Anche quest’anno Venezia accoglie visitatori e ospiti da italiani e internazionali con il suo evento più bello: il Carnevale. Un calendario fittissimo e tante splendide maschere attendono grandi e piccini in una delle città più suggestive al mondo. Dal 4 al 21 febbraio.
Venezia è una città per sua stessa natura teatrale, lo scenario ideale per ogni genere di rappresentazione, ma è anche una città storica in cui il passato continua a vivere tra calli e sestieri. Una città in cui la dimensione del teatro va di pari passo con quella del divertimento, un divertimento antico – potremmo dire – che richiama in vita secoli e atmosfere lontani. E che si riflette anche quest’anno in un Carnevale fatto di spettacoli scenografici nei campi e sul Canal Grande, concerti e performance, esibizioni di artisti e tantissime maschere.
Il titolo, davvero suggestivo, è “Take your Time for the Original Signs“, e si riferisce ai segni delle costellazioni e al segno originale che è in ognuno di noi. La kermesse è dedicata ai 4 elementi (acqua, aria, terra fuoco).
“Un Carnevale – secondo le parole del direttore artistico Massimo Checchetto – all’insegna della libera espressione, dell’energia creativa, dei mondi fantastici, degli animali mitici e degli eroi che, attraverso un ricco programma di appuntamenti e spettacoli, vuol fare tornare a sognare attraverso i segni con leggerezza e invenzione”.
Il calendario degli eventi
Tra gli avvenimenti assolutamente da non perdere domenica 5 febbraio il “Corteo acqueo di Carnevale“, il corteo di barche attraverso il Canal Grande e il Sestiere di Cannaregio. Appuntamento il week end successivo con la famosissima “Festa delle Marie” (sabato 11 febbraio, la selezione avverrà lunedì 3 febbraio) e poi una lunghissima serie di eventi fino al gran finale del 21 febbraio (quando verrà anche premiata la Maria del Carnevale 2023): le rievocazioni storiche, le selezioni delle maschere più belle, gli spettacoli teatrali, le iniziative nei musei e tanti altri eventi e animazioni per grandi e piccini.
L’edizione del Carnevale 2023 vede anche il grande ritorno delle sfilate dei carri allegorici mascherati su tutto il territorio cittadino, dalle isole della laguna – Lido, Pellestrina e Burano – alla terraferma – Campalto, Mestre, Zelarino e Marghera.
Il Carnevale dei bambini
Tra gli eventi ricordiamo il Carnival Street Show (anteprima il 4 e 5 febbraio in piazza Ferretto a Mestre e poi l’11, 12, 16, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio a Venezia, Mestre e in molti luoghi del territorio comunale): in programma clownerie, circo-teatro, burattini, performance acrobatiche e spettacoli musicali.
Segnaliamo anche le iniziative nell’ambito del programma Famiglie al Museo dei Musei Civici Veneziani: domenica 12 febbraio (ore 14.30) “Marionette in gioco” alla Casa di Carlo Goldoni; martedì 21 febbraio (ore 14.30) “Una maschera di carta” a Ca’ Pesaro.
Non solo, durante tutto il Carnevale in campo San Polo una modernissima pista, allestita fino al 21 febbraio, permetterà a bambini e ragazzi di divertirsi sui pattini da ghiaccio (dalle 11). E una pista di pattinaggio attende grandi e piccini anche nella piazza mercato di Marghera (fino al 21 febbraio).
Il Carnevale dei ragazzi della Biennale
Appuntamento anche a Ca’ Giustinian dove dall’11 al 19 febbraio la 14° edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia propone un nuovo programma di laboratori gratuiti su prenotazione che si articola, come di consueto, in giornate per le scuole e weekend per le famiglie, atelier creativi, performance dal vivo per scuole, famiglie e bambini. Novità 2023: oltre alla sede storica di Ca’ Giustinian la manifestazione si estenderà a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese) con sezione tutta nuova dedicata alla musica sperimentale per i ragazzi più grandi.
Il Carnevale della Collezione Peggy Guggenheim
In occasione del Carnevale di Venezia anche la Collezione Peggy Guggenheim fa la sua parte! Proponendo speciali attività per i bambini e le loro famiglie e i Kids Day della domenica che ovviamente continuano anche in questo periodo. Segnaliamo, in particolare, domenica 19 febbraio (ore 15) “E’ Carnevale! Travestiamoci come i Surrealisti!“. Vai agli eventi a Venezia coi bambini durante il Carnevale
Da non perdere
Domenica 12 febbraio (ore 15.30) “Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina” al Palazzetto Bru Zane, laboratorio concerto per i bambini più piccoli nell’ambito delle iniziative per Carnevale.
Informazioni sul Carnevale
Venezia Marketing & Eventi
Tel. +39 041 2412988
www.carnevale.venezia.it