
Ottobre in Alto Adige all’insegna del gusto! A Bressanone, al Mercato del Pane e dello Strudel i bambini potranno divertirsi a preparare il pane; in Val di Funes arrivano addirittura le regine a donare pezzi di speck.
Buongustai di tutto il mondo, unitevi! E andate in Alto Adige – aggiungiamo noi. Ottobre, infatti, è un mese davvero speciale per partire per una vacanza golosa con i propri figli.
Cominciamo con Bressanone (BZ), nel cuore della Valle dell’Isarco, dove – dal 5 al 7 ottobre – si terrà il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel 2018. Se passerete di qua vi troverete immersi in una nuvola “infarinata” e profumata: il pane alla frutta e le pagnotte venostane, la pagnotta pusterese e il pane croccante di segale, lo Zelten e lo Strudel di mele, tutti con il marchio di qualità Alto Adige, potranno essere degustati e acquistati dai visitatori in piazza Duomo.
Ma non solo! Chi lo desidera potrà carpire i segreti di queste delizie grazie alle dimostrazioni di panetteria dei fornai locali e alle lezioni su ingredienti, metodi di panificazione e tradizioni della zona. Mentre nell’area “Il Piccolo Fornaio” i bambini potranno, è il caso di dirlo, “mettere le mani in pasta” e aiutare a preparare il pane. E per tutti la possibilità di ammirare il corteo di panificatori e pasticceri che per l’occasione sfilerà nel Duomo di Bressanone (domenica 7 ottobre, ore 9.45) e di usufruire delle belle escursioni proposte dall’Ufficio Turistico di Bressanone.
E anche quest’anno il Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige sarà un ‘GreenEvent’, verrà cioè organizzato e programmato secondo criteri sostenibili.
Ci spostiamo di qualche decina di chilometri e negli stessi giorni (6-7 ottobre) a Santa Maddalena (BZ), in Val di Funes, è Festa dello Speck Alto Adige 2018. Immersi in un paesaggio alpino davvero mozzafiato, siamo ai piedi del gruppo delle Odle, i visitatori e turisti potranno gustare lo speck IGP accompagnato da pane fragrante e altre prelibatezze altoatesine.
Non mancheranno un mercato contadino, un’esposizione di artigianato locale, musica, spettacoli curiosi e – domenica 7 ottobre – le regine dello Speck che distribuiscono pezzi di speck ai presenti. Buon appetito!
Per informazioni
www.mercatodelpane.it
www.festadellospeck.it
Dove dormire
In Val Isarco: Residence Agriturismo Obermoarhof perfetto per famiglie con appartamenti e colazione genuina di prodotti tipici (provato da noi!).
Oppure in Hotel: a Rio di Pusteria il Familienhotel Alpenhof