Trentino, i più incantevoli mercatini di Natale 2022 da visitare con i bambini

Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Visitare i mercatini di Natale con i bambini è un’esperienza emozionante e magica. Il Trentino ne offre tantissimi, all’interno di borghi incantati che ci guidano alla scoperta delle antiche tradizioni alpine. Ecco i più suggestivi appuntamenti del Natale in Trentino.

Luci e colori, profumi e armonie: i mercatini di Natale in Trentino sono tutto questo e molto altro, un’esperienza incantata che attraversa grandi città e piccoli borghi per conquistare bambini e genitori. Lungo i percorsi si trovano tanti oggetti di artigianato da acquistare, prodotti di enogastronomia, villaggi di elfi e splendidi presepi animati, fino agli innumerevoli incontri con Babbo Natale.

Mercatino di Natale di Trento – dal 19 novembre all’8 gennaio 2023

Mercatini di Natale Trentino, Trento     Mercatini di Natale Trentino, Trento

75 casette di legno dislocate in due piazze del centro storico, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, per il Mercatino di Natale di Trento, un percorso tra enogastronomia e artigianato alpino che conquisterà tutta la famiglia.

Ma per i bambini ci sono in serbo altre novità: in piazza Dante sorge infatti il Villaggio Incantato, dove incontrare Babbo Natale e consegnare la propria letterina.  La creazione è realizzata con legno e materiale naturale e include otto casette a tema, tra cui il punto informativo, la dimora di Babbo Natale, il suo laboratorio, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi e la fabbrica dei giocattoli. Un microcosmo magico, tutto da sbirciare dalle finestre accompagnati da una voce in sottofondo che ne descrive i dettagli, e un mondo da scoprire con una vera e propria immersione nei fine settimana quando, su prenotazione, sarà possibile condurre i visitatori nelle casette e partecipare ai laboratori proposti.

Ad affascinare i bambini anche la grande ruota panoramica in Piazza Dante e il trenino di Natale che accompagna le famiglie lungo le vie del centro storico illuminato a festa (con partenza e capolinea dalla chiesa di San Pietro). Novità 2022: due speciali biciclette installate a Piazza Duomo permetteranno ai visitatori di dare il proprio contributo producendo l’energia necessaria a illuminare le luci della festa.

Se avete un giorno di vacanza in più, vi consigliamo una visita al MUSE, il Museo delle Scienze che dista solo 15 minuti.

Mercatino di Natale a Rovereto – dal 25 novembre al 6 gennaio 2023

Mercatini di Natale Trentino, Rovereto     Mercatini di Natale Trentino, Rovereto

Il mercatino di Natale di Rovereto, da sempre luogo di incontro tra culture e tradizioni diverse, anche quest’anno ha come filo conduttore la Luce, simbolo di fratellanza, solidarietà e umanità, e portatrice di un messaggio di Pace. Mai come quest’anno necessario. Vi troverete oggettistica e artigianato artistico, abbigliamento, dolci, gastronomia e prodotti tipici, in un itinerario che attraversa il centro storico della città e i suoi palazzi sei-settecenteschi, i bastioni medievali e i musei contemporanei.

Per i bambini ci saranno il Villaggio dei Bambini, un spazio loro dedicato, il Grande Albero di Natale di Piazza Rosmini, un abete di oltre 18 metri, e l’amatissimo arrivo di Santa Lucia il 12 dicembre.

Mercatino di Natale a Levico Terme – dal 19 novembre al 6 gennaio 2023

Mercatini di Natale Trentino, Levico TermeMercatini di Natale Trentino, Levico Terme

Il Mercatino di Natale di Levico Terme ha il sapore di una favola antica. Ambientato nel Parco secolare degli Asburgo, un’oasi naturale di straordinaria bellezza e suggestione, incanta ogni visitatore con le sue luci soffuse, le melodie natalizie, il profumo delle spezie e le casette di legno nascoste tra gli alberi secolari, imbiancati dalla neve. In programma sfilate tradizionali, cori di montagna, natività con statue a grandezza naturale e molto altro.

Il mercatino di Natale di Rango, uno Borghi più Belli d’Italia – dal 19 novembre al 30 dicembre

Mercatino di Natale di Rango    Mercatino di Natale di Rango

Tra i mercatini di Natale in Trentino più originali e suggestivi c’è sicuramente l’evento di Rango. Niente casette di legno, stand o gazebo, ma luci e tavoli colmi di sorprese da scovare nelle vie, nelle piazzette e nelle case collegate dai volt, i tipici androni di pietra di un borgo così suggestivo da essere inserito tra “i Borghi più Belli d’Italia“.

Il mercatino natalizio diffuso di Rango vi dà appuntamento nei giorni 19, 20, 26, 27 novembre; 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18, 26, 29 e 30 dicembre.

Il mercatino di Natale di Arco – dal 18 novembre all’8 gennaio 2023

Mercatino di Natale nel centro storico di Arco, TrentinoMercatini di Natale in Trentino, Arco

Al mercatino di Natale di Arco tantissime casette allestite nelle piazze del centro offrono la possibilità di acquistare articoli regalo e prodotti tipici del Natale, magari mentre mamma e papà sorseggiano un caldo brulè di mele e i bimbi fanno merenda con le caldarroste e gli strauben.

Tanti gli eventi, come spettacoli di strada, musica, luminarie e coreografie luminose e il Giardino Incantato che offre una delle installazioni più particolari dei mercatini. I piccoli visitatori potranno poi coccolare gli animali della fattoria, cavalcare gli asinelli, o incontrare le mascotte Orso Pom e Renna Lana nel centro storico.

La Casa di Babbo Natale a Riva del Garda – dal 26 novembre al 31 dicembre

Mercatini di Natale in Trentino, Casa di Babbo Natale a Riva del GardaBabbo Natale attende grandi e piccini a Riva del Garda, nella sua accogliente Casa circondata dal lago: si potrà scrivere la letterina, mettersi all’opera nell’Officina con gli Elfi con carta, colla e forbici, fare merenda nella cucina di Natalina, curiosare nello studio, dove si sono già accumulate centinaia di letterine o (novità 2022) cavalcare dei pony nel parco (aperture sabato 26 novembre, sabato 3, 10, 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre dalle 14 alle 17.30; domenica 27 novembre e domenica 4, 11, 18 dicembre; giorni infrasettimanali 8, 9, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre).

I vostri bambini sognano di diventare un Elfo? Se hanno meno di 12 anni, sono amanti degli animali e dei… giocattoli, possono partecipare all’Accademia degli Elfi! Il singolare corso dura un intero weekend e prevede la visita alla Casa di Babbo Natale, qualche giretto in compagnia di Elfo nei dintorni di Riva del Garda per studiare le tradizioni locali, tanto tanto divertimento e infine il diploma di Elfo Qualificato!

Gli altri mercatini di Natale in Trentino

Mercatini di Natale TrentinoDal 26 novembre all’8 gennaio 2023 i mercatini animano il centro di Moena, in Val di Fassa, con casette in legno, giostre, spettacoli e laboratori per bambini mentre la cittadina di Ala ospita un originale mercatino all’interno dei palazzi barocchi (leggi il nostro reportage su Ala).

Luci, coreografie, artisti di strada, giocolieri e Babbi Natale si danno appuntamento a Siror, paesino a pochi chilometri da San Martino di Castrozza dove si tiene il più antico mercatino di natale del Trentino. (aperture 4, 8, 10, 11 e 18 dicembre). A Ossana invece il mercatino di Natale è affiancato da un suggestivo percorso di quasi 1.600 presepi e dalla possibilità di visitare, anche in inverno, il Castello di San Michele.

Per informazioni:

www.visittrentino.it/mercatini-di-natale

 

Copyright: FamilyGO. Foto di: www.visittrentino.it/ Simonini, Magrone, E. Raggi, R. Vuilleumier; mercatininatalearco.com

 

Pubblicato in