Transumanza 2022: le feste degli Alpeggi, tutti gli appuntamenti di questo affascinante viaggio

Transumanze: Desmontegada di Cavalese
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend
Età bambini:  1-3 anni13-18 anni

Transumanza, desmontegada, desmonticazione, sa tramuda. Cambiano i nomi ma non la sostanza. Settembre è alle porte e la montagna celebra una tradizione importante, quella del ritorno del bestiame nelle stalle. Dopo un’estate trascorsa al pascolo, mucche, pecore e capre si preparano a compiere un viaggio più o meno lungo corredato da tanti eventi e feste.

Qualche anno fa l’Italia, insieme a Grecia e Austria, ha presentato la candidatura ufficiale per far sì che la transumanza, un’antichissima pratica di allevamento preservata dalle comunità di territori rurali, diventasse patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. E la risposta ufficiale è arrivata nel 2019. Da allora questo rituale che affonda le radici in un passato davvero remoto finalmente ha ottenuto il giusto riconoscimento.  Ecco alcuni eventi legati proprio a questa usanza antica.

Dévéteya de Cogne

Transumanza feste: Valle d'Aosta

Cominciamo questo viaggio virtuale dedicato alla Transumanza e alle  feste ad essa dedicata dalla Valle d’Aosta, da Cogne per la precisione, dove la discesa del bestiame dai pascoli prende il nome di dévéteya. L’1 ottobre 2022 andrà di scena la festa dell’alpeggio con la transumanza e tutte le attività pastorali ad essa legate. Per lasciarvi ispirare per una vacanza nei dintorni, potete leggere il nostro reportage ai piedi del Gran Paradiso, dove la natura è davvero strepitosa.

 

Desarpa in Valtournenche

Transumanza feste: Valle d'Aosta

Restiamo in Valle d’Aosta, precisamente in Valtournenche. Qui la transumanza prende il nome di Desarpa e segna la fine della bella stagione nel comprensorio Breuil-Cervinia. Grande protagonista la mucca valdostana pezzata rossa. Il suono dei campanacci e tutti gli abitanti in costume d’epoca completano l’opera per una festa davvero suggestiva.

Nel 2022 la sfilata si terrà sabato 24 settembre.

 

Alpen fest a Livigno

Transumanza feste: Livigno

Livigno non ha bisogno di grandi presentazioni, è una delle località alpine più famose. Anche il Tibet italiano celebra la festa della transumanza sabato 17 e domenica 18 settembre. Due giorni dedicati alla vita contadina sia di Livigno che di Trepalle, con tantissimi eventi che piaceranno anche i bambini. Dalla sfilata del bestiame al campionato di mungitura, qui non manca nulla, ecco tutto il programma.

 

Festa dell’alpeggio a Chiareggio

Rimaniamo in Valtellina per un’altra festa dell’alpeggio dal sapore tradizionale. Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 Chiareggio celebra il ritorno degli allevatori dalle malghe in alta quota. Le vie del paese si riempiono di bancarelle di prodotti tipici, con il profumo della polenta che aleggia nell’aria. Sfilata del bestiame e laboratori per bambini completano l’evento. Per saperne di più…

Transumanza in Alto Adige: la Val Senales

Transumanza feste: Val Senales

Alto Adige fa rima con montagne mozzafiato e paesaggi incantati. Ovviamente non mancano le feste dell’alpeggio, quasi ogni località celebra l’evento della discesa del bestiame dai pascoli. Tra le transumanze più particolari c’è sicuramente quella della Val Senales che vanta 600 anni di storia. Si tratta dell’unica transumanza transfrontaliera e transglaciale e riguarda le pecore. Circa 2.000 pecore vengono trasportate dai pascoli di Vent in Austria fino ai paesi di Vernago (sabato 10 settembre) e Maso Corto (domenica 11 settembre). Un evento davvero straordinario, ecco le info per partecipare; oppure potete cercare tra le tantissime transumanze in Alto Adige.

Desmontegada in Valle di Primiero (San Martino di Castrozza)

Dopo aver trascorso tre o quattro mesi nelle malghe in alta quota, tra pascoli ricchi di erbe e fiori di montagna, le mandrie ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi proprietari. Tutto il territorio del Primiero festeggia l’evento con quattro giornate dedicate al mondo dell’allevamento e dell’agricoltura, per far immergere il visitatore in un’atmosfera che sa di tradizione e allo stesso tempo di realtà.
Il momento culminante della festa è sicuramente la domenica della “Desmontegada” con la sfilata delle mucche.
>Un’esperienza unica, emozionante e indimenticabile, da scoprire e vivere con tutta la famiglia!
Appuntamento per il 2022 dal 29 settembre al 2 ottobre.

Desmontegada a Cavalese in Val di Fiemme

Desmontegada de le caore a Cavalese

La Val di Fiemme è da sempre un paradiso per i bambini e per le famiglie. Anche l’evento legato alla transumanza, o meglio alla Desmontegada come viene chiamata qui, è bellissimo e ricco di tante iniziative. Dall’alba in malga alle letture di fiabe e leggende. La sfilata delle capre di Cavalese sarà il prossimo 11 settembre 2022 ma per tutta la settimana precedente gli appuntamenti sono diversi.

La Desmontegada si ripeterà poi a Predazzo, sempre il Val di Fiemme, il 2 ottobre 2022.

Demonticazione in Carnia

Demonticazione in Carnia

Siamo nel Friuli Venezia Giulia a ridosso del confine austriaco. Anche da queste parti il bestiame rientra dal pascolo. La transumanza viene chiamata demonticazione e si svolge in una festa dedicata.

Per partecipare alla festa della demonticazione, appuntamento a Pesariis il prossimo 10 e 11 settembre. Ecco tutte le info e tanti spunti per un settembre all’insegna della natura, sempre nella cornice della Carnia.

 

Le feste della transumanza in Tirolo

Feste della transumanza in TiroloIl Tirolo celebra la festa della transumanza in tantissime località. Fulpmes si trova nella bellissima Valle dello Stubai a cui abbiamo dedicato un reportage. Il prossimo 10 settembre 2022 questo piccolo villaggio farà da cornice a una delle transumanze più belle di tutto il Tirolo, con i pastori che spingeranno il bestiame dalle malghe verso il fondovalle. Imperdibile anche l’appuntamento a Reith am Alpbachtal dove intagliatori di legno, intrecciatori di cesti e altri artigiani il 24 settembre animeranno il paese. Anche per il Tirolo vale lo stesso discorso dell’Alto Adige, quasi ogni zona dedica una o due giornate alla festa dell’alpeggio, ecco alcune date.

Annecy, una tradizione antica

Ritorno dagli alpeggi ad Annecy

Anche Annecy, la Venezia della Savoia, si prepara a celebrare la sua transumanza, una delle più antiche dell’arco alpino. Le mucche sfileranno per le vie della città con il sottofondo di danze e canti folkloristici.
Ecco un link utile per prepararsi a un weekend da quelle parti. C’è tempo fino a sabato 8 ottobre 2022 per organizzarsi e per visitare questa bellissima città della Savoia.

 

Copyright: Familygo. Foto di: Lovevda; E. Fasan; merano-suedtirol; livigno.eu; visitfiemme; carnia.it; tvb Stubai Tirol; TVB Kitzbüheler Alpen/Hannes Dabernig; Alpbachtal Tourismus, Gabriel Grießenböck.

Pubblicato in