Dove andare con i bambini a giugno 2023: gli eventi per le famiglie

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Giugno è il mese della fine della scuola e dell’arrivo dell’estate. Gli eventi per bambini a giugno sono speciali perché hanno il sapore dei lunghi mesi di libertà che ci aspettano. E il bel tempo finalmente arrivato è invito in più a scoprire la nostra bella Penisola.

Eventi per bambini nelle città

Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia.
Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia

Agenda delle mostre nei musei italiani

Mostre Cracking ArtL’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…

DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA

Tucoday: la Festa dei giochi inventati e riscoperti a Monastier (TV)

Tucogiò-TrevisoMonastier (TV) è noto, tra gli altri motivi, per aver dato vita nel 2000 a Tucogiò, il festival dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti. L’edizione di quest’anno è in programma dal 2 al 4 giugno e il filo conduttore sarà il viaggio con un itinerario nei giochi di tutti i tempi, da quelli più attuali ai grandi evergreen, La novità 2023 è la durata di tre giornate del Festival, al posto delle due delle edizioni precedenti. In programma oltre tre chilometri di giochi ed eventi collaterali: spettacoli, musica, performance di artisti di strada e tanto street food.

“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova

All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 3 e 24 giugno. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.

Andersen Festival: la magia della Danimarca a Sestri Levante (GE)

Il festival Andersen a Sestri Levante, in LiguriaDall’8 al 18 giugno Sestri Levante (GE), in Liguria, si trasforma in un grande teatro a cielo aperto grazie all’Andersen Festival, nato nel 1998 come complemento dell’omonimo premio letterario (che festeggia quest’anno la 56° edizione) e divenuto negli anni uno dei più importanti festival italiani dedicato alle favole e al teatro per spazi non convenzionali. Protagonisti i bambini cui sono dedicate letture, laboratori di teatro e interattivi. E’ un’occasione imperdibile per rivivere le tipiche atmosfere del paese e pianificarvi un viaggio, magari in occasione dell’Hans Christian Andersen Festival di Odense.

Il Festival della Lentezza alla Reggia di Colorno (PR)

Festival della Lentezza a Colorno: le attività per bambiniDa venerdì 9 a domenica 11 giugno la Reggia Ducale di Colorno (PR) ospita l’annuale appuntamento con il Festival della Lentezza. Un evento che ha l’obiettivo di mettere in discussione il rapporto con il tempo che caratterizza il nostro, dandoci degli strumenti e delle opportunità di cambiamento possibile (in primis dei ritmi più lenti e a misura d’uomo). Il titolo dell’edizione 2o23 è “Ri(e)voluzione”. Tra le iniziative per bambini segnaliamo: “Il piccolo popolo del borgo”, laboratorio esperienziale per bambini da 6 a 10 anni sabato 10 giugno (ore 15.30) e domenica 11 giugno (ore 11) e “Dolls revolution”, laboratorio di cucito per piccoli stilisti rivoluzionari sabato 10 giugno (ore 16.30). Ricco anche il programma di eventi collaterali che coinvolgono il territorio oltre i tre giorni dell’evento.

A Bolzano i castelli si raccontano…

Castel Ronda BolzanoIl 10 e 11 giugno un interessante appuntamento turistico ci attende nella conca di Bolzano. Dove diversi castelli attendono i visitatori con programmi e storie tutte da scoprire. E’ Castelronda, la bella iniziativa che permette non solo di fare interessanti visite guidate, ma anche ammirare bei paesaggi e gustare buoni piatti: ogni castello ha predisposto un suo programma e non mancheranno viaggi nel tempo, spettacoli e buona musica. Come pure le attività pensate per i più piccoli. Tra i partecipanti: Castel Roncolo, Castel Boymont e Castel Hocheppan. Oltre alle rievocazioni medievali nei castelli, anche sfilate di dame e cavalieri per le vie di Bolzano e San Michele ad Appiano. Per informazioni: www.bolzano-bozen.it/castelronda.htm

Sul Latemar (TN) al via un’estate… animata!

Cammini con bambini, Trentino, foresta dei draghiSabato 10 giugno grande apertura della MontagnAnimata: sul Latemar (TN) un’occasione per aprire la stagione delle vacanze estive e conoscere la magia di una montagna che mescola natura, gioco e fantasia. Perché anche per questa stagione il Latemar propone i suoi speciali sentieri: la Foresta dei Draghi (con opere di land art dedicate a queste fantastiche creature), quello del Pastore distratto e il sentiero Geotrail Dos Capèl, in quota, a 2200 mt di altitudine. E ancora, attrazioni adrenaliniche, giocolibri e spettacoli per divertirsi e imparare in famiglia.

A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo

Laboratori in famiglia al Museo Leonardiano di VinciSi tiene l’11 giugno l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di aprile si intitola “Turbini d’aria e d’acqua” (ore 16.30) ed è dedicato ai bambini da 7 a 13 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere conclusi con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.

Paganella Family Festival: family vacanze sull’Altopiano della Paganella

Parola d’ordine: divertimento! Dall’11 al 18 giugno l’Altopiano della Paganella (TN) ospita il Paganella Family Festival 2023, una settimana  di vacanze interamente dedicata ai bambini e alle famiglie. Tema di questa edizione è “I segreti del bosco”: protagonisti del Festival saranno profumi, sapori, della flora e degli elementi del sottobosco che caratterizzano il territorio dell’Altopiano della Paganella. In questo “paese delle meraviglie” disseminato tra i comuni di Andalo, Fai della Paganella, Molveno, Cadevago e Spormaggiore, genitori e figli potranno regalarsi una full immersion di avventure, natura, giochi e sport. Paganella Family Festival propone ai bambini laboratori, passeggiate, visite alle attività della zona, uscite in mountain bike e tante altre attività in compagnia di mamma e papà. Promozioni anche per il soggiorno nei Family Hotel della zona.

A Verona gli spettacoli della Città dei ragazzi 2023

La città dei ragazzi a Forte Gisella a VeronaDal 15 giugno al 24 agosto è in programma a Forte Gisella a Verona la rassegna “La città dei ragazzi 2023“: in cartellone 9 tra spettacoli, eventi e tour teatralizzati (Discover Forte Gisella) per ragazzi proposti da Fondazione Arena. Tra le altre proposte in calendario a giugno “Viola e il blu” dal libro di Matteo Bussola (debutto della rassegna il 15 giugno, ore 21), “I tre porcellini”, una fiaba che esplora i generi musicali (22 giugno, ore 21), lo spettacolo “Jim il pirata” (29 giugno, ore 21) e la presentazione del libro “Pallido come un vampiro” di Marco Dazzani (29 giugno, ore 20).

Primavera Slow 2023: centinaia di eventi alla scoperta del Delta del Po

Primavera Slow 2023 è il programma di eventi alla scoperta del Delta del Po che si tiene fino al 18 giugno. In un ambiente naturale unico, Riserva della Biosfera MaB UNESCO, le famiglie e i bambini potranno dedicarsi a molte attività all’aria aperta: dalle escursioni in bicicletta alle uscite in barca, dalle escursioni a cavallo (agevolate dal fatto che la razza Delta è particolarmente docile e mansueta) al bordwatching per ammirare gli splendidi fenicotteri rosa e gli altri esemplari della zona.

Avventure per famiglie al Parco di Gianni Rodari

Avventure per famiglie al Parco della Fantasia Gianni Rodari a Omegna (VB)Dal 18 giugno al 30 settembre a Omegna, sul lago d’Orta in Piemonte, “Avventure per famiglie al Parco della Fantasia” intitolato allo scrittore Gianni Rodari che proprio a Omegna nacque 103 anni fa. La mattina “Caccia alla casa del Barone Lamberto” (presso Orta S. Giulio) mentre al pomeriggio visita al Museo Rodari e passeggiata narrativa per le vie di Omegna, con racconti e filastrocche. Questi gli appuntamenti del mese: domenica 18 giugno e sabato 24 giugno.

Giugno in Val Gardena: il lago misterioso che dura solo poche settimane

Maggio e giugno in  Val Gardena sono i mesi in cui la differenza tra la fioritura, il verde dei prati e le cime ancora innevate, regala delle immagini spettacolari da immortalare anche con la propria fotocamera. Questo è particolarmente suggestivo partecipando alle escursioni Secrets Dolomites, itinerari proposti per cogliere il momento e conoscere angoli e scorci meno noti ma estremamente affascinanti del territorio. Tra questi segnaliamo il “Lech de Ciampedel te Val” a Selva di Val Gardena, un lago nato dal disgelo che risplende sotto i raggi mattutini del sole come una preziosa gemma, ma che si forma e resta visibile solo per poche settimane, poi scompare di nuovo. O ancora “L Troi dala Posta mistich”, il mistico Sentiero della Posta che attraversa prati e boschi partendo da Ortisei. Fino al 23 giugno.

Il Giardino delle Esperidi, il festival delle nuove generazioni

Festival Giardino delle EsperidiDal 23 giugno al 2 luglio va in scena a Colle Brianza, Olginate, Ello e altri luoghi della provincia di Lecco la 19° edizione de “Il Giardino delle Esperidi Festival” organizzato da Campsirago Residenza. Teatro della rassegna saranno boschi, antiche cascine, giardini delle ville storiche e piccoli borghi. Anche quest’anno una parte della programmazione è dedicata alle nuove generazioni con spettacoli per la primissima infanzia, famiglie e ragazzi.  In calendario anche camminate performative. Programma in aggiornamento.

Adventure Outdoor Fest: sport e benessere sull’Appennino

Dal 28 giugno al 2 luglio torna nel territorio di San Marcello Piteglio (PT) , sull’Appennino Tosco Emiliano, l’Adventure Outdoor Fest, la manifestazione dedicata agli amanti dell’outdoor, della montagna, dell’avventura e del benessere interiore. In programma tanti appuntamenti di sport outdoor – trekking in natura, uscite in mountain bike, attività di bushcratf nel bosco, arrampicata – ma anche yoga per tutte le età e attività per bambini, come i primi passi sulla slackline, body percussion e molto altro.

La magia dell’alba sulle malghe del Trentino

Parco del Monte Baldo in estate, albe in malgaIn Trentino, da giugno a settembre, è possibile scoprire tutta l’autenticità della vita rurale, partecipando alla manifestazione “Albe in Malga 2023“, un appuntamento che offre a grandi e bambini l’opportunità di calarsi nell’affascinante realtà della vita in un alpeggio in quota, vivendo in prima persona i ritmi e il lavoro dei malgari. Il programma prevede un’escursione guidata per raggiungere la malga di primo mattino. Arrivati a destinazione si parte attraverso i pascoli per il raduno del bestiame, poi si munge e si assistere alla caseificazione. Al termine sana e gustosa colazione per tutti. In alcuni casi è possibile dormire in malga la notte prima dell’evento.

A Cittadella (PD) si può camminare nella storia!

Il camminamento di ronda sulle mura di CittadellaCittadella (PD) è una bellissima città murata del 1220 con un camminamento di ronda di forma ellittica completamente percorribile. Bambini e adulti possono infatti salire sopra le mura a 15 e 30 metri d’altezza ed ammirare il panorama dall’alto! Per giugno sono in previsione speciali appuntamenti per ammirare assieme Cittadella e le sue mura: ogni sabato e ogni domenica Tramonti d’Estate, camminamento di ronda aperto dalle 9 alle 21 (ultimo ingresso ore 20) per ammirare le mura con la luce del tramonto. Per informazioni: www.historiatravel.it/

Giugno al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova

Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini, come  “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Tutti i laboratori prevedono due momenti: uno più scientifico, ricco di spiegazioni e confronti sul tema trattato, l’altro più ludico, per coinvolgere con giochi ed esperimenti ogni fascia d’età.

Speciali aperture notturne allo zoo di Pistoia

Aperture serali per famiglie allo zoo di PistoiaLa bella stagione è arrivata e lo Zoo di Pistoia la festeggia con le “Visite notturne“, speciali aperture notturne per grandi e piccini (bambini solo a partire dai 8 anni, accompagnati dai loro genitori). Ma anche con divertenti “Incontri ravvicinati con gli animali” e suggestive passeggiate al tramonto. Uno zoo nato nel 1970 per mostrare animali esotici e mai visti prima a un pubblico che non aveva molte occasioni di avvicinarsi al mondo naturale e oggi un luogo in cui anche i bambini possono incontrare gli animali, conoscerli e imparare a proteggerli. D’estate l’appuntamento è anche con “Una storia attorno al fuoco“, attività del Parco dedicata alle famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni che saranno coinvolte in un’esclusiva caccia al tesoro. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 340 9088085; didattica@zoodipistoia.it

A bordo del treno natura tra le Terre di Siena

Il treno natura attraverso le Terre di Siena

La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti di un treno a vapore o di una littorina d’epoca che viaggia tra panorami dolci, sapori e tradizioni: è il Treno Natura che da marzo a dicembre attraversa le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti.

C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe

Ha riaperto domenica 19 marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.

Massa Kids: alla scoperta di Massa Marittima coi bambini

DIscover Massa: la caccia al tesoro alla scoperta di massa marittimaMassa Kids – Discover Massa Marittima” è un progetto che invita i più piccoli a scoprire il centro storico cittadino di Massa Marittima – nella Maremma toscana – attraverso un gioco divertente che assomiglia molto ad una caccia al tesoro, è gratuito e prevede dei premi alla fine del percorso. Partecipare è semplice: i bambini possono recarsi all’Ufficio turistico in piazza Garibaldi per richiedere la cartina di “Massa Kids” dove è segnalato un percorso da seguire per rispondere alle 10 domande scritte sul retro della mappa. I ragazzi dovranno muoversi per vicoli e piazze, indagare, osservare monumenti e facciate per scrivere sulla cartina la risposta corretta ad ogni domanda. Poi una volta completato il tour dovranno tornare all’ufficio turistico e ritireranno un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Iniziativa valida tutto l’anno.

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Pubblicato in