Casette traboccanti di sfiziosi oggetti di artigianato, Babbo Natale, scultori che lavorano il legno, musica, decorazioni e gustosi piatti tipici: ai mercatini di Natale di Levico, nell’oasi naturale del Parco degli Asburgo, non manca proprio nulla. Siete pronti a entrare in una magica atmosfera? Appuntamento dal 19 novembre 2022 al 06 gennaio 2023: ecco gli eventi in programma.
Avete mai visto scolpire il legno? Vi piacerebbe salire su una carrozza o conoscere gli operosi Elfi, fidi aiutanti di Babbo Natale?
Tutto questo (e molto di più) è possibile ai mercatini di Natale di Levico Terme, tra i più coinvolgenti e affascinanti di tutto il Trentino. Il profumo delle spezie, le melodie natalizie, i sorrisi degli artigiani al lavoro incanteranno piccoli e grandi, insieme a uno scenario naturale senza precedenti, visto che le casette di legno sono disseminate nel Parco secolare degli Asburgo, tra gli alberi ricoperti da un mantello di luci.
Bambini protagonisti dell’atmosfera natalizia: attività ed eventi
Cuore dell’intrattenimento per bambini è come ogni anno il tradizionale Villaggio degli Elfi, dove i piccoli possono dare sfogo alla loro creatività e “aiutare gli aiutanti” di Babbo Natale. A completare la magia il gigantesco Trono di Babbo Natale, dove incontrare il simpatico vecchietto di persona e consegnare la letterina, la fattoria didattica con gli animali e i giri sulla carrozza d’epoca.
Tanti sono poi gli eventi speciali in programma, a partire dalle Sfilate della Corte Asburgica, per fare un tuffo nel passato e ritrovarsi al centro di una favola (19 novembre ore 14, 27 novembre – 10 e 18 dicembre ore 15).
Se arrivate nei giorni dal 7 all’11 dicembre non perdete il Simposio di Scultura “EcontrArte” in cui ammirare sapienti scultori che lavorano il legno dal vivo, trasformando tronchi di recupero in veri e propri capolavori. Dal 26 al 28 dicembre l’appuntamento è invece con il Simposio di scultura del ghiaccio, dove quasi come per magia incredibili opere d’arte escono da enormi cubi di ghiaccio.
Da segnare in agenda anche:
– Natività in Piazza (dal 19 novembre al 6 gennaio) con statue a grandezza naturale scolpite a mano.
– Krampus (7 dicembre). Strani rumori riecheggiano per le vie del centro e tizi dall’aspetto losco si aggirano sulle orme di chi non si è comportato bene. Quest’anno siete stati tutti bravi, vero?
– Strozegada (12 dicembre). I bambini sfilano per i vicoli trascinando le “strozeghe” (lattine legate tra loro con fil di ferro o spago) per richiamare l’attenzione di Santa Lucia e consegnarle le letterine di richiesta dei doni.
– Arrivo della Befana (6 gennaio).
La musica è affidata come sempre alle dolci note della Christmas Band, e per tutta la durata della manifestazione si susseguono gustose feste gastronomiche per la valorizzazione dei prodotti tipici trentini, come miele (4 dicembre), formaggi di malga (7 dicembre), polenta (8 dicembre) e patate (11 dicembre).
Cosa acquistare ai mercatini di Natale di Levico
Divertimento e atmosfera in primis, ma una passeggiata tra le casette dei mercatini di Natale significa anche andare in cerca di regali originali e curiosità tipiche. Decorazioni natalizie, oggetti in pelle, vetro, legno e tessuto: a Levico Terme troverete tutte le eccellenze dell’artigianato Trentino e della gastronomia.
Dal Parco incantato potrete poi scoprire le vie del centro del paese punteggiate dalle numerose botteghe storiche, presso le quali acquistare altri prodotti locali di artigianato, souvenir, abiti, calzature e molto altro ancora.
Guarda il Video
Giorni e orari di apertura del mercatino di Natale di Levico Terme
L’edizione 2022 del Mercatino di Natale di Levico Terme si tiene nel Parco secolare degli Asburgo dalle 10 alle 19 nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24 dicembre e poi ancora dal 26 dicembre al 6 gennaio 2023 tutti i giorni.
Copyright: FamilyGO. Foto di Visit Levico Terme