Dove andare con i bambini a ottobre 2025: gli eventi per le famiglie

Vendemmiare con i bambini vicino Roma
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Ottobre è un mese davvero particolare che regala sia giornate ancora lunghe e miti da passare all’aria aperta sia le ombre della notte di Halloween. E ancora, gli eventi per bambini a ottobre sono la piena ripresa di tutte le attività per famiglie nei musei e negli altri luoghi di interesse e la natura che si prepara per l’inverno.

EVENTI PER BAMBINI NELLE CITTÀ

Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Eventi per bambini a Napoli

AGENDA DELLE MOSTRE NEI MUSEI ITALIANI

mostre per bambini

L’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…

DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI EVENTI NAZIONALI

Speciale Halloween 2025

Campi di zucche, Galbiate (Lecco)Il mese di ottobre si chiude con una lunga notte all’insegna del mistero, della magia e del brivido: è la notte del 31 ottobre, la notte di Halloween 2025! Ma sono anche molte le città che anticipano i festeggiamenti ai giorni precedenti o che li fanno durare per più giorni. FamilyGO segnala eventi per bambini e famiglie che, lungo tutta la penisola, porteranno i “mortali” al cospetto di streghe, zucche, gnomi e folletti!

La montagna celebra la tradizione della transumanza

Transumanze: Desmontegada di CavaleseA settembre e ottobre la montagna celebra una tradizione importante, quella del ritorno del bestiame nelle stalle. Dopo un’estate trascorsa al pascolo sugli alpeggi in quota, mucche, pecore e capre si preparano a compiere un viaggio più o meno lungo corredato da tanti eventi e feste. E’ la tradizione della transumanza (o desmontegada, desmonticazione, sa tramuda) che si celebra soprattutto nel Nord Italia e che dal 2019 è diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco.

In autunno la vendemmia per tutta la famiglia

Settembre e ottobre sono il periodo più suggestivo per visitare le vigne e vendemmiare con i bimbi. A trasformare grandi e piccoli in vignaioli per un giorno arriva l’evento Cantine Aperte in Vendemmia, organizzato dal Movimento Turismo del Vino. In programma tanti appuntamenti in tutta Italia, alcuni pensati proprio per le famiglie. In questi mesi decine di aziende in tutta Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, ma anche Lazio, Marche e Campania) si aprono ai visitatori organizzando eventi speciali, spettacoli, e soprattutto giornate dedicate alla raccolta dell’uva. Qui l’elenco delle cantine aperte dove si svolge la vendemmia per bambini e famiglie…

In tutta Italia la festa del miele

Bimbo miele api_crediti_rediti_MOCOCÓ Montefusco Colla ComunicazioneDa fine estate a dicembre è Festa del Miele che diventa il prodotto protagonista in tutta Italia grazie alle proposte della rete “Le Città del Miele”. Dalla Sardegna alla Sicilia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, dalla Toscana all’Abruzzo, una fitta agenda porta a scoprire ben 60 tipi di miele italiano prodotti da apicoltori locali, diventa occasione per avvicinare i bambini all’incantevole mondo delle api e permette di visitare territori ricchi di storia, cultura, arte e tradizione. Per i più piccoli questa è anche l’occasione per imparare a rispettare la natura e quanto essa offre.

Urban Nature: la festa della Natura in città 

Urban Nature: la festa della natura in città ©Federica-Di-LucaIn programma il 4 e 5 settembre la nona edizione di “Urban Nature: la festa della Natura in città“, l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone. L’edizione 2024 si suddivide in tre progetti: un festival urbano diffuso in tutta Italia, un evento centrale a Roma e un contest per le scuole. Le iniziative dedicate al verde urbano sono organizzate dai volontari WWF e dalle Associazioni Amiche di Urban Nature in molte città italiane. Tra queste anche tante iniziative per i bambini.

F@mu: la giornata delle famiglie al Museo

La giornata delle famiglie al MuseoDomenica 12 ottobre si festeggia in moltissime città italiane la 12° edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). Un classico di inizio autunno che mette in programma visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività family pensate appositamente per l’occasione. I musei aderenti in tutta Italia sono già moltissimi.

 

Trekking Urbano: a passeggio anche con i bambini

La giornata del trekking urbanoVenerdì 31 ottobre i principali capoluoghi italiani festeggiano la 22° giornata nazionale del Trekking Urbano. Un’idea partita nel 2002 dal comune di Siena e presto allargatasi ad altre realtà urbane. In un mondo che corre veloce questa edizione invita a rallentare, a riscoprire la dimensione del viaggio lento, sostenibile e salutare Anche quest’anno si potrà camminare, annusare, assaggiare, ascoltare, toccare e soprattutto addentrarsi in luoghi solitamente chiusi al pubblico. L’evento non richiede una preparazione fisica particolare e pertanto è rivolto a tutti, anche alle famiglie con bambini.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN PIEMONTE

Il Villaggio delle Zucche di Ornavasso (VB)

Villaggio delle Zucche a Ornavasso (VB)A Ornavasso (VB) appuntamento il 4, 5, 11 e 12 ottobre. con il Villaggio delle Zucche, un’attrazione unica in Italia interamente dedicata all’iconico frutto arancione. Qui i bambini possono entrare nelle casette a forma di zucca e saltare sulla zucca più grande del mondo. E ancora, il Villaggio dà la possibilità di raccogliere le zucche dal campo, di partecipare a laboratori sensoriali e ludici e giochi a tema, di imparare a intagliare e decorare le zucche. Novità 2025: il trenino turistico di collegamento dal centro di Ornavasso al Villaggio e un nuovo family musical per bambini e adulti a tema Halloween.

Avventure per famiglie al Parco di Gianni Rodari

Avventure per famiglie al Parco della Fantasia Gianni Rodari a Omegna (VB)Continuano a Omegna, sul lago d’Orta in Piemonte, le “Avventure per famiglie al Parco della Fantasia” intitolato allo scrittore Gianni Rodari che proprio a Omegna nacque 104 anni fa.  Quest’anno le famiglie possono scegliere tra due formule: “Sul Lago del Barone” (con Caccia alla casa del Barone Lamberto sull’Isola di San Giulio il mattino, e visita guidata pomeridiana al Museo Rodari + passeggiata narrativa per Omegna da giugno a ottobre e gioco e laboratori nella Ludoteca del Bambino di Gesso da ottobre a maggio) oppure “Sulle tracce di Gianni” (con  laboratorio naturalistico nella natura sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna e gioco di esplorazione urbana per conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari).  Questi gli appuntamenti del mese: sabato 11 e 25 ottobre (Sul Lago del Barone).

Lo spettacolo del foliage al Castello di Miradolo (TO): gli eventi per bambini

Castello di Miradolo (TO): attività per famiglieFino all’8 dicembre al Castello di Miradolo (TO) va in scena un ricco calendario di attività per famiglie nell’ambito della rassegna “L’autunno al castello“. In programma una caccia al tesoro, letture, spettacoli, laboratori didattici e molto altro. A fare da sfondo lo spettacolo del foliage, coi colori suggestivi della natura, cui sono dedicati specifici appuntamenti per grandi e piccini sotto la guida di un’esperta

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN IN LIGURIA

Book Young: editoria per bambini e ragazzi a Genova

Book Young: a Genova rassegna di editoria per bambini e ragazziDal 3 al 5 ottobre va in scena a Palazzo Ducale di Genova Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente con oltre 150 eventi e 100 espositori. Il titolo dell’edizione 2025 è “Danzare sull’orlo del mondo“, una frase ripresa dalle parole della scrittrice statunitense Ursula K. Le Guin che ispira rinnovamento e creazione e racconta la ricerca di equilibrio in un tempo storico in cui sono assenti risposte. Nell’ambito della rassegna anche Book Young che racconta il meglio dell’editoria indipendente per bambini e ragazzi. In programma attività per scuole, docenti, ma soprattutto laboratori e incontri per bambini e famiglie.

“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova

All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 4 e 18 ottobre. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.

In Liguria la scienza e l’immaginazione…

In Liguria il Festival della Scienza Dal 23 ottobre al 2 novembre Genova e la Liguria aprono le loro porte alla scienza e a tutti i suoi appassionati: ricercatori, scuole e famiglie che qui si incontrano al Festival della Scienza, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza come un grande gioco appassionante e per legarla in modo suggestivo alla città e all’intera regione. Il titolo dell’edizione 2025, la 23°, è “Intrecci”. Un fittissimo calendari di eventi per soddisfare i visitatori di tutte le età, con un occhio di riguardo agli alunni delle scuole.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN LOMBARDIA

A Orticolario, sul Lago di Como, laboratori per bambini, giardinieri del futuro

Bambini a Orticolario sul Lago di Como_©Ph. Luciano MovioUn viaggio nei giardini che coinvolga anche i più piccoli? A Villa Erba, sul lago di Como, dal 2 al 5 ottobre i visitatori trovano in occasione di “Orticolario. Per un giardinaggio evoluto” una particolare attenzione  dedicata ai bambini, ai quali sono rivolti speciali laboratori ludico-didattici. Le attività sono divise per fasce d’età: 3-6 anni, 6-11 anni e 8-13 anni. Per ricordare a grandi e piccini l’importanza della natura interverranno animatori ed educatori qualificati. Il titolo di quest’anno è “Eden”, un giardino primordiale che riporta all’inizio di tutto.

Quattrozampeinfiera coi bambini: dog activities, ma non solo

Quattrozampeinfiera: tutto per cane e gatto a MilanoSabato 4 e domenica 5 ottobre al Parco Esposizioni di Novegro si tiene “Quattrozampeinfiera“, tappa milanese outdoor della “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia. Una fiera esperienziale per immergersi con il proprio animale da compagnia (cane, ma anche gatto) in un mondo di formazione, informazione, sport, bellezza, adozioni, rispetto, shopping, consapevolezza e intrattenimento educativo. Nell’arco delle due giornate sono diversi i progetti educativi ai quali le famiglie e i bambini possono partecipare.

A Mantova… Segni New Generations…

SEGNI New Generations Festival a Mantova @Bart GrietensVa in scena, e mai espressione fu più indicata, a Mantova dal 15 ottobre al 16 novembre SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e di teatro per l’infanzia. Artisti di vari paesi d’Europa e del mondo si danno appuntamento in città per spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance che mescolano tra loro musica, pittura, recitazione, danza e scultura e che sono rivolti in modo particolare a un pubblico d’età compresa tra i 18 mesi e i 18 anni! Ogni anno un animale è scelto come simbolo del Festival: protagonista dell’edizione 2025 la Lince. Un invito, anche in occasione del compleanno dei 20 anni di
Segni, ad andare altrove e a guardare verso il futuro con occhio di lince.

A Bergamo appuntamento con la scienza

Bergamo Scienza: appuntamenti per le scuole e le famiglie con bambini16 giorni di scienza con tanti eventi dedicati a bambini e ragazzi: dal 3 al 19 ottobre tutto questo è la XXIII edizione di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che coinvolge tutta la città. Dopo il successo degli scorsi anni Bergamo torna, infatti, a rianimarsi con conferenze, tavole rotonde e incontri con giornalisti, scienziati di fama internazionale e ricercatori che riflettono sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. I laboratori didattici della rassegna, tutti con un linguaggio divulgativo facilmente comprensibile sia a grandi che piccini, permetteranno di esplorare in modo divertente e interattivo gli ambiti nei quali la scienza è applicata nella vita di tutti i giorni.

Per le vie di Mantova protagonista la “Sbrisolona”

Il Festival "Sbrisolona & Co" a MantovaDal 17 al 19 ottobre torna tra le vie del centro di Mantova la terza edizione di “Sbrisolona &Co, il festival dedicato alle eccellenze dolciarie del territorio. Un evento che racconta per tre giorni non solo i gusti del territorio, ma anche la storia di Mantova grazie al corteo storico per la rievocazione del matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga. Figuranti in abiti rinascimentali sfileranno per le vie del centro e un corteo di sbandieratori chiuderà la parata. Molti gli eventi collaterali e i momenti di “dolcezza”. Nell’area dedicata ai bambini in Piazza Leon Battista Alberti, i più piccoli potranno divertirsi con i Wood Games, giochi di una volta realizzati in legno, e partecipare a interessanti laboratori creativi.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN TRENTINO ALTO ADIGE

In Alto Adige il Törggelen, la festa d’autunno per eccellenza

Festa del Torggelen in Alto Adige, castagneDa inizio a ottobre a fine novembre in Alto Adige si celebra il Törggelen, la festa d’autunno per eccellenza. Passeggiando per i boschi con la magia del foliage e facendo tappa in masi e locande per gustare le delizie di stagione e assaggiare il vino nuovo, sono tante le attività “collaterali” che si possono fare con i bambini e che sono un modo in più per scoprire il territorio. Come percorrere i sentieri a tema castagne nei dintorni di Merano, salire a bordo dello storico trenino del Renon o ammirarne le spettacolari piramidi di terra, o ancora passare sul ponte sospeso sul Rio Laus sull’Alpe di Siusi.

Ottobre all’insegna del gusto in Alto Adige

Alto Adige: il mercato del pane e dello strudelTradizionalmente, a inizio ottobre, a Plan de Corones (BZ), in Val Pusteria, è Festa dello Speck Alto Adige. Immersi in un paesaggio alpino davvero mozzafiato i visitatori e turisti possono gustare lo speck IGP accompagnato da pane fragrante e altre prelibatezze dell’Alto Adige. Non mancano un mercato contadino, un’esposizione di artigianato locale e musica. L’edizione di quest’anno si terrà dal 3 al 5 ottobre. Un evento che si ispira a quello che, solo la settimana prima, si tiene Bressanone (BZ), nel cuore della Valle dell’Isarco,  dove il 27 e 28 settembre va in scena il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel. Oltre a gustare i prodotti chi lo desidera può assistere alle dimostrazioni di panetteria dei fornai locali e alle lezioni su ingredienti, metodi di panificazione e tradizioni della zona.

La desmontegada della Val di Fiemme

A Predazzo la desmontegada delle muccheA Predazzo (TN), nella suggestiva Val di Fiemme, domenica 5 ottobre l’intero borgo viene invaso da centinaia di mucche coperte di fiori e ornamenti, di ritorno dalla “villeggiatura” negli alti pascoli. E’ la “Desmontegada de le vache“, una tradizione che si ripete da sempre a riprova del forte legame e del rispetto che la comunità dimostra ancora oggi nei confronti della natura. Una festa molto sentita nel cuore dagli abitanti della Val di Fiemme, come pure la “Desmontegada de le caore” di Cavalese, ma che riesce a coinvolgere e a emozionare pure i turisti. La giornata prevede anche un mercato contadino e stand gastronomici. Ma festa già dai giorni precedenti con varie iniziative e con il consueto appuntamento col gusto e i sapori tipici.

La festa dell’uva di Merano

Festa dell'Uva a Merano Ph. Karlheinz-Sollbauer

Il 18 e 19 ottobre si tiene uno degli eventi più antichi dell’Alto Adige, la Festa dell’Uva di Merano, che compie nel 2025 ben 138 anni! Una bella idea per un weekend d’autunno: un mix, tradizionale ma contemporaneo, di sfilate di carri, musica e sapori tipici. Queste le principali attrazioni: la sfilata dei carri (l’appuntamento clou della festa, in programma domenica 19 ottobre, attraversa la città da Porta Venosta lungo il centro storico), la musica (il sabato e la domenica sono previste, in diversi luoghi della città, esibizioni di vari gruppi altoatesini e bavaresi) e i costumi tradizionali.

Emozioni in malga nell’area vacanza di Rio Pusteria (BZ)

Emozioni in malga a Rio ©Pusteriawisthaler.com_18_10_IDM_Almwanderungen_PfundersDal 18 ottobre al 9 novembre l’area vacanze di Rio Pusteria propone il programma di attività nella natura “Emozioni in malga“. Un palinsesto di eventi all’insegna dell’autenticità e della connessione con l’ambiente. 16 strutture aderenti, cabinovie e mezzi di trasporto pubblici gratuiti e – dal lunedì al venerdì – un programma di attività per entrare in connessione con una natura che cambia volto. Nella cornice suggestiva del foliage autunnale sono in programma escursioni, passeggiate guidate, degustazioni e visite a masi. Si può partecipare a tutti gli eventi del programma o solamente ad alcuni tra gli appuntamenti proposti.

Nelle Valli del Noce (TN) a settembre e ottobre… la mela, MelaColgo!

MelaColgo in Val di Sole e Val di Non ph. Simone Covi Fino al 19 ottobre ogni venerdì, sabato e domenica (al mattino e al pomeriggio) si tiene MelaColgo, l’iniziativa che invita a vivere un’avventura all’aria aperta insieme ai contadini della Val di Non e della Val di Sole (TN). L’attività più bella? Certamente raccogliere le mele dall’albero! Appuntamento presso agriturismi selezionati da cui parte una passeggiata guidata nel frutteto con un esperto contadino. Si può raccogliere in prima persona cinque kg di mele, godere una merenda con specialità a base di mela e ricevere un buono omaggio. Una bella esperienza in uno scenario, quello delle valli del Noce, che in autunno si trasforma in un palcoscenico naturale di colori, emozioni e profumi.

Nanna al MUSE di Trento

Muse di Trento: gli appuntamenti per famiglieTorna l’appuntamento con la Nanna al museo, un’opportunità speciale per tutta la famiglia che per un’intera notte può trasferirsi al MUSE di Trento e partecipare alle attività laboratoriali, divertirsi con gli spettacoli scientifici, partecipare a una caccia al tesoro alla scoperta dei segreti del museo e, infine, addormentarsi sognando avventure scientifiche tra orsi, leoni, dinosauri e balene. Appuntamento sabato 24 ottobre per bambini dai 4 ai 12 anni con adulto accompagnatore.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia

Castelli Aperti Friuli Venezia GiuliaSabato 4 e domenica 5 ottobre sono molte le dimore del Friuli Venezia Giulia aperte per la 38° edizione di Castelli Aperti FVG. Una bella, e attesa, occasione per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi al pubblico, per tornare indietro nel tempo e scoprire storia e tradizione transfrontaliera di questo territorio all’estremo est italiano, melting pot culturale tra Italia e le vicine Austria e Slovenia. E non dimentichiamo che questo è l’anno di Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura. Durante le visite (individuali), è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello: un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.

L’autunno nel Castello di Strassoldo (UD)

Magici intrecci autunnali ai Castelli di StrassoldoDal 10 al 12 ottobre (dalle 9 alle 19) l’antico Castello di Strassoldo di Sopra a Cervignano del Friuli (UD) apre le porte al pubblico per “Magici intrecci autunnali“, versione recente del tradizionale “In Autunno: Fiori, Acque e Castelli”, esposizione di creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. L’evento, che celebra l’arrivo dell’autunno coi suoi colori e i suoi profumi, si tiene nel maniero privato e gli espositori saranno dislocati in modo suggestivo lungo tutto il percorso. Per i più golosi, non mancheranno specialità alimentari di piccoli laboratori artigianali. In programma anche laboratori didattici.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN VENETO

Libri in Cantina: il “piccolo” festival di editoria ai piedi delle colline trevigiane

Libri in cantina: festival di editoria a Susegana (TV)Il 4, 5 e 6 ottobre si tiene al castello di San Salvatore di Susegana (TV) la 21° edizione del festival di piccola e media editoria “Libri in Cantina“. Una kermesse che quest’anno, fin dal titolo “Lentamente”, si riappropria di ritmi lenti e “umani” e della bellezza dei paesaggi circostanti. Con un’attenzione speciale ai bambini. Per loro, infatti, un gazebo tutto dedicato ai libri per l’infanzia e l’adolescenza, attività ludiche e didattiche e moltissimi laboratori. E ancora, molte letture animate, particolare attenzione alle produzioni letterarie dedicate agli 0-4, l’incontro con un burattinaio storico e l’esilarante teatro dei burattini. Ma anche avventurose letture nella biblioteca della misteriosa cripta del castello…

La Giornata dei Bambini al Parco Giardino Sigurtà (VR)

La Giornata dei Bambini al Parco Giardino Sigurtà (VR)Domenica 5 ottobre torna al Parco Giardino Sigurtà (VR) la versione autunnale della Giornata dei Bambini, l’evento dedicato ai più piccoli con giochi, attività, show. Un’occasione per divertirsi con tutta la famiglia e apprezzare il fall foliage con i suggestivi colori autunnali. L’evento che si articolerà in più postazioni nei 600.000 metri quadrati del parco vede tra le attività in programma: truccabimbi, battesimo della sella, bolle di sapone, area con gonfiabili tematizzati, spettacoli dal vivo e di magia.

La Giornata delle Ville Venete 2025

Giornata delle Ville Venete Sabato 18 e domenica 19 ottobre le Ville Venete aprono i battenti per un lungo weekend autunnale all’insegna di esperienze uniche. La Giornata delle Ville Venete 2025 vede, infatti, coinvolte 70 ville distribuite tra Veneto e Friuli Venezia Giulia che propongono eventi speciali, dalle degustazioni al soggiorno passando per giornate in costume d’epoca, concerti e sessioni di yoga. In programma anche appuntamenti per famiglie – come cacce al tesoro, visite alle fattorie e spettacoli teatrali – per condividere questo spettacolare patrimonio storico e naturalistico con i bambini.

I colori dell’autunno di Asiago Foliage (VI)

Asiago foliage: gli eventi per bambiniFoliage che passione! Anche ad Asiago (VI) il 18 e il 19 ottobre va in scena una manifestazione dedicata alla stagione autunnale che qui – sull’Altopiano dei Sette Comuni – accende i boschi e le montagne di sfumature uniche. E’ “Asiago Foliage“, evento che è soprattutto occasione per fare festa nelle vie del centro ed esplorare il territorio a piedi, in mountain bike o a cavallo, dedicarsi al trekking e partecipare al grande concorso fotografico dedicato al foliage. In programma anche laboratori creativi, sensoriali e scientifici per ogni età che sono lo spunto per allenare la propria manualità, scatenare l’immaginazione, giocare con suoni, colori e consistenze. Particolare spazio viene dedicato anche ai mestieri della montagna e alla vita contadina, in generale, con la riparazione degli attrezzi, la raccolta dei frutti, i canti e tanta cucina a base di prodotti tipici.

La suggestiva Venicamarathon e le sue cinque Family Run

La Venice Marathon e le Family Run

Domenica 26 ottobre si corre la Venicemarathon, la maratona di Venezia che attira in città atleti di fama nazionali e internazionali. Si corre su un percorso unico: partenza di fronte a Villa Pisani, Riviera del Brenta e Venezia, con passaggio sul Ponte di Barche, Piazza San Marco, il Campanile e Palazzo Ducale. Particolarmente adatta per i bambini la dieci chilometri “VM10KM”: lungo gli ultimi dieci chilometri del percorso la sezione non competitiva è aperta a tutti i partecipanti a partire da 10 anni. Segnaliamo anche le cinque Alì Family Run che precedono la maratona vera e propria e che sono promosse da Opes Italia, l’organizzazione per l’educazione allo sport: si può partecipare individualmente, in famiglia o come istituto scolastico, assieme a compagni e insegnanti. Queste le date: Chioggia 26 settembre, Portogruaro 3 ottobre, San Donà di Piave 11 ottobre, Dolo – Riviera del Brenta 18 ottobre, Mestre 24 ottobre.

CortinaTeatro: l’estate della Regina delle Dolomiti

La rassegna estiva CortinaTeatroE’ in corso il cartellone estivo 2025 di CortinaTeatro, la rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo (BL) che si svilupperà in numerosi appuntamenti (fino al 29 novembre) che spaziano dalla musica classica al blues, dal teatro comico all’opera, passando per le proposte per i ragazzi e i concerti all’alba e al tramonto sulle “terrazze” più spettacolari delle Dolomiti. Una proposta resa ancora più suggestiva dai suggestivi palcoscenici naturali delle Dolomiti Patrimonio Unesco.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN EMILIA ROMAGNA

A Cervia il (RA) il festival autunnale degli aquiloni

One Sky One World: il festival degli aquiloni di Cervia in autunno © F. Janich

Dal 3 al 5 ottobre si tiene a Cervia (RA) il festival degli aquiloni One Sky One World, spin off autunnale del celebre Festival Internazionale dell’Aquilone Artevento in programma tradizionalmente in primavera. Tre giorni con gli occhi rivolti al cielo, per ammirare creazioni coloratissime e rivolgere un messaggio di pace a tutto il mondo, grazie ad appuntamenti come la commemorazione dell’80° anniversario di Hiroshima e Nagasaki con la grande mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni”, la Parata per la Pace durante la quale si celebrerà anche il 12° anniversario del naufragio di Lampedusa e il volo mondiale One Sky One World. In programma anche laboratori creativi e di costruzione di aquiloni per i bambini e il laboratorio di beach clean up per promuovere il rispetto dell’ambiente e del pianeta in cui viviamo.

La Sagra dell’Anguilla a Comacchio (FE): la festa della regina della tavola

Fiera dell'Anguilla di ComacchioArriva quest’anno alla 27° edizione la Sagra dell’Anguilla in programma a Comacchio (FE) nei weekend 27-28 settembre, 4-5, 11-12 ottobre. In calendario, per rendere onore alla regina della gastronomia locale che domina le tavole di questo angolo d’Italia, dimostrazioni pratiche di pesca in valle e spiedatura all’interno degli storici camini della Manifattura dei Marinati, passeggiate lungo i canali cittadini (dove i visitatori possono ammirare una batana, la tipica imbarcazione comacchiese), lezioni di cucina, escursioni in bicicletta e in barca su e giù per le valli. Ma anche spunti e attività (come la caccia al tesoro) per i più piccoli.

A Ferrara il festival del ciclista lento

Il Festival del Ciclista Lento a FerraraDal 24 al 26 ottobre va in scena a Ferrara la nona edizione del Festival del ciclista lento, evento per tutta la famiglia all’insegna delle due ruote. E di una filosofia di vita che recupera i ritmi lenti, i paesaggi da ammirare e gli incontri da vivere. Tra le cose da non perdere: l’Opening party (venerdì 24 ottobre, ore 20) con aperitivo e festa di benvenuto; la Pedalata più lenta del mondo (sabato 25 ottobre), cinque km in cinque ore per esplorare il centro storico ferrarese con soste tra i monumenti, le storie della città estense, i racconti degli scrittori in bici, degustazioni ed curiosità; la Granfondo del Merendone da Ferrara a Bondeno (domenica 26 ottobre), un percorso ad anello nella storia del territorio ferrarese con “merendone” finale.

C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe

Castello di Gropparello: animazione al Parco delle fiabeContinuano gli eventi in un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN TOSCANA

A bordo dei treni storici in Val d’Orcia

Il treno natura attraverso le Terre di Siena

La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti: sono i treni storici che da marzo a dicembre attraversano le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento l’11 ottobre (in occasione della Festa d’Autunno ad Abbadia San Salvatore), il 12 ottobre (in occasione della Sagra del Fungo Porcino del Monte Amiata), il 20 ottobre (in occasione della Festa dell’Olio Novo di Trequanda) e il 26 ottobre (in occasione della Sagra del Tordo di Montalcino.

A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo

Laboratori in famiglia al Museo Leonardiano di VinciSi tiene il 12 ottobre l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di ottobre è in occasione di F@MU – Giornata nazionale delle famiglie al museo ed è pensata per bambini di 6-11 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere concluse con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.

Nel Mugello si celebra il Marrone IGP

Lavoretti con le castagne al Maneggio Casetta, foto Tony SirriI castagni sono protagonisti da sempre nel Mugello, soprattutto nella sua parte più montana, e ogni anno, nel mese di ottobre, i boschi si tingono di giallo e arancione e si riempiono del prezioso Marrone del Mugello IGP, mentre nei borghi è tutto un fiorire di sagre e feste che celebrano l’autunno. Qui tante proposte per un weekend autunnale in Mugello alla scoperta dei marroni, per curiosare tra gli stand delle feste e sagre autunnali, oppure per passeggiare tra i castagneti e fare un succulento bottino da portare a casa. Tra le proposte, infatti, anche la raccolta delle castagne e laboratori per bambini per creare la propria castagna ricciolina e portare a casa il lavoretto realizzato.

A Lucca cinque giorni nel fantasy

Lucca Comics & Games 2024Fumettisti e appassionati di videogames e cinema fanta-animato sono attesi dal 29 ottobre al 2 novembre al Lucca 25 Comics and Games, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. Un evento che attira ogni anno numeri crescenti di visitatori e che vede, tra i protagonisti, veri e propri, maestri del genere. Nel titolo in questa 59° edizione, “French Kiss”, un omaggio alla Francia, paese europeo che esprime in tutte le discipline del festival la maggior qualità e diversità: la pop culture diversity. Corsi, attività didattiche, esperienze di gamification sono i mezzi con cui il festival persegue i propri obiettivi di educazione ai linguaggi contemporanei e garantisce al contempo il divertimento di tutti i partecipanti.

Autunno slow sull’Appennino

Autunno Slow alla scoperta del Parco delle Foreste CasentinesiFino a dicembre il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna (tra Emilia Romagna e Toscana) propone la 12° edizione di Autunno Slow, un’occasione di valorizzazione del territorio durante la “stagione più colorata dell’anno”. Molte le iniziative a contatto con la natura, altrettante le occasioni per mangiare slow, assaporando le ricette locali e i prodotti tipici del periodo: escursioni, passeggiate, degustazioni, incontri tematici e attività per bambini, famiglie, sportivi, appassionati di fotografia e molto altro. Tra le proposte confermate quest’anno anche incontri per gli appassionati del cielo al Planetario di Stia (AR) e (fino a metà ottobre) passeggiate nel bosco per ascoltare il bramito dei cervi.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN UMBRIA

A Terni la Kid Design Week

Kid Design Week Festival a TerniDal 30 settembre al 4 ottobre va in scena a Terni la Kid Design Week, il festival sul segno grafico infantile. Laboratori, talk, atelier e momenti formativi per grandi e bambini che ruotano attorno a temi importanti per i bambini, cittadini del futuro. Parola chiave: caos. In programma: laboratori, talk, atelier e momenti formativi che prendono spunto dal mondo dell’infanzia, rivolti ai più piccoli ma anche a educatori, insegnanti, attori del mondo della cultura e della formazione.

Ad Assisi (PG) un’estate “Alla scoperta del Monte Subasio”

Fino al 5 ottobre sul Monte Subasio, ad Assisi (PG), l’estate porta con sé i 25 appuntamenti di “Alla Scoperta del Monte Subasio“: passeggiate nella natura, trekking, yoga, scoperta dei sapori del territorio, osservazione delle stelle, musica, spiritualità e molto altro. In programma anche eventi speciali per famiglie. L’intera proposta estiva è un’esperienza significativa per le famiglie, un’occasione per esplorare il territorio in modo autentico e immersivo, all’insegna di un turismo sostenibile, lento e accessibile.

In Umbria Frantoi Aperti per le famiglie

Frantoi Aperti in Umbria, attività per bambiniCon l’iniziativa Frantoi Aperti, dal 18 ottobre al 16 novembre in Umbria è in programma un viaggio gastronomico per tutta la famiglia tra borghi medievali e frantoi alla scoperta dei segreti dell’Olio extravergine d’oliva. Da Assisi a Trevi, da Castiglione del Lago a Spello fino ai piccoli borghi medievali ad alta vocazione olivicola, sarà possibile assaggiare gratuitamente l’olio extravergine appena franto e gli altri prodotti agroalimentari di qualità della zona, partecipare a scuole di assaggio, visite guidate, trekking tra gli ulivi, spettacoli, giochi di una volta, passeggiate in bicicletta e mercatini agroalimentari. Sono anche previste attività per famiglie.

La Festa del Bosco di Montone (PG)

Festa del Bosco di MontoneDal 30 ottobre al 2 novembre nel borgo storico di Montone, in Umbria,  va in scena la 40° edizione della Festa del Bosco, un’iniziativa dal tipico sapore autunnale che ci porta alla scoperta di terre bellissime e richiama le famiglie non solo coi colori della natura e i sapori dei prodotti tipici, ma anche con tante iniziative per bambini. Segnaliamo, in particolare, la Navetta del Bosco, le letture animate e gli spettacoli per bambini. Mostra mercato e taverne aperte per tutta la durata della manifestazione.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI NEL LAZIO

Peter Pan never stop dreaming: il nuovo percorso espositivo all’Eur

Peter pan, evento per famiglie a Roma di This is Wonderland, ingresso

Fino al 2 novembre presso le cascate del Laghetto dell’Eur, “Peter Pan never stop dreaming” è un percorso espositivo che conduce gli spettatori in un universo di luci e di emozioni vivide. I visitatori incontrano bellissime installazioni luminose a tema: la casa dei Darling, i vascelli dei pirati, tutti i protagonisti – da Capitan Uncino a Trilly e Giglio Tigrato, e naturalmente Peter Pan, Wendy, John e Michael. Notevole la cura dei dettagli: orologi giganteschi, scheletri, botti, tende indiane, totem. Tra le novità dell’edizione 2025 anche tre nuove giostre.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN CAMPANIA

Al Festival delle Mongolfiere di Paestum i tempi visti dall’alto

Fino al 12 ottobre il Paestum Balloon Festival, il festival delle Mongolfiere di Paestum, in Cilento, regala l’occasione, davvero unica, di ammirare i celebri templi dal cielo. A disposizione dei visitatori voli liberi (per bimbi a partire dai 120 cm di altezza), voli vincolati con le mongolfiere ancorate a funi e un’area gioco per bambini. Durante la manifestazione anche esibizioni di artisti di strada e di aquiloni. Disponibile un’area sosta per i camper.

DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN SARDEGNA

A Cagliari un mondo di storie

Festival Tuttestorie a CagliariE’ tutto pronto a Cagliari dove dal 30 settembre al 6 ottobre si terrà – in diversi e suggestivi luoghi cittadini – la 20° edizione di “Tuttestorie. Festival di Letteratura per ragazzi“. Quest’anno dedicato al tema dell’Inventario in occasione proprio di un compleanno speciale e dal titolo “Racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine”. Un modo per ripercorrere e reinterpretare in chiave creativa i temi che hanno attraversato 20 anni di festival (Domande, Disubbidienza, Bestie, Cambiamento, Notte, Segreto, Incomprensibile, Casa, Sorpresa, Extra, Coraggio, Legami, Desideri, Terra, Corpo, Viaggio, Tempo, Famiglie, Fine) e per guardare al presente e al futuro. Nei giorni del festival mostre, laboratori permanenti, installazioni, letture collettive, progetti speciali, pensieri e visioni degli scrittori e molto altro. Incontri anche in altri comuni dell’isola.

 

OFFERTE PER VACANZE O WEEKEND CON BAMBINI A OTTOBRE

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Pubblicato in