Favole di Luce: dritte e consigli per vivere le luminarie di Gaeta con i bambini

Gaeta luminarie, Villa Comunale
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Le luminarie di Gaeta sono l’occasione giusta per fare una passeggiata speciale sul lungomare e tra i vicoli del centro durante le feste natalizie, quando in città si respira un’atmosfera di festa e allegria. Vi raccontiamo la nostra esperienza con i bambini, con consigli sul percorso da seguire e su dove dormire e come mangiare senza stress.

Favole di Luce è il nome delle luminarie di Gaeta e lo spettacolo che si vive passeggiando per il lungomare della città o intrufolandosi nei vicoli o nel centro medievale sembra veramente uscito da una favola luminosa, da un mondo dove tutto può accadere, almeno per una sera.

L’edizione 2022 di questo festival di luci si tiene dal 29 ottobre al 15 gennaio 2023 e si snoda per tutta la città. Considerando che le luminarie si accendono al calar del sole, il tempo a disposizione è molto concentrato e si passeggia a lungo, ma con qualche piccolo accorgimento è un’esperienza bellissima da fare con i bambini in un weekend all’insegna della leggerezza e della poesia del Natale.

Le luminarie di Gaeta con i bambini: il percorso

Gaeta luminarie, scoiattolo     Gaeta luminarie, proiezioni da favola

Scoiattoli e altri simpatici animali, mondi sottomarini, ma anche giganteschi pacchi regalo, monumenti e creature mitologiche: le opere luminose di Gaeta sono davvero tante, a cui si aggiungono videomapping, villaggio di Babbo Natale e mercatini. Da dove cominciare?

Un buon punto di partenza è Piazza XIX Maggio, la piazza del Comune. Ricca di installazioni (ci troverete anche le casette del mercatino), è oltretutto vicinissima alla Fontana di S. Francesco (Piazza della Libertà), dove si tengono a partire dalle 18.30 spettacoli, giochi d’acqua e danze. Da qui potete immergervi poi nel Lungomare Caboto in direzione Gaeta Medievale e lasciarvi conquistare dalle varie creazioni artistiche, fino a raggiungere la Villa Comunale, dove quest’anno è allestito “L’Acquario delle Meraviglie“. Più o meno a metà del tragitto potete deviare per via dell’Annunziata e portare i bimbi al Villaggio di Babbo Natale.

Gaeta luminarie, Villa Comunale     Gaeta luminarie, drago

In direzione opposta, dalla Fontana di S. Francesco due tappe da mettere in agenda sono Piazza Sapienza e Piazza Capodanno (vi trovate la Torre di Pisa e il Drago), mentre per ammirare la Tour Eiffel dovete spingervi fino a Via delle Sirene.

A noi sono piaciute tantissimo anche le proiezioni – in Piazza Buonomo trovate ad esempio “Comics Street” mentre nei dintorni di Piazza XIX Maggio quelle a tema “XMas Fantasy“.

Consigli e informazioni utili

Gaeta luminarie, pallina di Natale     Gaeta, lungomare

Le luminarie a Gaeta si accendono intorno alle 17.30 quindi il primo consiglio è: anche se arrivate la mattina o per pranzo, conservate le energie per il tardo pomeriggio e regalatevi un po’ di relax sul lungomare – bellissimo! – e magari un pranzo al ristorante, ce ne sono davvero di strepitosi.

Secondo: visto che le luminarie a Gaeta sono sparse per la città e quindi non si paga nulla, vi consigliamo di investire qualcosa sfruttando i passaggi dei “trenini delle luci” (sono operativi dal 29 ottobre al 15 dicembre il sabato e i festivi e dal 16 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni).

Terzo: se come noi avete un solo giorno (anzi, una sola sera!) a disposizione, scegliete cosa vedere e cosa tralasciare, ad esempio noi ci siamo concentrati sulle opere di luce e non siamo stati da Babbo Natale (ci perdonerà!).

Gaeta luminarie, stelle marine     Gaeta luminarie, Villa Comunale

Un altro consiglio è quello di cenare con largo anticipo – ci sono tantissimi street food di qualità ma negli orari di punta le file sono davvero lunghe. L’ideale è acquistare qualche spuntino per i bimbi da portare con voi, in modo da alternare la camminata a golose pause. Ah, non dimenticate di assaggiare la Tiella (noi siamo stati alla Piazzetta Tielleria, in piazza Mazzoccolo).

Dove Dormire a Gaeta vicino le luminarie

Gaeta, lungomarePer dormire a Gaeta non c’è che l’imbarazzo della scelta: soprattutto la piccola Via Indipendenza è piena di B&B adatti anche a chi viaggia con i bambini.

Noi siamo stati B&B le Spiagge (Via Indipendenza – Vico, 7). Pulito, offre 5 camere ampie e colorate. Il proprietario Francesco è una persona squisita e ci ha dato ottimi consigli. Sappiate però che se viaggiate con i passeggini, ci sono delle scale da fare.

In centro è molto difficile trovare posto per l’auto, noi abbiamo parcheggiato all’inizio di Via Calegna, è gratuito ed è a poco più di 1 km di distanza.

Per Informazioni

Il sito ufficiale luminariegaeta.it spiega in dettaglio dove trovare tutte le attrazioni e i servizi, offre una pratica mappa e consente di scaricare anche un’APP.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini

Pubblicato in