Dal 5 febbraio carri allegorici, coloratissimi gruppi mascherati, artisti di strada e ballerine. Tutto questo e molto altro nel Carnevale di Crema, il Carnevale della Lombardia. Dove i bambini troveranno spazi gioco loro riservati, attività dedicate e tanta, tanta allegria. E per tutti: degustazioni di prodotti locali, mercatini e prodotti artigianali.
Il calendario delle sfilate dei carri allegorici
Domenica 5, 12, 19 e 26 febbraio la tradizione del Carnevale di Crema (CR), il più imponente evento nel suo genere in Lombardia, riprende corpo in una edizione che promette di essere scoppiettante come le precedenti. Corsi mascherati, gruppi folcloristici e musicali e tanti eventi collaterali nella 36° edizione di un Carnevale di antichissima tradizione. La maschera tipica cremasca è, infatti, “al Gagèt còl sò Uchet” e raffigura un contadino simile a quelli che un tempo si presentavano al mercato con l’oca, animale fondamentale nell’economia alimentare della civiltà agricola della zona.
Attenzione: domenica 12 febbraio le sfilate dei carri sono annullate per le concomitanti elezioni regionali. E’ però prevista un’edizione speciale dei Mercatini in piazza Duomo, piazza Garibaldi e giardini di Porta Serio.
Eventi per bambini
Al Carnevale di Crema i più piccoli avranno a loro disposizione il truccabimbi, giochi, gonfiabili e i laboratori creativi. Da non perdere anche un giro sul trenino che attraversa la città per portare turisti e maschere alla scoperta delle sue molte bellezze.
Da non perdere
I Mercatini di Carnevale in piazza Duomo: tradizionalmente durante il Carnevale sono allestite in piazza Duomo bancarelle per la degustazione e la vendita di prodotti artigianali e alimentari tipici locali e italiani di qualità, articoli regalo creativi e prodotti per il benessere naturale. Queste le date: 12, 19 e 26 febbraio.
Visita guidata della città: in piazza Duomo l’associazione culturale Il Ghirlo organizza visite guidate alla scoperta delle ricchezze artistiche delle città di Crema, Lodi, del borgo di Soncino e molte altre.
Il Comitato Carnevale offre pacchetti turistici a prezzi davvero interessanti, comprensivi di visita, pranzo (con scelta tra diversi ristoranti) e ingresso al Carnevale.
Una guida interessante per visitare la città di Crema con i bambini, con tante idee per coinvolgerli, si trova nel sito di CresciBimbo Turisti a Crema.
Dove dormire
Lista alberghi nel sito della Pro Loco di Crema.
Informazioni sul Carnevale
Comitato Carnevale Cremasco
Tel. +39 0373 256391
www.carnevaledicrema.it
INFO TURISTICHE
www.prolococrema.it
www.crescibimbo.it/turisti.asp
www.ilghirlo.it