Natale 2022: gli eventi per i bambini fino al 6 gennaio

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Gli eventi di Natale, i villaggi di Babbo Natale, le mostre dei presepi… una carrellata di appuntamenti per i bambini e le loro famiglie tra i più interessanti d’Italia.

In evidenza…

(ADV) Mercatino Tirolese di Arezzo

Mercatini di Natale di Arezzo, panoramica Big Lights

Il Tirolo torna in Toscana! Immaginate tante casette di legno illuminate e dentro una quantità smisurata di piccoli oggetti natalizi: palline soffiate e dipinte a mano, angioletti, carrillon, casette con paesaggi del Nord Europa. Dal 19 novembre al 26 dicembre 2022 Arezzo ospita il più grande mercato natalizio tirolese d’Italia.

Sempre più a misura di famiglia annovera, oltre agli stand, una bellissima Casa di Babbo Natale e una divertentissima Brick House dedicata ai mattoncini LEGO! Per tutta la famiglia ci sono le invitanti delizie gastronomiche e ogni pomeriggio alle 17 appuntamento con Big Lights, lo spettacolo di luci proiettate su tutti i palazzi di Piazza Grande.

Fine ADV

(ADV) Aperture speciali a Natale alla Fabbrica della scienza e Tropicarium a Jesolo (VE)

La Fabbrica della Scienza di JesoloI vostri figli sono scienziati in erba? Oppure preferiscono gli animali? A Jesolo troverete ad attendervi due fantastiche mostre dedicate alla scienza e alla natura. Esperienza unica che incanterà sia grandi che piccini, portandovi alla scoperta di animali esotici ed esperimenti scientifici interattivi! Per tutti i mesi invernali, anche a Natale, avrete l’opportunità di visitarle sabato, domenica e tutti i giorni festivi dalle 10.00 alle 19.00 (18.00 ultimo ingresso). Per informazioni e prenotazioni: https://tropicarium.ticka.it

Fine ADV

In Tirolo…

Mercatini di Natale a Innsbruck, albero SwarovskiAnche quest’anno il nostro viaggio nel Natale si spinge anche a nord delle Alpi, in TiroloAustria! E più precisamente a Innsbruck nel dove i festeggiamenti iniziano già il 15 novembre. E lo fanno con mercatini di Natale tra i più belli e romantici dell’arco alpino, centinaia di bancarelle e tanti appuntamenti, tra concerti, musica e fiabe, davvero suggestivi. E lo fanno anche con oltre 170.000 cristalli Swarovski che illuminano il grande albero di Natale di Marktplatz. Qui il mercatino di Natale è dedicato alle famiglie: fino al 23 dicembre si danno appuntamento il teatro dei burattini, narratori di favole, gli animali della piccola fattoria da accarezzare e molte altre attrazioni. Speciali anche il mercatino del centro storico di fronte al suggestivo Tettuccio d’Oro, con il suo imponente albero di Natale, le sue molte bancarelle, e il suo vicolo delle fiabe (con affascinanti personaggi fiabeschi a grandezza naturale che rievocano le favole e le leggende più amate della tradizione) e quello in quota sopra Innsbruck.

Anche gli altri Mercatini di Natale del Tirolo sono magici da vivere con i bambini.


(ADV) Pacchetto weekend con Babbo Natale a un passo da Firenze

Una vacanza in compagnia di Babbo Natale è il sogno di tutti i bambini? Ora potete realizzarlo! Sisters Tour travel organizza dei magici soggiorni in compagnia di Babbo Natale già a partire da novembre e per tutti i fine settimana e festivi di dicembre, Natale e Capodanno. I pacchetti sono da 2 a 4 giorni e comprendono soggiorno in hotel, cena con Babbo Natale e i suoi elfi, e in più anche un ingresso esclusivo al mondo di Babbo Natale! Presso Villa Montalvo, a pochi chilometri da Firenze, potrete divertirvi a esplorare questo villaggio natalizio con sala del trono, camera da letto, ufficio postale, slitta con le renne, il tutto arricchito da spettacoli e laboratori per i vostri bambini. Scopri la magia: https://www.vacanzeconbambini.eu

Fine ADV

In Alto Adige…

Mercatino di Natale di VipitenoIl nostro viaggio nel Natale 2022 italiano inizia dal Nord della Penisola, dai Mercatini Originali dell’Alto Adige: quelli di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico aperti dal 25 novembre al 6 gennaio 2023. A Merano, ad esempio, moltissimi espositori di oggetti natalizi, idee regalo e specialità gastronomiche si contendono l’attenzione dei visitatori con le attrazioni in piazza Terme e il Goldy’s Club in cui i genitori potranno affidare i loro bambini a un team di animazione o giocare con loro. E che dire di Bolzano dove, accanto alle caratteristiche casette di legno che espongono prodotti di artigianato e alimentari, anche quest’anno spiccano le note dei canti tradizionali e le luci dell’albero di Natale che incanta bambini? E che dire di Vipiteno, la città medievale da ammirare con un giro in carrozza, o di Bressanone, la città dei presepi, e infine di Brunico con le sue vie medievali illuminate a festa? E da qualche anno i mercatini dell’Alto Adige hanno anche la “luce verde” di un Avvento celebrato prestando attenzione all’ambiente.

Il paese di Natale di Ortisei (BZ)Anche la Val Gardena celebra l’Avvento con mercatini di Natale all’insegna della tradizione e si trasforma in una autentica Valle del Natale. A Ortisei, dal 2 dicembre all’8 gennaio 2023, l’appuntamento è con “Paese di Natale“, mercatino con oggetti tipici, di artigianato e gustose specialità culinarie. E da qualche anno una novità: “Mountain Christmas“, il mercato di Selva Gardena ispirato al mondo dello sci. Dal 7 dicembre all’8 gennaio 2023, infatti, le piste da sci saranno idealmente trasferite in paese, grazie a una striscia continua di luci, a piccole cabine della funivia in legno e alle casette in legno in cui sarà possibile gustare il pan di zenzero, il vin brulè, le torte fatte in casa o acquistare oggetti natalizi.

Dal 26 novembre appuntamento anche in Val d’Ega dove, fino al 18 dicembre, va in scena una nuova e suggestiva versione del Mercatino di Natale sul Lago di Carezza. Appuntamento tutti i weekend in un mondo fatto di piccole bancarelle, sculture di ghiaccio, lanterne illuminate, presepi a grandezza naturale e prodotti tipici. Il tutto nella più tradizionale iconografia dell’inverno altoatesino e incorniciato nel contesto del Latemar, del Catinaccio e del lago illuminato.

Il mercatino Polvere di Stelle di LanaDal 26 novembre al 31 dicembre 2022 (ore 10-19.30, il 24/12 10-13.30, il 31/12 dalle 10 alle 18 solo per la gastronomia) Lana ospita il mercatino “Polvere di stelle“, che prende il nome dall’antica fiaba che racconta di una bimba che regala tutti i suoi averi ai poveri e viene premiata con tante stelle che scendono dal cielo sotto forma di monete d’oro. Durante il periodo del mercatino la bimba gira anche per Lana con il cesto della lotteria natalizia distribuendo fortuna ai presenti. Anche quest’anno il mercatino propone un vasto programma di intrattenimento, la bottega delle scintille dove i bambini confezionano lavoretti artigianali e quella dei biscotti, senza dimenticare la tradizione tirolese con decine di stand di artigianato ed enogastronomia.

Il mercatino di Natale di Lagundo in Alto AdigeDal 25 novembre all’1 gennaio 2023 ogni weekend Lagundo si illumina con il Mercatino di Natale e brilla con profumi di spezie, miele, frutta secca, bevande calde e prodotti genuini. Da non perdere anche le tante le varietà di biscotti e di pan pepato (preparato in ben nove gusti diversi), lo Zelten (un pane a base di frutta secca e miele) e lo Stollen (tipico dolce natalizio tedesco).


(ADV) Il Natale a Levico Terme

Avete mai visto scolpire il legno? Vi piacerebbe salire su una carrozza o conoscere gli operosi Elfi, fidi aiutanti di Babbo Natale? Tutto questo (e molto di più) è possibile ai mercatini di Natale di Levico Terme, tra i più coinvolgenti e affascinanti di tutto il Trentino. Il Natale qui ha il sapore di una favola antica, che prende vita in un’oasi naturale, quella del Parco secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove grandi e piccini sono guidati da luci soffuse lungo vialetti disseminati di casette traboccanti di sfiziosi oggetti di artigianato. Dal 19 novembre 2022 al 06 gennaio 2023.

Fine ADV

In Trentino…

Mercatini di Natale Trentino, TrentoE il Trentino non è decisamente da meno, con il Mercatino di Natale di Trento (dal 19 novembre all’8 gennaio 2023) che si tiene nel centro storico, in piazza Fiera e  in piazza Cesare Battisti, all’ombra delle mura medievali della città, e che quest’anno giunge alla sua 28° edizione: con le sue decine di casette in legno fa della città il centro degli itinerari dedicati al Natale e di quelli alla scoperta dei sapori tradizionali. All’interno del mercatino c’è infatti una speciale sezione nella quale gustare le specialità enogastronomiche del territorio mentre i più piccoli potranno divertirsi con iniziative loro dedicate, come il Villaggio di Babbo Natale e il trenino di Natale. Sempre a Trento segnaliamo il  Villaggio Incantato di Babbo Natale (dal 19 novembre all’8 gennaio 2023, ore 15-19)

Mercatini di Natale di RangoE non è da meno con il suggestivo borgo rurale di Rango (e il vicino e gemellato Canale di Tenno), che nei giorni 19, 20, 26, 27  novembre; 3, 4, 8, 9, 10 11, 17, 18, 26, 29 e 30 dicembre ospita i tradizionali mercatini di Natale. Durante tutte le giornate dei Mercatini di Natale per i bambini è disponibile gratuitamente la “stanza dei giochi”, un mini club con giochi, letture, laboratori, decorazioni natalizie e lavoretti in compagnia di educatrici specializzate. L’aspetto più significativo dell’esperienza di Rango è che qui non ci sono casette di legno prefabbricate e l’intero borgo diviene un mercato diffuso con i prodotti esposti nelle vie, nelle piazzette e nelle case collegate dai volt, i tipici androni di pietra.

Casa di Babbo Natale a Riva del GardaEmblema del Garda trentino per i più piccoli è la casa di Babbo Natale di Riva del GardaDal 26 novembre al 31 dicembre (26 novembre, 3, 10, 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre dalle 14 alle 17.30; domenica 27 novembre e domenica 4, 11, 18 dicembre; giorni infrasettimanali 8, 9, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre) nell’antica Rocca i bambini potranno andare alla scoperta del mondo incantato di Babbo Natale, conoscere gli Elfi e assaggiare i manicaretti preparati da Natalina.

E ancora a Rovereto e dintorni, dove i 10 Natali della Vallagarina raccontano un Trentino segreto, fatto di arte e cultura, tradizioni e antichi sapori (dal 25 novembre al 6 gennaio 2023). Poco lontano da Rovereto, ad esempio, dal 26 novembre al 24 dicembre  il Natale “barocco” di Ala, la città di velluto in cui i mercatini, con artisti e artigiani, invadono gli androni e le sale dei palazzi storici rendendo omaggio alla cultura e alla tradizione di questo magnifico borgo trentino.

Il Magnifico Mercatino di Natale di CavaleseE in Val di Fiemme il Mercatino Magnifico a Cavalese (così chiamato perché incornicia l’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme) vi farà scoprire le tradizioni di questa Valle, i prodotti artigianali e i prodotti tipici, e sarete allietati da musiche, spettacoli, animazione e laboratori per bambini. Il programma è intenso dal 30 novembre al 6 gennaio 2023. E a Tesero, sempre in Val di Fiemme, la magia è offerta dai presepi, una tradizione che risale al XVIII secolo e che ci immerge tra le viuzze di Tesero dove si affacciano 100 presepi artigianali, illuminati anche di sera (dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023). Per informazioni: www.visitfiemme.it

Ai mercatini di Natale di Levico Terme con i bambini, la fattoria degli animaliIl tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale si rinnova anche in Valsugana nell’incantevole cornice del secolare Parco degli Asburgo di Levico Terme con un mercatino (dal 19 novembre al 6 gennaio 2023) che ha tutto il sapore di favola antica, un luogo incantato dove grandi e piccini sono guidati da luci soffuse lungo vialetti disseminati di casette traboccanti di sfiziosi oggetti di artigianato. In programma anche feste gastronomiche, dimostrazioni di antichi mestieri e tante sorprese per i bambini.

Dall’8 dicembre al 7 gennaio 2023 riscoperta delle tradizioni e mercatini natalizi anche sull’Altipiano di Pinè: in una cornice imbiancata di neve animazione, un mercatino dell’artigianato, letture e laboratori per bambini, la caccia al tesoro 2.0, il Trenino di Natale e spettacoli per tutti in quello che è suggestivamente chiamato “El paès dei presepi“, con decine di presepi artigianali realizzati dalle famiglie del paese.

Ci spostiamo un po’, verso i mercatini di Natale di Arco (dal 18 novembre all’8 gennaio 2023) con la fattoria degli animali, i laboratori sugli “antichi mestieri di una volta” e il Natale e il Capodanno dei bambini. Ospite speciale l’Orso Pom!

Mercatino di Natale di Siror (TN)Dal 27 novembre la 28° edizione del Mercatino di Natale di Siror, il più antico del Trentino, trasforma il piccolo borgo della Valle di Primiero in uno dei Christkindlmarkt più suggestivi delle Dolomiti. Ad attendere grandi e bambini le caratteristiche casette in legno e le antiche stalle ed i fienili del centro storico del paesino ai piedi delle Pale di San Martino che diverranno pittoresche botteghe di artigianato artistico. Appuntamento anche il 4, 8, 10, 11 e 18 dicembre 2022 (dalle 10.30).

Numeri da record a Ossana, borgo dell’Alta Val di Sole, dove dal 26 novembre all’8 gennaio 2023 sono 1600 i presepi che si lasciano ammirare dai visitatori assieme a deliziosi mercatini di Natale e casette per le degustazioni.

In Valle d’Aosta…

Nel centro di Aosta dal 19 novembre all’8 gennaio 2023 si alza il sipario sulla nuova stagione dei Mercatini di Natale: in un tipico villaggio alpino ricreato nell’area del Teatro Romano (il Marché Vert Noël) i visitatori potranno curiosare tra gli stand in legno e trovarvi prodotti artigianali, come manufatti in legno, ceramiche, lane e oggetti per regali e decorazioni natalizie, oltre a stand enogastronomici con le tante delizie valdostane, dolciumi e pasticceria, da gustare sul posto. Eventi collaterali per adulti e bambini si alterneranno a concerti, spettacoli e animazioni. Il Natale in Valle d’Aosta è anche l’occasione per le famiglie per visitare a pochi chilometri il Castello Fenis, dove durante l’anno si tengono laboratori di falegnameria nell’attivo Museo dell’Artigianato Valdostano.

E se cercate Babbo Natale, anche quest’anno lo incontrerete a Courmayeur il pomeriggio del 24 dicembre. La storia è suggestiva: Rhémy, l’antico spazzacamino della cittadina, un giorno parte alla ricerca della neve scomparsa e la trova nella grotta di un gigante che costruisce sculture di ghiaccio per sentirsi meno solo. Rhémy decide di fermarsi con lui e scende a valle solo una volta l’anno per portare i doni ai bambini. In suo onore la cittadina offre una grande festa, Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur, e all’attesa del suo arrivo è dedicato un momento di festa allo Chalet de l’Ange , dove i bambini aspettano l’arrivo di Rhémy per accendere tutti insieme una grande lanterna, simbolo di amicizia e gioia. Per informazioni: www.lovevda.it

In Lombardia…

A Milano quest’anno Natale è anche il tram di Babbo Natale, un tram storico degli anni venti del Novecento che regala un viaggio di 45 minuti nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra piazza Castello, Brera e Cordusio. Queste le date: 6, 14, 20 e 22 dicembre 2022.

Casa di Babbo Natale a MilanoGiardini di Indro Montanelli sono i grandi protagonisti del Natale dei bambini grazie al Villaggio delle Meraviglie che dal 19 novembre all’8 gennaio 2023 offre divertimento e atmosfera. Tutti i giorni sono previsti spettacoli di intrattenimento e la pista di pattinaggio sul ghiaccio è una delle più grandi del Nord Italia. Altra grande attrazione è la casa di Babbo Natale, con tanto di caminetto e slitta carica di doni (ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione)

I mercatini di Natale di Castione della Presolana (BG)Inaugurano sabato 19 novembre i Mercatini di Natale, l’evento natalizio di Castione della Presolana, la cittadina ai piedi delle Alpi Orobie, nella Bergamasca. Dal 19 novembre al 18 dicembre, tutti i weekend: non solo mercatini di artigianato di qualità, ma anche concerti, cori. rievocazioni  dimostrazione di antichi mestieri, il divertimento del “Trenino magico della Presolana”, il Borgo degli Gnomi, il Laboratorio degli Elfi, il Villaggio di Babbo Natale (con Babbo Natale in persona che accoglie i bambini nel suo salotto addobbato a festa), il percorso dei presepi e molto altro.

Natale al Parco di LeolandiaLeolandia, il parco per le famiglie poco lontano da Bergamo, indossa il suo abito più elegante, quello del Natale Incantato. A dare il benvenuto al parco un gigantesco albero di Natale che all’imbrunire si anima di colori, offrendo uno straordinario spettacolo di luci e suoni impreziosito dai fiocchi di neve che cadono dal cielo. E per tutta la giornata un palinsesto completamente nuovo di appuntamenti: i canti di Natale di Leo e Mia, l’incontro con Babbo Natale, sempre pronto ad accogliere i bambini per aiutarli a scrivere le letterine, la parata con le Dame e le Fate delle Nevi, lo spettacolo proposto con grande successo già lo scorso anno (“Desiderio: la melodia del Natale”) ispirato ai musical di Broadway e lo street food a base di ogni tipo di dolci.

In Piemonte…

In Piemonte Babbo Natale sembra essere più che di casa! Lo è grazie al magico mondo della Grotta di Babbo Natale che quest’anno attende a Ornavasso, a 15 minuti da Stresa, con una vera galleria sotterranea lunga 200 metri al termine della quale, nel grande salone di marmo alto 30 metri, potrete incontrare Babbo Natale. Non mancheranno trenini Renna Express per arrivare fino al Bosco dei Twergi, gli elfi aiutanti di Babbo Natale, un sentiero fatato e alberi parlanti. Queste le date: 26-27 novembre 3-4-8-9-10-11-17-18-26 dicembre 2022.

Il Magico Paese di Natale di GovoneGovone (CN), in Alta Langa, un bellissimo castello fa tradizionalmente da scenografia a un ricco calendario di eventi che trasformano un intero paese nel Magico Paese di Natale. Dal 12 novembre al 19 dicembre 2021 mercatini, dolciumi, decorazioni e, naturalmente, la casa di Babbo Natale che aspetta i bambini con i suoi elfi e le renne. Una grande festa per le famiglie, che si estende anche al di fuori del paese e coinvolge tutto il territorio del Roero. Segnaliamo, in particolare, i mercatini di Natale di Asti, i giochi invernali di Prato Nevoso e la mostra di presepi di San Damiano.

Nei giorni 19-20 novembre, 26-27 novembre, 3-4, 8-9-10-11 dicembre, Babbo Natale arriverà a Ricetto di Candelo (BI) con il suo corteo di Elfi e raggiungerà il suo Ufficio Postale: tutti i bambini potranno partecipare a sei laboratori e consegnargli la propria letterina. Per grandi e piccini una giornata all’insegna di fiabe, leggende e tradizioni del Biellese, con i mercatini natalizi dentro e fuori le mura del borgo.

Nei dintorni di Torino, e precisamente alla Palazzina di Caccia Stupinigi, Natale è reale 2022” dà appuntamento nei giorni 3, 4, 8, 10, 11, 17 e 18 dicembre con la casa di Babbo Natale, il mercatino coperto, la mostra dei presepi, laboratori, tanti eventi (tra cui le notti bianche) e il gustoso Xmas Street Food al coperto.

Dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023 torna a Rivoli (TO) la nuova edizione del Villaggio di Babbo Natale, con piazza Martiri della Libertà che accoglie i visitatori in un’esperienza all’insegna dello shopping natalizio e dell’animazione per bambini. A loro sono dedicate, in particolar modo, la pista di pattinaggio, il Villaggio di Babbo Natale (molto ingrandito rispetto al progetto originario), la stanza delle storie e le casette della merenda. Il tutto da scoprire con un percorso di visita e con i timbri che i folletti rilasciano ai bimbi a ogni tappa.

In Liguria…

In Liguria il sapore del Natale è il sapore della tradizione, quella dei presepi soprattutto. Qui, infatti, con l’avvicinarsi delle Feste le piazze, le chiese e altri luoghi della regione si trasformano in bellissimi presepi, con statuine artigianali, luci colorate e musiche tradizionali che accolgono e avvolgono il visitatore. Forse non tutti sanno che nel capoluogo ligure la costruzione dei presepi vanta un’antichissima origine, che risale agli inizi del XVII secolo. Quanto ai presepi da ammirare, in provincia  di Genova segnaliamo, in particolar modo, le statue della Collezione comunale del Museo Luxoro di Nervi, il presepe del Santuario della Madonnetta e quello della parrocchia di San Bartolomeo della Certosa si sviluppa in un percorso artistico meccanizzato. E ancora, il Presepe di Pentema, uno dei più caratteristici della Liguria, o quello vivente di Nascio. Mentre nel savonese bellissimo il presepe meccanico di Albisola e in provincia di Imperia da scoprire Taggia, la “Città del presepio” dove le vie del centro storico ospitano sedici presepi in altrettanti rioni. Suggestive anche le rappresentazioni a Manarola, nelle Cinque Terre, in particolare il presepe delle 10.000 lampadine, realizzato sulla collina terrazzata dove si coltivano le uve dello Sciacchetrà. Per informazioni: www.turismoinliguria.it

In Friuli Venezia Giulia…

In Friuli ci sono tanti bellissimi presepi da quelli di sabbia di Lignano a quelli dei casoni dei pescatori fino a quelli in legno tipici dei piccoli borghi di montagna. Non resta che scoprirli tutti e lasciarsi suggestionare dalla magia del Natale.

Piana di Valbruna NataleRestiamo in Friuli e vicino a Tarvisio, a pochi chilometri dal confine con la Carinzia e con la Slovenia, nella cornice della piana di Valbruna si può vivere Advent Pur, un’esperienza natalizia autentica e allo stesso tempo molto suggestiva: un romantico percorso tra i boschi che di sera viene illuminato da fiaccole. Si cammina lungo il sentiero di due chilometri che si sviluppa tutto in pianura ed è adatto anche per i bambini piccoli e si ammirano luminarie, lanterne, presepi e la stalla con gli animali. Niente di costruito ad hoc per stupire, solo la semplicità della montagna che si fonde alla magia che solo il Natale sa regalare.

In Veneto…

Gardaland Magic Winter, Babbi NataleDal 3 dicembre all’8 gennaio 2023 torna Gardaland Magic Winter, l’appuntamento più magico e atteso dell’inverno. Durante questo evento, divenuto ormai una tradizione consolidata del Parco, addobbi a tema, luci dai mille colori, festose decorazioni ed emozionanti show permetteranno agli ospiti di entrare nel vivo delle festività senza mai rinunciare al divertimento e all’adrenalina delle principali attrazioni, fruibili così anche nel periodo invernale. Gardaland Magic Winter avrà inizio col weekend del 3, 4 dicembre, prosegue col ponte della festa dell’Immacolata dall’8 all’11 dicembre, proseguirà il successiv0 fine settimana (17 e 18 dicembre), il 24 e poi ininterrottamente dal 26 dicembre all’8 gennaio 2023.

Sempre sul lago di Garda, a Malcesine (VR), dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023 il Villaggio Incantato di Babbo Natale è un villaggio magico per tutta la famiglia in cui incontrare gli Elfi Postini, i Sarti, gli Elfi Inventori e Costruttori di giocattoli, i Meccanici…

Il Villaggio di Natale Flover: la pista di pattinaggioLa tradizione natalizia si rinnova anche a Bussolengo, sempre in provincia di Verona. E l’edizione di quest’anno (la 26°) del Villaggio di Natale Flover (aperto dal 6 novembre al 29 gennaio 2021 dalle 9 alle 19) ha il sapore di una fiaba. Quella della storia del villaggio, ma anche quella di un mondo in cui i più piccoli possono fantasticare e scoprire cose bellissime. Quello di Flover è un mondo che conquista sempre tutti, grandi e piccini, con la sua atmosfera speciale, con musica, spettacoli e tante golosità natalizie. Senza dimenticare, sempre per i più piccoli, la possibilità di spedire la letterina a Babbo Natale o addirittura di cenare con lui. Nei 7.000 mq al coperto i visitatori si potranno addentrare in un mondo di elfi, folletti. renne, gnomi, presepi e decorazioni di ogni genere e per tutti i tipi di ambiente.

Segnaliamo anche i Giardini di Natale di Asiago, i mercatini aperti dal 12 novembre all’8 gennaio 2023. Ad attendere i visitatori  le casettine di legno, gli chalet degli espositori disposti nei giardini di piazza Carli e nella centralissima piazza II Risorgimento, con il suo grande abete di Natale. Nelle settimane di novembre i mercatini di Natale di Asiago saranno aperti soltanto durante il weekend, mentre dal 20 dicembre all’8 gennaio 2023 saranno aperti tutti i giorni.

Appuntamento di Natale a Villa Vescovi, a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova: domenica 4, giovedì 8 e domenica 11 dicembre (dalle 10 alle 17) si tiene la prima edizione de “Natale in Villa: mercatino, laboratori e sapori d’inverno” in cui i bambini potranno partecipare a speciali laboratori natalizi per famiglie e tutti potranno prendere parte a visite guidate per scoprire la storia della villa, ammirarne l’architettura e le sale riccamente affrescate.

E a Treviso? Qui il Natale quest’anno si festeggia con un grande spettacolo gratuito per bambini: sabato 17 dicembre (ore 16.30) va in scena, finalmente di nuovo in presenza, la 12° edizione di “La leggenda di Natale“, affascinante spettacolo itinerante per impedire alla maga Cornacchia di togliere al mondo la luce delle luminarie di Natale. Partenza da Piazza dei Signori.

In Emilia Romagna…

Natale a CerviaEd eccoci al “Cervia Christmas Family” dove incontriamo luci calde che formano un soffitto luminoso e addobbi che da Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane si spingono lungo viale Roma fino al lungomare. Per i bambini: la pista del ghiaccio ai piedi di un maestoso albero di Natale, il Giardino degli Elfi (con cantastorie, truccabimbi, laboratori creativi, burattini, mostre e spettacoli) e il Christmas Express, il trenino che collega Cervia a Milano Marittima. Dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022. Quello di Cervia è anche un percorso tra arte e sacro che continua con i suggestivi presepi del MUSA (il Museo del Sale): il Presepe di  Sale, il presepe meccanico dei salinari e quello nella capanna di giunco della salina. E ancora, con il presepe “di sale” sull’acqua allestito su una burchiella storica, che segna l’ingresso al vecchio Borgo dei Pescatori, con le caratteristiche case illuminate.

Nelle Marche…

Candele a Candelara (PU)Molto suggestiva, a Candelara di Pesaro (PU), l’iniziativa “Candele a Candelara“. Il primo mercatino italiano delle candele continua a impreziosire l’antico borgo medievale in cui ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Sono due gli spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19). Oltre alla suggestione della luce delle candele l’iniziativa riserva sempre numerose sorprese: anche quest’anno  il Giardino di Natale e la Bottega degli Elfi, in cui i bambini possono fare laboratori con la cera e altri materiali, mercatini natalizi, presepi, spettacoli, artisti di strada e tante altre attrattive. Queste le date: 26 e 27 novembre, 3, 4, 8, 9, 10 e 11 dicembre.

Si rinnova anche a Frontone (PU) uno dei più sentiti appuntamenti dell’Avvento nelle Marche: quello con “Nel Castello di Babbo Natale“, il mercatino di Natale nel Castello. Per questa 20° edizione sono previste tre giornate di festa: 4, 8 e 11 dicembre. Un maestoso albero di Natale accoglie i visitatori che poi possono raggiungere a bordo di una navetta il suggestivo borgo medievale: all’interno delle mura, poi, musica, espositori selezionati e prodotti tipici (da non perdere la gustosa “crescia”).

Per tutti gli altri appuntamenti leggete anche il nostro articolo sulle molte proposte di Natale nelle Marche.

In Toscana…

Mercatini di Natale Arezzo, Ufficio Postale di Babbo NataleAd Arezzo dal 19 novembre al 26 dicembre tornano in piazza Grande i Mercatini di Natale di Arezzo, ovvero il più grande mercato tirolese d’Italia con tantissime casette di legno e due “baitine del gusto” per la degustazione di prodotti e piatti tipici tirolesi. Il mercato sarà aperto nei giorni 19-20-25-26-27 novembre e 1-2-3-4-5-8-9-10-11-15-16-17-18-23-24-26 dicembre. Per i bambini: l’incontro con un Santa Claus illuminato nella sua casa speciale, l’ufficio postale da cui spedire la letterina e animazione, laboratori, mostre e divertimento nel mega villaggio Lego con oltre 2 milioni di mattoncini.

Natale a MontepulcianoC’è un borgo, in provincia di Siena, che in Avvento e a Natale assume un sapore davvero magico. E’ il borgo medievale di Montepulciano i cui vicoli accolgono dal 19 novembre al 6 gennaio 2023 la ottava edizione del “Natale a Montepulciano“. Un evento per tutta la famiglia, in occasione del quale i bambini potranno entrare nientemeno che nel Castello di Babbo Natale, una fortezza medievale nella quale gli spazi magici certo non mancano: la cucina, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno con la slitta e lo spazio per le renne, la fabbrica e il magazzino segreto dei giocattoli, fino alla stanza del trono. E per gli appassionati dello shopping natalizio, a pochi metri dal castello si trova il più grande mercatino natalizio della Toscana, con 80 casette di legno tutte da scoprire. 

Natale a Campi Bisenzio, vicino a FirenzeBabbo Natale ha scelto anche Campi Bisenzio, a due passi da Firenze, per incontrare i bambini. Nella cornice di Villa Montalvo, che evoca suggestioni fiabesche, va in scena “Il Mondo di Babbo Natale“, con la splendida Casa di Babbo Natale che comprende il lettone, la scrivania, il tavolo da pranzo, il Salone del Trono, la Slitta con le Renne, l’Ufficio Postale e il laboratorio con i giocattoli di legno. Dedicate ai visitatori che vogliono godersi l’evento e approfittarne per una vacanza di più giorni, le offerte “Weekend con Babbo Natale” includono l’ingresso all’evento, il pernottamento e la cena, e sono pensate per far vivere un fine settimana in famiglia immersi nella magia del Natale. Dal 12 novembre al 24 dicembre.

Il mondo segreto di Babbo Natale a LuccaIl 19, 20, 26 e 27 novembre arriva a LuccaIl mondo segreto di Babbo Natale“, che apre i suoi portoni nella  location del Real Collegio. Babbo Natale è pronto ad accogliere tutti i bambini direttamente nella Sala del Trono e permette loro di farsi fotografare seduti sulle sue ginocchia.  I bambini potranno scrivere la loro letterina a Babbo Natale e consegnarla di persona all’ufficio postale con l’aiuto degli Elfi Postini. Non mancano gli spettacoli di burattini e la mascotte Bing che si aggira per la manifestazione e coinvolge i più piccoli in una divertente baby dance.

Babbo Natale a MontecatiniE infine facciamo una capatina a Montecatini, dove le occasioni in cui incontrare Babbo Natale sono addirittura due! Il Babbo Natale della magica piscina riscaldata, delle cinque missioni da scoprire per visitare al meglio la città termale più elegante d’Italia e degli hotel top quality selezionati dagli Elfi in persona. E nel Castello delle Terme Tamerici “La baita di Babbo Natale“, non il classico villaggio di Natale, ma un percorso completamente rinnovato e totalmente al coperto con tantissime attrazioni. Non mancano un mercatino natalizio, un baby luna park e lo street food a ingresso libero. Confermate anche quest’anno due cabine dove si potrà urlare a più non posso e verificare con un rilevatore luminoso se la voce arriva fino al Polo Nord.

In Umbria…

Natale in Umbria, Gubbio illuminata42 anni, ma non li dimostra! Una veneranda età, ma rimane pur sempre l’albero di Natale più grande del mondo. E’ l’albero di Natale di Gubbio (o meglio, la sagoma luminosa di abete natalizio disegnata sul versante del monte Ingino che domina la città) che viene acceso il  7 dicembre di ogni anno, alla vigilia dell’Immacolata, compatrona di Gubbio. L’accensione avviene nel corso di una cerimonia pubblica che vede coinvolti gli altri soggetti che meglio interpretano le secolari, e sentitissime, tradizioni della città. Ma a Gubbio il Natale è anche ChristmasLand, un evento che riunisce  installazioni luminose, presepi di tutto il mondo e un’emozionante esperienza di realtà virtuale alla scoperta della Casa di Babbo Natale (dal 19 novembre al 1° gennaio 2023).

Nel Lazio…

Natale a Cinecittà WorldDal 12 novembre all’8 gennaio 2023 c’è Natale a Cinecittà World, appena fuori Roma. Addobbi e ghirlande natalizie, un mega albero e poi lui, Babbo Natale in persona, seduto sulla sua poltrona rossa ad attendere le letterine. In più la mitica I- Fly, la Montagna russa che grazie ai visori in VR vi farà salire sulla slitta di Babbo Natale per consegnare regali in tutto il mondo, dalla Lapponia alle Piramidi d’Egitto, dal Giappone a New York, senza contare una breve tappa… nello spazio! Novità 2022: uno scintillante percorso di luminarie a tema… Polvere di Stelle.

Luneur Natale, incontro con PepeDal 3 dicembre Natale sbarca anche a Luneur, il Giardino delle Meraviglie di Roma da qualche anno restituito alla città. Oltre a godere delle tante attrazioni, grandi e piccini potranno, infatti, trovare sentieri innevati, luci sfavillanti, creature incantate arrivate dal Regno dei Ghiacci e tante novità a tema. Ad attendere i bambini al Natale a Luneur Park la landa di Babbo Natale, che qui sta circondato dai folletti, un grande albero di Natale e molto altro. E ad accompagnarli durante il percorso interattivo ci sarà il simpatico Pepe, l’Omino di Marzapane che, vive in un universo animato da splendidi carillon natalizi raggiungibile solo attraverso un sentiero segreto.

A Roma la mostra 100 presepi in VaticanoE anche quest’anno, dal 9 dicembre all’8 gennaio 2023, presso il Colonnato di Piazza San Pietro si tiene la consueta “Mostra dei 100 presepi” di Roma, con creazioni artigianali, alcune in stile tradizionale, altre decisamente divertenti e bizzarre, provenienti sia dalle regioni italiane che da circa numerosi paesi stranieri. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 e offre un percorso tra tradizione e fantasia per trasmettere a grandi e piccini il valore del messaggio del presepe, anche quest’anno a portata di bambino.

Leggi anche il nostro articolo sul Natale a Roma con i bambini

natale-castello-lunghezza-Roma-fata-neveDal 12 novembre al 6 gennaio 2023 l’apertura del Fantastico Castello di Babbo Natale trasforma il Castello di Lunghezza in un villaggio incantato popolato di fate, elfi giocattolai e pasticceri e personaggi delle fiabe. Ad accogliere i visitatori nel magico regno la Fata delle Nevi: una volta varcata la soglia sarà la sua segretaria, la fanciulla “Renna”, ad accompagnare grandi e piccini dal supereroe del Natale in attesa di dare il benvenuto a tutti nella sala del trono.

Dal 13 novembre al 26 dicembre nel borgo medievale di Aquino (FR) Il Magico Villaggio di Babbo Natale offre una moltitudine di eventi e spettacoli per tutte le famiglie: la casa di Babbo Natale, l’ufficio postale dove gli elfi curano la spedizione delle letterine dei bambini, il mercatino di Natale e un’area spettacoli che accoglie artisti di pregio.

In Campania…

Natale a Napoli è… Sono mille i volti della città campana a Natale, ma il primo che ci viene in mente è ovviamente la tradizione dei presepi a San Gregorio Armeno, la strada conosciuta in tutto il mondo proprio per le botteghe artigiane che si dedicano alla creazione di Natività. Nel cuore del centro storico, dunque, questo è il periodo della Fiera di San Gregorio: da non perdere anche la Fiera di San Biagio in via San Biagio dei Librai e i molti mercatini natalizi sparsi nelle varie municipalità. Per informazioni: www.napolidavivere.it

Casa di Babbo Natale in Campania, Valle del Natale a valle OrsoDal 26 novembre al 26 dicembre si tiene la sesta edizione di Valle del Natale, progetto realizzato all’interno del Parco Acquatico Valle dell’Orso a Torre del Greco (NA): un progetto, dalle ambientazioni completamente rinnovate, che ripropone fedelmente il Natale secondo la tradizione nord-europea e che ha un alto valore didattico. Segnaliamo alcune delle attrazioni presenti: la Sartoria degli Elfi, l’Ufficio Postale, l’Orto aromatico e tisaneria, la Cucina di Natalina e la Stanza di Santa Claus.

Luci d'Artista Salerno, orcaLuci d’Artista 2022 è l’evento che dal 2 dicembre fino a fine gennaio 2023 illumina la Villa Comunale e altre location di Salerno con installazioni che costituiscono una spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminosa. Le luminarie si possono ammirare presso le strade, le piazze ed aree verdi, mentre dal primo weekend di dicembre è prevista anche l’accensione di un grande albero di Natale. E se vi piacciono le luci di Natale ecco qui il nostro viaggio alla scoperta delle più belle luminarie in Italia, ma anche all’estero.

Mercatini-di-Natale-2015-nel-Castello-medioevale-di-LimatolaSegnaliamo anche la 13° edizione del Mercatino di Natale “Cadeaux al Castello 2022” che si tiene dal 12 novembre al 12 dicembre (ore 10-22, 10-23 nei weekend) tra le suggestive mura del Castello di Limatola, in provincia di Benevento. I visitatori potranno passeggiare tra chalet di legno alla scoperta di oggetti di artigianato, di tipicità gastronomiche locali, di addobbi e oggetti natalizi di varie e selezionate aziende e artisti di pregio della Campania. Il tutto in una magica atmosfera natalizia resa ancor più suggestiva da trampolieri e attori professionisti. E per i più piccini… la ruota panoramica, la casa dei balocchi di Babbo Natale, il bosco incantato col Mago di Oz e molto altro.

In Basilicata…

Suggestivo il presepe vivente di Matera che avrà luogo negli splendidi quartieri storici; in particolare la rappresentazione teatrale commemorativa si terrà nel Sasso Barisano (la zona nord dei Sassi, a ridosso di piazza Vittorio Veneto).

In Puglia…

Una declinazione tutta particolare del Natale è quella proposta dalla Puglia, dove non si fanno i presepi nella case, ma le case e i paesaggi diventano un grande presepe. Dal Gargano al Salento, dalle Murge alla Valle d’Itria è tutta una Rete regionale di tradizioni e sentire natalizio che trasformano l’intera regione in un grande, suggestivo, presepe vivente. Un ottimo motivo per visitare anche in inverno una destinazione che solitamente si sceglie d’estate per il mare e un modo nuovo, ma al tempo stesso antico per raccontare la magia del Natale. Tanti e tutti suggestivi i presepi della regione, a partire da quello tra i trulli di Alberobello per arrivare a quello tra gli ulivi e le grotte naturali di Fasano. Per i visitatori anche l’occasione di gustare le specialità culinarie regionali. Per informazioni: www.mediterraneantourism.it

In Sicilia…

Anche in Sicilia Avvento e Natale sono sinonimo di presepi viventi. Ogni paese propone la sua versione, sfruttando anche le peculiarità del proprio territorio e le rispettive tradizioni popolari. Il più famoso è probabilmente il presepe vivente di Custonaci, in provincia di Trapani, nel quale è possibile ammirare la Natività nella Grotta Mangiapane.

E ancora, segnaliamo i mercatini di Calatafimi Segesta (in provincia di Trapani) con il più grande Villaggio degli Elfi e la Casa di Babbo Natale della Sicilia (aperto nei giorni 8-10-11-17-18-23-26 dicembre 2022, 1-6 gennaio 2023).

In Sardegna….

La casa di Babbo Natale ad Arzachena in SardegnaUna casa di Babbo Natale vista mare? Insolita, ma indubbiamente suggestiva! Come quella nel Villaggio di Natale ad Arzachena (SS), nella bellissima SardegnaDall’8 al 24 dicembre i bambini possono trovare ufficio postale e camera di Babbo Natale (con tanto di trono e caramelle da dispensare) e l’immancabile officina degli Elfi, dove i bambini partecipano a tanti laboratori creativi.

Offerte per Natale

Offerte per Natale con bambini con soggiorno per vacanze o weekend di Natale e Avvento e per visitare i Mercatini.

LEGGI ANCHE: I libri di Natale per i bambini e i ragazzi

LEGGI ANCHE: I Villaggi e le case di Babbo Natale in Italia dove recapitare i desideri

Copyright: FamilyGO. Riproduzione riservata. Foto principale: Mercatino di Brunico – Alto Adige Marketing/Alex Filz

 

Pubblicato in