Età bambini:
0-12 mesi, 1-3 anni, 4-12 anni, 13-18 anni
Gli eventi di Natale, i villaggi di Babbo Natale, le mostre dei presepi… una carrellata di appuntamenti per i bambini e le loro famiglie tra i più interessanti d’Italia e nelle regioni alpine.
Quando parliamo di eventi di Natale per bambini ci vengono in mente subito Trentino e Alto Adige, da sempre un concentrato di attività e appuntamenti per tutto l’Avvento. Ma abbiamo selezionato eventi in quasi tutte le regioni d’Italia, vi basterà scegliere quella più vicina a voi o la zona dove avete sempre sognato di andare! Meravigliosi sono anche i mercatini natalizi in Austria, ai quali abbiamo dedicato uno speciale a parte.
(ADV) Natale da fiaba a La Bandita: vivi l’incanto del Piccolo Villaggio degli Elfi!
Nel cuore della Valdichiana in Toscana, La Bandita si trasforma anche quest’anno nel Piccolo Villaggio degli Elfi! Dal 28 novembre al 6 gennaio, grandi e piccoli potranno vivere la magia del Natale in una casa incantata, tra luci scintillanti e incontri speciali con Santa Claus nella sua stanza segreta (su prenotazione). Ogni dettaglio è curato per stupire: colazioni scenografiche con un trenino che sfreccia tra casette e paesaggi innevati sul tavolo del buffet, giochi e momenti indimenticabili come la consegna dei regali da Babbo Natale il 25 dicembre e la visita della Befana il 6 gennaio. Pacchetti da 2 o 3 notti in mezza pensione per 2 adulti e 1 bambino, a partire da €240 a notte. Scopri di più: http://www.labanditacountryhotel.it/
Fine ADV
Indice dei contenuti
In Alto Adige…
Il nostro viaggio nel Natale 2024 italiano inizia dal Nord della Penisola, dai Mercatini Originali dell’Alto Adige: quelli di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico aperti dal 28 novembre al 6 gennaio 2026. A Merano, ad esempio, moltissimi espositori di oggetti natalizi, idee regalo e specialità gastronomiche si contendono l’attenzione dei visitatori con le attrazioni in piazza Terme e la casetta di Goldy in cui i genitori potranno affidare i loro bambini a un team di animazione o giocare con loro. E che dire di Bolzano dove, accanto alle caratteristiche casette di legno che espongono prodotti di artigianato e alimentari, anche quest’anno spiccano le note dei canti tradizionali e le luci dell’albero di Natale che incanta bambini? E che dire di Vipiteno, la città medievale da ammirare con un giro in carrozza, o di Bressanone, la città dei presepi, e infine di Brunico con le sue vie medievali illuminate a festa? E da qualche anno i mercatini dell’Alto Adige hanno anche la “luce verde” di un Avvento celebrato prestando attenzione all’ambiente.
Anche la Val Gardena celebra l’Avvento con mercatini di Natale all’insegna della tradizione e si trasforma in una autentica Valle del Natale. A Ortisei l’appuntamento è con “Paese di Natale“, mercatino con oggetti tipici, di artigianato e gustose specialità culinarie (dal 29 novembre al 4 gennaio 2026). E da qualche anno una novità: “Mountain Christmas“, il mercato di Selva Gardena ispirato al mondo dello sci. Dal 30 novembre al 6 gennaio 2026, infatti, le piste da sci saranno idealmente trasferite in paese, grazie a una striscia continua di luci, a piccole cabine della funivia in legno e alle casette in legno in cui sarà possibile gustare il pan di zenzero, il vin brulè, le torte fatte in casa o acquistare oggetti natalizi.
Nei weekend del 28-30 novembre e del 5-7 dicembre 2025 sono in programma anche i tradizionali mercatini di Natale di Tirolo (BZ). Nella suggestiva cornice dell’imponente maniero del paese riprendono vita tradizioni e antichi mestieri e i visitatori trovano bancarelle di gastronomia e artigianato. E ancora musica, con bande musicali di strumenti a fiato e cori, la possibilità di un romantico giro su una carrozza trainata da cavalli avelignesi e la sfilata dei Krampus, i demoni devoti a San Nicola. Per i bambini: animazione, spettacoli, laboratori di bricolage e la pista del ghiaccio su cui pattinare in tutta sicurezza.
Dal 28 novembre al 31 dicembre 2025 (ore 10-19.30, il 24/12 dalle 10 alle 14, il 31/12 dalle 10 alle 20 solo per la gastronomia) Lana ospita il mercatino “Polvere di stelle“, che prende il nome dall’antica fiaba che racconta di una bimba che regala tutti i suoi averi ai poveri e viene premiata con tante stelle che scendono dal cielo sotto forma di monete d’oro. Durante il periodo del mercatino la bimba gira anche per Lana con il cesto della lotteria natalizia distribuendo fortuna ai presenti. Anche quest’anno il mercatino propone un vasto programma di intrattenimento, il teatro dei burattini, le passeggiate sui pony, la bottega dei biscotti, senza dimenticare la tradizione tirolese con decine di stand di artigianato ed enogastronomia.
Dal 28 novembre all’1 gennaio 2026 ogni weekend Lagundo si illumina con il Mercatino di Natale e brilla con profumi di spezie, miele, frutta secca, bevande calde e prodotti genuini. Da non perdere anche le tante le varietà di biscotti e di pan pepato (preparato in ben nove gusti diversi), lo Zelten (un pane a base di frutta secca e miele) e lo Stollen (tipico dolce natalizio tedesco).
Nell’area vacanze Valle Aurina, dal 6 al 28 dicembre ogni fine settimana ci sarà l’Avvento nella Foresta Incantata di Campo Tures, un percorso suggestivo nel bosco, tra abeti innevati e melodie natalizie, che porta alla prima cascata illuminata. Segnaliamo anche l’invasione delle vie del paese da parte di oltre 500 Krampus, demoni, streghe e altre creature infernali, il fondovalle Casere si trasformerà in un luogo incantato con l’evento Magia dell’Avvento e in località San Giovanni si celebrerà l’Avvento con un mercatino di Natale, accompagnato da una mostra di presepi, attività di bricolage per bambini e giri in carrozza (dal 29 novembre al 28 dicembre 2025).
In Trentino…
E il Trentino non è decisamente da meno, con il Mercatino di Natale di Trento (dal 21 novembre al 6 gennaio 2026) che si tiene nel centro storico, in piazza Fiera e in piazza Mostra, all’ombra delle mura medievali della città, e che quest’anno giunge alla sua 31° edizione: con le sue decine di casette in legno fa della città il centro degli itinerari dedicati al Natale e di quelli alla scoperta dei sapori tradizionali. All’interno del mercatino c’è infatti una speciale sezione nella quale gustare le specialità enogastronomiche del territorio mentre i più piccoli potranno divertirsi con iniziative loro dedicate, come il Villaggio di Babbo Natale e il trenino di Natale. Sempre a Trento segnaliamo il Villaggio Incantato di Babbo Natale. (calendario in aggiornamento).
E non è da meno con il suggestivo borgo rurale di Rango (e il vicino e gemellato Canale di Tenno), che dal 15 novembre al 31 dicembre 2025 ospita i tradizionali mercatini di Natale. Tra le esperienze più attese Santa Lucia che, in groppa al suo fedele asinello, arriva nella piazza del borgo per donare a tutti i bambini doni e dolcetti e Babbo Natale che si aggira nelle vie del borgo con il suo grande sacco ricco di doni per tutti. L’aspetto più significativo dell’esperienza di Rango è che qui non ci sono casette di legno prefabbricate e l’intero borgo diviene un mercato diffuso con i prodotti esposti nelle vie, nelle piazzette e nelle case collegate dai volt, i tipici androni di pietra.
E in Val di Fiemme il Mercatino Magnifico a Cavalese (così chiamato perché incornicia l’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme)vi farà scoprire le tradizioni di questa Valle, i prodotti artigianali e i prodotti tipici, e sarete allietati da musiche, spettacoli, animazione e laboratori per bambini. E a Tesero, sempre in Val di Fiemme, la magia è offerta dai presepi, una tradizione che risale al XVIII secolo e che ci immerge tra le viuzze di Tesero dove si affacciano 100 presepi artigianali, illuminati anche di sera. Calendario in aggiornamento. Per informazioni: www.visitfiemme.it
Il tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale si rinnova anche in Valsugana nell’incantevole cornice del secolare Parco degli Asburgo diLevico Termecon un mercatino (dal 22 novembre al 6 gennaio 2026) che ha tutto il sapore di favola antica, un luogo incantato dove grandi e piccini sono guidati da luci soffuse lungo vialetti disseminati di casette traboccanti di sfiziosi oggetti di artigianato. In programma anche feste gastronomiche, dimostrazioni di antichi mestieri e tante sorprese per i bambini.
Poco lontano anche il mercatino di Natale di Lavarone che celebra, dal 29 novembre al 5 gennaio 2026 (ore 11-19), la sua sesta edizione. I visitatori potranno passeggiare tra le suggestive casette in legno e gli antichi volti decorati a festa, dove si potranno acquistare regali originali, decorazioni per l’albero di Natale, artigianato locale, dolci tradizionali e molto altro. Il Mercatino prende vita all’interno dell’antico borgo dei Bertoldi “veci” a 1200 m di altitudine e propone anche attività per intrattenere grandi e bambini. Per informazioni: www.alpecimbra.it
Riscoperta delle tradizioni e mercatini natalizi anche sull’Altipiano di Pinè: in una cornice imbiancata di neve animazione, un mercatino dell’artigianato, animazione, il Trenino di Natale e spettacoli per tutti in quello che è suggestivamente chiamato “El paès dei presepi“, con decine di presepi artigianali realizzati dalle famiglie del paese. Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026.
Ci spostiamo un po’, verso i mercatini di Natale di Arco con la fattoria degli animali, i laboratori sugli “antichi mestieri di una volta” e il Natale e il Capodanno dei bambini. Ospite speciale l’Orso Pom! Dal 14 novembre al 6 gennaio 2026.
Dal 30 novembre la 31° edizione del Mercatino di Natale di Siror, il più antico del Trentino, trasforma il piccolo borgo della Valle di Primiero in uno dei Christkindlmarkt più suggestivi delle Dolomiti. Ad attendere grandi e bambini le caratteristiche casette in legno e le antiche stalle ed i fienili del centro storico del paesino ai piedi delle Pale di San Martino che diverranno pittoresche botteghe di artigianato artistico. Appuntamento anche il 6, 7, 8, 14, e 21 22 dicembre 2025.
Numeri da record a Ossana, borgo dell’Alta Val di Sole, dove dal 21 novembre al 6 gennaio 2026 sono 1600 i presepi che si lasciano ammirare dai visitatori assieme a deliziosi mercatini di Natale e casette per le degustazioni.
Ci spostiamo in Val di Non dove a Castel Valer, dal 7 al 28 dicembre, tutte le domeniche va in scena l’evento “Babbo Natale a Castel Valer“, un viaggio tra saloni antichi per consegnare la letterina a Babbo Natale in persona, seduto accanto al camino del grande Salone Ulrico e farsi una foto con lui (due gli appuntamenti, alle 10 e alle 15.30). In programma anche aperture visite guidate immersive. Mentre tra le vie illuminate di Fondo e il sentiero che porta al Lago Smeraldo, il Borgo di Natale attende le famiglie con mercatini, laboratori, installazioni artistiche, musica dal vivo e animazione per bambini (dal 6 dicembre al 4 gennaio 2026).
E ancora a Rovereto e dintorni, dove i 10 Natali della Vallagarina raccontano un Trentino segreto, fatto di arte e cultura, tradizioni e antichi sapori (dal 22 novembre al 6 gennaio 2026). Poco lontano da Rovereto, ad esempio, dal 29 novembre al 21 dicembre 2025 il Natale “barocco” di Ala, la città di velluto in cui i mercatini, con artisti e artigiani, invadono gli androni e le sale dei palazzi storici rendendo omaggio alla cultura e alla tradizione di questo magnifico borgo trentino.
Emblema del Garda trentino per i più piccoli è la casa di Babbo Natale di Riva del Garda. Dal 29 novembre al 31 dicembre 2025 nell’antica Rocca i bambini potranno andare alla scoperta del mondo incantato di Babbo Natale, conoscere gli Elfi e assaggiare i manicaretti preparati da Natalina.
Da un paio di anni il Bastione di Riva del Garda ospita anche la Casa del Grinch, la strana dimora dell’animaletto verde più conosciuto al mondo come “l’anti-Natale”, con un allestimento che parte dalla stazione a valle. Il Grinch in persona sarà presente in alcune giornate, (dal 5 dicembre al 6 gennaio 2026), per intrattenere grandi e piccini in uno spettacolo dallo spirito natalizio.
In Valle d’Aosta…
Nel centro di Aostadal 22 novembreal 6 gennaio 2026 si alza il sipario sulla nuova stagione dei Mercatini di Natale: in un tipico villaggio alpino (ilMarché Vert Noël) ricreato in piazza Chanoux i visitatori potranno curiosare tra gli stand in legno e trovarvi prodotti artigianali, come manufatti in legno, ceramiche, lane e oggetti per regali e decorazioni natalizie, oltre a stand enogastronomici con le tante delizie valdostane, dolciumi e pasticceria, da gustare sul posto. Eventi collaterali per adulti e bambini si alterneranno a concerti, spettacoli e animazioni.
Se cercate Babbo Natale, anche quest’anno lo incontrerete a Courmayeur il pomeriggio del 24 dicembre. La storia è suggestiva: Rhémy, l’antico spazzacamino della cittadina, un giorno parte alla ricerca della neve scomparsa e la trova nella grotta di un gigante che costruisce sculture di ghiaccio per sentirsi meno solo. Rhémy decide di fermarsi con lui e scende a valle solo una volta l’anno per portare i doni ai bambini. In suo onore la cittadina offre una grande festa, Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeurquando i bambini aspettano l’arrivo di Rhémy per accendere tutti insieme una grande lanterna, simbolo di amicizia e gioia.
Segnaliamo anche la bella tradizione del pane dolce del Natale valdostano prodotto con “resilienti” cereali di montagna come la segale, che si adatta bene tanto alle quote quanto alla qualità del suolo delle terre alte. Il pane per eccellenza è la Micòoula fatto con castagne, noci, fichi secchi, uva passa e scaglie di cioccolato: a Hône, paese all’imbocco della Valle di Champorcher e all’ombra dell’imponente Forte di Bard, l’8 dicembre di ogni anno gli abitanti scendono in strada, organizzando dimostrazioni di impasto e cottura del pane in occasione della Festa della Micòoula.
Ricordiamo ancora i mercatini di Natale di Gressoney-La Trinité (29 novembre e 6 dicembre 2025), la suggestione che vede Bard vestito a festa con le luci di Natale, la raccolta e del vischio e la relativa festa di origine celtica che tradizionalmente si celebrano l’8 dicembre a Saint-Dénis (con fiaccolata, accensione del fuoco, sfilate in costume e musiche tradizionali irlandesi, scozzesi e bretoni e animazione per bambini) e il ricco programma di fiaccolate che – da fine anno all’Epifania – impreziosiscono le piste da sci, illuminandole e accendendole di serpentoni colorati e luminosi che scivolano fluidamente verso valle. Per informazioni: www.lovevda.it
In Piemonte…
In Piemonte Babbo Natale sembra essere più che di casa! Lo è grazie al magico mondo della Grotta di Babbo Natale che anche quest’anno attende a Ornavasso, a 15 minuti da Stresa, con una vera galleria sotterranea lunga 200 metri al termine della quale, nel grande salone di marmo alto 30 metri, potrete incontrare Babbo Natale. Non mancheranno trenini Renna Express per arrivare fino al Bosco dei Twergi, gli elfi aiutanti di Babbo Natale, un sentiero fatato e alberi parlanti. Queste le date: 22, 23, 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21 e 26 dicembre 2025.
A Govone (CN), in Alta Langa, un bellissimo castello fa tradizionalmente da scenografia a un ricco calendario di eventi che trasformano un intero paese nel Magico Paese di Natale. Dal 15 novembre al 21 dicembre 2025 mercatini, dolciumi, decorazioni e, naturalmente, la casa di Babbo Natale che aspetta i bambini con i suoi elfi e le renne. Una grande festa per le famiglie, che si estende anche al di fuori del paese e coinvolge tutto il territorio del Roero. Segnaliamo, in particolare, i mercatini di Natale di Asti, i giochi invernali di Prato Nevoso e la mostra di presepi di San Damiano.
Nei dintorni di Torino, e precisamente alla Palazzina di Caccia Stupinigi, “Natale è reale 2025” dà appuntamento nei giorni 29, 30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14 dicembre 2025 con la casa di Babbo Natale, il mercatino, la mostra dei presepi, laboratori, tanti eventi, il gustoso Xmas Street Food e Christmas Balloons Experience con incredibili e giganti sculture artistiche di palloncini.
Tutti i weekend da metà novembre a metà dicembre (dal 22 novembre al 14 dicembre), Babbo Natale arriverà al Borgo di Natale di Ricetto di Candelo (BI). Nel borgo realizzato tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo per volontà della stessa popolazione come rifugio in caso di emergenza, è possibile passare una giornata fuori dal tempo con eventi per grandi e piccini. Tra le proposte: giri in pony, laboratori per bambini, leggende e tradizioni del Biellese e i mercatini natalizi dentro e fuori le mura del borgo.
A dicembre e gennaio il bioparco ZOOM Torino si trasforma in una succursale – bestiale – del Polo Nord. I visitatori sono catapultati nell’atmosfera tipica del Natale – con musica, luci, pacchi regalo e un grande albero addobbato – che li accompagna in viaggio immersivo tra gli habitat del parco e le aree allestite per l’occasione. Tra le tappe da non perdere: il Rifugio degli Elfi dove incontrare i simpatici aiutanti di Babbo Natale che intratterranno i più piccoli con animazione, laboratori, giochi e sessioni di baby dance e la Casa del regalo (dove portare un giocattolo per rendere speciali le feste dei bambini meno fortunati e ricevere un biglietto per tornare a ZOOM nella stagione 2025). Novità di questa edizione: la missione Rudolph. Sven, il cucciolo di renna, deve prepararsi al suo primo volo ma non sa come fare e Rudolph la renna chiede aiuto a tutti i bambini che, seguendo le indicazioni dell’elfo Ginger, dovranno scoprire la formula magica che lo farà volare. Calendario in aggiornamento.
Un Natale dal sapore speciale è quello a bordo dei treni bianchi e blu della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, storico collegamento di 52km tra la Val d’Ossola in Italia e la Svizzera, inserito dalla Lonely Planet tra le 10 linee più spettacolari d’Europa. Dopo il successo della sua versione autunnale (il Treno del Foliage), partendo da Domodossola (dove sabato 13 e domenica 14 dicembre 2025 sono in programma i tipici mercatini di Natale, con oltre 160 espositori tra artigianato, hobbistica e delizie gastronomiche), il treno sale fino alla Val Vigezzo, passando per il borgo di Santa Maria Maggiore; superato poi il confine con la Svizzera si scende attraverso le Centovalli, fino a raggiungere Locarno e la sponda elvetica del Lago Maggiore, per tornare infine indietro. Il tutto in un panorama di boschi innevati, borghi storici, spettacolari viadotti e paesaggi da cartolina.
In Liguria…
In Liguria il sapore del Natale è il sapore della tradizione, quella dei presepi soprattutto. Qui, con l’avvicinarsi delle Feste le piazze, le chiese e altri luoghi della regione si trasformano in bellissimi presepi, con statuine artigianali, luci colorate e musiche tradizionali che accolgono e avvolgono il visitatore. Forse non tutti sanno che nel capoluogo ligure la costruzione dei presepi vanta un’antichissima origine, che risale agli inizi del XVII secolo. Quanto ai presepi da ammirare, in provincia di Genova segnaliamo, in particolar modo, le statue della Collezione comunale del Museo Luxoro di Nervi, il presepe del Santuario della Madonnetta e quello della parrocchia di San Bartolomeo della Certosa si sviluppa in un percorso artistico meccanizzato. E ancora, il Presepe di Pentema, uno dei più caratteristici della Liguria, o quello vivente di Nascio. Mentre nel savonese bellissimo il presepe meccanico di Albisola e in provincia di Imperia da scoprire Taggia, la “Città del presepio” dove le vie del centro storico ospitano sedici presepi in altrettanti rioni. Suggestive anche le rappresentazioni a Manarola, nelle Cinque Terre, in particolare il presepe delle 10.000 lampadine, realizzato sulla collina terrazzata dove si coltivano le uve dello Sciacchetrà.
L’Acquario di Genova organizza fino al 6 gennaio 2026 un palinsesto di appuntamenti speciali per approfondire la conoscenza delle scogliere coralline all’interno del nuovo percorso tematizzato dedicato a SpongeBob, la spugna gialla più amata da grandi e piccini.
In Lombardia…
Leolandia, il parco per le famiglie poco lontano da Bergamo, dal inizio novembre al 6 gennaio 2026 indossa il suo abito più elegante, quello del Natale Incantato. A dare il benvenuto al parco un gigantesco albero di Natale che all’imbrunire si anima di colori, offrendo uno straordinario spettacolo di luci e suoni impreziosito dai fiocchi di neve che cadono dal cielo. E per tutta la giornata un palinsesto completamente nuovo di appuntamenti: i canti di Natale, l’incontro con Babbo Natale, sempre pronto ad accogliere i bambini per aiutarli a scrivere le letterine, la parata con i personaggi più amati, gli spettacoli e lo street food a base di ogni tipo di dolci. Calendario in aggiornamento.
I Giardini di Indro Montanelli sono i grandi protagonisti del Natale dei bambini di Milano grazie al Villaggio delle Meraviglie (Milano Christmas Village) che offre divertimento e atmosfera. Tutti i giorni sono previsti spettacoli di intrattenimento e la pista di pattinaggio sul ghiaccio è una delle più grandi del Nord Italia. Altra grande attrazione è la casa di Babbo Natale, con tanto di caminetto e slitta carica di doni (ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione). Dal 15 novembre al 6 gennaio 2026.
A Milano quest’anno Natale è anche il tram di Babbo Natale, un tram storico degli anni venti del Novecento che regala un viaggio di 45 minuti nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra piazza Castello, Brera e Cordusio. Queste le date: 9,10, 12, 17, 18 e 19 dicembre 2025.
Inauguranoa metà novembre i Mercatini di Natale, l’evento natalizio di Castione della Presolana, la cittadina ai piedi delle Alpi Orobie, nella Bergamasca. Tutti i weekend fino a Natale: non solo mercatini di artigianato di qualità, ma anche concerti, cori. rievocazioni dimostrazione di antichi mestieri, il divertimento del “Trenino magico della Presolana”, la Casa di Babbo Natale (con Babbo Natale in persona che accoglie i bambini nel suo salotto addobbato a festa), il percorso dei presepi e molto altro. Dal 22 novembre al 21 dicembre.
E ancora… suggestivo è l’orrido di Bellano (LC) che da fine novembre a inizio gennaio celebra la magia del Natale con Orrido Magic Christmas Lights, il percorso di postazioni luminose e cascate illuminate che rendono indimenticabile il canyon sulle sponde lago di Como. Il percorso è breve e quindi adatto anche alle famiglie con bambini piccoli ed è una bella occasione per conoscere una destinazione molto amata dalle famiglie lombarde, ma ancora non troppa battuta dal turismo di massa. Calendario in aggiornamento.
Dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, ogni sabato e domenica (dalle 10 alle 19), Mantova si trasforma in un magico villaggio di Natale con chalet in legno, bancarelle, pista di pattinaggio sul ghiaccio (aperta fino all’11 gennaio 2026) e trenino turistico. Protagonisti dei Mercatini di Natale di Mantova lo shopping natalizio, con artigianato ed eccellenze gastronomiche soprattutto in piazza Virgiliana, e il divertimento. E grazie al trenino turistico (circolante fino all’11 gennaio 2026) si potranno scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna per arrivare ai mercatini. Aperture straordinarie l’8, 24, 25 e 26 dicembre.
In Friuli Venezia Giulia…
In Friuli ci sono tanti bellissimi presepi: da quelli di sabbia di Lignano a quelli dei casoni dei pescatori fino a quelli in legno tipici dei piccoli borghi di montagna. Non resta che scoprirli tutti e lasciarsi suggestionare dalla magia del Natale.
Durante l’Avvento e per le Feste, ad esempio, Grado (GO), la cittadina turistica affacciata sull’Adriatico, si trasforma nell’Isola del Natale grazie a una rassegna di presepi realizzati non solo dai cittadini e dalle associazioni gradesi, ma anche da altre realtà regionali, nazionali e internazionali che organizzano manifestazioni simili nei loro Comuni. Segnaliamo anche mercatini di Natale, giornate di animazione per i più piccini, appuntamenti musicali e il Luna Park in Largo San Grisogono.
Anche quest’anno Lignano Natale d’Amare trasforma la città di Lignano (UD) in un incantevole villaggio natalizio sul mare. Con mercatini, il Villaggio del Gusto con piatti tipici e street food e la pista di pattinaggio circolare più grande del Nord-Est, immersa tra luci e magia. Per i più piccoli, giochi e sorprese, come il Villaggio di Babbo Natale (al parco San Giovanni Bosco), il Presepe di Sabbia e il tradizionale Lignano Express, il trenino che collega le zone di Sabbiadoro e Pineta. Dal 5 dicembre all’11 gennaio 2026.
Restiamo in Friuli e vicino a Tarvisio, a pochi chilometri dal confine con la Carinzia e con la Slovenia, nella cornice della piana di Valbruna si può vivere Advent Pur, un’esperienza natalizia autentica e allo stesso tempo molto suggestiva: un romantico percorso tra i boschi che di sera viene illuminato da fiaccole. Si cammina lungo il sentiero di due chilometri che si sviluppa tutto in pianura ed è adatto anche per i bambini piccoli e si ammirano luminarie, lanterne, presepi e la stalla con gli animali. Niente di costruito ad hoc per stupire, solo la semplicità della montagna che si fonde alla magia che solo il Natale sa regalare.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2025 torna Gardaland Magic Winter, l’appuntamento più magico e atteso dell’inverno. Durante questo evento, divenuto ormai una tradizione consolidata del Parco, addobbi a tema, luci dai mille colori, festose decorazioni ed emozionanti show permetteranno agli ospiti di entrare nel vivo delle festività senza mai rinunciare al divertimento e all’adrenalina delle principali attrazioni, fruibili così anche nel periodo invernale. Da non perdere anche la scenografica pista di pattinaggio impreziosita da Music On Ice, una coinvolgente orchestra dal vivo. Gardaland Magic Winter avrà inizio il weekend della festa dell’Immacolata il 6, 7 e 8 dicembre, proseguirà il successivo fine settimana (13 e 14 edicembre) e poi ininterrottamente dal 20 dicembre al 6 gennaio 2026.
La tradizione natalizia si rinnova anche a Bussolengo, sempre in provincia di Verona. E l’edizione di quest’anno (la 29°) del Villaggio di Natale Flover (aperto dall’8 novembre al 6 gennaio 2026 dalle 9 alle 19.30) ha il sapore di una fiaba. Quella della storia del villaggio, ma anche quella di un mondo in cui i più piccoli possono fantasticare e scoprire cose bellissime. Quello di Flover è un mondo che conquista sempre tutti, grandi e piccini, con la sua atmosfera speciale, con musica, spettacoli e tante golosità natalizie. Senza dimenticare, sempre per i più piccoli, la possibilità di spedire la letterina a Babbo Natale o addirittura di cenare con lui. Nei 7.000 mq al coperto i visitatori si potranno addentrare in un mondo di elfi, folletti. renne, gnomi, presepi e decorazioni di ogni genere e per tutti i tipi di ambiente.
Segnaliamo anche i Giardini di Natale di Asiago, i mercatini aperti dall’8 novembre al 6 gennaio 2026. Ad attendere i visitatori le casettine di legno, gli chalet degli espositori disposti nei giardini di piazza Carli e nella centralissima piazza II Risorgimento, con il suo grande abete di Natale. Nelle settimane di novembre i mercatini di Natale di Asiago saranno aperti soltanto durante il weekend, mentre dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 saranno aperti tutti i giorni.
In Emilia Romagna…
Dall’8 novembre tutti i week-end e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2026 (escluso il 31 dicembre) il borgo medievale di Grazzano Visconti (PC) si trasforma in un magicoVillaggio di Natale. Oltre al tradizionale mercatino di Natale (80 stand espositivi dedicati all’hobbistica e all’artigianato e 20 stand dedicati al cibo e all’enogastronomia) le famiglie trovano le novità 2025: il villaggio degli Elfi (con il laboratorio per la stesura della lettera dei desideri, l’ufficio postale dove imbucare e spedire la missiva a Babbo Natale, che incontrerà i bambini all’interno della sua casetta, il teatro, il cinema degli elfi, la neve che si fa bolle di sapone, il gigantesco leadwall che proietta la storia di Rudolf la renna, una coreografia tutta da imparare e il circo degli elfi), la Grande Slitta di Babbo Natale, la pista di pattinaggio, lo scivolo Taboga e molto altro…
In Toscana…
Ad Arezzodal 15 novembre al 28 dicembre 2025 tornano in piazza Grande i Mercatini di Natale di Arezzo, ovvero il più grande mercato tirolese d’Italia con tantissime casette di legno e due “baitine del gusto” per la degustazione di prodotti e piatti tipici tirolesi. Il mercato sarà aperto dal giovedì alla domenica fino al 15 dicembre e poi tutti i giorni dal 18 al 28 dicembre. Per i bambini: l’incontro con un Santa Claus illuminato nella sua casa speciale (fino al 24 dicembre), l’ufficio postale da cui spedire la letterina e animazione, laboratori, mostre e divertimento nel mega villaggio Lego con oltre tre milioni di mattoncini.
C’è un borgo, in provincia di Siena, che in Avvento e a Natale assume un sapore davvero magico. E’ il borgo medievale di Montepulciano i cui vicoli accolgono dal 22 novembre al 6 gennaio 2026 la 12° edizione del “Natale a Montepulciano“. Un evento per tutta la famiglia, in occasione del quale i bambini potranno entrare nientemeno che nel Castello di Babbo Natale, una fortezza medievale nella quale gli spazi magici certo non mancano: la cucina, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno con la slitta e lo spazio per le renne, la fabbrica e il magazzino segreto dei giocattoli, fino alla stanza del trono. E per gli appassionati dello shopping natalizio, a pochi metri dal castello si trova il più grande mercatino natalizio della Toscana, con 80 casette di legno tutte da scoprire.
Facciamo una capatina a Montecatini, dove incontriamo il Babbo Natale della magica piscina riscaldata, delle cinque missioni da scoprire per visitare al meglio la città termale più elegante d’Italia e degli hotel top quality selezionati dagli Elfi in persona (dal 15 novembre al 6 gennaio 2026).
E a Pontedera dove, dopo le precedenti edizioni a Chianciano e Montecatini, si trasferisce “La baita di Babbo Natale“, un villaggio magico, tra igloo e affascinanti pareti ghiacciate, abitato da diverse simpatiche creature amiche di Babbo Natale come gli Elfi, accompagnati da buffe renne. Non mancano un mercatino natalizio e una spettacolare ruota panoramica che regala una vista mozzafiato sulla città illuminata. Dal 16 novembre al 26 dicembre 2025.
A Montaione, a pochi km da Firenze, il Convento di San Vivaldo è noto come la piccola Gerusalemme di Toscana: qui viene proposta una casa di Babbo Natale con finalità educativo-pedagogico. Accanto a un percorso tra elfi, renne, nastri colorati, pacchi regali, decine di alberi di natale – infatti – giochi interattivi (come la stanza della gioia, del gusto, della rabbia, della paura, etc.) fanno sperimentare e vivere le emozioni ai più piccoli. E ancora, i laboratori montessoriani portano i bambini a scoprire le loro capacità manuali e creative, mentre in alcuni sabati o domeniche vengono proposti laboratori di falegnameria, di costruzione di candele, saponette profumate, palline. E ancora, feste circensi e un presepe gigante interattivo.
Nelle Marche…
Molto suggestiva, a Candelara di Pesaro (PU), l’iniziativa “Candele a Candelara“. Il primo mercatino italiano delle candele continua a impreziosire l’antico borgo medievale in cui ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Sono due gli spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30). Oltre alla suggestione della luce delle candele l’iniziativa riserva sempre numerose sorprese: anche quest’anno il Giardino di Natale e la Bottega degli Elfi, in cui i bambini possono fare laboratori con la cera e altri materiali, mercatini natalizi, presepi, spettacoli, artisti di strada e tante altre attrattive. Queste le date: 22, 23, 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre 2025.
Per tutti gli altri appuntamenti leggete anche il nostro articolo sulle molte proposte di Natale nelle Marche.
In Umbria…
45 anni, ma non li dimostra! Una veneranda età, ma rimane pur sempre l’albero di Natale più grande del mondo. E’ l’albero di Natale di Gubbio (o meglio, la sagoma luminosa di abete natalizio disegnata sul versante del monte Ingino che domina la città) che viene acceso il 7 dicembre di ogni anno, alla vigilia dell’Immacolata, compatrona di Gubbio. L’accensione avviene nel corso di una cerimonia pubblica che vede coinvolti gli altri soggetti che meglio interpretano le secolari, e sentitissime, tradizioni della città. Ma a Gubbio il Natale è anche ChristmasLand, un evento che include il Trenino e la Slitta di Babbo Natale, una ruota panoramica, una pista di pattinaggio e una esposizione di presepi. Calendario in aggiornamento.
Dall’8 novembre al 6 gennaio 2026 c’è Natale a Cinecittà World, appena fuori Roma. Addobbi e ghirlande natalizie, un mega albero e poi lui, Babbo Natale in persona, seduto sulla sua poltrona rossa ad attendere le letterine. In più la mitica I- Fly, la Montagna russa che grazie ai visori in VR vi farà salire sulla slitta di Babbo Natale per consegnare regali in tutto il mondo, dalla Lapponia alle Piramidi d’Egitto, dal Giappone a New York, senza contare una breve tappa… nello spazio!
Dall’8 novembre al 6 gennaio 2026 MagicLand, il parco divertimenti più amato del Centro – Sud Italia si trasforma, grazie alla collaborazione con Il Regno di Babbo Natale, in Magic Christmas. Dall’ingresso del parco, dove una fitta nevicata e un maestoso albero di Natale danno il benvenuto ai visitatori, si snodano due percorsi, ognuno dei quali è un viaggio attraverso un mondo magico e incantato, dove le stradine del parco si trasformano in suggestivi paesaggi natalizi, abbelliti da nuove luci e da emozionanti scenografie. Al centro di MagicLand sorge il maestoso Castello di Babbo Natale, un percorso incantato, pieno di significati e incontri straordinari, dove bambini da “zero a mille anni” possono incontrare Babbo Natale in persona, scattare una foto ricordo con lui e ricevere un dono speciale.
L’apertura del Fantastico Castello di Babbo Natale trasforma ilCastello di Lunghezza in un villaggio incantato popolato di fate, elfi giocattolai e pasticceri e personaggi delle fiabe. Ad accogliere i visitatori nel magico regno la Fata delle Nevi: una volta varcata la soglia sarà la sua segretaria, la fanciulla “Renna”, ad accompagnare grandi e piccini dal supereroe del Natale in attesa di dare il benvenuto a tutti nella sala del trono. Dal 16 novembre al 6 gennaio 2026.
Nel piccolo borgo del XIV secolo di Ponzano Romano, a meno di un’ora di distanza da Roma, in via Venti Settembre, nel mese di ottobre 2023 ha aperto ufficialmente AmenCutti, il primo Museo Italiano “diffuso” dedicato al Natale, un luogo ricco di magia, luci e colori, dove ciascun visitatore ha la possibilità di immergersi nello spirito natalizio nei mesi invernali dell’anno (da fine ottobre a fine gennaio). La festa di riapertura è prevista per domenica 26 ottobre 2025 (dalle 17), con l’inaugurazione della nuova ala, “Casa di Lia”, e il nuovo ingresso in via Venti Settembre 2, nei pressi dell’Albero dei desideri.
Dal 19 settembre al 6 gennaio 2026 “Il Regno di Babbo Natale” di Vetralla (VT) offre 8000 mq dedicati alla magia del Natale. Ma non solo, offre un’identità internazionale fatta di personaggi, storie, libri, canzoni, spettacoli che intrattengono un pubblico di bambini da 0 a 1000 anni. Ricchissimo il programma di ogni weekend che spazia tra il Negozio Ambientato, il Villaggio degli Elfi, la Casa di Babbo Natale, il Tunnel dei Desideri, il Bosco Ghiacciato, la miniera di carbone del Dr.Krampy, la Pista di Pattinaggio e il Villaggio di Natale Vittoriano. Tante le attrazioni, altrettanti gli eventi, gli spettacoli e l’animazione.
Il 29 e 30 novembre l’evento “Natale nel Borgo di Tussio” trasforma la piccola frazione nel comune di Prata d’Ansidonia (AQ) nel regno del Natale. Il piccolo centro aquilano offre due giornate a tema, in cui non mancheranno mercatini (con stand che propongono palline di Natale colorate, luci, oggetti d’artigianato, decorazioni di ogni genere, prelibatezze e sorprese), arti, presepi, musica, food truck e animazione per bambini. Con la presenza di…Babbo Natale!
In Puglia…
Una declinazione tutta particolare del Natale è quella proposta dalla Puglia, dove non si fanno i presepi nella case, ma le case e i paesaggi diventano un grande presepe. Dal Gargano al Salento, dalle Murge allaValle d’Itria è tutta una Rete regionale di tradizioni e sentire natalizio che trasformano l’intera regione in un grande, suggestivo, presepe vivente. Un ottimo motivo per visitare anche in inverno una destinazione che solitamente si sceglie d’estate per il mare e un modo nuovo, ma al tempo stesso antico per raccontare la magia del Natale. Tanti e tutti suggestivi i presepi della regione, a partire da quello tra i trulli di Alberobello per arrivare a quello tra gli ulivi e le grotte naturali di Fasano e al Presepe vivente di Pezze di Greco, collocato in un villaggio rupestre costellato di cavità abitate dai contadini fino al secolo scorso.
Oltre ai presepi della tradizione Natale in Puglia è anche concerti, spettacoli, musica e teatro e per i visitatori l’occasione di gustare le specialità culinarie regionali. Le stradine di borghi, città e paesi si popolano di luci e bancarelle in cui sapori e profumi di prodotti tipici si alternano e mescolano con gli esempi dell’artigianato locale: dal rito dello “struscio” del 24 dicembre a Bari ai concerti del 31 dicembre con tanto di bagno ghiacciato di Capodanno, fino agli spettacoli delle befane acrobatiche.
In Campania…
Natale a Napoli è… Sono mille i volti della città campana a Natale, ma il primo che ci viene in mente è ovviamente la tradizione dei presepi a San Gregorio Armeno, la strada conosciuta in tutto il mondo proprio per le botteghe artigiane che si dedicano alla creazione di Natività. Nel cuore del centro storico, dunque, questo è il periodo della Fiera di San Gregorio: da non perdere anche la Fiera di San Biagio in via San Biagio dei Librai e i molti mercatini natalizi sparsi nelle varie municipalità. Per informazioni: www.napolidavivere.it
Segnaliamo anche la 16° edizione del Mercatino di Natale “Cadeaux al Castello 2025” che si tiene tra le suggestive mura del Castello di Limatola, in provincia di Benevento. I visitatori potranno passeggiare tra chalet di legno alla scoperta di oggetti di artigianato, di tipicità gastronomiche locali, di addobbi e oggetti natalizi di varie e selezionate aziende e artisti di pregio della Campania. Il tutto in una magica atmosfera natalizia resa ancor più suggestiva da trampolieri e attori professionisti. E per i più piccini… la ruota panoramica, la casa dei balocchi di Babbo Natale e molto altro. Il tema di quest’anno è “Cirque de Noel” Dal 7 al 9 novembre, dal 14 al 16 novembre, dal 21 al 23 novembre e ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre 2025.
In Basilicata…
Suggestivo il presepe vivente diMatera che avrà luogo negli splendidi quartieri storici; in particolare la rappresentazione teatrale commemorativa si terrà nel Sasso Barisano (la zona nord dei Sassi, a ridosso di piazza Vittorio Veneto). Queste le date: 6,7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 dicembre 2025; 3 e 4 gennaio 2026. Sempre nel capoluogo ricordiamo il Matera Christmas Village con i mercatini di Natale in piazza Vittorio Veneto. Tante le novità e gli appuntamenti di questa edizione: giochi e divertimento per i bambini, spettacoli con artisti di strada, fontane danzanti, concerti di Babbi Natale, canti natalizi, la calata dei Babbi Natale, la Casa di Babbo Natale con Santa Claus, gli elfi, l’Ufficio Postale e la slitta, il teatro di burattini dal sapore antico, tombola in piazza e gioco dell’oca. E, ovviamente, splendide luminarie natalizie.
In Sicilia…
Anche in Sicilia Avvento e Natale sono sinonimo di presepi viventi. Ogni paese propone la sua versione, sfruttando anche le peculiarità del proprio territorio e le rispettive tradizioni popolari. Il più famoso è probabilmente il presepe vivente di Custonaci, in provincia di Trapani, nel quale è possibile ammirare la Natività nella Grotta Mangiapane.
Mentre a Catania Natale è sinonimo di Christmas Town: dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il centro fieristico Le Ciminiere si trasforma nel più grande villaggio a tema del sud Italia, la città del Natale in cui incontrare Babbo Natale e tutta la sua corte. Tra le attrazioni la stalla delle renne parlanti, lo studio in cui Santa Claus pianifica il suo viaggio per portare i regali ai bambini di tutto il mondo, mercatini, giostre e una pista per pattinare sul ghiaccio.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il centro fieristico Le Ciminiere di Catania si trasforma in Christmas Town, la città del Natale in cui incontrare ...
Visitare i mercatini di Natale con i bambini è un’esperienza emozionante e magica. Il Trentino ne offre tantissimi, all'interno di borghi incantati che ci guidano ...
Il Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel di Ortisei inaugura la stagione invernale il primo fine settimana di dicembre in occasione di un doppio “evento”: ...
Tanto sole, un parco giochi sulla neve spaziale, piste divertenti e accessibili anche ai principianti, dolci pendii per passeggiate e ciaspolate tra i boschi in ...