Visitare i mercatini di Natale con i bambini è un’esperienza emozionante e magica. Il Trentino ne offre tantissimi, all’interno di borghi incantati che ci guidano alla scoperta delle antiche tradizioni alpine. Ecco i più suggestivi appuntamenti del Natale in Trentino.
Aria di neve, profumo di caldarroste e cioccolata calda, luci scintillanti, risate di bambini, musiche. Insieme ai colori intensi di infiniti oggetti e decorazioni, di legno, ceramica, lana cotta, feltro, cera… i mercatini di Natale in Trentino sono tutto questo e molto altro, un’esperienza incantata che attraversa grandi città e piccoli borghi per conquistare bambini e genitori. Lungo i percorsi si trovano tanti oggetti di artigianato da acquistare, prodotti di enogastronomia, villaggi di elfi e splendidi presepi animati, fino agli innumerevoli incontri con Babbo Natale.
Mercatino di Natale di Trento – dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
75 casette di legno dislocate in due piazze, Piazza Fiera e Piazza Mostra, per il Mercatino di Natale di Trento, un percorso tra enogastronomia e artigianato alpino che conquisterà tutta la famiglia (apertura tutti i giorni escluso Natale, da domenica a giovedì dalle 10 alle 19.30, venerdì e sabato dalle 10 alle 20.30).
Per i bambini in Piazza Dante sorge anche quest’anno il Villaggio Incantato, dove incontrare Babbo Natale e consegnare la propria letterina, salire sul famoso Polar Express, partecipare ai laboratori tematici in compagnia dei dolci elfi e gustare delizie tradizionali nelle casette-cucine. Tappa immancabile anche Piazza Duomo con l’albero di Natale. Molto comodo per spostarsi è il Trenino di Natale che collega i Mercatini con le proposte culturali del centro storico. A proposito di proposte culturali, se avete un giorno di vacanza in più, vi consigliamo una visita al MUSE, il Museo delle Scienze, dista solo 15 minuti.
Mercatino di Natale a Rovereto – dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Il mercatino di Natale di Rovereto, da sempre luogo di incontro tra culture e tradizioni diverse, anche quest’anno ha come filo conduttore luci, suoni e parole di Pace, che trasmettono il messaggio e l’identità riconosciuta alla “Città della Pace”, di luogo del dialogo e di incontro tra popoli. In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snodano le tradizionali casette del mercatino con oggettistica e artigianato artistico, abbigliamento, dolci, gastronomia e prodotti tipici. L’intero centro storico è inoltre palcoscenico a cielo aperto di installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli nel Villaggio dei bambini allestito nei giardini Ex Catasto. Il tutto nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi, dei bastioni medievali e dei musei contemporanei.
Natale in Vallagarina: ad Ala e Avio si parte a fine novembre
La Vallagarina a Natale non è solo Rovereto, ma anche i bellissimi borghi di Ala e Avio. Nel borgo barocco di Ala, dal 30 novembre al 22 dicembre 2024, i palazzi del centro storico aprono le porte per celebrare le eccellenze di artigiani e artisti che si alternano tutti i weekend proponendo manufatti originali e di qualità da mettere sotto l’albero. Ogni giorno spettacoli itineranti, concerti, mostre e interessanti visite alla luce delle lanterne con guide in costume del ‘700. Numerosi gli intrattenimenti, i laboratori e i giochi per bambini all’interno dei palazzi.
Ad Avio dal 23 novembre al 22 dicembre 2024 è il castello il centro del mercatino, con gli stand disposti nel giardino interno. Quattro weekend e un’apertura straordinaria il giorno dell’Immacolata per godere dei sapori e delle tradizioni del Natale Trentino, di concerti corali, attività per bambini e visite guidate.
Mercatino di Natale a Levico Terme – dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Il Mercatino di Natale di Levico Terme ha il sapore di una favola antica. Ambientato nel Parco secolare degli Asburgo, un’oasi naturale di straordinaria bellezza e suggestione, incanta ogni visitatore con le sue luci soffuse, le melodie natalizie, il profumo delle spezie e le casette di legno nascoste tra gli alberi secolari, imbiancati dalla neve. Ricco è il calendario di appuntamenti e attività, tra cui il Villaggio degli Elfi, il Trono di Babbo Natale, la Fattoria degli Animali, sfilate, musica, artigiani del legno e Sogni di Sapone, spettacolo di bolle di sapone tra gli alberi e le luci del parco il 24 novembre, l’8 dicembre e il 5 gennaio 2025.
Il mercatino di Natale di Rango – dal 16 novembre al 31 dicembre 2024
Tra i mercatini di Natale in Trentino più originali e suggestivi c’è sicuramente il mercatino natalizio diffuso di Rango (tra i borghi più belli d’Italia). Niente casette di legno, stand o gazebo in questo caso, ma luci e tavoli colmi di sorprese da scovare davanti agli androni che una volta ospitavano le stalle, sotto ai portech, i passaggi coperti che si intrecciano tuttora tra le abitazioni, nei vòlt, le cantine dove i contadini conservavano i prodotti della terra e i salumi della tradizione, accanto ai camini collocati sui muri esterni delle case e lungo le stradine in salesà, la pavimentazione di sassi irregolari arrotondati dagli zoccoli e dalla pioggia.
Il mercatino di Natale di Arco – dal 15 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Al mercatino di Natale di Arco tantissime casette allestite nelle piazze del centro offrono la possibilità di acquistare articoli regalo e prodotti tipici del Natale, magari mentre mamma e papà sorseggiano un caldo brulè di mele e i bimbi fanno merenda con le caldarroste e gli strauben.
Tanti gli eventi, come spettacoli di strada, musica, spettacoli di magia, presepi e laboratori creativi. I piccoli visitatori potranno poi coccolare gli animali della fattoria, cavalcare gli asinelli, o incontrare le mascotte Orso Pom e Renna Lana nel centro storico.
Natale a Riva del Garda – dal 30 novembre al 31 dicembre 2024
A Riva del Garda Babbo Natale attende grandi e piccini nella sua accogliente casa circondata dal lago: si può scrivere la letterina, mettersi all’opera nell’Officina con gli Elfi con carta, colla e forbici, fare merenda nella cucina di Natalina, curiosare nello studio, dove si sono già accumulate centinaia di letterine.
Anche quest’anno i bambini possono partecipare a tante attività. Nella Corte delle cose buone possono assistere a uno spettacolo degli Elfi e seguire un corso di guida di slitta di Babbo Natale, mentre in tutta la casa possono ritirare il passaporto dell’Elfo creativo. E ancora, partecipare alla Caccia al tesoro dell’Elfo realizzata in collaborazione col museo MAG.
Altrettanto apprezzata è la Casa del Grinch al Bastione di Riva del Garda. In un allestimento che parte dalla stazione a valle, il Grinch in persona è presente in alcune giornate, dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, per intrattenere grandi e piccini in uno spettacolo dallo spirito natalizio. Varcato, invece, il ponte che porta alla Rocca di Riva i bambini trovano “La filiera del Polo Nord” con tantissimi laboratori e attività dedicati.
Gli altri mercatini di Natale in Trentino
Dal 25 novembre al 17 dicembre tutti i fine settimana si tiene il mercatino del borgo medievale di Canale di Tenno, tra stretti vicoli che sembrano arrampicarsi sui pendii della montagna; nel borgo di Santa Massenza si può girare tra porticati e cortili che accolgono il Mercatino Vite di Luce con tanti prodotti artigianali ed enogastronomici locali.
Luci, coreografie, artisti di strada, giocolieri e Babbi Natale si danno appuntamento anche a Siror, paesino a pochi chilometri da San Martino di Castrozza dove si tiene il più antico mercatino di natale del Trentino (dal 1° dicembre al 22 dicembre 2024). Tante le proposte golose, dolci e salate, come il tipico brazedel di Siror, i salumi, il miele e altre delizie.
In Val di Fassa è Moena ad aprire i Mercatini di Natale il 30 novembre 2024 (e fino al 5 gennaio 2025) con casette in legno, giostre, spettacoli musicali itineranti, laboratori e animazione per bambini. Campitello di Fassa attende gli appassionati degli acquisti a partire dal 7 dicembre fino al 5 gennaio 2025, in un piacevole circuito che porta da Piaz de Ciampedel a Piaz Veie. Anche nel cuore di Vigo di Fassa, nella piazzetta antistante l’ufficio turistico e nella Ciasa Marmolada, si può visitare un originale Mercatino di Natale a partire dal 6 dicembre 2024 e fino al 5 gennaio 2025 e c’è anche la cassetta delle lettere per inviare i propri desideri a Babbo Natale, magari allegando una divertente foto scattata in uno dei Christmas Selfie Point dislocati lungo il percorso dei presepi.
A Cavalese in Val di Fiemme il “Mercatino Magnifico” sarà aperto nei weekend dal 30 novembre 2024 al 5 gennaio 2025 presso il giardino della Magnifica Comunità di Fiemme; a Ossana in Val di Sole il mercatino di Natale – 29 novembre 2024-6 gennaio 2025 – è affiancato da un suggestivo percorso di quasi 1.600 presepi e dalla possibilità di visitare, anche in inverno, il Castello di San Michele; sull’Alpe Cimbra, il “Mercatino di Lavarone” vi aspetta dal 30 novembre 2024 al 5 gennaio 2025.
Per informazioni
Per conoscere tutti gli orari e i giorni di apertura dei vari mercatini nonché i programmi completi, potete consultare la pagina dedicata www.visittrentino.it/mercatini-di-natale.
Copyright: FamilyGO. Foto di: www.visittrentino.it/ M. Grober/ M. Simonini/ R. Magrone/ E. Raggi/ M. Corradi/ E. Pallaver; Visit Levico Terme; CreativeMindStudio; Lab Pillow