e sperimentazioni pratiche finali. In collaborazione con la Cassa di Risparmio di Venezia. Info e prenotazioni dal lunedì al venerdì precedente il laboratorio: tel. +39 041 2405444. Questo il calendario degli appuntamenti:
domenica 4 giugno (ore 15) “Il mondo di Edmondo. La luce” (nell’ambito della mostra “Edmondo Bacci. L’energia della luce“)
domenica 11 giugno (ore 15) “Ritorno al futuro! Un giorno insieme ai futuristi”
sabato 17 giugno (ore 18.30) “Notte in bianco” (in occasione di Art Night Venezia)
domenica 18 giugno (ore 15) “Anish Kapoor. Riflessi e illusioni”
domenica 25 giugno (ore 15) “Passeggiata selvaggia!”
domenica 2 luglio (ore 15) “Il mondo di Edmondo. Lo spazio” (nell’ambito della mostra “Edmondo Bacci. L’energia della luce“)
domenica 3 settembre (ore 15) “Il mondo di Edmondo. La materia” (nell’ambito della mostra “Edmondo Bacci. L’energia della luce“)
Leggi anche il racconto della nostra giornata al Guggenheim di Venezia…
Al Guggenheim con la FAMILY CARD…
La Guggenheim Family Card è una tessera di membership al museo che dà diritto a partecipare ad attività specifiche previste per le famiglie, ma anche ad altri eventi per i genitori organizzati sui temi dell’arte moderna. Dà inoltre diritto all’ingresso gratuito al Guggenheim e ad altri musei in Italia.
FAMIGLIE AL MUSEO – MUSEI CIVICI VENEZIANI
E’ possibile partecipare a percorsi educativi presso i Musei Civici Veneziani: i percorsi si tengono a museo chiuso e per un massimo di 10 persone. Queste le proposte on demand per famiglie: “Carpaccio storyteller“, “Caccia al leone“, “Il Palazzo racconta“, “Un palazzo da capire (e da costruire)” e “Delitto a regola d’arte. Caccia al colpevole a Palazzo Ducale” a Palazzo Ducale; “I segreti del legador da libri” e “Detective d’arte” al Museo Correr; “Canaletto, Venezia e… le sue gondole“, “Venezia come funziona?” e “Latte, Thè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata” a Ca’ Rezzonico; “La mia galleria d’arte” a Ca’ Pesaro; “Gira-moda a Palazzo Mocenigo” e “Caccia al profumo” a Palazzo Mocenigo; “Naturalisti al museo” al Museo di Storia Naturale; “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco” al Museo del Vetro a Murano; “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)” al Museo del Vetro a Murano e Scuola del Vetro Abate Zanetti; “Il filo della laguna” e “Tutti i nodi vengono al pettine” al Museo del Merletto a Burano; “Venezia e il mare” al Museo Storico Navale; “Marionette in gioco” alla Casa di Carlo Goldoni.
Segnaliamo anche gli eventi speciali: “Canaletto, Venezia e le sue gondole” a Ca’ Rezzonico domenica 17 settembre (ore 14.30) e “Siamo tutti diversi” al Museo di Storia Naturale (domenica 15 ottobre e 19 novembre, ore 11).
FONDAZIONE PINAULT – PALAZZO GRASSI e PUNTA DELLA DOGANA
Particolare attenzione è quella che la Fondazione François Pinault dedica al mondo dell’infanzia e della scuola attraverso le attività didattiche a Palazzo Grassi e Punta della Dogana per la comprensione dell’arte contemporanea che. Materiali appositi, contenuti dedicati, laboratori, performance, proiezioni e tanti altri eventi sono pensati per rendere più accessibile la visita al museo dei più giovani e la loro conoscenza delle mostre in corso. Segnaliamo anche: sabato 10 giugno (ore 15-18) il Superlab con Luca Boscardin “Giocare è una cosa seria“, evento gratuito e libero a tutti (bambini dai 6 anni).
GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Complesso monumentale nella prestigiosa sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche confraternite laiche della città, le Gallerie dell’Accademia propongono attività per bambini e famiglie nei fine settimana (secondo calendario).
SPETTACOLI E MUSICA PER BAMBINI
Il Palazzetto Bru Zane di Venezia è una fondazione privata dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio musicale francese del 1800 grazie anche alla realizzazione di attività ed eventi per avvicinare il grande pubblico (oltre che gli studiosi) alla musica classica. Da un paio di anni destinatari speciali sono i bambini (e le loro famiglie) cui sono dedicati concerti preceduti da un laboratorio di scoperta guidato da un musicista o da un mediatore, per divertirsi in modo interattivo con la musica (ingresso gratuito fino ai 12 anni).
Il Teatro Goldoni propone (secondo calendario) “Famiglie a teatro“, ciclo di spettacoli dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie.
Appuntamenti per famiglie anche al Teatro La Fenice. 20
Per informazioni turistiche:
www.comune.venezia.it
Itinerari per bambini a Venezia
DOVE DORMIRE A VENEZIA
Booking.com
Le famiglie possono nel sito di booking.com selezionare solo gli hotel per famiglie, scegliere quindi una stanza per esempio con 4 letti, visualizzare sulla mappa se l’hotel è nella zona che più interessa e leggere anche i commenti di chi ci è stato.
Booking.com
Copyright dei testi e dell’itinerario: FamilyGO. Delle foto: Guggenheim, Andrea Sarti/CAST 1466