Il Sentiero del Drago Vaia: meraviglia di arte a difesa della natura

Drago Vaia Regeneration, percorso a tema per famiglie in Alpe Cimbra
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Conoscete la storia del Drago Vaia? Noi abbiamo sperimentato con i bambini il suo sentiero prima dell’incendio! Ma il percorso tematico è sempre lo stesso, che attraverso 10 divertenti ed educative installazioni, insegna il rispetto per la madre terra e conduce davanti al maestoso drago alato e al panorama pazzesco sull’altopiano di Lavarone, Folgaria e Luserna.

Che l’Alpe Cimbra sia un concentrato assoluto di sentieri tematici meravigliosi da esplorare insieme ai bambini non è certo una sorpresa, ma quello che stupisce è che ogni anno nuovi percorsi aspettano le famiglie: uno dei più recenti è il Sentiero del Drago Vaia, un tracciato semplice e adatto a tutti, anche ai passeggini, che tra boschi e radure conduce fino al drago in legno più grande d’Europa. Un’avventura da film fantasy che piacerà tantissimo ai bimbi e al tempo stesso un’occasione preziosa per parlare loro del rispetto della natura.

Chi era il Drago Vaia e quanti ce ne sono?

Drago Vaia a Lavarone
Drago Vaia. © M. Rosellini

Forse qualcuno ricorda il suo nome associato a una devastante tempesta – la tempesta Vaia appunto – che nell’ottobre del 2018 colpì molte regioni del Nord Italia, tra cui il Trentino, spezzando e addirittura spesso sradicando gli alberi (per darvi un’idea, solo sugli altipiani di Lavarone e Luserna ne sono caduti circa 100mila).

Dopo la tempesta i resti di alcuni di quegli alberi sono stati riportati alla vita in molti modi, soprattutto con la creazione di opere d’arte. Una delle opere di Vaia è stato proprio l’imponente Drago Vaia. Realizzato dall’artista Marco Martalar con 2.000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta e più di 3.000 viti, simboleggiava la potenza della distruzione e al tempo stesso proteggere la valle.

Drago Vaia Regeneration
Drago Vaia Regeneration. © APT Alpe Cimbra

Ma di Drago Vaia in realtà ce ne sono due, perché il primo originario che noi abbiamo ammirato è stato distrutto da un incendio la sera di martedì 22 agosto 2023. A meno di un anno, dalle sue ceneri è nato prima un simbolico uovo e poi il nuovo Dragon Vaia Regeneration, inaugurato ufficialmente il 01 luglio 2024.

Scommetto che vi è venuta la curiosità di incontrarlo!

Come raggiungere il Drago Vaia: il percorso tematico

Sentiero del Drago Vaia da fare con i passeggini

Per raggiungere il Drago Vaia noi abbiamo parcheggiato a Bertoldi, frazione di Lavarone – a proposito, non perdete un salto al Lago di Lavarone, magari dopo la gita –  e da lì abbiamo preso la seggiovia fino allo Chalet Tana Incantata: con bimbi piccoli e passeggini ci sentiamo assolutamente di consigliare questa soluzione, perché consente ai piccoli di divertirsi lungo la passeggiata senza stancarsi troppo e inoltre la salita e discesa in seggiovia sono un’avventura sempre emozionante. Vi segnaliamo comunque che è possibile fare l’escursione anche completamente a piedi (5 km andata e ritorno).

Sentiero del Drago Vaia da fare con i bambini

Una volta arrivati alla stazione a monte della seggiovia, abbiamo imboccato il sentiero tematico del drago, un percorso bellissimo di poco più di 1 km tra radure e bosco lungo il quale si incontrano numerose stazioni con giochi e attività per bambini e altrettanti momenti per capire che il drago alato, lungi dall’essere una presenza cattiva, difende il nostro bene più prezioso, la natura.

Sentiero del Drago Vaia da fare in famiglia

Alla fine del percorso ci attende lui, il drago: altissimo e in posizione panoramica su Magrè e su tutto l’Altopiano, sembra davvero ergersi a protettore dell’intera valle. Se volete rendere la passeggiata ancora più emozionante per i bambini, potete acquistare in APT (a Gionghi o alla partenza della seggiovia) il Gioca Libro, pensato per i piccoli esploratori da 4 a 11 anni. Oppure potete prenotare la passeggiata con gli animatori, compresa all’interno del ricchissimo programma estivo Family Emotion dell’Alpe.

Drago Vaia Regeneration, il percorso
Il nuovo Drago Vaia. © APT Alpe Cimbra

Una curiosità: realizzato con legno non trattato, il drago è destinato a scomparire lentamente sotto la forza di erosione di vento e neve e tornare a essere pura natura.

Informazioni Utili

Sentiero del Drago Vaia da fare con i bambini

Il sentiero del Drago Vaia è aperto tutto l’anno. Per ulteriori info e dettagli potete consultare le pagine sul sito lavaronegreenland.it e sul sito ufficiale del turismo in Alpe Cimbra, dove trovate anche gli altri sentieri tematici per famiglie dell’Alpe.

Potete inoltre andare in cerca di altre opere di Vaia – tra cui il Grifone di Vaia – sono disseminate tra Veneto e Trentino.

Vi segnaliamo anche il Percorso Excalibur a Tonezza del Cimone, dove incontrare La Spada nella Roccia. In questo caso ci si sposta in Veneto, ma siamo sempre alle porte dell’Alpe Cimbra, a circa mezz’ora da Folgaria.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini; APT Alpe Cimbra

Pubblicato in