Con l’iniziativa Frantoi Aperti, nei weekend da fine ottobre a fine novembre in Umbria vi aspetta un viaggio gastronomico per tutta la famiglia tra borghi medievali e frantoi, alla scoperta dei segreti dell’Olio extravergine d’oliva. Potrete partecipare alla raccolta delle olive con i bambini e approfittarne per visitare castelli, abbazie e piccoli centri, dove vi aspettano degustazioni gratuite, mercatini ed eventi speciali.
L’autunno è la stagione del foliage, delle castagne e delle passeggiate all’aria fresca con il sole che riscalda piacevolmente. Ma è anche la stagione dell’olio nuovo, quello dal profumo inebriante e leggermente amaro delle olive appena spremute.
Vi piacerebbe conoscere tutti i segreti del nostro “oro verde” e magari raccogliere le olive insieme ai bambini? Allora partiamo, destinazione weekend in Umbria: dal 29 ottobre al 27 novembre 2022 infatti ogni fine settimana si tiene la 25° edizione di Frantoi Aperti, manifestazione dedicata all’Olio Extravergine di oliva Dop e agli altri prodotti della regione.
Da Assisi a Trevi, da Foligno a Spello fino ai piccoli borghi medievali ad alta vocazione olivicola, sarà possibile assaggiare gratuitamente l’olio extravergine appena franto e gli altri prodotti agroalimentari di qualità della zona, visitare i frantoi e partecipare alle tante attività in programma, tra cui trekking tra gli ulivi, spettacoli e musica, rievocazioni storiche, brunch tour, e naturalmente mercatini agroalimentari di prodotti tipici dell’Umbria.
Novità di quest’anno gli appuntamenti in E-Bike tra gli ulivi che porteranno gli appassionati delle due ruote lungo i sentieri che percorrono i Colli delle cinque zone Dop Umbria, tra cui la Fascia Olivata Assisi – Spoleto, con soste e degustazioni nei frantoi in lavorazione. Torna poi la rassegna “Olio a fumetti e DJ Set – LIVE drawing nei frantoi“: che trasformerà i frantoi in veri e propri laboratori culturali tenuti da artisti del fumetto e in alcuni dei frantoi partecipanti, verrà sperimentato “Olio a fumetti for KIDS” laboratori di segno e disegno, rivolti ai bambini sull’arte del fumetto, con al termine merende con pane e olio appena franto.
Qui il programma 2022 completo di Frantoi Aperti.
Visitare i Frantoi con i bambini
Cosa c’è di più buono di una fetta di pane abbrustolito condita con l’olio? Forse che le olive le abbiamo raccolte noi! E poi abbiamo assistito alla spremitura, mentre il profumo di olio nuovo si spargeva ovunque.
Frantoi Aperti infatti non è solo un’occasione per degustazioni gastronomiche: cuore dell’evento sono i tanti frantoi aderenti all’iniziativa. E se in quasi tutti è possibile fare passeggiate tra gli ulivi in autonomia e assaggiare l’olio nuovo, alcuni organizzano attività dedicate alle famiglie con bambini.
Al Frantoio Oleario Eredi Gradassi di Campello sul Clitunno (Perugia) domenica 6 novembre alle 15.30 animazione per bambini con racconti sull’olio, giochi di prestigio, ventriloquia, bolle di sapone giganti, spettacolo con il fuoco, muppet show (oltre a degustazioni gratuite di olio novello e prodotti aziendali tutti i weekend della manifestazione, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18).
Al Frantoio Centumbrie di Magione (PG) ogni domenica c’è Evo Kids, con un simpatico personaggio (sempre diverso) che accompagna i bambini alla scoperta della filiera produttiva dell’olio evo; un tour emozionate tra strutture e macchinari che si conclude in una colorata area merenda. Una volta riempito il pancino, tutti pronti per lasciarsi catturare da spettacoli poetici, racconti fantastici animati o laboratori.
Al Frantoio Berti a Olmo di Perugia tutti i fine settimana visite guidate al frantoio e degustazione di bruschette con olio nuovo, prodotti tipici e vini aziendali e tutte le domeniche alle ore 16 attività di fattoria didattica per bambini con raccolta delle olive.
Al Frantoio Petesse di Foligno, durante tutti i weekend dell’evento, è possibile visitare il frantoio e assaggiare l’olio nuovo su bruschetta. In particolare poi ci sono: domenica 30 ottobre “una giornata nell’oliveto” con passeggiata didattica tra gli ulivi con giochi e attività per bambini e ragazzi che si cimentano nella raccolta delle olive “come una volta” e pic-nic tra gli ulivi; lunedì 31 ottobre “Halloween tra gli Ulivi” tra giochi a tema e “paurose” sorprese; domenica 6 novembre “Caccia al tesoro in Frantoio“, gioco a squadre con indovinelli e quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l’ambito tesoro finale; domenica 13 novembre “Evo e Bio vi presentano l’olio“, giornata di giocosi esperimenti e laboratori sensoriali; domenica 27 novembre “Olio a Fumetti K I D S“, laboratori di disegni e assaggi.
Olio a fumetti kids si tiene anche domenica 6 novembre presso il Frantoio Italyheart di Amelia (TR).
Il calendario è in costante aggiornamento; se volete cercare uno specifico frantoio o conoscere tutto il programma con le diverse iniziative, potete consultare la pagina dedicata ai Frantoi.
Per Informazioni
LEGGI ANCHE: Dove raccogliere le olive con i bambini
Copyright: Familygo. Foto di AddComunicazione; Società Agricola Trevi; Strada dell’Olio Umbria; Frantoio Settimi