C’è un posto nel cuore del Roero dove la magia natalizia trasforma un intero Paese nel Magico Paese di Babbo Natale. Siamo a Govone, dove un bellissimo castello fa da scenografia a un ricco calendario per famiglie, che da tre anni viene selezionato (unico in Italia) tra i venti migliori eventi natalizi d’Europa. Quest’anno il Natale di Govone diventa un evento diffuso, che coinvolge i territori Patrimonio Unesco del Piemonte, con un sacco di magiche sorprese.
Una nuova, grande edizione attende il Magico Paese di Natale di Govone, uno degli eventi natalizi più popolari del Nord Italia, nonché unica destinazione italiana selezionata tra i venti migliori mercati europei agli European Best Destinations Awards da tre anni a questa parte. Quest’anno, per la sua sedicesima edizione, mantiene la formula completamente rinnovata lo scorso anno, quella di un grande evento diffuso che coinvolge tanti bei luoghi patrimoni Unesco del Piemonte. Oltre alla piccola e graziosa Govone (2000 abitanti o poco più), il Magico Paese di Natale si svolgerà anche ad Asti (con un grandissimo mercatino, tra i più grandi in Europa) e San Damiano (con un suggestivo presepe vivente). L’obiettivo è quello di continuare a portare il Natale, con tutti i suoi colori e le sue luci, in tutte le case dei bambini italiani, a partire dai territori di Roero e Langhe, in mezzo ai vigneti.
Così, il Magico Paese di Natale 2022, da sabato 12 novembre a domenica 19 dicembre 2021 (tutti i weekend e durante il ponte dell’Immacolata) celebrerà in modo speciale la magia del Natale riempiendolo di tutto ciò che tradizionalmente ha a che fare con questa festa: dolciumi, decorazioni e, naturalmente, Babbo Natale con i suoi elfi, in un magico musical/spettacolo che cambia ogni anno, con una sceneggiatura originale e tanti personaggi, che è l’evento distintivo di tutta la manifestazione e che si svolge nel Castello di Govone (Reggia Sabauda Patrimonio Unesco).
Il tema del musical e di tutta la manifestazione, quest’anno, è uno dei simboli per eccellenza del Natale: l’albero di Natale. Non solo l’albero inteso come simbolo di gioia e felicità, ma anche come elemento naturale di primaria importanza per l’ecosistema e la salvaguardia del territorio. La figura dell’albero sarà infatti ricorrente nel programma e negli allestimenti. Innanzitutto nella Casa di Babbo Natale, con il tradizionale spettacolo (replicato per 32 volte al giorno, per un totale di 448 rappresentazioni nel corso dell’intera durata della manifestazione!) che quest’anno si intitolerà “il Grande albero della Foresta di Burzee”.
Si può prenotare la propria visita alla Casa di Babbo Natale con lo spettacolo sul sito del Magico Paese di Natale.
Sono inoltre disponibili, sempre sul sito del Magico Paese di Natale, i biglietti per partecipare alla divertentissima “Scuola degli Elfi”, un percorso-gioco della durata di circa mezz’ora composto da cinque tappe in cui i bambini parteciperanno a giochi e attività divertenti per ricevere il diploma di “Elfi professionisti”.
Ad Asti invece spazio alla magia degli acquisti di Natale, con un bellissimo mercatino che punta a diventare uno dei più grandi e belli d’Europa: prelibatezze provenienti da ogni parte d’Italia, oggetti d’artigianato e idee regalo originali per il vostro Natale. n particolare, in piazza San Secondo, verrà allestita una piazzetta con una selezione di casette di produttori locali d’eccellenza e il “PalaTartufo – i Gioielli del Territorio”, una struttura dedicata all’oro bianco del Piemonte.
Lo spettacolo di inaugurazione dell’evento, “È l’ora della magia”, ospitato presso il bellissimo Teatro Alfieri di Asti, si terrà il 12 novembre alle ore 16.45 e, sempre nello stesso teatro, andrà in scena l’8 dicembre “È l’ora della magia-parte seconda”, un Christmas Gala in stile hollywoodiano in cui saranno presenti alcuni artisti del programma Zelig e il Sunshine Gospel Choir, un coro gospel composto da oltre quaranta elementi che nel 2020 ha partecipato con successo a Italia’s Got Talent.
A San Damiano, invece, la tradizione del presepe vivente rivive in carne ed ossa grazie al suggestivo presepe vivente, ospitato nelle cantine del centro della città, con quasi cento figuranti volontari che porteranno in scena ogni giorno le figure più classiche del presepe: lo zampognaro, i re Magi, le guardie romane, le lavandaie, i falegnami, i calzolai, gli intagliatori, i fornai, gli artigiani, i mercanti, i fabbri e ovviamente la scena della Natività.
La promozione Early Booking
Per tutto il mese di ottobre sarà attiva una promozione sui biglietti della Casa di Babbo Natale: i biglietti degli ingressi dalle ore 17.00 alle ore 18.45 – il momento “più magico” di Govone, al calare della sera e all’accensione delle luminarie natalizie – costeranno 6 euro per tutti (adulti e bambini) invece che 10 euro.
Per Informazioni
Copyright: Familygo. Foto di V. Dirindin/ magicopaesedinatale.com