Aprile è il mese della primavera che entra nel vivo e dell’esplosione della natura. Dei Festival che celebrano le fioriture e di quelli che ci portano in cielo sulle ali di mille aquiloni colorati. Gli eventi per bambini ad aprile sono spesso eventi all’aria aperta ma ci sono anche mostre, teatro, laboratori, festival… Senza dimenticare le uscite per Pasqua e Pasquetta e il ponte del 25 aprile…
Speciale Eventi di Pasqua 2023
Quale occasione migliore di Pasqua per dare il via ai viaggi e alle vacanze di primavera? Il nostro Paese è ricco di occasioni per festeggiare Pasqua e Pasquetta coi bambini divertendosi e passando delle belle giornate all’aria aperta. Dagli antichi borghi ai giardini botanici passando per i parchi divertimento. Oppure la Pasqua nei castelli che propongono un ricco programma di eventi e di cacce al tesoro e alle uova pasquali, anche in compagnia di simpatici coniglietti amici dei bambini. Se invece preferite andare oltre confine vi ricordiamo i mercatini di Pasqua di Innsbruck che deliziano gli ospiti in città assieme all’apprezzato Festival di Pasqua. Ma anche l’antica tradizione pasquale della Carinzia, con i mercatini, le iniziative per bambini e i suggestivi falò accesi sui monti la sera del Sabato Santo. Ecco gli eventi di Pasqua e Pasquetta per bambini
Eventi per bambini nelle città
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Agenda delle mostre nei musei italiani
L’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…
DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA
A Napoli Fiabe di Primavera all’Orto Botanico
Fino al 31 maggio il bellissimo Orto Botanico di Napoli ospita la 27° edizione delle Fiabe di Primavera che mette in scena alcuni tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù . Questo il calendario del mese: sabato 1 e domenica 2 aprile (ore 11) “Artù e Merlino”; sabato 15 e domenica 16, sabato 22 e domenica 23, sabato 29 e domenica 30 aprile (ore 11) “Un brutto anatroccolo”.
Appuntamenti per famiglie al Sacro Monte di Varese
Tra i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, dichiarati Patrimonio UNESCO, c’è anche il Sacro Monte di Varese che vede la perfetta fusione tra spiritualità, cultura e natura. Qui, infatti, in un contesto ambientale davvero significativo sorge anche la Casa Museo Lodovico Pogliaghi dove fare un viaggio nel tempo, passare da reperti egizi al calco della porta maggiore del Duomo di Milano, per un totale di 1500 opere e 580 oggetti archeologici. Guest star: due sarcofaghi egizi, oggetto anche di visite a misura di bambini. Questi gli appuntamenti di aprile al Sacro Monte di Varese: sabato 1° aprile la visita guidata per famiglie “L’Egitto al Sacro Monte“; giovedì 6 aprile la visita guidata per famiglie “La Pasqua contemporanea”; lunedì 10 aprile il viaggio in famiglia per Pasquetta “Picnic al Pogliaghi”.
Lana in fiore: la festa della fioritura in Alto Adige
“Lana in Fiore” è il modo in cui Lana e i suoi dintorni, in Alto Adige, accolgono l’arrivo della primavera. E lo fanno con un mese di iniziative che mettono al centro la natura e i gusti e sapori tipici. Gli ospiti potranno passeggiare o pedalare tra masi storici e frutteti, scoprire il mondo delle erbe e molto altro. Dal 1° al 29 aprile, infatti, un ricco calendario di proposte attende grandi e bambini: si va dalle escursioni guidate ai workshop e ai corsi di cucina. Eventi speciali il festival Sapori del Maso di sabato 15 aprile e la Festa dei masi in fiore, con 11 masi tradizionali della regione di domenica 23 aprile.
La primavera nei Castelli di Strassoldo (UD)
Il 31 marzo (ore 14-19), 1 e 2 aprile (ore 9-19) gli antichi Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto a Cervignano del Friuli (UD) aprono le porte al pubblico per “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli“, esposizione di creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. L’evento, che festeggia l’arrivo della primavera, si tiene nei suggestivi saloni dei due manieri privati e propone, oltre a prodotti davvero di nicchia (i golosi non si perdano i piatti di stagione), anche molte iniziative collaterali, come musica e visite guidate ai parchi dei castelli e ai borghi circostanti. Per informazioni: www.castellodistrassoldo.it – www.
Gardenissima KIDS: in Val Gardena (BZ) una gara di sci formato bambino
Tra le gare di sci per bambini la Gardenissima KIDS, che si corre in Val Gardena (BZ) il 2 aprile è davvero un evento speciale: gli aspiranti sciatori nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2016 avranno una domenica tutta per loro sul monte Seceda, e la gara formato bambino non ha nulla da invidiare a quelle dei grandi! Il tracciato di 2 km dal Monte Seceda fino alla stazione a valle della seggiovia Fermeda (per un dislivello di 350 metri) nella parte iniziale sarà uno slalom gigante parallelo e diventerà poi un unico percorso di slalom gigante. I partecipanti saranno divisi nelle categorie superbaby (che partirà 200 metri più in basso) baby, cuccioli, ragazzi e (novità 2023) allievi.
Giochiamo al museo: gli appuntamenti per bambini al MUSA di Cervia (RA)
“A MUSA giochiamo al museo” è il titolo di un ciclo di eventi per bambini proposto dal MUSA, il museo del sale di Cervia: tra gli obiettivi valorizzare da una parte il profondo antico e legame della città con il mare, dall’altra il prodotto che per secoli è stato alla base della economia cervese, ovvero il sale. Di seguito il programma degli appuntamenti del mese: 2, 16, 23, 30 aprile (ore 15-17) i laboratori di tele stampate a ruggine per bambini e adulti.
Domenica in famiglia al Museo delle Marionette di Palermo
Appuntamenti per famiglie e un tuffo in mondi lontani (nel tempo e nello spazio) per la “Domenica al Museo delle Marionette” proposta dal “Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino” di Palermo. Questo il programma del mese: domenica 2 aprile (ore 11) l’Antica compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi metterà in scena l’avvincente spettacolo “Roncisvalle sui Pirenei”; domenica 16 aprile sarà la volta della lettura ad alta voce di una fiaba antica e poco conosciuta, “La polpetta di riso”; domenica 23 aprile nuovo appuntamento con il laboratorio “Come i pupi raccontano…”; per concludere, domenica 30 aprile, con lo spettacolo di opera dei pupi “Morte di Agricane” della Compagnia Brigliadoro.
Al Chiostro del Bramante di Roma laboratori per bambini sulla mostra di Michelangelo Pistoletto
Al Chiostro del Bramante di Roma è in corso la mostra “Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti” che ripercorre i 60 anni di carriera di uno dei maestri dell’arte contemporanea e che mette in esposizione 50 opere e quattro grandi installazioni site specific. Nell’ambito della mostra tutte le domeniche di aprile e maggio (ore 11) si tiene il laboratorio per famiglie con bambini da 4 a 10 anni “A come arte per la sostenibilità“, alla scoperta degli infiniti linguaggi delle opere d’arte contemporanea che parlano di sostenibilità e inclusione. Dopo il percorso in mostra i partecipanti costruiranno originali narrazioni a partire da materiali di scarto della contemporaneità.
Il MUSE per i piccoli: a Trento scienza e scoperte per bambini da 0 a 6 anni
Al MUSE – Museo delle Scienze di Trento sono in arrivo tre mesi dedicati ai più piccoli. Nel Trentino terra dei bambini e nel museo interattivo a misura di famiglia dove toccare, curiosare, scoprire è d’obbligo, fino al 24 maggio, ogni mese sono in programma tre appuntamenti dedicati all’esplorazione dei sensi nello spazio Maxi Ooh. Destinatari di MUSE per i piccoli sono appunto i più piccolini, i bambini della fascia 0-6 anni, per i quali ogni giorno porta con sé una scoperta e una conquista. Questo il calendario del mese: giovedì 6 aprile (ore 16.30) “Strano stranissimo” (per bambini da 3 a 6 anni); mercoledì 12 aprile (ore 16.30) “Il bosco danzante: pittura ed espressione” (per bambini da 3 a 6 anni); giovedì 20 aprile (ore 16.30) “Peli puzza e ciccia” (per bambini da 3 a 6 anni).
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 8, 22 e 29 aprile. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
Primavera al Castello delle sorprese (NO)
Nei giorni 10, 16, 22 e 23 aprile il Castello dal Pozzo (NO) si trasforma in un vero “Castello delle sorprese“, perfetto per una gita fuori porta (Milano dista solo 50 minuti d’auto): protagonista dell’edizione 2023 sarà ancora una volta la magia. In programma ben tre eventi diurni e uno speciale notturno, incontri con il mondo Disney e quello di Harry Potter e tante attività all’aria aperta. Durante le giornate di apertura, oltre al Castello, a disposizione delle famiglie anche il parco da 15 mila metri quadrati, con la possibilità di fare anche fiabesche passeggiate in carrozza.
Piante e fiori rari nella Rocca di Lonato del Garda (BS)
Trionfo della natura dal 14 al 16 aprile alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda, una delle fortificazioni più estese dell’Italia settentrionale, che ospita “Fiori nella Rocca“, una mostra mercato di piante e fiori rari. In questo percorso multicolore e profumato, che accompagna i visitatori alla scoperta di tutto il parco della Rocca affacciato sul borgo antico del paese, anche laboratori didattici e visite guidate. I bambini fino a 14 anni non pagano. Per loro anche l’Hortus Conclusus, un’area riservata con giochi, letture, laboratori e animazioni.
In Trentino “Aprile dolce fiorire”
Dal 14 aprile al 2 maggio va in scena “Aprile dolce fiorire“, l’evento creato dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole in Trentino per celebrare l’arrivo della primavera. Un programma ricchissimo, con tanti appuntamenti per famiglie, come picnic e passeggiate a passo d’asino in un paesaggio che i fiori di melo ammantano di bianco. Esplicitamente dedicata ai bambini, infine, l’attività “Il giardino delle api“, simpatico laboratorio per famiglie e adulti che non temono di sporcarsi le mani! Appuntamento al MMape di Croviana domenica 23 e 30 aprile (ore 15)
Aprile al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova
A Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini, come “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Tutti i laboratori prevedono due momenti: uno più scientifico, ricco di spiegazioni e confronti sul tema trattato, l’altro più ludico, per coinvolgere con giochi ed esperimenti ogni fascia d’età. Questi gli esperimenti del mese: 15 aprile (ore 15.30) “Chi ha paura” per bambini della scuola dell’infanzia.
Alla ricerca della tigre al Museo d’Arte Cinese di Parma
Sabato 15 aprile (ore 16) il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma propone il percorso immersivo per bambini dal titolo “Cantando per il mondo alla ricerca della tigre” nel quale saranno valorizzate le sensazioni individuali di ognuno grazie all’emozione del canto, della narrazione e del viaggio. L’obiettivo è quello di ricercare la grande tigre cinese servendosi degli insegnamenti dei popoli della Terra: l’esperienza seguirà il percorso delle collezioni etnografiche museali, iniziando dall’area amazzonica, per proseguire in Africa e concludersi nella Cina imperiale. Al termine andrà in scena la performance corale di un canto lakota, tipico dei nativi americani, e a seguire, per i bambini, una piccola merenda offerta dal Museo.
A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo
Si tiene il 16 aprile l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di aprile si intitola “Immagini spaziali” (ore 15.30) ed è dedicato ai bambini da 7 a 11 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere conclusi con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
Primavera nel segno del giglio alla Reggia di Colorno (PR)
Dal 21 al 23 aprile appuntamento alla Reggia di Colorno (PR) con “Nel segno del Giglio“, ampia mostra mercato del giardinaggio di qualità che apre anche ai giovani produttori della regione, che propongono una flora spontanea, recuperata sul territorio e coltivata su larga scala. In programma anche attività didattiche per grandi e piccini (in aggiornamento).
A Cervia (RA) la primavera sulle ali di mille aquiloni
Tutto pronto per il Festival Internazionale dell’Aquilone Artevento che attende grandi e piccini dal 21 aprile al 1° maggio a Pinarella di Cervia (RA). Un evento all’insegna di creatività, tolleranza e pace tra i più longevi d’Europa e tra più famosi al mondo. La kermesse propone volo di aquiloni d’arte, esibizioni acrobatiche a ritmo di musica, fotografia aerea con aquiloni, kitesurf, mostre, approfondimenti tematici, spettacoli notturni e laboratori didattici interdisciplinari. Per i bambini anche i “Giardini del vento”, la “Fiera del Vento” e l’area giochi.
Scuola di Magia al Castello Visconteo di Cassano d’Adda (MI)
Gli amanti di Harry Potter sono attesi nella suggestiva location del Castello Visconteo di Cassano d’Adda il 22, 23, 24 e 25 aprile (10.30, 14.30 e 16.30) per la seconda edizione dell’evento “Scuola di Magia al Castello Visconteo!“. In un vero castello del Trecento i bambini e ragazzi da 5 a 14 anni vestiranno i panni degli insegnanti più conosciuti delle Quattro Case e inizieranno la loro avventura affrontando sfide, tornei e battaglie e mettendosi alla prova in tanti laboratori pratici di magia. Adolescenti, giovani adulti e genitori rivestiranno tutti un ruolo fondamentale nelle battaglie di Maghi e nella Grande Battaglia finale, nelle vesti di Antagonisti (Mangiamorte, Dissennatori).
TIPO: Prato, la Toscana che non ti aspetti
TIPO – Turismo Industriale Prato è un’esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali della città di Prato: non solo archeologia industriale e musei d’azienda, ma anche visite delle fabbriche tuttora in attività, in un suggestivo viaggio tra passato, presente e futuro. Il programma di iniziative di TIPO del 2023, alla scoperta territorio e del suo legame con il tessile, si snoda tra alcuni dei luoghi simbolo di Prato, nei quali è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro che li hanno vissuti. Diverse le tipologie di attività proposte: TIPO tour, un tour in fabbrica, alla scoperta di aspetti inediti e spettacolari della produzione tessile storica e contemporanea; TIPO kids, laboratori per bambini e famiglie alla scoperta dei segreti dei tessuti; itinerari di TIPO in luoghi sempre visitabili, con materiale illustrativo in italiano ed inglese. Appuntamento per tutti del mese: sabato 22 aprile (ore 14.30) l’escursione guidata “Le architetture del lavoro. L’opera pionieristica di Pierluigi Nervi a Prato“.
Seridò, spazio per bambini a Montichiari (BS)
Nei giorni 22, 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) si tiene Seridò, evento per grandi e bambini. Uno spazio stimolante con stand, aeree gioco, spazi ricreativi e di ristoro, con tantissime attività per i bambini che possono divertirsi e giocare. Tra le proposte: l’area per giochi e rotelle, l’area giochi all’aperto, quella dei gonfiabili e quella dei laboratori creativi. Non mancano gli spazi per il teatro e quelli per giochi tradizionali come cucina e bambole, pista per biglie, trottole e trenini.
A Malta… per giocare col fuoco tra la storia
FamilyGO apre le sue porte anche agli eventi oltre confine e lo fa per segnalare una suggestiva manifestazione che si tiene nel cuore del Mediterraneo. Si tratta dell’International Fireworks Festival di Malta, il Festival Internazionale dei Fuochi d’Artificio che giunge quest’anno alla sua 22° edizione. Un grande spettacolo di luci, colori e musica che affonda le proprie radici addirittura all’epoca dei cavalieri e che vede coinvolte compagnie pirotecniche di tutto il mondo. In calendario dal 24 al 30 aprile.
A Vescovana (PD) una grande festa del giardino
A Vescovana, tra Padova e Rovigo, fino al 25 aprile si terrà “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani” un garden show con la fioritura di oltre 50mila tulipani in una storica villa (Villa Pisani Bolognesi Scalabrin) per appassionati, esperti, professionisti e semplici curiosi. Centinaia di specie diverse e colori si mescoleranno a fiori selvatici e all’erba formando una sorta di quadro impressionista. Anche quest’anno sono stati piantati migliaia di bulbi, selezionati tra le novità che arrivano direttamente dall’Olanda. Non solo, ogni weekend, per le settimane previste di fioritura dei tulipani, attività e laboratori didattici per bambini e ragazzi. Leggete qui il nostro racconto dell’edizione autunnale di Giardinity.
A bordo del treno natura tra le Terre di Siena
La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti di un treno a vapore o di una littorina d’epoca che viaggia tra panorami dolci, sapori e tradizioni: è il Treno Natura che da marzo a dicembre attraversa le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento il 25 aprile.
Gita di primavera al Merano Flower Festival
Appuntamento dal 28 aprile al 1° maggio a Merano dove si tiene l’edizione 2023 del Merano Flower Festival che per quattro giorni regala una suggestiva vetrina sul mondo del giardino e delle piante ornamentali. In centro città, sulla passeggiata lungo il Passirio, fiori rari e speciali e installazioni verdi per avvicinare il visitatore ai piaceri del giardinaggio e ai segreti delle piante. Sono in programma conferenze e laboratori per tutti.
Al Parco Giardino Sigurtà (VR) è TulipanoMania
TulipanoMania è una grande rassegna floreale che fino a fine aprile propone al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (VR) la più ricca fioritura di tulipani del Sud Europa e la più importante d’Italia. I fiori tipici dell’Olanda sono i grandi protagonisti assieme a narcisi, giacinti e muscari. Per i bambini e i ragazzi appuntamenti speciali (e in maggio, protagoniste le rose).
L’incanto dei tulipani in fiore alla Flover Farm di Bussolengo (VR)
Fino a fine aprile al Centro Giardinaggio Flover di Bussolengo (VR) esplode la primavera con la terza edizione del campo di esposizione e raccolta di tulipani. Ad attendere i visitatori campi you-pick, vero must degli ultimi anni, e due importanti novità: la nuova sede di 20mila metri quadrati presso la Flover Farm (a soli 100 metri dal Garden Center) e il numero dei bulbi messi a dimora in autunno, ben 200mila, il doppio rispetto alle edizioni precedenti. In programma laboratori green per bambini (per piantare ortaggi o realizzare una flower bomb), la possibilità di scattare splendide foto e – il 15 e 16 aprile – l’incontro con gli alpaca. Leggi anche il nostro articolo dedicato ai campi di tulipani in tutta Italia
Risvegli: la primavera all’Orto Botanico di Padova
Dal 28 aprile al 2 maggio l’Orto Botanico di Padova accoglie la primavera con “Risvegli“, il festival che l’Università di Padova dedica alla scienza e alla cultura. In calendario eventi di teatro e musica, conferenze, laboratori e le tradizionali visite guidate. Segnaliamo soprattutto un bel programma di eventi per le famiglie con bambini in collaborazione con attori, divulgatori ed esperti. Per informazioni e per il programma completo: www.ortobotanicopd.it/it/risvegli-2023
A Trevi (PG) un picnic tra gli ulivi
Sabato 29 e domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio a Trevi (PG) si tiene la tredicesima edizione di “Pic & Nic a Trevi. Arte, musica e merende tra gli olivi“, appuntamento che festeggia l’arrivo della primavera e restituisce a grandi e bambini il sapore delle tradizioni di un tempo. In programma picnic con prodotti a km, degustazioni di olio extravergine di oliva e.v.o. Dop Umbria e vini locali, laboratori e attività all’aria aperta come trekking a piedi e in bicicletta tra gli ulivi e proposte per bambini.
Primavera Slow 2023: centinaia di eventi alla scoperta del Delta del Po
Primavera Slow 2023 è il programma di eventi alla scoperta del Delta del Po che si tiene fino al 18 giugno. In un ambiente naturale unico, Riserva della Biosfera MaB UNESCO, le famiglie e i bambini potranno dedicarsi a molte attività all’aria aperta: dalle escursioni in bicicletta alle uscite in barca, dalle escursioni a cavallo (agevolate dal fatto che la razza Delta è particolarmente docile e mansueta) al bordwatching per ammirare gli splendidi fenicotteri rosa e gli altri esemplari della zona. Con appuntamenti anche in occasione di Pasqua.
C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe
Ha riaperto domenica 19 marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.
Massa Kids: alla scoperta di Massa Marittima coi bambini
“Massa Kids – Discover Massa Marittima” è un progetto che invita i più piccoli a scoprire il centro storico cittadino di Massa Marittima – nella Maremma toscana – attraverso un gioco divertente che assomiglia molto ad una caccia al tesoro, è gratuito e prevede dei premi alla fine del percorso. Partecipare è semplice: i bambini possono recarsi all’Ufficio turistico in piazza Garibaldi per richiedere la cartina di “Massa Kids” dove è segnalato un percorso da seguire per rispondere alle 10 domande scritte sul retro della mappa. I ragazzi dovranno muoversi per vicoli e piazze, indagare, osservare monumenti e facciate per scrivere sulla cartina la risposta corretta ad ogni domanda. Poi una volta completato il tour dovranno tornare all’ufficio turistico e ritireranno un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Iniziativa valida tutto l’anno.
Offerte vacanze famiglia per il Ponte del 25 aprile e altri ponti di primavera
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale
Copyright: FamilyGO. Foto di apertura Voglino-Porporato