Dicembre è innegabilmente il mese del Natale e ogni giorno è una cavalcata verso i giorni forse più belli dell’anno. Ma gli eventi per bambini a dicembre sono anche dedicati alla scoperta delle città italiane e della loro incredibile ricchezza. Eventi nei musei, nei castelli, mostre che si lasciano ammirare soprattutto in questo periodo dell’anno. Con un’attenzione particolare alle iniziative per l’8 dicembre.
Eventi per bambini nelle città
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Agenda delle mostre nei musei italiani
L’Italia è ricchissima di musei che ospitano mostre interessantissime, anche di respiro internazionale. Molte di queste mostre sono adatte anche a un pubblico di bambini e ragazzi. E spesso in occasione delle esposizioni vengono proposte visite guidate e attività pensate proprio per i più piccoli. Un modo diverso, e intelligente, per vivere il weekend nella propria città o per mettersi in viaggio per una breve vacanza. FamilyGO vi propone ogni mese l’agenda aggiornata delle più significative mostre che si possono visitare, suggerendovi anche le esperienze di approfondimento e interazione con le opere esposte che potete provare con i vostri figli. Vai all’agenda delle mostre…
Speciale Mercatini ed eventi di Natale 2022
Già a novembre aprono in molte città i mercatini di Natale. I mercatini del Tirolo debuttano con i mercatini di Innsbruck il 15 novembre, tra i più belli e romantici dell’arco alpino, e un Natale dedicato alle famiglie con il teatro dei burattini, narratori di favole, gli animali dello zoo delle carezze e molte altre attrazioni. Bellissimi anche i Mercatini dell’Alto Adige che aprono tutti il 25 novembre con le tradizionali bancarelle e molte attività per i bambini. Non da meno il Trentino, che a partire dalle città principali come Trento e Rovereto per passare attraverso bellissimi borghi come Arco, si veste a festa già dal weekend del 19 novembre e aspetta i bambini con canti, spettacoli e fiabe. Per non parlare delle molte case di Babbo Natale sparse dal nord al sud della Penisola. Qui maggiori informazioni su mercatini ed eventi di Natale.
ALTRI EVENTI IN ITALIA
Massa Kids: alla scoperta di Massa Marittima coi bambini
“Massa Kids – Discover Massa Marittima” è un progetto che invita i più piccoli a scoprire il centro storico cittadino di Massa Marittima – nella Maremma toscana – attraverso un gioco divertente che assomiglia molto ad una caccia al tesoro, è gratuito e prevede dei premi alla fine del percorso. Partecipare è semplice: i bambini possono recarsi all’Ufficio turistico in piazza Garibaldi per richiedere la cartina di “Massa Kids” dove è segnalato un percorso da seguire per rispondere alle 10 domande scritte sul retro della mappa. I ragazzi dovranno muoversi per vicoli e piazze, indagare, osservare monumenti e facciate per scrivere sulla cartina la risposta corretta ad ogni domanda. Poi una volta completato il tour dovranno tornare all’ufficio turistico e ritireranno un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Iniziativa valida tutto l’anno.
Le celebrazioni per Ariosto in Garfagnana
“Terre Furiose” è il programma di eventi che anima per tutto il 2022 la città di Castelnuovo di Garfagnana (LU), in occasione del 500° anniversario dell’arrivo in città di Ludovico Ariosto che qui svolse l’incarico di Commissario Estense. Le iniziative culturali saranno incentrate sulla figura del governatore e sul periodo storico, di quattro secoli, in cui Castelnuovo di Garfagnana fece parte del Ducato Estense e coincidono con la conclusione dei lavori di ristrutturazione del monumento simbolo della comunità, la Rocca Ariostesca. Il ricchissimo programma di eventi, davvero inedito, vede l’intreccio di epica tradizionale e cultura pop, letteratura e media contemporanei, grazie all’utilizzo di generi come narrativa fantasy, di cui Ariosto è considerato il pioniere, fumetto, cosplay, gioco di ruolo e molto altro.
Tutti gli appuntamenti di Autunno Slow nel Delta del Po
Fino a dicembre un ricco calendario di appuntamenti ci attende nel Parco del Delta del Po (in provincia di Ferrara), Riserva Internazionale di Biosfera – MAB UNESCO. E’ Autunno Slow 2022 che mette in programma decine di escursioni (a piedi o in barca, in bicicletta, in trenino o a cavallo) in un contesto naturalistico di straordinari interessi e suggestioni.
Il Trecento rivive a Siena…
Medioevo e contemporaneità si incontrano in Piazza del Campo a Siena sabato 3 e domenica 4 dicembre. L’appuntamento è con “Il mercato nel Campo” e con oltre 150 espositori (locali, nazionali e internazionali) che rievocano il mercato trecentesco facendo rivivere arti e mestieri e facendo gustare le più diverse specialità enogastronomiche. L’iniziativa, giunta alla sua 16° edizione, prevede anche eventi dedicati al gusto e, in entrambe le serate, il suggestivo spettacolo del fuoco.
A Genova riapre la Città dei bambini e dei Ragazzi
Riapre il 2 dicembre, 25 anni dopo la sua prima inaugurazione, lo spazio di Genova, proprio sotto l’Acquario, dedicato a conoscere meglio i cinque sensi: è la Città dei bambini e dei Ragazzi, un moderno “experience museum” dove imparare cose nuove divertendosi. Per il visitatore nuove installazioni e un approccio interattivo: l’area Splash – dedicata alla fascia 2-4 anni come luogo protetto dove muoversi e imparare divertendosi in libertà – e altre quattro aree dedicate ai sensi, tutte con portali di grande impatto scenografico. Per celebrare l’apertura del nuovo spazio espositivo, fino al 9 gennaio 2023, la visita sarà arricchita dai “Science snack”, animazioni sviluppate in collaborazione con il Festival della Scienza e adatte alle diverse fasce di età che approfondiranno di volta in volta temi diversi in maniera coinvolgente e divertente.
Dicembre al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova
A Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni, “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Appuntamento il 3 e 17 dicembre (ore 15.30).
Il Treno natura nelle terre di Siena
La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti di un treno a vapore o di una littorina d’epoca che viaggia tra panorami dolci, sapori e tradizioni: è il Treno Natura che da giugno a dicembre attraversa le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamenti del mese: 4 dicembre (Siena Mercato del Campo).
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 10 dicembre. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
Boschi a Natale: scoprire il Veneto con passeggiate in famiglia
Sabato 10 e domenica 11 dicembre va in scena la decima edizione dell’evento “Boschi a Natale“: protagonisti sono parchi, oasi e aree naturalistiche del Veneto. Dal Giardino botanico di Porto Caleri al Monte Baldo, dalla Laguna Nord alle malghe di Valmorel, il territorio veneto si rivela come uno scrigno da esplorare in famiglia con facili passeggiate che sono alla portata anche dei bambini. Le passeggiate sono affidate a volontari e guide delle Pro Loco.
A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo
Si tiene l’11 dicembre l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di novembre si intitola “Un addobbo geniale” ed è pensata per bambini di 4-6 anni in vista del Natale. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere concluse con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
A Lecce il teatro per le nuove generazioni
Appuntamento con il teatro a Lecce, dove dal 28 dicembre al 6 gennaio 2023 va in scena la nona edizione di “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni“, quest’anno a tema “Senza paura”. Otto giorni di spettacoli (decine recite in cartellone) ed eventi collaterali in location disseminate in tutta la città. Tra questi segnaliamo in particolare le presentazioni di libri e “In viaggio con le storie” a bordo dei treni storici di Puglia (dal 29 dicembre al 5 gennaio 2023). In calendario anche spettacoli per i piccolissimi.
A Sarmede (TV) la Mostra d’illustrazione per l’Infanzia
Sabato 29 ottobre ha inaugurato a Sarmede, noto in tutto il mondo come il “paese delle fiabe”, la 40° edizione della mostra di illustrazione per l’infanzia “Le immagini della fantasia” fondata dal noto illustratore boemo Stepan Zavrel. Questa edizione, che proseguirà fino al 20 febbraio 2023, si propone come un traguardo importante nella definizione di nuove opportunità per l’arte e gli artisti. Ospite d’onore Joanna Concejo, artista di riferimento dell’illustrazione contemporanea. Particolarmente prestigiosa a Sarmede è “La casa della fantasia”, la sede permanente della Fondazione Stepan Zavrel inaugurata nel 2012. Laboratori e letture animate attendono le famiglie con i bambini nei weekend.
C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe
C’è un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno si trova il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.
Offerte Dicembre per famiglie
Offerte per vacanze o weekend con bambini a dicembre
Offerte per vacanze di Natale con bambini
Offerte per vacanze di Capodanno con bambini
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.