Albe in malga 2025: la magia del giorno che nasce negli alpeggi del Trentino

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Durante l’estate il sole che nasce regala la sua magia a grandi e bambini che possono ammirarlo negli alpeggi in quota del Trentino. E’ “Albe in malga”, iniziativa con un ricco programma di appuntamenti che ogni anno vengono scelti e amati dalle famiglie.

Far scoprire ai bambini e ai loro genitori tutta l’autenticità della vita rurale è un regalo davvero significativo in questa epoca di ritmi frenetici e urbanizzazione massiva. Ed è quello che propone in Trentino #Albeinmalga, il calendario di appuntamenti che, nei mesi estivi, permette a grandi e bambini l’opportunità di calarsi nell’affascinante realtà della vita in un alpeggio in quota all’alba, vivendo in prima persona i ritmi e il lavoro dei malgari.

Il programma prevede un’escursione guidata per raggiungere la malga di primo mattino. Arrivati a destinazione si parte attraverso i pascoli per il raduno del bestiame, poi si munge e si assistere alla caseificazione (o, in generale, si segue la filiera del latte per intero). Al termine sana e gustosa colazione per tutti (con uova, formaggi, salumi, pane e torte fatte in casa). In alcuni casi è possibile (o consigliato) dormire in malga la notte prima dell’evento.

Albe in malga: il calendario 2025

Numerose le località tradizionalmente coinvolte in questa iniziativa che vede egualmente coinvolte famiglie, malgari, natura e animali. Ecco alcune delle proposte in programma:

Primiero San Martino di Castrozza
tutti i mercoledì di luglio e agosto (ore 6) Malga Canali
giovedì 10 luglio (ore 5.15) Malga Fossetta – Passo Cereda

Val di Fassa
venerdì 11 luglio (dalle 16.30) Malga Couler
(con notte in rifugio)

Parco Naturale Adamello Brenta
sabato 12 luglio
 Malga Ritort (Madonna di Campiglio)
sabato 19 luglio e 9 agosto Malga Patascoss (Madonna di Campiglio)
sabato 26 luglio Malga Vallina d’Amola (Giustino)
sabato 2 agosto Malga Cengledino (Tione di Trento)

Valsugana
domenica 27 luglio (ore 6) Malga Zochi – Passo Vezzena

Altopiano della Marcesina
domenica 24 agosto (ore 6) Malga Campo Capra

Folgaria
Sull’Alpe Cimbra appuntamento per vivere in prima persona le attività dell’alpeggio. Qui, oltre a seguire all’alba la filiera del latte per intero, c’è la possibilità di fare un’escursione insieme a guide alpine o accompagnatori di territorio lungo i percorsi naturalistici di di Folgaria Lavarone e Lusérn.

Attività in fattoria didattica, Sotto al Croz    Baby trekking in Alpe Cimbra

Programma in aggiornamento

Per informazioni:

www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/albe-e-tramonti-in-malga

Pubblicato in