Anche quest’anno, dal 4 al 25 febbraio, Viareggio, rinomata località balneare della Versilia, offrirà un Carnevale all’insegna dei colori e della fantasia. Ma anche tanti carri allegorici di satira e di riflessione su temi che riguardano tutti e una serie di manifestazioni che faranno la gioia di grandi e piccini.
Il calendario delle sfilate dei carri allegorici
Si comincia il 4 febbraio con il primo corso mascherato, con la cerimonia di apertura e lo spettacolo pirotecnico che danno il via ai festeggiamenti del Carnevale.
E si prosegue il 12 febbraio con il secondo corso mascherato e poi con un fittissimo programma di eventi che porterà a Viareggio tantissime maschere, sfilate di carri (nove carri di prima categoria, quattro di seconda categoria, nove mascherate in gruppo e 10 maschere isolate e a bordo di ogni carro di prima categoria ballano fino a 250 figuranti in maschera!), feste rionali tradizionali, spettacoli teatrali e molto altro.
Gran finale sabato 25 febbraio (ore 17) con il corso mascherato notturno di chiusura, uno spettacolo pirotecnico e la programmazione dei vincitori.
Queste le date del Carnevale di Viareggio: sabato 4 febbraio, domenica 12, giovedì (grasso) 16, domenica 19 febbraio, martedì (grasso) 21 e sabato 25 febbraio.
Anche quest’anno, inoltre, le grandi costruzioni allegoriche hanno uno spazio espositivo in cui poter prolungare la “vita” oltre i Corsi Mascherati: è l’Espace Gilbert alla Cittadella dedicato a tutti i Maestri che hanno fatto la storia del Carnevale di Viareggio. Aperta anche la Carnival Lab Academy, il luogo in cui insegnare i mestieri e i saperi del Carnevale di Viareggio.
Aperture straordinarie e visite guidate
Bella iniziativa anche le aperture straordinarie del Museo del Carnevale (4, 12, 16, 19, 21 e 25 febbraio ore 9-13; 20 febbraio ore 15-19), le visite guidate del Museo del Carnevale e dell’Espace Gilbert (20 e 25 febbraio) e le visite guidate ai Corsi Mascherati (12, 16, 19, 21, 25 febbraio).
Il Carnevale di Viareggio per bambini
I bambini sono i benvenuti al Carnevale di Viareggio e, assieme ai loro genitori, potranno sorridere vedendo sfilare i suggestivi carri allegorici e scoprire come la città si trasformi con un’invasione di colori, musica e maschera. Non solo, impareranno a riflettere sui problemi di attualità ben rappresentati dai carri più “impegnati” (dalla ripartenza alla sicurezza sul lavoro, alla parità di genere), ma soprattutto si divertiranno con l’aria di festa che si respira nei vari rioni.
Da non perdere la già citata Cittadella del Carnevale che svela a grandi e piccini tutti i segreti della cartapesta e dei carri allegorici. Presso la Cittadella del Carnevale, il complesso che accoglie le officine dove i costruttori viareggini realizzano i carri, si apre e si racconta – attraverso bozzetti e documenti d’epoca, manifesti e modellini – tutta la suggestiva storia del Carnevale. Ma, soprattutto, qui sono in programma laboratori sulla cartapesta per bambini (da 5 a 12 anni accompagnati da un adulto): sabato 21 e 28 gennaio, venerdì 3, sabato 11 e 18 febbraio e venerdì 24 febbraio (ore 15.30). Segnaliamo anche i laboratori creativi Mask Attack di giovedì 9, mercoledì 15 e giovedì 23 febbraio (ore 15.30). Per informazioni e prenotazioni: +39 342 9207959.
L’accesso ai corsi mascherati è completamente gratuito per i bambini fino a 120 cm di altezza, mentre per i ragazzi fino ai 14 anni non compiuti il prezzo dell’ingresso è di 30 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0584 580740, biglietteria@ilcarnevale.com.
Curiosità: la maschera di Viareggio, il Burlamacco
Nel 1930 Uberto Bonetti, pittore ufficiale della festa, inventa Burlamacco, un pagliaccio che riassume le maschere italiane: il cappello di Rugantino, il mantello del dottor Balanzone, il costume a scacchi ispirato ad Arlecchino, la gorgiera di Capitan Spaventa, il pompon ripreso da Pierrot.
Burlamacco appare in compagnia d’Ondina, leggiadra fanciulla in costume da bagno creata per ricordare le maschere femminili, da Colombina a Isabella: i due avanzano tenendosi per mano lungo i moli, Burlamacco dalla parte dei cantieri e delle darsene, a sottolineare la sua origine marinara, Ondina dalla parte degli stabilimenti balneari, per testimoniare la realtà turistica e mondana della Viareggio estiva.
Attraverso Burlamacco, il Carnevale di Viareggio è rappresentato anche in alcuni dei più importanti Musei antropologici quali il Museo dell’Uomo di Parigi sin dagli anni ’70 e il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma dal dicembre 1988.
Informazioni sui biglietti d’ingresso
I biglietti d’ingresso al Carnevale si possono acquistare presso presso la biglietteria della Fondazione Carnevale (alla Cittadella del Carnevale, ingresso principale, lato mare) oppure online. I biglietti cumulativi per i sei corsi sono in vendita presso la Biglietteria della Fondazione Carnevale, su vivaticket.it, le Farmacie comunali FarmaCity di Viareggio e presso i negozi Esselunga di Viareggio e Lido di Camaiore.
Per ulteriori informazioni sul Carnevale:
Fondazione Carnevale di Viareggio: tel. +39 0584 580755.
viareggio.ilcarnevale.com/
Copyright: FamilyGO. Foto di Deborah del Cortona e Fondazione Carnevale di Viareggio.