“Lana in Fiore” è il modo in cui Lana e i suoi dintorni, in Alto Adige, accolgono l’arrivo della primavera. E lo fanno con un mese di iniziative che mettono al centro la natura e i gusti e sapori tipici. Gli ospiti potranno passeggiare o pedalare tra masi storici e frutteti, scoprire il mondo delle erbe e molto altro.
Diciamocelo pure. Passiamo l’inverno ad aspettare l’arrivo della primavera e quando finalmente arriva non ci par vero di poterla festeggiare! Sarà per questo che a Lana e dintorni, in Alto Adige, i festeggiamenti in onore della bella stagione quest’anno durano addirittura un mese!
E’ “Lana in Fiore“, un tempo nota come Festa della Fioritura, che dall’1 al 30 aprile attende grandi e bambini con tante iniziative e tanti appuntamenti: al centro dell’attenzione, ovviamente, gli aspetti floreali e gastronomici della zona. Una zona così bella e così ricca di aspetti attrattivi da essere definita il “paradiso escursionistico” dell’Alto Adige.
Si comincia l’1 aprile con l’inaugurazione della Festa della Fioritura. E si continua con 30 giorni di eventi che hanno la natura e le sue mille manifestazioni – soprattutto primaverili – come denominatori comuni.
Si va dall’escursione guidata “Al gusto di erbe a Foiana” (4 aprile) a quella “Alla scoperta delle erbe selvatiche a Pavicolo” (20 aprile) dai workshop sulla cosmesi naturale (5 aprile) ai corsi di cucina (28 aprile).
Evento speciale il festival Sapori del Maso di sabato 15 aprile che dalle 9 alle 17 invita buongustai e appassionati di sapori altoatesini con 50 stand contadini e gastronomici nella zona pedonale del centro storico di Lana e un programma d’intrattenimento per tutta la famiglia.
Mentre domenica 23 aprile è in calendario la “Festa dei masi in fiore“, con 11 masi tradizionali della regione di Lana, San Pancrazio e Cermes che aprono le loro cucine e cantine al pubblico
Una data da segnare in calendario è anche quella di sabato 29 aprile con “KränzelZeit – Picnic.Cultura.Relax“, giornata in mezzo al verde che mette in programma un’ora di “Power Flow Yoga”, esperienze enogastronomiche, musica e workshop con l’argilla.