Garda Trentino. Il Mercatino di Natale di Arco: tra luci e bancarelle, bambini protagonisti grazie anche alla possibilità di toccare con mano gli animali. Dal 19 novembre al 6 gennaio 2022.
38 casette di legno, prodotti natalizi di ogni genere, profumi, suoni e colori e la cornice di una delle più belle località del Garda trentino. E ancora, giochi di luce proiettati sulle facciate dei palazzi, musica di sottofondo e tanti eventi per grandi e piccini.
Tutto questo e molto altro sono i mercatini di Arco, aperti dal 19 novembre al 6 gennaio 2022: il prolungamento fino all’Epifania è la grande novità degli ultimi anni!
Questi gli orari: il venerdì e la domenica dalle 10 alle 19; il sabato fino alle 20. Questi i giorni di apertura: 19, 20, 21, 26, 27, 28 novembre; 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre; 1-2-3-4-6 gennaio 2021.
I mercatini di Natale sono dedicati all’Ottocento con iniziative, balli in maschera e attrazioni che riportano i visitatori ai fasti di un’epoca che ha caratterizzato il futuro di Arco e della nobiltà mitteleuropea. Una vera e propria immersione nella più autentica atmosfera natalizia, un paradiso anche per i bambini che qui troveranno tante attività loro dedicate (dagli artisti di strada, agli spettacoli natalizi) capaci di far rimanere a bocca aperta anche il più disincantato dei visitatori.
Visite guidate nel centro storico della città di Arco, mostre di presepi, spettacoli musicali, concerti natalizi e iniziative davvero speciali per tutta la famiglia… Ma ecco cosa non perdere assolutamente del Natale dei bambini:
– le passeggiate sugli asinelli, in groppa a un asinello tra le bancarelle, con partenza da piazzale Segantini
– la fattoria degli animali, con pony, galline, caprette e pecore… tutti pronti a farsi coccolare da grandi e piccini
– il Capodanno dei bambini, da qualche anno il 30 dicembre è la giornata dedicata ai bambini che possono giocare e divertirsi con diverse attività. Sono previsti laboratori, spettacoli di strada a loro dedicati, balli di gruppo, foto con l’Orso Pom e la Renna Lana
– le mascotte Orso Pom e Renna Lana che amano tanto giocare con i bambini
Cosa acquistare ad Arco? Impossibile non trovare il regalo giusto tra le mille proposte in esposizione: i classici souvenir natalizi (come presepi, candele, angeli in vetro soffiato), ma anche prodotti “validi” tutto l’anno, come i giocattoli in legno per i bambini, pantofole e maglioni in calda lana, centritavola, feltro artistico e lanterne d’arredamento. Novità 2021: il Black Christmas, dal 3 al 6 gennaio 2022 quattro giorni di folli sconti per accaparrarsi le ultimissime occasioni in vendita nelle casette.
E cosa assaggiare? Anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: formaggi, miele, confetture, caldarroste, strauben e il tipico brulè di mele. Tanti prodotti trentini, ma anche un gustoso omaggio ai sapori di tutta Italia. Novità 2021: la realizzazione di una “Corte del cibo” in piazzale Marchetti, ossia un’area in cui è concentrata la quasi totalità degli stand adibiti alla somministrazione di cibi e bevande.
E su tutto, su bancarelle e animali, su profumi e sapori, su grandi e piccini… la luce, la vera protagonista dei mercatini di Arco: come ogni anno, anche in questa edizione la piazza centrale della città è illuminata da un grande albero di Natale, il Giardino Incantato offre una delle installazioni più particolari dei mercatini, e luminarie e coreografie luminose regalano una suggestiva attesa della festa più importante dell’anno.
Perché, forse, non puoi dire che sia Natale se non sei stato ad Arco…
E Babbo Natale? vi chiederete. E’ nei paraggi… nella vicinissima Casa di Babbo Natale a Riva del Garda. Andate a conoscerlo, perché vi aspetta!
Per informazioni turistiche e prenotazioni:
Copyright FamilyGO; delle foto: www.gardatrentino.it, www.mercatininatalearco.com/