Circondati da uno scenario mozzafiato, patrimonio mondiale dell’umanità, siete pronti a esplorare con i bambini la magia della natura? Con le attività firmate “Dolomiti Ranger” – da 7 a 12 anni – la vacanza in montagna diventa un’avventura che i vostri figli vivranno da protagonisti, mettendosi alla prova con esperienze travolgenti fatte a posta per loro.
È arrivato il momento di scappare dallo smog della città e staccare la spina per immergere la mente ed il cuore nei parchi più verdi e tra le nuvole più azzurre delle montagne dolomitiche dell’Alto Adige.
Nei mesi di luglio e agosto, infatti, potrete partecipare a sfide ed avventure coinvolgenti in mezzo alla natura, grazie al programma “Dolomiti Ranger”. Le attività proposte, organizzate e guidate da un’equipe di esperte guide, non lasciano tempo per la noia ai piccoli esploratori, che potranno destreggiarsi tra diverse abilità e trasformarsi in veri ranger.
Dolomiti Ranger: le attività e le location mozzafiato
1. Il Parco naturale Puez-Odle – Val di Funes è una meta spettacolare per chi ama il mondo delle piante. Riconosciuto come il regno della fauna e della flora dolomitica, offre panorami incredibili tra cime aspre e pungenti e dolci praterie ricoperte di fiori. I sentieri misteriosi ed ombreggiati da abeti rossi e larici sono perfetti per piacevoli passeggiate alla scoperta della vastissima realtà di piante tipiche di questa zona.
Qui Dolomiti Ranger propone una “Escursione notturna magica” (3, 10, 17, 34 e 31 luglio; 7, 14, 21 e 28 agosto) e “Alla scoperta del regno animale e vegetale delle Dolomiti” adatto a bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni, accompagnati da un adulto (1, 8, 15, 22 e 29 luglio; 5, 12, 19 e 26 agosto).
2. Il viaggio esplorativo prosegue nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio e qui fa la felicità dei bimbi appassionati del mondo degli insetti e degli animali notturni. I bambini avranno l’occasione di scatenare la propria fantasia attraverso giornate dedicate alla costruzione di habitat per piccoli animaletti in compagnia di genitori e guide qualificate. Un mix di creatività, apprendimento e divertimento che faranno apprezzare ancora di più l’incanto e il fascino della natura in tutte le sue forme, anche quelle più piccole. Questi i moduli: “Farfalle & fiori selvatici” (15 e 22 luglio, 12 e 19 agosto), “Misteriosi animali notturni” (2 e 9 luglio, 6, 13 e 27 agosto) e “Alla ricerca di tracce degli animali al Laghetto di Fiè” (3, 10, 17, 34 e 31 luglio; 7, 14, 21 e 28 agosto).
3. Infine, nell’area del Parco Naturale delle Tre Cime l’avventura si fa doppia, aggiungendo un pizzico di mistero grazie all’incantevole silenzio della notte. Sarà possibile infatti avventurarsi in un percorso notturno che stupisce e affascina tutti i sensi per la sua energia. La luna e le stelle faranno da guida mentre i rumori del bosco animeranno i cuori dei più coraggiosi, che vivranno intense emozioni fiabesche! Questi i moduli: a Dobbiaco “Alla scoperta del parco naturale”, eventualmente in combinata con “Escursione notturna nel mondo magico della foresta” (22 e 29 luglio, 5, 12, 19 e 26 agosto).
Che cosa state aspettando? Correte ad abbracciare colori, profumi e paesaggi dolomitici. Perché, come diceva San Bernardo di Chiaravalle, “troverete più nei boschi che nei libri, e gli alberi e le rocce vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà“.
Per informazioni:
www.suedtirol.info/it/esperienze/vacanze-in-famiglia/dolomitiranger-estate
Copyright: FamilyGO. Foto di Dolomiti Ranger