La Pasqua è uno dei momenti dell’anno più attesi e sentiti in tutto il Tirolo. La Capitale delle Alpi, Innsbruck, si veste a festa e il Mercatino di Pasqua colora le piazze e le vie del centro dal 31 marzo al 10 aprile.
Durante i mercatini di Pasqua a Innsbruck (aperti dal 31 marzo al 10 aprile) tante bancarelle colorate, almeno 30, popolano la via che porta al Tettuccio d’Oro, edificio emblema della città, fatto costruire dall’imperatore Massimiliano I con 2657 tegole di rame placcate d’oro.
All’Ostermarkt si trovano uova dipinte a mano per decorare raffinati alberi di Pasqua, dolci pasquali, decorazioni per la casa, ramoscelli d’ulivo, giochi, oggetti d’artigianato, caratteristiche raffigurazioni sacre e specialità tirolesi da gustare. Tutti i negozi, i piccoli locali artigianali e le pasticcerie espongono le famose uova di Pasqua e i tipici dolci come i bretzel: conigli, galli, cervi, e agnelli creati con uno speciale pane al latte.
Pasqua a Innsbruck è un momento magico anche per i bambini che qui trovano tante attrazioni e appuntamenti pensati per loro: uno su tutti, Caccia alle uova pasquali della domenica delle Palme. Ma anche tatuaggi glitterati, face painting, cucina per bambini e tanti giochi nel cortile interno della torre della città.
Per non parlare delle uova giganti disseminate per la città, che sono ormai diventate un’attrazione a sé stante e che accendono la fantasia soprattutto dei più piccolini.
Oltre alle numerose attrazioni che la città di Innsbruck offre tutto l’anno, in questo periodo tante piccole usanze fanno grande questo luogo incantato. Bande musicali e tradizionali gruppi in costume intrattengono allegramente i turisti, mentre piccoli presepi impreziosiscono ogni anno le chiese e le cappelle dei Villaggi d’incanto che circondano la Capitale delle Alpi e capolavori artigianali dell’arte popolare tirolese mostrano scene bibliche della Pasqua.
Bello per gli ospiti anche poter vivere in prima persona tradizioni locali come il Grasausläuten, le festose passeggiate per i prati al suono di campane e campanelle, le esibizioni degli schioccatori di frusta (Aperschnalzen) o la tipica attività di intrecciare le palme pasquali.
Protagonista del periodo è anche la 35° edizione dell’Osterfestival, il suggestivo Festival di Pasqua (dal 24 marzo al 9 aprile), con spettacoli di danza, teatro, dialoghi, film, concerti e musica tra sacro e profano.
E ancora, la mostra “Celebrare la Pasqua” al Museo dell’Arte Popolare Tirolese, in cui vengono illustrate a grandi e bambini usanze e tradizioni pasquali.
Qui il calendario completo delle manifestazioni di Pasqua a Innsbruck
Per informazioni:
Innsbruck Tourismus, tel. +43 512 /59 850, office@innsbruck.info
www.innsbruck.info
LEGGI ANCHE: Cosa fare a Innsbruck con i bambini