Si sta avvicinando il periodo più bello dell’anno. Quello in cui tutti i sensi vengono piacevolmente coinvolti. L’olfatto si prepara ad annusare profumo di candele e cannella. Il tatto a impacchettare regali. Il gusto avrà pane per i suoi denti con panettoni, pandori e torroni. L’udito sarà sopraffatto da mille melodie. E la vista avrà la meglio con luminarie e spettacoli luminosi. Perché non è Natale senza luci.
Non solo mercatini di Natale. Potrebbe essere questo il sottotitolo dell’articolo. Natale sta diventando sempre più sinonimo di spettacoli luminosi. La luce diventa forma d’arte e trasforma palazzi e intere città, regalando veri e propri sogni a occhi aperti. Ecco i festival delle luci 2022 più importanti, in Italia e all’estero.
Gaeta: Favole di Luce
Dal 29 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 Gaeta si prepara a fare il pieno di magia con Favole di luce, installazioni luminose e proiezioni artistiche a tema natalizio dislocate in varie parti della città di Gaeta, passando per il centro fino al quartiere di Sant’Erasmo. Oltre alle luminarie che hanno l’obiettivo di far conoscere la città avvolta nel clima invernale e natalizio, ci saranno anche diversi eventi pensati proprio per le famiglie. Nella zona medievale verrà poi allestito il Villaggio Incantato di Natale con la casa di Babbo Natale. E dal’11 novembre al 15 gennaio si potrà ammirare il presepe di ghiaccio più grande d’Italia. Sfilata dei Babbi Natale in 500, trenino, spettacoli della Fontana, le visite guidate al borgo storico e tante altre iniziative completano l’offerta di questo evento natalizio davvero speciale.
Bressanone: Liora Light Musical
Tra i festival delle luci 2022 da ammirare non può mancare Bressanone che, come sempre, si prepara a offrire una magia speciale per la stagione natalizia. Gli spettacoli di luci e suoni, arrivati alla sesta edizione, sono ormai una tradizione consolidata al pari dei mercatini di Natale. Nel cortile della Hofburg andrà in scena la storia di una giovane ragazza di nome Liora e di Monsieur TickTack, i due protagonisti che daranno vita alla fiaba di Natale intitolata Liora. Il Valore del Tempo. Canzoni e dialoghi verranno accompagnati da musica e luci per dare vita a uno show che incanterà grandi e piccini. Sarà possibile ammirare Liora Light Musical dal 24 novembre 2022 al 7 gennaio 2023. L’ingresso è su prenotazione sul sito
Innsbruck: Lumagica al Giardino Imperiale Hofgarten
A Innsbruck il parco storico del Giardino Imperiale, l’Hofgarten, si prepara a vestirsi di luce, letteralmente. Sei aree tematiche per un totale di oltre 300 oggetti luminosi che raccontano la storia del parco, un percorso popolato da creature naturali e fiabesche illuminate. Tante installazioni interattive e proiezioni sulle facciate storiche, oltre che suggestivi spettacoli luminosi. Tutto questo è Lumagica, uno strepitoso festival luminoso che immerge grandi e piccini in un’atmosfera da fiaba. Il percorso sarà visitabile dal 18 novembre 2022 e resterà aperto fino al 29 gennaio 2023 a illuminare il periodo più buio dell’anno. Orario di apertura dalle 17.30 alle 21.30, tutti i giorni tranne il 24 dicembre.
Lugano: Luci di Natale
Anche Lugano nel Canton Ticino si illumina a festa con tantissime luci e decorazioni che riempiono il centro della città di atmosfera natalizia. In Piazza della Riforma ci sarà il gigantesco albero di Natale e in tutta la città vengono allestiti diverse postazioni luminose. Particolarmente suggestivo anche per i bambini il Bosco Incantato all’interno del Parco Ciani, per la prima volta riempito di tanti angoli luminosi tutti da scoprire. Un sentiero luminoso tra gli alberi conduce i bambini in un luogo incantato, con tante installazioni che consentono di immergersi in un’atmosfera da fiaba. Magia natalizia garantita dal 1 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Blenheim Palace: atmosfera magica
Blenheim Palace è la residenza storica della famiglia Churchill nei dintorni di Oxford in Inghilterra. Durante il periodo natalizio i giardini si riempiono di milioni di luci con tanto di tunnel scintillanti scenografici, torce, sculture luminose disseminate un po’ ovunque nel parco, alberi addobbati e illuminati che trasportano immediatamente in un’atmosfera che sa di magia. Per l’edizione 2022 poi anche gli interni del palazzo si vestono a festa con la fabbrica dei giocattoli, la Land of Snow, letteralmente il Regno delle Nevi, e il Kingdom of Sweets, il Regno dei dolci, con omini di panpepato e bastoncini di zucchero formato gigante. Appuntamento dal 17 novembre 2022 al 2 gennaio 2023 (chiusura il 25 dicembre).
Tanti altri spettacoli di luci che illuminano piazze e città in questo Avvento 2022, li trovate nel nostro articolo degli eventi di Natale per bambini.
Eindhoven: le installazioni luminose di GLOW
Precede di poco il periodo dell’avvento GLOW, una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento per gli artisti della luce e per gli appassionati di light art.
Dal 12 al 19 novembre 2022 la città di Eindhoven in Olanda verrà abbellita e trasformata da innovative installazioni luminose di circa 35 artisti nazionali e internazionali. Le facciate degli edifici saranno come tele bianche impreziosite da pennellate di colore che daranno vita a opere d’arte davvero magiche. Tutte le installazioni luminose sono collegate tra loro da un itinerario da percorrere a piedi.
Copyright: Familygo. Foto di M. Rosellini; Brixen Tourismus; Helmut Moling & Santifaller Photography SolimansT; Singapore Tourism Board; Orchard Road; fetedeslumieres.lyon/ M. Chaulet; Amsterdam Light Festival/ J. Van den Eijnden, F-Light, Lumagica.com, Lugano Eventi, Proloco Gaeta, Blenheim Palace, Brixen Tourismus, Press Viaggiareinolanda