Accarezzare la barba bianca di Babbo Natale è il sogno di ogni bambino. E in attesa di organizzare il viaggio dei sogni di tutti noi, quello in Lapponia, possiamo consegnargli la letterina dei desideri e – perché no? – farci un selfie con lui anche qui in Italia. Ecco dove sono le città, le case e i villaggi dove incontrare Babbo Natale lungo la Penisola in questo Natale 2022.
Nel libro che in questo periodo io e mia figlia stiamo leggendo prima di addormentarci (e, ad essere sincera, mi addormento prima io di lei, ma questa è un’altra storia…) Babbo Natale vive in una grandissima casa mimetizzata nella neve, in compagnia di tanti elfi operosi, di renne che attendono nel loro recinto di partire per la consegna dei regali ai bambini di tutto il mondo, di abeti che poi completeranno la loro crescita nei vivai delle nostre città e di molto altro. E io che mi ero sempre immaginata una vita pressoché solitaria in una baita della Lapponia… Al di là di come uno se lo immagina, comunque, non c’è dubbio che il protagonista più amato delle Feste rimanga lui.
E poco importa se un esercito di aiutanti e di emuli più o meno credibili riempie i centri commerciali già dalla fine di ottobre e rischia di inflazionarlo: no, fortunatamente il mito del vecchino vestito di rosso e dalla barba bianca resiste saldamente ancorato ai freddi giorni nell’Avvento e continua a far sognare i bambini.
Il bello è che non serve più andare in Lapponia per incontrarlo, anche se – ammettiamolo – lo faremmo tutti volentieri. Non serve perché Babbo Natale ha trovato casa anche qui da noi e regala ai nostri figli momenti magici anche senza farci prendere voli internazionali o farci correre per chilometri su una slitta trainata da renne o husky.
Ecco dove incontrare Babbo Natale con i bambini in Italia.
In evidenza…
(ADV) Mercatino Tirolese di Arezzo
Il Tirolo torna in Toscana! Immaginate tante casette di legno illuminate e dentro una quantità smisurata di piccoli oggetti natalizi: palline soffiate e dipinte a mano, angioletti, carrillon, casette con paesaggi del Nord Europa. Dal 19 novembre al 26 dicembre 2022 Arezzo ospita il più grande mercato natalizio tirolese d’Italia.
Sempre più a misura di famiglia annovera, oltre agli stand, una bellissima Casa di Babbo Natale e una divertentissima Brick House dedicata ai mattoncini LEGO! Per tutta la famiglia ci sono le invitanti delizie gastronomiche e ogni pomeriggio alle 17 appuntamento con Big Lights, lo spettacolo di luci proiettate su tutti i palazzi di Piazza Grande.
Villaggi e case di Babbo Natale in Piemonte e Lombardia
Partendo dal Nord della Penisola troviamo il Piemonte dove Babbo Natale sembra essere più che di casa! Lo è grazie al magico mondo della Grotta di Babbo Natale che quest’anno attende a Ornavasso, a 15 minuti da Stresa, con una vera galleria sotterranea lunga 200 metri al termine della quale, nel grande salone di marmo alto 30 metri, potrete incontrare Babbo Natale. Non mancheranno trenini Renna Express per arrivare fino al Bosco dei Twergi, gli elfi aiutanti di Babbo Natale, un sentiero fatato e alberi parlanti Queste le date: 26-27 novembre 3-4-8-9-10-11-17-18-26 dicembre 2022.
Sempre in Piemonte segnaliamo il Magico Paese di Natale a Govone, nelle Langhe, dove, dal 12 novembre al 18 dicembre 2022, trovano ospitalità la Casa di Babbo Natale assieme a renne ed elfi. In programma anche uno spettacolo (replicato per 32 volte al giorno, per un totale di 448 rappresentazioni nel corso dell’intera durata della manifestazione!) intitolato “il Grande albero della Foresta di Burzee”.
Mentre in Lombardia segnaliamo la casa di Babbo Natale del Villaggio delle Meraviglie di Milano: vi si accede con un francobollo magico e all’ interno i bambini trovano il caminetto, la poltrona e la slitta già carica di doni per i bambini di tutto il mondo. E dopo che Babbo Natale è ripartito per il polo nord, dal 26 dicembre protagonista è Mamma Natale, mentre il 6 gennaio arriva la Befana. Dal 19 novembre all’8 gennaio 2023.
Villaggi e case di Babbo Natale in Trentino Alto Adige e Veneto
Ricchissima anche l’offerta del Trentino. Dove possiamo incontrare Babbo Natale al Villaggio Incantato di Babbo Natale, ai mercatini di Natale di Trento e al Parco degli Asburgo a Levico (dal 19 novembre al 6 gennaio 2023): qui, per la gioia dei bambini, la magia del Natale sarà tutta nel centro storico. Protagonisti, ovviamente, il trono di Babbo Natale e la possibilità di consegnargli la letterina coi desideri. A patto, però, che siate stati bravi!
Ma dove la parte del leone la fa sicuramente la Casa di Babbo Natale a Riva del Garda. Qui, nella suggestiva cornice del Lago di Garda, i pomeriggi saranno scanditi da filastrocche, giochi, letture, lavoretti fatti a mano nell’officina degli Elfi e gustose merende preparate da Natalina e culmineranno nell’incontro con Babbo Natale direttamente sul suo lettone. E per i bambini che soggiornano negli hotel del territorio aderenti all’iniziativa, la possibilità di diventare assistenti di Babbo Natale frequentando l’Accademia degli Elfi. Dal 26 novembre al 31 dicembre.
Continuiamo il nostro viaggio passando per il Veneto, e più precisamente per il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo (VR). Qui, in una cornice costantemente rinnovata, i bambini possono recarsi alla Baita di Babbo Natale e conoscere Santa Claus in persona o salire sul trenino Flover Express o ancora divertirsi sulla pista di pattinaggio. Dal 5 novembre all’8 gennaio 2023.
E ancora a Malcesine (VR), sul lago di Garda, nei giorni 8, 9, 10, 11, 11, 17, 18 dicembre e dal 24 dicembre all’8 gennaio 2023 il Villaggio Incantato di Babbo Natale è un villaggio magico per tutta la famiglia in cui incontrare gli Elfi Postini, i Sarti, gli Elfi Inventori e Costruttori di giocattoli, i Meccanici…
Villaggi e case di Babbo Natale in Toscana, nelle Marche e nel Lazio
Appuntamento anche in Toscana, dove la settima edizione del “Natale a Montepulciano” ci attende dal 19 novembre al 6 gennaio 2023 addirittura con il Castello di Babbo Natale e dove “Il Mondo di Babbo Natale” a Campi Bisenzio (a due passi da Firenze) offre un fine settimana in famiglia immersi nella magia del Natale. Dal 12 novembre al 24 dicembre.
Mentre a Lucca il 19, 20, 26 e 27 novembre arriva “Il mondo segreto di Babbo Natale“, che apre i suoi portoni nella location del Real Collegio con Babbo Natale pronto ad accogliere tutti i bambini direttamente nella Sala del Trono per una foto seduti sulle sue ginocchia.
E infine facciamo una capatina a Montecatini, dove le occasioni in cui incontrare Babbo Natale sono addirittura due: il Babbo Natale delle missioni segreti e degli appuntamenti negli hotel e La Baita di Babbo Natale presso lo stabilimento termale La Salute: qui il percorso prevede, tra gli altri, la pista di lancio, lo Stargate, la fabbrica dei giocattoli, il centro smistamento pacchi, il paese di Babbo Natale ed Elfolandia. Dal 13 novembre al 26 dicembre.
E nelle Marche? Qui l’appuntamento col signore dalla barba bianca è in provincia di Pesaro e Urbino: a Frontone “Nel Castello di Babbo Natale…” introdotto da un maestoso abete (4, 8 e 11 dicembre).
Anche nel Lazio i bambini possono incontrare Babbo Natale. Dal 12 novembre al 6 gennaio 2022 l’apertura del Fantastico Castello di Babbo Natale trasforma il Castello di Lunghezza in un villaggio incantato popolato di fate, elfi giocattolai e pasticceri e personaggi delle fiabe. Ad accogliere i visitatori nel magico regno la Fata delle Nevi: una volta varcata la soglia sarà la sua segretaria, la fanciulla “Renna”, ad accompagnare grandi e piccini dal supereroe del Natale in attesa di dare il benvenuto a tutti nella sala del trono.
E possono farlo al Luneur Park, dove si può consegnare la lettera coi desideri a Babbo Natale, ai suoi elfi e al fido aiutante di marzapane Pepe (dal 3 dicembre), oppure è Natale anche nel Parco divertimenti Cinecittà World dove Babbo Natale in persona riceve le letterine e i visitatori potranno provare la suggestione di vivere in una New York addobbata a festa. Dal 12 novembre all’8 gennaio 2023.
Un altro bellissimo appuntamento è alle Terme Varroniane di Cassino (FR) al Magico Villaggio di Babbo Natale, noi ci siamo stati e ci è piaciuto molto. Vi accoglierà un posto magico, incantato dove grandi e piccini troveranno magiche attrazioni come l’ufficio postale degli Elfi, la fabbrica dei giocattoli, la stanza da letto di Babbo Natale e dei suoi amici elfetti, il Polo Nord e la stanza del trono di Santa Claus oltre al Mercatino di Natale dove saranno esposti i prodotti delle eccellenze artigianali ed eno-gastronomiche del territorio. Dal 26 novembre all’8 gennaio 2023.
Villaggi e case di Babbo Natale in Campania, Sicilia e Sardegna
Scendendo verso sud incontriamo lungo la Penisola in Campania la “Valle del Natale” realizzata, e completamente rinnovata, all’interno del Parco Acquatico Valle dell’Orso a Torre del Greco (NA). Qui i bambini trovano ben 20.000 mq di scenografie natalizie come l’Ufficio Postale, la Fabbrica dei giocattoli, l’Antro dei desideri, la Stanza di Babbo Natale, la Cucina di Natalina, la Sartoria e l’Ostello degli Elfi e l’Albero Parlante. Ovvero tutta l’iconografia del Natale concentrata in un solo luogo… Dal 26 novembre al 26 dicembre.
Mentre il Babbo Natale del Castello Angioino Aragonese di Agropoli (SA), dal 1 dicembre all’8 gennaio 2023, deterrà ben due record: vivrà in una “Casa di Babbo Natale” tra le più grandi in Italia (di con 300 metri quadri e tutta in legno) e sarà il Babbo Natale più “social” d’Italia, visto che con lui si potrà chattare e fare videochiamate zoom da tutto il mondo.
Pare invece che i più grandi Villaggio degli Elfi e Casa di Babbo Natale della Sicilia siano quelli di Calatafimi Segesta (in provincia di Trapani) dove potremo anche immergerci nelle atmosfere di un autentico villaggio della Lapponia. Qui elfi, addobbi e decorazioni contribuiscono a creare un’atmosfera natalizia davvero unica. (aperto nei giorni 8, 10, 11, 17, 18, 23, 26 dicembre; 1 e 6 gennaio 2023).
E infine la Sardegna, con la Casa di Babbo Natale vista mare di Arzachena (SS). Qui uno sguardo alla Lapponia e alla più classica iconografia natalizia, con la camera di Babbo Natale e la fabbrica degli Elfi, e uno alla tradizione sarda che si respira tutto intorno. Dall’8 al 24 dicembre.
Insomma, per salutarci, la Lapponia con i suoi paesaggi innevati rimane un must e certamente ha un posto speciale nel cuore di Babbo Natale, ma siamo sicuri che anche qui, nella nostra bella Italia, lui abbia trovato tanti posti caldi e accoglienti in cui sentirsi a casa e continuare a far sognare i bambini.
LEGGI ANCHE: Tutti gli eventi di Natale per i bambini
LEGGI ANCHE: Offerte di Natale e Avvento per soggiorni con bambini
Copyright: Familygo. Foto di Destination Skelleftea; Salento Santa Claus Village; Valle del Natale valle Orso; E. Fasan; Luneur; L. Dorinzi; Grotta di Babbo Natale, V. Dirindin; Creative Mind Studio; Flover; Natale a Montepulciano