Il 17 e 18 settembre negli spazi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e in altri luoghi diffusi della città di Milano va in scena “L’isolachenonc’è”, festa di letture e creatività per bambine e bambini da 0 a 11 anni. Spettacoli, laboratori, performance e letture animate con la partecipazione di autori, illustratori, cantastorie e artisti.
Ci sono molti strumenti per crescere i bambini e farne giovani cittadini consapevoli. Fantasia e creatività sono certamente tra questi. La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano lo sa bene e per questo propone anche nel 2022 “L’isolachenonc’è“, festa di letture e creatività per bambine e bambini da 0 a 11 anni.
Appuntamento il 17 e 18 settembre in viale Pasubio 5 (presso gli spazi della Fondazione) e in altri luoghi diffusi della città: una nuova edizione per esplorare le lingue a 360 gradi e per scoprire – utilizzando le parole di Rudolf Steiner – che “ogni lingua dice il mondo a modo suo”.
L’edizione 2022, infatti, ospita una novità multilingue con laboratori di lettura in cui le storie si raccontano in italiano, portoghese, spagnolo, inglese, ucraino, francese, tedesco, russo, arabo e cinese.
Ecco alcune delle proposte:
– spettacoli di teatro e clownerie
– letture animate
– workshop e atelier creativi insieme ad autori e illustratori
– yoga per la fascia 3-6 anni
Glu appuntamenti al di fuori degli spazi della Fondazione costituiscono il palinsesto de L’isolachenonc’è Fuorifesta, una rete diffusa in diversi luoghi della città, come BiblioBiG e l’Orto-Giardino BinG nel quartiere Greco, il Parco Trotter e il Padiglione Chiaravalle.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito su prenotazione
Qui il programma completo de l’Isolachenonc’è 2022.
Per informazioni:
www.fondazionefeltrinelli.it/