Ottobre è un mese davvero particolare che regala sia giornate ancora lunghe e miti da passare all’aria aperta sia le ombre della notte di Halloween. E ancora, gli eventi per bambini a ottobre sono la piena ripresa di tutte le attività per famiglie nei musei e negli altri luoghi di interesse e la natura che si prepara per l’inverno.
Eventi per bambini nelle città
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Agenda delle mostre nei musei italiani
L’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…
Speciale Halloween 2023
Il mese di ottobre si chiude con una lunga notte all’insegna del mistero, della magia e del brivido: è la notte del 31 ottobre, la notte di Halloween! Ma sono anche molte le città che anticipano i festeggiamenti ai giorni precedenti o che li fanno durare per più giorni. FamilyGO segnala eventi per bambini e famiglie che, lungo tutta la penisola, porteranno i “mortali” al cospetto di streghe, zucche, gnomi e folletti! Vai agli eventi di Halloween 2023…
DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA
In autunno la vendemmia per tutta la famiglia
Settembre e ottobre sono il periodo più suggestivo per visitare le vigne e vendemmiare con i bimbi. A trasformare grandi e piccoli in vignaioli per un giorno arriva l’evento Cantine Aperte in Vendemmia, organizzato dal Movimento Turismo del Vino. In programma tanti appuntamenti in tutta Italia, alcuni pensati proprio per le famiglie. In questi mesi decine di aziende in tutta Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, ma anche Lazio, Marche e Campania) si aprono ai visitatori organizzando eventi speciali, spettacoli, e soprattutto giornate dedicate alla raccolta dell’uva. Qui l’elenco delle cantine aperte dove si svolge la vendemmia per bambini e famiglie…
In tutta Italia la festa del miele
Da fine estate a dicembre è Festa del Miele che diventa il prodotto protagonista in tutta Italia grazie alle proposte della rete “Le Città del Miele”. Dalla Sardegna alla Sicilia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, dalla Toscana all’Abruzzo, una fitta agenda porta a scoprire ben 60 tipi di miele italiano prodotti da apicoltori locali, diventa occasione per avvicinare i bambini all’incantevole mondo delle api e permette di visitare territori ricchi di storia, cultura, arte e tradizione. Per i più piccoli questa è anche l’occasione per imparare a rispettare la natura e quanto essa offre. Tra gli appuntamenti del mese sul Lago di Garda dal 6 all’8 ottobre “I Giorni del Miele”, fiera nazionale che giunge quest’anno alla 43° edizione.
Tempo di olive e di olio nuovo: dove andare coi bambini
Ottobre (come pure novembre) è il mese dell’olio nuovo: è tempo di raccogliere le olive con i bambini, di correre tra gli ulivi, di visitare frantoi e assaggiare una merenda strepitosa. Una proposta a contatto con la natura mai così preziosa come in questo anno che ci chiede spazi aperti e qualche metro di distanza l’uno dall’altro. Sono molte le proposte, da Frantoi Aperti in Umbria di cui vi parliamo già da qualche anno a quelle in Toscana, dalle Marche alla Sicilia.
F@mu: la giornata delle famiglie al Museo
Domenica 8 ottobre si festeggia in moltissime città italiane la 10° edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). In programma visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività family pensate appositamente per l’occasione e unite dal tema “Apriti museo”. Un invito e un intento, chiaro sin dal titolo, a sostenere e a parlare ai bambini di inclusività e di accoglienza. Il testimonial di questa edizione 2023 è Greg Heffley, il celebre protagonista della serie “Diario di una schiappa. I musei aderenti sono già oltre 500.
Trekking Urbano: a passeggio anche con i bambini
Martedì 31 ottobre i principali capoluoghi italiani festeggiano la 20° giornata nazionale del Trekking Urbano. Un’idea partita nel 2002 dal comune di Siena e presto allargatasi ad altre realtà urbane. Questa edizione ha come titolo “Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”. Anche quest’anno si potrà camminare, annusare, assaggiare, ascoltare, toccare e soprattutto addentrarsi in luoghi solitamente chiusi al pubblico. L’evento non richiede una preparazione fisica particolare e pertanto è rivolto a tutti, anche alle famiglie con bambini.
EVENTI PER BAMBINI IN LIGURIA
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 7, 14 e 28 ottobre. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
In Liguria la scienza e l’immaginazione…
Dal 26 ottobre al 5 novembre Genova e la Liguria aprono le loro porte alla scienza e a tutti i suoi appassionati: ricercatori, scuole e famiglie che qui si incontrano al Festival della Scienza, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza come un grande gioco appassionante e per legarla in modo suggestivo alla città e all’intera regione. Il titolo dell’edizione 2023, la 21°, è “Impronte”. Un fittissimo calendari di eventi per soddisfare i visitatori di tutte le età, con un occhio di riguardo agli alunni delle scuole.
EVENTI PER BAMBINI IN LOMBARDIA
Ville aperte in Brianza per bambini
La 21° edizione di Ville Aperte in Brianza, in programma fino al 1° ottobre, promuove la realizzazione di eventi per grandi e bambini, per sensibilizzare anche il pubblico dei piccoli visitatori ai beni culturali del territorio in maniera divertente. L’evento prevede tre weekend di aperture straordinarie e tanti appuntamenti per una manifestazione che quasi 200 beni in cinque province della Lombardia. In calendario una trentina di itinerari sul territorio, da percorrere a piedi o in bicicletta, visite per persone con disabilità e visite guidate dedicate ai bambini e alle famiglie.
Quattrozampeinfiera coi bambini: dog activities, ma non solo
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre al Parco Esposizioni di Novegro si tiene “Quattrozampeinfiera“, tappa milanese outdoor della “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia. Una fiera esperienziale per immergersi con il proprio animale da compagnia (cane, ma anche gatto) in un mondo di formazione, informazione, sport, bellezza, adozioni, rispetto, shopping, consapevolezza e intrattenimento educativo. Nell’arco delle due giornate sono diversi i progetti educativi ai quali le famiglie e i bambini possono partecipare.
A Bergamo appuntamento con la scienza
15 giorni di scienza con tanti eventi dedicati a bambini e ragazzi: dal 29 settembre fino al 15 ottobre tutto questo è la XXI edizione di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che coinvolge tutta la città. Dopo il successo degli scorsi anni Bergamo torna, infatti, a rianimarsi con conferenze, tavole rotonde e incontri con giornalisti, scienziati di fama internazionale e ricercatori che riflettono sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. I laboratori didattici della rassegna, tutti con un linguaggio divulgativo facilmente comprensibile sia a grandi che piccini, permetteranno di esplorare in modo divertente e interattivo gli ambiti nei quali la scienza è applicata nella vita di tutti i giorni.
A Mantova… Segni New Generations…
Va in scena, e mai espressione fu più indicata, a Mantova dal 29 ottobre al 5 novembre “SEGNI New Generations Festival“, rassegna internazionale d’arte e di teatro per l’infanzia. Artisti di vari paesi d’Europa e del mondo si danno appuntamento in città per spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance che mescolano tra loro musica, pittura, recitazione, danza e scultura e che sono rivolti in modo particolare a un pubblico d’età compresa tra i 18 mesi e i 18 anni! Ogni anno un animale è scelto come simbolo del Festival: protagonista dell’edizione 2023 il Fenicottero Magro Magrino disegnato da Iris Lidia Accini. Un animale che racchiude in sé tutti e quattro gli elementi della natura: l’acqua, nella quale si immerge per cibarsi; l’aria, in cui si libra; la terra, che domina appollaiato su una gamba sola e infine il fuoco – come “flamingo”, il suo nome in inglese che evoca le fiamme della fenice e simboleggia la rinascita.
EVENTI PER BAMBINI IN TRENTINO ALTO ADIGE
Autunno all’insegna del gusto in Alto Adige
A Bressanone (BZ), nel cuore della Valle dell’Isarco, dal 29 settembre al 1° ottobre si terrà il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel 2023. Oltre a gustare i prodotti chi lo desidera potrà assistere alle dimostrazioni di panetteria dei fornai locali e alle lezioni su ingredienti, metodi di panificazione e tradizioni della zona. Tradizionalmente, negli stessi giorni a Plan de Corones (BZ), in Val Pusteria, è Festa dello Speck Alto Adige. Immersi in un paesaggio alpino davvero mozzafiato i visitatori e turisti possono gustare lo speck IGP accompagnato da pane fragrante e altre prelibatezze dell’Alto Adige. L’edizione di quest’anno si terrà dal 30 settembre al 1° ottobre.
La desmontegada della Val di Fiemme
A Predazzo (TN), nella suggestiva Val di Fiemme, domenica 1° ottobre l’intero borgo viene invaso da centinaia di mucche coperte di fiori e ornamenti, di ritorno dalla “villeggiatura” negli alti pascoli. E’ la “Desmontegada de le vache“, una tradizione che si ripete da sempre a riprova del forte legame e del rispetto che la comunità dimostra ancora oggi nei confronti della natura. Una festa molto sentita nel cuore dagli abitanti della Val di Fiemme, come pure la “Desmontegada de le caore” di Cavalese, ma che riesce a coinvolgere e a emozionare pure i turisti. La giornata prevede anche un mercato contadino e stand gastronomici. Ma festa già dal 29 settembre con varie iniziative e con il consueto appuntamento col gusto e i sapori tipici.
Belle le nanne nel Parco del Paneveggio (TN)!
Il 14 e 15 ottobre il Parco di Paneveggio – Pale di San Martino (TN) propone in Val Canali “Notte al Parco“, un’occasione per andare alla scoperta della natura davvero suggestiva della zona. Tra cervi, caprioli, scoiattoli e volpi, gustando formaggi e altri prodotti delle Dolomiti bambini e genitori potranno entrare in contatto con quello che la natura regala quando gli altri vanno a dormire. Questo il programma del sabato: accoglienza, passeggiata guidata fino a Passo Cereda, pranzo, fattoria didattica, passeggiata guidata serale, cena in malga, passeggiata notturna e nanne a Villa Welsperg. E la mattina successiva risveglio assieme alle cerbiatte, colazione, orienteering nel bosco e saluti. Appuntamento il sabato mattina alle 10 presso Agritur Dalaip dei Pape.
Nanna al MUSE di Trento
Torna l’appuntamento con la Nanna al museo, un’opportunità speciale per tutta la famiglia che per un’intera notte può trasferirsi al MUSE di Trento e partecipare alle attività laboratoriali, divertirsi con gli spettacoli scientifici, partecipare a una caccia al tesoro alla scoperta dei segreti del museo e, infine, addormentarsi sognando avventure scientifiche tra orsi, leoni, dinosauri e balene. Appuntamento sabato 28 ottobre per bambini dai 4 ai 12 anni con adulto accompagnatore.
EVENTI PER BAMBINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre sono 18 le dimore del Friuli Venezia Giulia aperte per la 36° edizione di Castelli Aperti FVG. Una bella, e attesa, occasione per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi al pubblico, per tornare indietro nel tempo e scoprire storia e tradizione transfrontaliera di questo territorio all’estremo est italiano, melting pot culturale tra Italia e le vicine Austria e Slovenia. Durante le visite, è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello: a far da guida sono gli stessi castellani, che condurranno il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
L’autunno nei Castelli di Strassoldo (UD)
Il 13 ottobre (dalle 14 alle 19) e il 14 e 15 ottobre (dalle 9 alle 19) gli antichi Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto a Cervignano del Friuli (UD) aprono le porte al pubblico per “Magici intrecci autunnali“, versione 2022 del tradizionale “In Autunno: Fiori, Acque e Castelli”, esposizione di creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. L’evento, che celebra l’arrivo dell’autunno coi suoi colori e i suoi profumi, si tiene nei due manieri privati e gli espositori saranno dislocati in modo suggestivo lungo tutto il percorso. Per i più golosi, non mancheranno specialità alimentari di piccoli laboratori artigianali.
EVENTI PER BAMBINI IN VENETO
Oktoberfest a Gardaland
Al parco di Gardaland fino all’1 ottobre va in scena Gardaland Oktoberfest, l’evento ispirato al tradizionale festival di Monaco di Baviera, diventato ormai da tempo di rilievo internazionale con festeggiamenti in ogni parte del mondo. Oltre alle 40 attrazioni il Parco, offre anche diverse specialità eno-gastronomiche della tradizione bavarese, tra le più conosciute ed amate, ma anche speciali decorazioni come bandierine e balle di fieno. E per l’occasione tutti i sabati apertura fino alle 21.
Ottobre al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova
A Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni, “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Appuntamento il 21 ottobre.
A Vescovana (PD) una grande festa del giardino
A Vescovana, tra Padova e Rovigo, il 21 e 22 ottobre è in programma Giardinity, garden show in una storica villa (Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin) per appassionati, esperti, professionisti e semplici curiosi. Più che una mostra mercato una festa del giardino in cui ammirare un’abbondanza di piante da giardino a fioritura autunnale e invernale e bulbi di ogni tipo. Un’attenzione speciale è riservata ai bambini: per loro laboratori e attività dedicate.
I colori dell’autunno di Asiago Foliage (VI)
Foliage che passione! Anche ad Asiago (VI) il 21 e il 22 ottobre va in scena una manifestazione dedicata alla stagione autunnale che qui – sull’Altopiano dei Sette Comuni – accende i boschi e le montagne di sfumature uniche. E’ “Asiago Foliage“, evento che è soprattutto occasione per fare festa nelle vie del centro ed esplorare il territorio a piedi, in mountain bike o a cavallo, dedicarsi al trekking e partecipare al grande concorso fotografico dedicato al foliage. In programma anche laboratori creativi, sensoriali e scientifici per ogni età che sono lo spunto per allenare la propria manualità, scatenare l’immaginazione, giocare con suoni, colori e consistenze. Particolare spazio viene dedicato anche ai mestieri della montagna e alla vita contadina, in generale, con la riparazione degli attrezzi, la raccolta dei frutti, i canti e tanta cucina a base di prodotti tipici.
Dinosauri in carne e ossa a Selva di Cadore (BL)
A Selva di Cadore (BL), in Val Fiorentina, nello splendido scenario delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, la mostra “Evolution. Storie di cambiamento” rappresenta un nuovo viaggio attraverso milioni di anni, per fare chiarezza su alcuni tra i più affascinanti aspetti dell’evoluzione e capire i principali cambiamenti che hanno portato alle forme di vita attuali. Cuore della mostra sono i modelli di dinosauri e animali preistorici riprodotti a grandezza naturale e con l’aspetto che dovevano avere in vita. L’esposizione è affiancata da un ricco programma di iniziative, legate all’approfondimento della conoscenza dei dinosauri, della preistoria e della geologia della Val Fiorentina. Fino al 22 ottobre.
EVENTI PER BAMBINI IN EMILIA ROMAGNA
La Sagra dell’Anguilla a Comacchio (FE): la festa della regina della tavola
Arriva quest’anno alla 25° edizione la Sagra dell’Anguilla in programma a Comacchio (FE) nei weekend 30 settembre-1 ottobre, 7-8, 14-15 ottobre. In calendario, per rendere onore alla regina della gastronomia locale che domina le tavole di questo angolo d’Italia, dimostrazioni pratiche di pesca in valle e spiedatura all’interno degli storici camini della Manifattura dei Marinati, passeggiate lungo i canali cittadini (dove i visitatori possono ammirare una batana, la tipica imbarcazione comacchiese), lezioni di cucina, escursioni in bicicletta e in barca su e giù per le valli. Ma anche spunti e attività (come la caccia al tesoro) per i più piccoli. Per itinerari a Comacchio con bambini clicca qui
C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe
Ha riaperto lo scorso marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.
EVENTI PER BAMBINI IN TOSCANA
A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo
Si tiene l’8 ottobre l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di ottobre è in occasione di F@MU – Giornata nazionale delle famiglie al museo ed è pensata per bambini di 6-11 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere concluse con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
A bordo del treno natura tra le Terre di Siena
La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti di un treno a vapore o di una littorina d’epoca che viaggia tra panorami dolci, sapori e tradizioni: è il Treno Natura che da marzo a dicembre attraversa le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento l‘8, 15, 22 e 29 ottobre.
Massa Kids: alla scoperta di Massa Marittima coi bambini
“Massa Kids – Discover Massa Marittima” è un progetto che invita i più piccoli a scoprire il centro storico cittadino di Massa Marittima – nella Maremma toscana – attraverso un gioco divertente che assomiglia molto ad una caccia al tesoro, è gratuito e prevede dei premi alla fine del percorso. Partecipare è semplice: i bambini possono recarsi all’Ufficio turistico in piazza Garibaldi per richiedere la cartina di “Massa Kids” dove è segnalato un percorso da seguire per rispondere alle 10 domande scritte sul retro della mappa. I ragazzi dovranno muoversi per vicoli e piazze, indagare, osservare monumenti e facciate per scrivere sulla cartina la risposta corretta ad ogni domanda. Poi una volta completato il tour dovranno tornare all’ufficio turistico e ritireranno un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Iniziativa valida tutto l’anno.
EVENTI PER BAMBINI IN UMBRIA
La Festa del Bosco di Montone (PG)
Dal 28 ottobre al 1° novembre nel borgo storico di Montone, in Umbria, va in scena la 39° edizione della Festa del Bosco, un’iniziativa dal tipico sapore autunnale che ci porta alla scoperta di terre bellissime e richiama le famiglie non solo coi colori della natura e i sapori dei prodotti tipici, ma anche con tante iniziative per bambini. Segnaliamo, in particolare, la Navetta del Bosco, le letture animate e gli spettacoli per bambini. Mostra mercato e taverne aperte per tutta la durata della manifestazione.
In Umbria Frantoi Aperti per le famiglie
Con l’iniziativa Frantoi Aperti, dal 28 ottobre al 26 novembre in Umbria è in programma un viaggio gastronomico per tutta la famiglia tra borghi medievali e frantoi alla scoperta dei segreti dell’Olio extravergine d’oliva. Da Assisi a Trevi, da Castiglione del Lago a Spello fino ai piccoli borghi medievali ad alta vocazione olivicola, sarà possibile assaggiare gratuitamente l’olio extravergine appena franto e gli altri prodotti agroalimentari di qualità della zona, partecipare a scuole di assaggio, visite guidate, trekking tra gli ulivi, spettacoli, giochi di una volta, passeggiate in bicicletta e mercatini agroalimentari. Sono anche previste attività per famiglie.
EVENTI PER BAMBINI IN CAMPANIA
Al Festival delle Mongolfiere di Paestum i tempi visti dall’alto
Fino all’8 ottobre il Paestum Balloon Festival, il festival delle Mongolfiere di Paestum, in Cilento, regala l’occasione, davvero unica, di ammirare i celebri templi dal cielo. A disposizione dei visitatori voli liberi (per bimbi a partire dai 120 cm di altezza), voli vincolati con le mongolfiere ancorate a funi e un’area gioco per bambini. Durante la manifestazione anche esibizioni di artisti di strada e di aquiloni. Disponibile un’area sosta per i camper.
EVENTI PER BAMBINI IN SARDEGNA
A Cagliari un mondo di storie
E’ tutto pronto a Cagliari dove dal 4 al 9 ottobre si terrà – in diversi e suggestivi luoghi cittadini – la 18° edizione di “Tuttestorie. Festival di Letteratura per ragazzi“. Quest’anno dedicato al tema delle Famiglie, inteso in tutte le sue accezioni, quelle umane, ma anche quelle animali e vegetali. Ma anche famiglie di vocaboli e sinonimi, di caratteri tipografici, di stelle e pianeti, di elementi chimici Il titolo della rassegna, bellissimo, è appunto “Chi c’è c’è? Racconti, visioni e libri di famiglie”. Nei giorni del festival mostre, laboratori permanenti, installazioni, letture collettive, progetti speciali, pensieri e visioni degli scrittori e molto altro. Incontri anche in altri comuni dell’isola.
Offerte per vacanze o weekend con bambini a ottobre
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.