A Pasqua 2023 i castelli aprono le porte ai bimbi!

Pasqua-Castelli-Ducato
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:

I bambini, si sa, amano i castelli e allora, se ancora non avete deciso dove andare a Pasqua con i bambini, ottima per voi la proposta dei 31 castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Tra i dolci pendii dei primi Appennini e la pianura un viaggio nel tempo molto suggestivo e un programma altrettanto divertente. Protagonista indiscussa, per i più piccoli, la caccia alle uova pasquali!

Pasqua-Castelli-DucatoPasqua sembra ancora lontana… In realtà è già dietro l’angolo, soprattutto se avete intenzione di passarla in viaggio. Soprattutto se pensiamo alla possibilità di godere delle belle giornate e della vicinanza delle persone care. Cosa non banale e scontata, come ci hanno insegnato gli ultimi anni.

Qualche idea per Pasqua 2023 ve la diamo noi! Abbiamo scoperto, e sicuramente l’avete già scoperto anche voi, che i bambini amano le gite, anche solo quelle di un giorno, nei castelli. Perché qui si sentono re, principi e cavalieri capaci di sfidare draghi, mostri e altri avversari terribili.

Una ricca e articolata proposta, allora, è quella dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli dove vi attendono gite fuori porta in mezzo alla natura, escursioni e percorsi d’arte e cultura per grandi e piccini. E soprattutto, vera protagonista di Pasqua e Pasquetta, la ricerca delle uova colorate.

C’è la caccia al magico Uovo di Drago del Castello di Gropparello che il 9 e 10 aprile (ore 10-18) vedrà i bambini battersi per il titolo di Cavaliere del Drago e per sconfiggere, guidati da Mago Merlino, i nemici del regno (la giornata comprende anche la visita al Castello e il percorso del Parco delle Fiabe).

E c’è la caccia nel Giardino delle uova (lunedì 10 aprile, ore 16) nella splendida cornice del giardino farnesiano di Sala Braganza oppure quella a Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce (sabato 8 aprile, ore 10).

E ancora c’è la caccia alle uova magiche al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino: lunedì 10 aprile appuntamento con il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova e l’esercito dei CavalcaTroll (ore 10.30 e 14.30; visite guidate alle 10.30, 11.30, 12.30, 15, 16, 17 e 18). I costumi a tema verranno forniti a tutti i bambini.

Oppure la caccia all’uovo d’oro del Castello di Varano De’ Melegari: appuntamento lunedì 10 aprile (inizio turni ore 10.15, 11.15, 14.15, 15.15, 16.15, 17.15) per una insolita avventura con animazione per bambini, con tanti giochi da fare insieme.

Pasqua-Castelli-Ducato     Pasqua-Castelli-Ducato

Uova, ma non solo! Altra interessante proposta per famiglie con bambini è quella della Rocca San Vitale di Fontanellato dove il domenica 9 aprile (dalle 15) sono in programma visita guidate con animazione per famiglie in compagnia di Alice e il Bianconiglio.

Oppure quella del Castello di Tabiamo dove, domenica 9 aprile, sono in programma spettacoli di falconeria per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo (ore 11 e 17). Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello (ore 10, 11, 12, 15, 16, 17 e 18).

O ancora, per gli amanti dell’arte, la mostra “Ricordi di famiglia” al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino: in esposizione oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.

Mentre al Castello di Varano De’ Melegari l’appuntamento è con visite guidate in costume medievale (domenica 9 e lunedì 10 aprile, ore 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30).

Il programma completo delle aperture speciali per Pasquetta e Pasqua nei castelli, delle attività per le famiglie e i bambini e delle offerte proposte dalle strutture del territorio è disponibile sul sito dei Castelli del Ducato.

 

Pubblicato in