Speciale Carnevale 2025: dove portare i bambini

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Arrivano i festeggiamenti per il Carnevale in tutta Italia: ecco una lista di appuntamenti da vivere con i bambini… Attenzione: il programma è sempre in aggiornamento!

Il Carnevale di Venezia

Gli eventi del Carnevale di Venezia coi bambiniUn Carnevale tra i più famosi e suggestivi al mondo è il Carnevale di Venezia, che quest’anno attende appassionati e visitatori dal 14 febbraio al 4 marzo. Un’edizione, quella del 2025, che ha come titolo “Il tempo di Casanova”, una delle figure più iconiche e affascinanti della storia veneziana, nato nel 1725 e famoso per la sua vita avventurosa. Decine gli eventi in programma: da non perdere il Volo dell’Angelo, la Festa delle Marie, la pista di pattinaggio in Campo San Polo e quella a Marghera, gli appuntamenti a tema alla Guggenheim Collection e le visite guidate.

Il Carnevale di Crema (CR)

Il Carnevale di Crema: le date delle sfilateCon il suo Gran Galà di apertura e le sue tre sfilate di carri allegorici anche il Carnevale di Crema (CR) si conferma un gradito appuntamento nel panorama delle manifestazioni della Penisola. L’edizione 2025 del Gran Carnevale Cremasco, che si protrae dal 16 febbraio al 9 marzo, è un’occasione di divertimento, di riflessione e di riscoperta di prodotti e piatti tipici. Ma è anche, e soprattutto, un momento per bambini e ragazzi che qui trovano laboratori dedicati e tanta, tanta allegria.

A Foiano della Chiana (AR) un Carnevale tra i più antichi d’Italia

Il Carnevale di Foiano della ChianaMotori accesi il 9 febbraio anche per uno tra i più antichi Carnevali d’Italia, il Carnevale di Foiano della Chiana, piccolo borgo in provincia di Arezzo, in Toscana. Cinque appuntamenti (9, 16, 23 febbraio, 2 e 9 marzo) durante le quali il Carnevale, giusto quest’anno alla 486° edizione, renderà omaggio al Re Giocondo, il patrono della manifestazione, e trasformerà le vie del paese in un vero e proprio teatro di festeggiamenti. Fin dalla prima domenica, infatti, le quattro fazioni (o cantieri) del paese (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici) si sfideranno a colpi di coriandoli e cartapesta nella realizzazione dell’allegoria più suggestiva. E per i più piccoli l’appuntamento con “Fantasia. L’isola che non c’è” e le parate Disney.

Il Carnevale di Viareggio (LU)

Carnevale di Viareggio: le date dei corsi mascheratiTorna anche quest’anno il Carnevale più “irriverente” della Penisola: il Carnevale di Viareggio (Lucca), da sempre attento ai temi dell’attualità e della politica. Nel 2025, dall’8 febbraio al 4 marzo, la cittadina toscana sarà infatti invasa di carri allegorici, maschere e migliaia di persone festanti. L’edizione 2025, assieme al “Fuori Corso” (il programma di iniziative culturali, mostre d’arte, conferenze, seminari del mese del Carnevale) vuole promuovere riflessioni e scelte per un futuro migliore e sostenibile. Queste le date dei corsi mascherati: 8, 16, 22, 27 febbraio, 2 e 4 marzo.

Il Carnevale di Fano (PU)

Il Carnevale di Fano coi bambiniNumerose le iniziative dedicate alle famiglie e ai bambini anche al Carnevale di Fano, nelle Marche, in occasione delle tre domeniche dei corsi mascherati (16 e 23 febbraio, 2 marzo). Pensate che Fano reclama il titolo di Carnevale più antico (e più dolce) d’Italia! E, a proposito delle tre domeniche, segnaliamo in ciascuna delle giornate (oltre alle sfilate di carri allegorici, ai gruppi folcloristici e musicali, alle mascherate, ai dolciumi e alle luminarie) il Carnevale dei Bambini e il “Vulon”, il bizzarro personaggio che è la maschera ufficiale del Carnevale.

Il Carnevale di Ronciglione (VT)

Il Carnevale di RonciglioneA Ronciglione – nel Lazio – uno dei più bei bei paesi medievali della Tuscia viterbese, il Carnevale di Ronciglione assume un sapore tutto particolare: quello della rievocazione storica. I corsi mascherati, in questo borgo tufaceo vicino al Lago di Vico e incorniciato dai Monti Cimini, sono infatti protagonisti assieme a sfilate di cavalieri, bande folcloristiche e a spettacolari eventi come la cavalcata degli Ussari, retaggio dell’epoca della dominazione francese, o il ballo del tradizionale saltarello. Queste le date: 16 e 23 febbraio, 2 marzo 2025.

Il Carnevale di Borgosesia (VC)

Carnevale-BorgosesiaIn Piemonte la provincia di Vercelli ci invita a gustare il Carnevale di Borgosesia. Che nel 2025 apre le danze il 21 gennaio con l’arrivo di Sua Maestà Peru Magunella a Magunopoli, questo l’antico nome della cittadina della Valsesia. Dal 16 febbraio al 2 marzo sono in programma le sfilate dei carri allegorici e delle mascherate, grandi protagonisti i colossi di cartapesta usciti dalle abili mani di una delle più antiche scuole italiane, e tanti altri eventi. Come musica, proiezioni video e appuntamenti gastronomici. Gran finale il 5 marzo, il Mercu Scurot (mercoledì delle Ceneri).

Il Carnevale di Leolandia (BG)

Hello Kitty protagonista del Carnevale del parco divertimenti di LeolandiaTutto pronto per il secondo Carnevale di Leolandia, il parco divertimenti situato tra Milano e Bergamo. Con l’occasione il parco riapre i battenti per la stagione 2025 e lo fa tra i primi in Italia: appuntamento – tutti in maschera – dal 22 febbraio al 4 marzo. Il programma prevede stelle filanti, coriandoli giganti, spettacoli e animazioni insieme a Leo, Mia e agli altri personaggi, in abiti originali e coloratissimi: tra gli eventi da segnalare live-show che coinvolgono tutto il pubblico e la divertente baby dance carnevalesca. E ogni giorno, per grandi e piccini, la Parata insieme ai  beniamini dei cartoni animati e l’immancabile truccabimbi di Carnevale.

Il Carnevale ladino della Val di Fassa (TN)

Il Carnevale ladino a Campitello in Val di FassaDal 17 gennaio (festa del patrono Sant’Antonio Abate ad Alba) fino al martedì grasso in Val di Fassa arriva il Carnevale ladino ispirato ai riti e ai protagonisti della tradizione. Tra i protagonisti moltissime maschere che indossano le tipiche “facères da bel e da burt” (le maschere lignee, “belle” o “brutte”, intarsiate dagli scultori locali) e si esibiscono in sketch spiritosi e scherzi, coinvolgendo gli spettatori. All’antica quotidianità fassana, in particolare, si rifanno le “mascherèdes” (rappresentazioni burlesche e canzonatorie). Location principali della festa Campitello, Alba, Penìa di Canazei (dove si festeggia San Sebastiano il 20 gennaio) e Moena.

Veneto Segreto: tradizioni e suggestioni del Carnevale nella land of Venice

Veneto Segreto: appuntamenti di Carnevale in VenetoE’ un un viaggio tra tradizione, arte e creatività quello proposto per Carnevale dall’associazione Veneto Segreto. E non potrebbe essere diversamente nella “land of Venice“! Proprio a Venezia si tiene una delle attività in calendario, la vista allo storico atelier Ca’ Macana per scoprire come nascono le maschere (15 febbraio). Maschere protagoniste anche al Museo Internazionale della Maschera di Abano Terme (PD) dove la cura e l’eccellenza del lavoro di Amleto e Donato Sartori si potranno scoprire con visite guidate per famiglie e un simpatico laboratorio (dal 2 al 23 febbraio e l’1 e 2 marzo). E ancora, si possono scoprire, il 1° marzo, la storia della Commedia dell’Arte e le tradizionali maschere di Carnevale nel suggestivo Museo della Giostra di Bergantino (RO) o si può partecipare, il 5 marzo, a un laboratorio di Carnevale bestiale al Wild Life Museum di Bassano del Grappa (VI). E per i giorni di chiusura delle scuole centri invernali a Villa Zileri di Monteviale (VI) dal 3 al 5 marzo.

A  Gardaland SEA LIFE Aquarium (VR) Carnevale con tritone e sirene

Carnevale a Gardaland Sea Life Aquarium

Da sabato 1 e martedì 4 marzo Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’Acquario adiacente al Parco divertimenti di Gardaland, attende i visitatori per un’avventura all’insegna del divertimento e della sensibilizzazione all’ambiente marino. Il percorso di visita all’acquario permette di compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta del mondo sottomarino, dal vicino Lago di Garda fino ai mari e agli oceani più profondi, circondati dalle innumerevoli specie marine come meduse, razze, cavallucci marini. È anche possibile ammirare i colori della barriera corallina e attraversare l’affascinante tunnel della vasca oceanica che contiene oltre 500.000 litri d’acqua e permette incontri ravvicinati con squali, trigoni, cernie e tanti pesci coloratissimi e bizzarri che nuotano proprio sopra le teste dei visitatori. In programma anche truccabimbi e l’immancabile photo opportunity.

Il Carnevale sull’acqua di Comacchio (FE)

Il Carnevale sull'acqua di ComacchioA Comacchio domenica 23 febbraio e 2 marzo 2025 tutta la magia del “Carnevale sull’Acqua“, con le barche che navigano sui canali e vengono trasformate in veri e propri battelli allegorici, divenendo così delle originali opere d’arte. C’è anche il Carnevale dei bambini con animazione, parco giochi, strutture gonfiabili, gadget, coriandoli e stelle filanti: in entrambe le date i bambini delle scuole e delle parrocchie sfilano lungo le vie del centro storico con originali costumi e piccole barche carnevalesche si lasciano ammirare lungo i canali. Leggi anche il nostro itinerario a Ferarra e dintorni.

Il Carnevale di Sant’Eraclio di Foligno (PG)

Il Carnevale di Sant'Eraclio di Foligno (PG) Giunge quest’anno alla 62° edizione il Carnevale di Sant’Eraclio di Foligno, in provincia di Perugia: il 16 e 23 febbraio, 2 marzo 2025 il paese si trasforma nella “città del Carnevale” con una speciale Osteria aperta solo per il periodo dei festeggiamenti. Il clou della festa sono ovviamente i corsi mascherati della domenica. Da non perdere, per i più piccoli, i laboratori dei Carri Allegorici, che coinvolgono anche la scuola e formano i cartapestai di domani, e Academy Circus, il laboratorio di giocoleria sostenuto dal Carnevale dei Ragazzi per formare giovani artisti di strada.

Il Villaggio di Carnevale a Cinecittà World a Roma

Carnevale a Cinecittà WorldDal 15 febbraio al 9 marzo 2025 Cinecittà World, il Parco divertimenti del cinema e della TV, si colora di festa con il nuovo Villaggio di Carnevale: sulla Carnival Street ogni ora si terrà la Parata dei carri del cinema con spettacolari Big Foot, chopper, limousine, auto della polizia, Transformer, personaggi e supereroi, e carri tradizionali, realizzati in collaborazione con il Carnevale di Fano. Le attrazioni disponibili nel mese di febbraio saranno: la novità 2024 “Hotel Transilvania”, percorso horror ispirato all’omonimo film e alla leggenda del Conte Dracula, Guerra dei Mondi, esperienza di realtà virtuale sul set del noto film di fantascienza, la Sala Giochi della Street e il Trucca bimbi di Carnevale.

Il Carnevale di Putignano (BA), il più lungo d’Italia…

Il Carnevale di PutignanoIl Carnevale di Putignano (BA), in Puglia, è uno dei più antichi d’Italia (risalirebbe infatti al 1394) ed è sicuramente il più lungo visto che finisce dopo il martedì grasso come gran parte degli altri carnevali, ma comincia addirittura il 26 dicembre con la pluricentenaria tradizione della Propaggine (con poeti dialettali che si alternano sul palco della piazza cittadina per declamare versi satirici in rima). L’emblema della festa sono i carri allegorici ricchi di colore, movimento, creatività e cura dei dettagli, creati dalle abili mani dei maestri cartapestai e protagonisti dei corsi mascherati. Per questa 631° edizione il Carnevale di Putignano compie un vero e proprio viaggio nel tempo, grazie alla “farinella”, uno sfarinato di ceci e orzo, prodotto gastronomico della tradizione putignanese da cui trae origine il nome della maschera. Le date dei corsi mascherati: 16 e 22 febbraio, 2 e 4 marzo.

Ad Acireale (CT)… il più bel Carnevale di Sicilia

il carnevale di Acireale in SiciliaDal 15 febbraio al 4 marzo 2025 le più antiche ricette del buonumore siciliano ritornano al servizio del coloratissimo Carnevale di Acireale (CT). E quello che viene definito il più bel Carnevale di Sicilia attende i propri ospiti lungo le vie del centro storico con sfilate di carri che rivelano tutta l’abilità degli artigiani acesi. In programma anche tante altre iniziative come i concorsi dei bambini in maschera.

 

 

Se vi piace l’idea di portare i bambini a festeggiare il Carnevale all’estero, vi segnaliamo alcune idee…

Carnevale di Nizza: tutti alla corte del Re di tutti i tesori e – poco lontano – la Festa del Limone di Mentone

Carnevale di Basilea: un antico Carnevale, dal 2017 Patrimonio culturale immateriale Unesco…

Carnevale di Monaco di Baviera: eventi, sfilate, balli, concerti e tradizioni antiche…

Carnevale alle Isole Canarie: maschere coloratissime, bambini protagonisti e il mare tutto intorno…

Carnevale di Fiume: in Croazia un carnevale dai colori sgargianti, nel quale le maschere brutte con la loro chiassosa allegria hanno il potere di cacciare le forze del male…

Carnevale in Danimarca: ad Alborg un Carnevale di primavera, il più importante dell’Europa settentrionale…

 

 

Pubblicato in