Novembre è un mese suggestivo, conteso tra le ombre e la luce: si apre con gli ultimi misteri della notte di Halloween e si chiude con le prime luci di Natale che si affacciano sulla scena. E in mezzo gli eventi per bambini di novembre sono giochi, festival di scienza, incontri col mito nei castelli e la natura resa indimenticabile dal foliage autunnale.
Indice dei contenuti
EVENTI PER BAMBINI NELLE CITTÀ
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Eventi per bambini a Napoli
AGENDA DELLE MOSTRE NEI MUSEI ITALIANI
L’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…
DOVE ANDARE CON I BAMBINI A NOVEMBRE: GLI EVENTI NAZIONALI
Speciale Halloween 2025
Il mese di novembre si apre con gli ultimi festeggiamenti di Halloween 2025: dopo una lunga notte all’insegna del mistero, della magia e del brivido sono infatti molte le città che fanno durare i festeggiamenti per più giorni. FamilyGO segnala eventi per bambini e famiglie che, lungo tutta la penisola, porteranno i “mortali” al cospetto di streghe, zucche, gnomi e folletti!
Speciale Mercatini ed eventi di Natale 2025
Già a novembre cominciano a fiorire in molte città d’Italia i mercatini di Natale, per non parlare dei molteplici villaggi e case di Babbo Natale sparsi dal nord al sud della Penisola. Tra gli appuntamenti più gettonati e ricchi di artigianato e tipicità ci sono sicuramente i Mercatini dell’Alto Adige che aprono tutti il 28 novembre con le tradizionali bancarelle e molte attività per i bambini. Non sono da meno i mercatini natalizi del Trentino, che a partire dalle città principali come Trento e Rovereto per passare attraverso bellissimi borghi come Arco, si vestono a festa dai weekend del 14 e 21 novembre e aspettano i bambini con canti, spettacoli e fiabe. Infine, è d’obbligo uno sguardo oltralpe, visto che i mercatini di Natale dell’Austria sono tra i più suggestivi e in alcune località si possono abbinare a esperienze magiche, come il sentiero dell’Avvento.
In tutta Italia la festa del miele
Da fine estate a dicembre è Festa del Miele che diventa il prodotto protagonista in tutta Italia grazie alle proposte della rete “Le Città del Miele”. Dalla Sardegna alla Sicilia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, dalla Toscana all’Abruzzo, una fitta agenda porta a scoprire ben 60 tipi di miele italiano prodotti da apicoltori locali, diventa occasione per avvicinare i bambini all’incantevole mondo delle api e permette di visitare territori ricchi di storia, cultura, arte e tradizione. Per i più piccoli questa è anche l’occasione per imparare a rispettare la natura e quanto essa offre.
Tempo di olive e di olio nuovo: dove andare coi bambini
Novembre è il mese dell’olio nuovo: è tempo di raccogliere le olive con i bambini, di correre tra gli ulivi, di visitare frantoi e assaggiare una merenda strepitosa. Una proposta a contatto con la natura mai così preziosa come in questo anno che ci chiede spazi aperti e qualche metro di distanza l’uno dall’altro. Sono molte le proposte, da Frantoi Aperti in Umbria di cui vi parliamo già da qualche anno a quelle in Toscana, dalle Marche alla Sicilia.
Avventure tra le pagine: leggere nei musei italiani
Il 14, 15 e 16 novembre va in scena “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo“, tre giorni di letture creative e attività a tema letteratura dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni nei musei e negli spazi culturali italiani. Il programma prevede: eventi in presenza (come letture ad alta voce, laboratori e speciali visite guidate in collaborazione con i più bei musei italiani) e una maratona streaming, un pomeriggio di letture in diretta streaming su Youtube in collegamento con ospiti, autori nei musei e luoghi di cultura (venerdì 14 novembre). Bella conferma 2025: il progetto di letture inclusive con letture accessibili per tutti grazie al servizio di interpretariato in LIS.
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN PIEMONTE
Lo spettacolo del foliage al Castello di Miradolo (TO): gli eventi per bambini
Fino all’8 dicembre al Castello di Miradolo (TO) va in scena un ricco calendario di attività per famiglie nell’ambito della rassegna “L’autunno al castello“. In programma una caccia al tesoro, letture, spettacoli, laboratori didattici e molto altro. A fare da sfondo lo spettacolo del foliage, coi colori suggestivi della natura, cui sono dedicati specifici appuntamenti per grandi e piccini sotto la guida di un’esperta. Questi gli appuntamenti del mese: fino al 2 novembre appuntamenti a tema Halloween; domenica 2 (ore 15) e domenica 23 novembre (ore 11 e 15), “La magia del foliage“; “Un pensiero tira l’altro” domenica 16 novembre (ore 10.30); “Il mio erbario d’autunno“, sabato 29 novembre (ore 16).
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN IN LIGURIA
In Liguria la scienza e l’immaginazione…
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: sabato 8 e 22 novembre. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN LOMBARDIA
A Mantova… Segni New Generations…
Fino al 16 novembre va in scena a Mantova SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e di teatro per l’infanzia. Artisti di vari paesi d’Europa e del mondo si danno appuntamento in città per spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance che mescolano tra loro musica, pittura, recitazione, danza e scultura e che sono rivolti in modo particolare a un pubblico d’età compresa tra i 18 mesi e i 18 anni! Ogni anno un animale è scelto come simbolo del Festival: protagonista dell’edizione 2025 la Lince. Un invito, anche in occasione del compleanno dei 20 anni di Segni, ad andare altrove e a guardare verso il futuro con occhio di lince.
A Cremona un’immersione nella dolcezza
Da sabato 8 a domenica 16 novembre torna la Festa del Torrone di Cremona, autentica gioia di visitatori e golosi. Tante le novità, ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone e il Torrone d’Oro, che da sempre accompagnano la festa. O come le rievocazioni storiche del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (pensate per i “grandi”, ma suggestive anche per i bambini). Moltissimi anche gli appuntamenti a tema musicale che celebrano la Cremona patria del violino e della liuteria. E ancora, Cremoncino, il Torroncino a forma di Torrazzo – mascotte della Festa del Torrone – si aggirerà nel Centro Storico di Cremona per regalare sorrisi e allegria a grandi e piccini.
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN TRENTINO ALTO ADIGE
Emozioni in malga nell’area vacanza di Rio Pusteria (BZ)
Fino al 9 novembre l’area vacanze di Rio Pusteria propone il programma di attività nella natura “Emozioni in malga“. Un palinsesto di eventi all’insegna dell’autenticità e della connessione con l’ambiente. 16 strutture aderenti, cabinovie e mezzi di trasporto pubblici gratuiti e – dal lunedì al venerdì – un programma di attività per entrare in connessione con una natura che cambia volto. Nella cornice suggestiva del foliage autunnale sono in programma escursioni, passeggiate guidate, degustazioni e visite a masi. Si può partecipare a tutti gli eventi del programma o solamente ad alcuni tra gli appuntamenti proposti.
In Alto Adige il Törggelen, la festa d’autunno per eccellenza
Fino a fine novembre in Alto Adige si celebra il Törggelen, la festa d’autunno per eccellenza. Passeggiando per i boschi con la magia del foliage e facendo tappa in masi e locande per gustare le delizie di stagione e assaggiare il vino nuovo, sono tante le attività “collaterali” che si possono fare con i bambini e che sono un modo in più per scoprire il territorio. Come percorrere i sentieri a tema castagne nei dintorni di Merano, salire a bordo dello storico trenino del Renon o ammirarne le spettacolari piramidi di terra, o ancora passare sul ponte sospeso sul Rio Laus sull’Alpe di Siusi.
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN VENETO
A Sarmede (TV) la Mostra d’illustrazione per l’Infanzia
A Verona gli spettacoli per famiglie di Fondazione Aida
Al via il 2 novembre la nuova rassegna teatrale “Famiglie a teatro” organizzata a Verona da Fondazione Aida. Sono 14 gli spettacoli dedicati al mondo dell’infanzia che si alterneranno fino al 29 marzo 2026 presso il Teatro Stimate e Cinema Teatro Nuovo San Michele: una ricca programmazione di eventi dedicati ai più giovani, con un focus su spettacoli teatrali e musicali che si ispirano a tradizioni classiche, che veicola messaggi educativi attuali attraverso linguaggi espressivi differenti e per destinatari variegati. Appuntamenti del mese: “Favole al telefono” domenica 2 novembre (ore 16.30), “Il mago di Oz” Cinema Teatro Nuovo San Michele; domenica 9 novembre (ore 16.30) presso il Teatro Stimate; “Paolino e gli spiriti del fiume” domenica 23 novembre (ore 16.30) presso il Teatro Stimate; “Pippi Calzelunghe” domenica 30 novembre (ore 16.30) presso il Teatro Stimate.
CortinaTeatro: l’estate della Regina delle Dolomiti
E’ in corso il cartellone estivo 2025 di CortinaTeatro, la rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo (BL) che si svilupperà in numerosi appuntamenti (fino al 29 novembre) che spaziano dalla musica classica al blues, dal teatro comico all’opera, passando per le proposte per i ragazzi e i concerti all’alba e al tramonto sulle “terrazze” più spettacolari delle Dolomiti. Una proposta resa ancora più suggestiva dai suggestivi palcoscenici naturali delle Dolomiti Patrimonio Unesco.
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN EMILIA ROMAGNA
Le domeniche immortali del Castello di Gropparello (PC)
Domenica 2 e 9 novembre arrivano le domeniche all’insegna delle saghe medievali e dell’immortalità. Sono quelle proposte dal Castello di Gropparello (PC), il primo parco emotivo d’Italia, sulle colline della Val Vezzeno. Qui protagonista sarà “Merlino, Signore dell’Immortalità” e i bambini potranno candidarsi a diventare Artù per un giorno. Il Regno, infatti, è esso a dura prova dalle forze del male e Merlino cercherà tra i presenti l’unico in grado di salvarlo, Artù appunto. E dopo la ricerca del Sacro Graal e il percorso nel bosco con i personaggi della Saga Arturiana, non resta che esplorare gli interno del castello, con una visita guidata per famiglie.
Laboratori per bambini al Museo d’Arte Cinese di Parma
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN TOSCANA
A Lucca cinque giorni nel fantasy
Fumettisti e appassionati di videogames e cinema fanta-animato sono attesi fino al 2 novembre al Lucca 25 Comics and Games, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. Un evento che attira ogni anno numeri crescenti di visitatori e che vede, tra i protagonisti, veri e propri, maestri del genere. Nel titolo in questa 59° edizione, “French Kiss”, un omaggio alla Francia, paese europeo che esprime in tutte le discipline del festival la maggior qualità e diversità: la pop culture diversity. Corsi, attività didattiche, esperienze di gamification sono i mezzi con cui il festival persegue i propri obiettivi di educazione ai linguaggi contemporanei e garantisce al contempo il divertimento di tutti i partecipanti.
A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo
Si tiene il 9 novembre l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di novembre ha per titolo “Leonardo 3D” ed è pensato per bambini di 6-11 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere concluse con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
A bordo dei treni storici in Val d’Orcia
La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti: sono i treni storici che da marzo a dicembre attraversano le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento il 9 e 16 novembre in direzione San Giovanni D’asso e Montalcino.
Autunno slow sull’Appennino
Fino a dicembre il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna (tra Emilia Romagna e Toscana) propone la 12° edizione di Autunno Slow, un’occasione di valorizzazione del territorio durante la “stagione più colorata dell’anno”. Molte le iniziative a contatto con la natura, altrettante le occasioni per mangiare slow, assaporando le ricette locali e i prodotti tipici del periodo: escursioni, passeggiate, degustazioni, incontri tematici e attività per bambini, famiglie, sportivi, appassionati di fotografia e molto altro. Tra le proposte confermate quest’anno anche gli incontri per gli appassionati del cielo al Planetario di Stia (AR).
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN UMBRIA
La Festa del Bosco di Montone (PG)
Fino al 2 novembre nel borgo storico di Montone, in Umbria, va in scena la 40° edizione della Festa del Bosco, un’iniziativa dal tipico sapore autunnale che ci porta alla scoperta di terre bellissime e richiama le famiglie non solo coi colori della natura e i sapori dei prodotti tipici, ma anche con tante iniziative per bambini. Segnaliamo, in particolare, la Navetta del Bosco, le letture animate e gli spettacoli per bambini. Mostra mercato e taverne aperte per tutta la durata della manifestazione.
A Perugia tutta la golosità di Eurochocolate
Dal 14 al 23 novembre Perugia diventa la patria del cioccolato. A metà del mese si terrà, infatti, presso la Fiera la 31° edizione di Eurochocolate, che quest’anno ha per slogan “La festa tra le nuvole”. Tra le molte attività in programma per grandi e bambini segnaliamo la Choco arrampicata, sculture di cioccolato, laboratori manipolativi e percorsi esperienziali. Tra le novità, Choco Cloud, una ricca e gustosa collezione di simpatiche nuvolette di cioccolato, che sarà il nuovo campo di ispirazione del Festival.
In Umbria Frantoi Aperti per le famiglie
Con l’iniziativa Frantoi Aperti, fino al 16 novembre in Umbria è in programma un viaggio gastronomico per tutta la famiglia tra borghi medievali e frantoi alla scoperta dei segreti dell’Olio extravergine d’oliva. Da Assisi a Trevi, da Castiglione del Lago a Spello fino ai piccoli borghi medievali ad alta vocazione olivicola, sarà possibile assaggiare gratuitamente l’olio extravergine appena franto e gli altri prodotti agroalimentari di qualità della zona, partecipare a scuole di assaggio, visite guidate, trekking tra gli ulivi, spettacoli, giochi di una volta, passeggiate in bicicletta e mercatini agroalimentari. Sono anche previste attività per famiglie.
A Terni Sweet Pampepato
DOVE ANDARE A NOVEMBRE CON I BAMBINI: EVENTI NEL LAZIO
Peter Pan never stop dreaming: il nuovo percorso espositivo all’Eur
Fino al 2 novembre presso le cascate del Laghetto dell’Eur, “Peter Pan never stop dreaming” è un percorso espositivo che conduce gli spettatori in un universo di luci e di emozioni vivide. I visitatori incontrano bellissime installazioni luminose a tema: la casa dei Darling, i vascelli dei pirati, tutti i protagonisti – da Capitan Uncino a Trilly e Giglio Tigrato, e naturalmente Peter Pan, Wendy, John e Michael. Notevole la cura dei dettagli: orologi giganteschi, scheletri, botti, tende indiane, totem. Tra le novità dell’edizione 2025 anche tre nuove giostre.
DOVE ANDARE A OTTOBRE CON I BAMBINI: EVENTI IN SARDEGNA
A Cagliari tutte le sfide della scienza e della tecnologia
Scienza in festa in Sardegna, a Cagliari, dove dal 6 all’11 novembre si terrà il Cagliari FestivalScienza 2025. Che quest’anno ha come titolo “Tramas” e offre un vastissimo programma di conferenze e seminari, presentazione di libri, laboratori, animazioni, spettacoli, mostre, percorsi museali, tecnologici, naturalistici tutti incentrati sul tema del rapporto tra Scienza e tecnologia. Numerosi i laboratori didattici proposti.
OFFERTE PER VACANZE O WEEKEND CON BAMBINI A NOVEMBRE
Offerte per vacanze o weekend con bambini a novembre
Offerte per vacanze o weekend con i bambini per il Ponte del 1 novembre
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.