Dove andare con i bambini ad agosto 2022: gli eventi per le famiglie

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Agosto è il mese di vacanza per eccellenza! Che siate al mare, in montagna o in città gli eventi per bambini ad agosto sono sempre eventi di festa. Dai musei che non vanno mai in vacanza ai festival pirotecnici che illuminano il fine estate, dai giochi sulla spiaggia a quelli alla scoperta della natura. Con un’attenzione speciale al giorno di Ferragosto!

Eventi per bambini nelle città

Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia.
Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia

Agenda delle mostre nei musei italiani

Mostre Cracking ArtL’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…

DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA

Massa Kids: alla scoperta di Massa Marittima coi bambini

DIscover Massa: la caccia al tesoro alla scoperta di massa marittimaMassa Kids – Discover Massa Marittima” è un progetto che invita i più piccoli a scoprire il centro storico cittadino di Massa Marittima – nella Maremma toscana – attraverso un gioco divertente che assomiglia molto ad una caccia al tesoro, è gratuito e prevede dei premi alla fine del percorso. Partecipare è semplice: i bambini possono recarsi all’Ufficio turistico in piazza Garibaldi per richiedere la cartina di “Massa Kids” dove è segnalato un percorso da seguire per rispondere alle 10 domande scritte sul retro della mappa. I ragazzi dovranno muoversi per vicoli e piazze, indagare, osservare monumenti e facciate per scrivere sulla cartina la risposta corretta ad ogni domanda. Poi una volta completato il tour dovranno tornare all’ufficio turistico e ritireranno un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Iniziativa valida tutto l’anno.

Le celebrazioni per Ariosto in Garfagnana

Terre Furiose, gli appuntamenti in Garfagnana per celebrare AriostoTerre Furiose” è il programma di eventi che anima per tutto il 2022 la città di Castelnuovo di Garfagnana (LU), in occasione del 500° anniversario dell’arrivo in città di Ludovico Ariosto che qui svolse l’incarico di Commissario Estense. Le iniziative culturali saranno incentrate sulla figura del governatore e sul periodo storico, di quattro secoli, in cui Castelnuovo di Garfagnana fece parte del Ducato Estense e coincidono con la conclusione dei lavori di ristrutturazione del monumento simbolo della comunità, la Rocca Ariostesca. Il ricchissimo programma di eventi, davvero inedito, vede l’intreccio di epica tradizionale e cultura pop, letteratura e media contemporanei, grazie all’utilizzo di generi come narrativa fantasy, di cui Ariosto è considerato il pioniere, fumetto, cosplay, gioco di ruolo e molto altro.

A Cittadella (PD) si può camminare nella storia!

Il camminamento di ronda sulle mura di CittadellaCittadella (PD) è una bellissima città murata del 1220 con un camminamento di ronda di forma ellittica completamente percorribile. Bambini e adulti possono infatti salire sopra le mura a 15 e 30 metri d’altezza ed ammirare il panorama dall’alto! Per agosto sono in previsione speciali appuntamenti per ammirare assieme Cittadella e le sue mura: ogni sabato e ogni domenica Tramonti d’Estate, camminamento di ronda aperto dalle 9 alle 21 (ultimo ingresso ore 20) per ammirare le mura con la luce del tramonto. Per informazioni: www.historiatravel.it/

In Alto Adige un’estate da Dolomiti Ranger

Programma Dolomiti Ranger, Parco Puez OdleTra le proposte per il 2022 anche quella per cui i bambini potranno cimentarsi con le attività tipiche dei ranger. Durante tutta l’estate, infatti, è possibile partecipare a sfide e avventure coinvolgenti in mezzo alla natura, grazie al programma “Dolomiti Ranger” dell’Alto Adige. Le attività proposte, organizzate e guidate da un’equipe di esperte guide, non lasciano tempo per la noia ai piccoli esploratori, che potranno destreggiarsi tra diverse abilità e guadagnarsi il diploma di “Ranger”. Ben quattro, e tutte mozzafiato, le location, ognuna della quali caratterizzata da speciali attività: Parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Puez-Odle (Val di Funes), Parco naturale Sciliar-Catinaccio e Parco Naturale delle Tre Cime. Per bambini da 7 a 12 anni.

Appuntamenti per bambini e ragazzi a Cividale del Friuli (UD)

Laboratori per bambini e ragazzi a Cividale del Friuli Un ricco programma di appuntamenti (anche) per bambini ci attende in questi mesi a Cividale del Friuli (UD). Di seguito gli appuntamenti del mese di agosto. Nell’ambito di Civid’arte e nella cornice del Monastero di Santa Maria in Valle si tengono i laboratori a tema longobardo per bambini da 6 anni mentre i genitori possono partecipare a una visita guidata (5 agosto, ore 17). Mentre nell’ambito di Cividale Green segnaliamo mattinate per vivere l’esperienza dell’immersione sensoriale nel bosco, appuntamenti dedicati ai più piccoli per svelare, giocando, i tesori segreti della città e passeggiate a passo lento dal centro alle frazioni. Ad agosto: 6 agosto “Dietro le quinte”, 13 e 27 agosto “Il mistero del Monastero”, 20 agosto “Racconti astratti” (ritrovo ore 9.3o). Per informazioni: www.cividale.net

The Magic Castle di Gradara (PU): il ritorno della magia

Gradara (PU), insignito del titolo di “Borgo più bello d’Italia” nel 2018, accoglie i visitatori con la sua atmosfera sospesa nel tempo e la sua suggestione. Ma non solo, dal 7 al 9 agosto (dalle 18.30) li accoglie con The Magic Castle, serate magiche al Castello dedicate ai bambini e a tutti gli adulti che restano sempre un po’ bambini. In programma spettacoli, coinvolgenti ed emozionanti che hanno come protagonisti meravigliosi e giganteschi Saurus (draghi), soavi ballerine, alieni e affascinanti animali e che ci trasportano in luoghi magici come la Strada delle Farfalle, la Piazza Magica, quella Pazza e quella della Follia, l’Arena Magica. Il tutto accompagnato da alcuni degli artisti e musicisti più amati dal pubblico.

Il cielo di agosto a Cervia (RA)

La notte di San Lorenzo a CerviaLunedì 10 agosto, la notte di San Lorenzo, la spiaggia di Cervia (RA) si illumina di un suggestivo spettacolo pirotecnico. Il clou di una giornata speciale nella quale un bagno è quasi d’obbligo perché la tradizione vuole che nel giorno della Festa di San Lorenzo valga per sette e abbia potere terapeutico. E la sera, alle 23, appuntamento gratuito coi fuochi d’artificio sul lungomare Deledda nella speranza, magari, di veder passare una stella cadente…

A Verona gli spettacoli della Città dei ragazzi 2022

La città dei ragazzi a Forte Gisella a VeronaFino all’11 agosto è in programma a Forte Gisella a Verona la rassegna “La città dei ragazzi 2022“: in cartellone 10 tra spettacoli e tour per ragazzi proposti da Fondazione Arena e interpretati da alcune delle più qualificate compagnie. Chiude l’11 agosto “Pierino e il lupo”, un grande classico della Fondazione
Aida con scene di Lele Luzzati, tratto dalla favola musicale di S. Prokofev con la voce di Dario Fo nelle vesti del Grande Narratore, in tour da quasi vent’anni.

GiocAosta: la città è un grande gioco a cielo aperto

Dal 12 al 15 agosto la 14° edizione di giocAosta trasforma il centro storico di Aosta in una colossale ludoteca per far riscoprire ai grandi e ai bambini il piacere e il valore del gioco. La centralissima piazza Chanoux, nel mezzo di un’area pedonale, e il centro della città saranno travolti da un evento in cui ogni forma di gioco intelligente trova il suo spazio. Tra piazze e strade, portici e monumenti, oltre 1.500 giochi in scatola si affiancano a enigmistica e modellismo, giochi giganti e cacce al tesoro, giochi di ruolo e videogiochi, giochi di carte e una lunga serie di appuntamenti speciali. Questa edizione intreccia due anniversari gustosi in un tragitto nuovo: i 150 anni del “Giro del mondo in 80 giorni” e i 500 anni della prima circumnavigazione del globo danno vita a un viaggio collettivo e plurale, il “Giro del mondo in 80 giochi“.

Speciali aperture notturne allo zoo di Pistoia

Aperture serali per famiglie allo zoo di PistoiaLa bella stagione è arrivata e lo Zoo di Pistoia la festeggia con speciali “Visite notturne” per grandi e piccini (bambini solo a partire dai 8 anni, accompagnati dai loro genitori), prossimo appuntamento mercoledì 17 agosto (ore 21). Ma anche con divertenti “Incontri ravvicinati con gli animali” e suggestive passeggiate al tramonto. Uno zoo nato nel 1970 per mostrare animali esotici e mai visti prima a un pubblico che non aveva molte occasioni di avvicinarsi al mondo naturale e oggi un luogo in cui anche i bambini possono incontrare gli animali, conoscerli e imparare a proteggerli. Segnaliamo anche l’appuntamento con “Una storia attorno al fuoco“, attività del Parco dedicata alle famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni che saranno coinvolte in un’esclusiva caccia al tesoro. Prossimo appuntamento: giovedì 11 agosto (ore 19). Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 340 9088085; didattica@zoodipistoia.it

Artisti di tutto il mondo a Lonato in Festival (BS)

Dall’11 al 14 agosto le serate si tingono di incanto alla Rocca di Lonato del Garda (BS). L’appuntamento è con “Lonato in Festival 2022 – Artisti di Strada e Incanti dal Mondo“, una fra le più coinvolgenti rassegne di arte di strada e di circo in Italia che propone decine di spettacoli ed eventi portati in scena da compagnie di tutto il mondo. Negli ampi e suggestivi spazi en plein air della Rocca e del parco sottostante si esibiscono dalle 18.30 alle 24, senza soluzione di continuità, artisti di strada, compagnie di circo contemporaneo e di teatro di figura, musicisti. Grande spazio viene dedicato al divertimento dei bambini con giochi e spettacoli adatti al pubblico dei più piccoli.

A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo

Laboratori in famiglia al Museo Leonardiano di VinciSi tiene il 14 agosto l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di agosto si intitola “Alla bottega del Battiloro” ed è pensata per bambini di 6-14 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere concluse con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.

A Fano (PU) il Paese dei Balocchi…

Evento a Fano: il Paese dei BalocchiFano è la città in cui si tiene tradizionalmente ad agosto una quattro giorni di giochi “folli” ispirati al paese dei balocchi di Pinocchio. E quest’ann0, dopo due anni di limitazioni imposte dalla pandemia, non è diverso. Appuntamento dal 18 al 21 agosto con Il Paese dei Balocchi, quattro giorni di spettacoli, incontri, laboratori e allestimenti aperti ai bambini e al loro futuro. Questo 2022 è dedicato al tema del tempo e al nostro personale rapporto con esso. Sconosciuto che passa e va o compagno di viaggio?

In Puglia il Festival dei Sensi

attività per bambini al Festival dei Sensi in PugliaAppuntamenti per i bambini si terranno nell’ambito Festival dei Sensidal 18 al 21 agosto, nello scenario affascinante della Puglia della Valle d’Itria, tra masserie, trulli, pecore, asinelli e vigneti. Quattro giorni ricchi d’incontri e attività originali legate al mondo dei sensi pensate anche per i più piccini: mostre, laboratori, conferenze ed eventi speciali a cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, artisti ed esponenti del mondo della cultura e della scienza. Il tema di quest’anno è “Strade”.

In Valle d’Aosta vanno in scena le “Fiabe nel bosco”

Fiabe nel bosco per bambini in Valle d'AostaFino al 21 agosto in alcune tra le più belle località della Valle d’Aosta si tiene la rassegna di eventi per bambini “Fiabe nel bosco” che ha come protagonista, novità 2022, un simpatico personaggio, il Dahu, che avrà come palcoscenico un bosco, una radura o un prato. Questi i titoli: “Dahu che sai fare tu? Alla ricerca del proprio superpotere”, “Dahu e l’aquila prepotente. Quando l’unione fa la forza”, “Il dahu più piccolo del mondo. Conoscere gli altri per trovare te stesso”. E questi gli appuntamenti del mese: Rhêmes/Introd dal 30 luglio al 1° agosto e dal 6 all’8 agosto; Torgnon/La Magdeleine dal 12 al 14 e dal 19 al 21 agosto; Camporcher dal 12 al 14 e dal 19 al 21 agosto.

Belluno Kids Festival: la magia del teatro per l’infanzia

Il programma di Belluno Kids FestivalDal 24 agosto al 29 settembre si tiene a Belluno la quarta edizione di “Belluno Kids Festival. Arte e Teatro per le nuove generazioni“. Spettacoli, laboratori, performance e spettacoli itineranti per bambini dai tre anni che si tengono nel centro storico, ma che al contempo tendono la mano alle montagne che sono suggestiva cornice della città. Un percorso di condivisioni creative, per provare a rivelare nuovi immaginari e attivare pensieri su temi molteplici che , quest’anno, si sviluppa per oltre un mese.

Notti di fiaba a Riva del Garda

Notte di fiaba a Riva del GardaA Riva del Garda (TN) l’estate finisce in bellezza, anzi in fiaba! Si ripete, infatti, anche quest’anno la tradizione che regala a tutti gli abitanti e agli ospiti Notte di Fiaba 2022, quattro giorni di festa (dal 25 al 28 agosto) ispirati al mondo delle fiabe. Protagonisti dell’edizione 2022 saranno i Tre Moschettieri del romanzo di Alexander Dumas con il loro “tutti per uno e uno per tutti”. Per la gioia di grandi e piccini: spettacoli teatrali, laboratori, giochi, concerti, racconti e il ritorno dell’attesissimo spettacolo pirotecnico che illumina le acque del Lago di Garda.

A Ferrara la Giostra del Monaco anche per i piccoli

La giostra del monaco a Ferrara: le attività per bambiniDal 25 agosto al 4 settembre le antiche mura di Ferrara ospitano la 18° edizione della Giostra del Monaco che, con le esibizioni di danza e scherma, i giochi popolani e i tornei, è un vero e proprio evento imperdibile per gli appassionati di rievocazioni storiche e di feste in costume. E anche per i golosi visto che il calendario degli appuntamenti è accompagnato dalla altrettanto ricca proposta gastronomica di osterie e locande. Tra una danza e una esibizione di menestrelli, spazio anche ai più piccoli. Che possono divertirsi con incursioni nella storia, uno spazio riservato con giochi medievali, laboratori con la Maga Pasticciona e passeggiate coi pony. Leggi qui per scoprire cosa vedere a Ferrara con i bambini

Nell’Alpe di Siusi (BZ) un’estate davvero speciale

Attività per famiglie sull'alpe di SiusiFino a fine agosto l’Alpe di Siusi (BZ) si trasforma in un grande paradiso per i più piccoli e le loro famiglie. All’interno del Parco Naturale Sciliar tre sono i programmi che propongono esplorazioni della natura e spedizioni sul campo che accompagneranno bambini e adulti lungo un viaggio all’insegna della scoperta di un ambiente naturale unico. Eccoli nel dettaglio. Fino al 25 agostoDolomiti Ranger” propone ai bambini partecipanti di imparare tutti i segreti sugli animali di queste montagne.  Fino al 26 agostoUniverso in fattoria“, con i bambini (a partire dai 6 anni) incoronati contadini e contadine con tanto di diploma: un’esperienza seguendo i ritmi della vita contadina nei masi delle Dolomiti Patrimonio Unesco. E ancora, “Streghe e magia all’Alpe di Siusi“, le uscite in compagnia della strega buona Martha e del cavaliere Federico.

Magica estate in Valle Aurina e Valle di Tures (BZ)

Estate in Valle Aurina: avventure degli elfiL’estate è magica nelle Valli di Tures e Valle Aurina (BZ). Fino al 31 agosto i bambini (dai 6 ai 12 anni) sono attesi in Alto Adige dalle “Avventure degli Elfi 2022“, sette divertenti proposte di giochi e avventure. Si comincia il lunedì e si prosegue fino al venerdì con sfide originali, attività sportive e di socializzazione alla scoperta di luoghi, natura, storie e tradizioni dell’Alto Adige accompagnati da uno staff di animatori professionisti. In programma, tra gli altri, i giochi medievali a Castel Taufers, l’incontro con gli indiani del bosco, la serata con gli spiriti e il rafting lungo l’Aurino.

La magia dell’alba sulle malghe del Trentino

Parco del Monte Baldo in estate, albe in malgaIn Trentino, fino a settembre, è possibile scoprire tutta l’autenticità della vita rurale, partecipando alla manifestazione “Albe in Malga 2022“, un appuntamento che offre a grandi e bambini l’opportunità di calarsi nell’affascinante realtà della vita in un alpeggio in quota, vivendo in prima persona i ritmi e il lavoro dei malgari. Il programma prevede un’escursione guidata per raggiungere la malga di primo mattino. Arrivati a destinazione si parte attraverso i pascoli per il raduno del bestiame, poi si munge e si assistere alla caseificazione. Al termine sana e gustosa colazione per tutti. In alcuni casi è possibile dormire in malga la notte prima dell’evento.

Riviera Romagnola: a scuola di mosaico in riva al mare

Laboratori di mosaico in Riviera RomagnolaCoi laboratori “Mosaico in tour“, giunti quest’anno alla 16° edizione, genitori e bambini possono divertirsi sulle spiagge della Riviera Romagnola sperimentando un’arte antichissima, quella del mosaico, che ha reso Ravenna famosa nel mondo. Una vera e propria “officina del mosaico su quattro ruote” che anche questa estate porta insegnanti e tessere di vetro colorate sulle spiagge, ma anche negli alberghi e nei campeggi, delle località più family della Riviera Romagnola: dai Lidi Ferraresi a Comacchio, dai Lidi di Ravenna a CerviaFino al 9 settembre 2022.

A Senigallia (AN) per perdersi in un grande labirinto di mais.

Labirinto di Hort a SenigalliaFino all’11 settembre a Senigallia (AN), nelle Marche, i bambini possono provare “Il labirinto di Hort 2022“, un format di turismo esperienziale tra natura, cultura e digitale. Protagonista un grande labirinto di mais a pochi passi dal centro storico, in cui entrare e “perdersi” nel senso più bello del termine: la magia di un divertimento basato su prove da superare assieme per raggiungere per primi l’uscita. Con i suoi 4 km di percorso, i suoi 60.000 mq di superficie e le sue 480.000 piante di mais il labirinto è anche teatro di numerosi eventi speciali.

I giovedì al Castello di Gradara (PU)

Giovedì al Castello di GradaraFino al 15 settembre a Gradara (PU) tornano gli appuntamenti dei “Giovedì al Castello“. Un appuntamento che celebra quest’anno la sua 21° edizione e grazie al quale ogni settimana, dal pomeriggio fino alla sera, ci si può immergere nelle affascinanti atmosfere di una sera d’estate del 1450 in compagnia di gruppi storici medievali. Si comincia il tardo pomeriggio con tour animati con il Giullare (ore 16.30 e 17.30) e visite animate (ore 18.30e 19.30) e si continua la sera con l’arrivo dei figuranti nel borgo, con il corteo storico, i tamburini e i mangiafuoco; da non perdere verso le 21.30 il momento della “bombarda”, lo storico “richiamo” che viene “sparato” da due armigeri sul camminamento di ronda e che nell’antichità metteva i contadini in salvo all’interno le mura del Borgo. Leggi anche cosa fare e cosa vedere coi bambini a Gradara.

Sul Latemar (TN) un’estate… animata!

Cammini con bambini, Trentino, foresta dei draghiSalire sulla MontagnAnimata del Latemar (TN) è un’occasione per godere della stagione delle vacanze estive e conoscere la magia di una montagna che mescola natura, gioco e fantasia. Perché anche per questa stagione il Latemar propone i suoi speciali sentieri: la Foresta dei Draghi (con opere di land art dedicate a queste fantastiche creature), quello del Pastore distratto e il sentiero Geotrail Dos Capèl, in quota, a 2200 mt di altitudine. E ancora, attrazioni adrenaliniche, giocolibri e spettacoli per divertirsi e imparare in famiglia. Fino al 18 settembre.

Archeologia d’estate: gli appuntamenti per famiglie in Trentino

Archeologia estate in Trentino per famiglieFino al 25 settembre il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico di Sanzeno, la Tridentum romana e l’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus, passando per Monte San Martino ai Campi di Riva propongono “Archeologia Estate 2022“, un ricco calendario di appuntamenti per sperimentare, imparare e divertirsi con tutta la famiglia. In programma laboratori, attività di archeologia sperimentale, teatro per bambini, archeotrekking, letture, visite guidate interattive per fare un tuffo nel passato e scoprire come vivevano i nostri antenati. Il tutto nella splendida cornice del Trentino “amico dei bambini”.

C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe

Ha riaperto a marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.

 

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Pubblicato in