Natale in Trentino: i 1600 presepi di Ossana. In Val di Sole esposizione da record

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Andiamo in Val di Sole, Trentino, ad ammirare i 1600 presepi fatti a mano del borgo di Ossana. Qui, tra vie e palazzi storici, le famiglie trovano natività che omaggiano la tradizione e la vita contadina, mercatini di Natale e la casa di Babbo Natale dove i bambini partecipano a laboratori in compagnia degli elfi. Dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.

C’è un borgo, in Trentino, che conta appena 800 abitanti ma almeno un numero doppio di presepi! Sono i 1600 presepi di Ossana, borgo dell’Alta Val di Sole che si snoda tra vie, palazzi storici e le rovine del Castello di San Michele.

Qui, sul filo di una tradizione che si è incrementata di anno in anno fino a raggiungere l’attuale cifra record, i presepi realizzati a mano sono una inconfondibile cifra stilistica capace di attirare migliaia di visitatori (anche 30.000 nei periodi pre-pandemia!).

La tradizione si rinnova anche quest’anno, dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, con una nota speciale. Quella denominata “I nostri eroi” e dedicata a medici, operatori sanitari e volontari che, durante la pandemia, hanno salvato delle vite sacrificando la propria. E in genere a tutte le vittime del virus di questi ultimi anni.

Presepi, ma non solo. Qui le famiglie trovano anche deliziosi mercatini di Natale e casette per le degustazioni dove acquistare prodotti artigianali locali, assaggiare i dolci tipici (krapfen e frittelle di mele) e degustare l’aromatico vin brulè.

Questi i giorni di apertura dei mercatini: 26 e 27 novembre e, a dicembre, i giorni 3 e 4, dall’8 all’11, 17 e 18, e dal 24 fino al 7 gennaio 2023 (dalle 10 alle 22). Il Castello San Michele sarà invece fruibile tutti i giorni dalle 10 alle 18 e nelle date di apertura dei mercatini dalle 10 alle 20. Sono anche previste visite guidate al Castello e ai presepi.

Presepi di Ossana, Val di Sole      Presepi di Ossana, Val di Sole

Segnaliamo alcune particolarità dell’edizione 2022:

– postazioni, in prossimità dei presepi e lungo diversi punti del percorso, dove farsi immortalare con le installazioni più particolari e suggestive (da condividere con  l’hashtag #Ilborgodei1000presepi);
– un presepe realizzato esclusivamente con cera d’api della Val di Sole;
– il presepe della Grande Guerra, allestito all’interno del Castel San Michele e composto in occasione del Centenario del primo conflitto mondiale;
– il presepe dei diritti delle donne, per ricordare tutte le vittime di violenza di genere e femminicidio;
– una Natività che ricostruisce in miniatura l’intero borgo solandro e altre opere che celebrano i masi di montagna, così importanti nella vita delle popolazioni locali, realizzate da un artigiano con legno locale recuperando anche vecchie radici degli alberi della zona.

E per i bambini…

Nei weekend di dicembre e ininterrottamente dal 26 dicembre 2021 al 4 gennaio 2022 Natale a Ossana è anche la Casa di Babbo Natale dove i bambini possono prendere parte a laboratori gratuiti in compagnia degli Elfi e provare l’esperienza di volare su una “Elfoslitta” in legno: grazie a occhiali magici, chi si siederà sulla slitta potrà vivere l’emozione del viaggio che tutti gli anni Babbo Natale, gli elfi e le renne compiono per arrivare fino ad Ossana a consegnare i regali! Dal 2 al 6 gennaio 2023 a Ossana arriva anche la Befana!

Per informazioni:

www.visitvaldisole.it/it/eventi/ossana-il-borgo-dei-presepi

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Aringa Studio

Pubblicato in