Dove andare con i bambini a marzo 2023: gli eventi per le famiglie

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Marzo è il mese dell’arrivo della primavera. Per questo molti eventi per bambini a marzo sono all’aria aperta o celebrano comunque il risveglio della natura. Che è la fantastica cornice di avventure in costume, orti affidati alle mani curiose dei bambini e molto altro.

Eventi per bambini nelle città

Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia

Agenda delle mostre nei musei italiani

Mostre Cracking ArtL’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…

DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA

Happy Cheese in Trentino

HappyCheese in TrentinoIn Trentino torna, dal 1° all’8 marzo, la nuova edizione di HappyCheese, una gustosa iniziativa organizzata dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti per riscoprire i sapori e i prodotti della zona (anche quelli delle mele e della birra). HappyCheese, ovvero l’aperitivo di montagna, è disponibile nella versione tradizionale presso i locali aderenti, “HappyCheese Street food” (nelle piazze e tra le vie di Cavalese e Moena, novità 2023) e “HappyCheese Sound” (con accompagnamento musicale).

Marzo al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova

Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni, “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Tutti i laboratori prevedono due momenti: uno più scientifico, ricco di spiegazioni e confronti sul tema trattato, l’altro più ludico, per coinvolgere con giochi ed esperimenti ogni fascia d’età. Prossimi appuntamenti: 4 marzo (ore 15.30), 18 marzo (ore 15.30) e 25 marzo (ore 15.30).

Giochiamo al museo: gli appuntamenti per bambini al MUSA di Cervia (RA)

Laboratori per bambini al MUSA di CerviaA MUSA giochiamo al museo” è il titolo di un ciclo di eventi per bambini proposto dal MUSA, il museo del sale di Cervia: tra gli obiettivi valorizzare da una parte il profondo antico e legame della città con il mare, dall’altra il prodotto che per secoli è stato alla base della economia cervese, ovvero il sale. Di seguito il programma degli appuntamenti del mese. Domenica 5 marzo (ore 15-17) si svolge “Sale e Arte”,  laboratorio di pittura creativa con il sale colorato; domenica 19 marzo (ore 15-17) i laboratori di tele stampate a ruggine per bambini e adulti.

Domenica in famiglia al Museo delle Marionette di Palermo

Palermo con i bambini: lo spettacolo a quinte aperte del Museo internazionale delle marionetteAppuntamenti per famiglie e un tuffo in mondi lontani (nel tempo e nello spazio) per la “Domenica al Museo delle Marionette” proposta dal “Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino” di Palermo. Questo il programma del mese: domenica 5 marzo con il laboratorio “Il teatro delle ombre”; domenica 12 marzo un’avvincente tenzone tra i pupi con “La presa di Risa” della Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino; secondo appuntamento con la lettura ad alta voce dei Paladini di Francia la mattina di domenica 19 marzo con “Mainetto” insieme a Guglielmo Pasqualino e Cristina Stassi e, a seguire, il cunto di Enzo Mancuso; ultimo appuntamento del mese, domenica 26 marzo dedicato a un grande del teatro con un laboratorio per i più piccoli: “Tadeusz Kantor e i giochi dell’infanzia”.

Al Parco Giardino Sigurtà (VR) è TulipanoMania

Al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio la fioritura di tulipani TulipanomaniaTulipanoMania è una grande rassegna floreale che dal 5 marzo a fine aprile propone al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (VR) la più ricca fioritura di tulipani del Sud Europa e la più importante d’Italia. I fiori tipici dell’Olanda sono i grandi protagonisti assieme a narcisi, giacinti e muscari. Per i bambini e i ragazzi appuntamenti speciali (e in maggio, protagoniste le rose).

Il MUSE per i piccoli: a Trento scienza e scoperte per bambini da 0 a 6 anni

Il MUSE per i piccoli: attività per bambini 0-6 anniAl MUSE – Museo delle Scienze di Trento sono in arrivo tre mesi dedicati ai più piccoli. Nel Trentino terra dei bambini e nel museo interattivo a misura di famiglia dove toccare, curiosare, scoprire è d’obbligo, fino al 24 maggio, ogni mese sono in programma tre appuntamenti dedicati all’esplorazione dei sensi nello spazio Maxi Ooh. Destinatari di MUSE per i piccoli sono appunto i più piccolini, i bambini della fascia 0-6 anni, per i quali ogni giorno porta con sé una scoperta e una conquista. Questo il calendario del mese: mercoledì 8 marzo (ore 16.30) “Verso un futuro senza stereotipi” (per bambini da 2 a 6 anni); giovedì 16 marzo (ore 16.30) “Il colibrì e il colore degli uccelli” (per bambini da 3 a 6 anni); mercoledì 22 marzo (ore 16.30) “La città futurista: sovvertire, trasformare, ricostruire e meccanizzare l’Universo” (per bambini da 3 a 6 anni).

“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova

All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 11 e 25 marzo. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.

A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo

Laboratori in famiglia al Museo Leonardiano di VinciSi tiene il 12 marzo l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di marzo si intitola “La pietra scontenta” (ore 15.30) e propone un laboratorio sulla favola di Leonardo per bambini da 4 a 6 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere conclusi con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.

A Napoli Fiabe di Primavera all’Orto Botanico

Fiabe di primavera all'orto botanico di NapoliDal 18 marzo al 28 maggio il bellissimo Orto Botanico di Napoli ospita la 27° edizione delle Fiabe di Primavera che mette in scena alcuni tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù . Questo il calendario del mese: sabato 18 e domenica 19, sabato 25 e domenica 26 aprile (ore 11) “Artù e Merlino”.

Primavera Slow 2023: centinaia di eventi alla scoperta del Delta del Po

Primavera Slow 2023 è il programma di eventi alla scoperta del Delta del Po che si tiene dal 18 marzo al 18 giugno. In un ambiente naturale unico, Riserva della Biosfera MaB UNESCO, le famiglie e i bambini potranno dedicarsi a molte attività all’aria aperta: dalle escursioni in bicicletta alle uscite in barca, dalle escursioni a cavallo (agevolate dal fatto che la razza Delta è particolarmente docile e mansueta) al bordwatching per ammirare gli splendidi fenicotteri rosa e gli altri esemplari della zona.

A  Gardaland SEA LIFE Aquarium (VR) appuntamenti speciali con Peppa Pig!

Peppa Pig Aquarium Adventure a Gardaland Sea Life AquariumFino al 19 marzo, tutti weekend dalle 11 alle 16, Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’Acquario adiacente al Parco divertimenti di Gardaland, attende i visitatori per incontri davvero speciali, quelli con le Peppa Pig! Per i bambini che partecipano a “Peppa Pig Aquarium Adventure” sarà infatti disponibile un punto foto speciale: la simpatica maialina rosa li attenderà per comparire nelle loro foto ricordo al termine di un’avventura all’insegna del divertimento e della sensibilizzazione all’ambiente marino. Il percorso di visita all’acquario permette di compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta del mondo sottomarino, dal vicino Lago di Garda fino ai mari e agli oceani più profondi, circondati dalle innumerevoli specie marine come meduse, razze, cavallucci marini. È anche possibile ammirare i colori della barriera corallina e attraversare l’affascinante tunnel della vasca oceanica che contiene oltre 500.000 litri d’acqua e permette incontri ravvicinati con squali, trigoni, cernie e tanti pesci coloratissimi e bizzarri che nuotano proprio sopra le teste dei visitatori.

C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe

Riapre domenica 19 marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.

A Vescovana (PD) una grande festa del giardino

Giardinity primavera a VescovanaA Vescovana, tra Padova e Rovigo, dal 23 marzo al 25 aprile si terrà “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani” un garden show con la fioritura di oltre 50mila tulipani in una storica villa (Villa Pisani Bolognesi Scalabrin) per appassionati, esperti, professionisti e semplici curiosi. Centinaia di specie diverse e colori si mescoleranno a fiori selvatici e all’erba formando una sorta di quadro impressionista. Anche quest’anno sono stati piantati migliaia di bulbi, selezionati tra le novità che arrivano direttamente dall’Olanda. Non solo, ogni weekend, per le settimane previste di fioritura dei tulipani, attività e laboratori didattici per bambini e ragazzi. Leggete qui il nostro racconto dell’edizione autunnale di Giardinity.

L’incanto dei tulipani in fiore alla Flover Farm di Bussolengo (VR)

Campi di tulipani alla Flover Farm di Bussolengo (VR)Dal 25 marzo a fine aprile Centro Giardinaggio Flover di Bussolengo (VR) esplode la primavera con la terza edizione del campo di esposizione e raccolta di tulipani. Ad attendere i visitatori campi you-pick, vero must degli ultimi anni, e due importanti novità: la nuova sede di 20mila metri quadrati presso la Flover Farm (a soli 100 metri dal Garden Center) e il numero dei bulbi messi a dimora in autunno, ben 200mila, il doppio rispetto alle edizioni precedenti. In programma laboratori green per bambini (per piantare ortaggi o realizzare una flower bomb) e la possibilità di scattare splendide foto. Leggi anche il nostro articolo dedicato ai campi di tulipani in tutta Italia

TIPO: Prato, la Toscana che non ti aspetti

TIPO-Prato, tour e appuntamenti alla scoperta di PratoTIPO – Turismo Industriale Prato è un’esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali della città di Prato: non solo archeologia industriale e musei d’azienda, ma anche visite delle fabbriche tuttora in attività, in un suggestivo viaggio tra passato, presente e futuro. Il programma di iniziative di TIPO del 2023, alla scoperta territorio e del suo legame con il tessile, si snoda tra alcuni dei luoghi simbolo di Prato, nei quali è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro che li hanno vissuti. Diverse le tipologie di attività proposte: TIPO tour, un tour in fabbrica, alla scoperta di aspetti inediti e spettacolari della produzione tessile storica e contemporanea; TIPO kids, laboratori per bambini e famiglie alla scoperta dei segreti dei tessuti; itinerari di TIPO in luoghi sempre visitabili, con materiale illustrativo in italiano ed inglese. Appuntamento per bambini del mese: domenica 26 marzo (ore 16.30) “Sognando col cappello“, attività per famiglie al Museo del tessuto. Fino al 22 aprile.

La primavera nei Castelli di Strassoldo (UD)

Magici Intrecci nei Castelli di StrassoldoIl 31 marzo (ore 14-19) e 1 e 2 aprile (ore 9-19) gli antichi Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto a Cervignano del Friuli (UD) aprono le porte al pubblico per “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli“, esposizione di creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. L’evento, che festeggia l’arrivo della primavera, si tiene nei suggestivi saloni dei due manieri privati e propone, oltre a prodotti davvero di nicchia (i golosi non si perdano i piatti di stagione), anche molte iniziative collaterali, come musica e visite guidate ai parchi dei castelli e ai borghi circostanti. Per informazioni: www.castellodistrassoldo.it – www.castellodistrassoldodisotto.it

Massa Kids: alla scoperta di Massa Marittima coi bambini

DIscover Massa: la caccia al tesoro alla scoperta di massa marittimaMassa Kids – Discover Massa Marittima” è un progetto che invita i più piccoli a scoprire il centro storico cittadino di Massa Marittima – nella Maremma toscana – attraverso un gioco divertente che assomiglia molto ad una caccia al tesoro, è gratuito e prevede dei premi alla fine del percorso. Partecipare è semplice: i bambini possono recarsi all’Ufficio turistico in piazza Garibaldi per richiedere la cartina di “Massa Kids” dove è segnalato un percorso da seguire per rispondere alle 10 domande scritte sul retro della mappa. I ragazzi dovranno muoversi per vicoli e piazze, indagare, osservare monumenti e facciate per scrivere sulla cartina la risposta corretta ad ogni domanda. Poi una volta completato il tour dovranno tornare all’ufficio turistico e ritireranno un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Iniziativa valida tutto l’anno.

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Pubblicato in