In Germania in treno con tutta la famiglia: ecco dove andare!

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:

Visitare le destinazioni family in Germania con tutta la famiglia si può comodamente in treno, grazie alle proposte e ai prezzi speciali di DB Bahn, le ferrovie tedesche. Eccovi alcuni suggerimenti di itinerari tra quelli che abbiamo più amato.

Tante e suggestive località della Germania sono collegate dalla rete ferroviaria dall’Italia, un modo diverso di viaggiare più sostenibile e che piace molto ai bambini. E oggi anche particolarmente comodo grazie alle soluzioni speciali che le DB Bahn, le ferrovie tedesche, propongono alle famiglie, come fasciatoii a bordo, scompartimenti family con spazi più ampi per far giocare i bambini o cambiarli in tutta serenità e menu baby a prezzi ridotti nel vagone ristorante) e ai prezzi davvero convenienti. Pensate che si può viaggiare tra la Germania e l’Italia a partire da 27,90 euro.

E adesso che dopo un anno di rallentamenti e sospensioni dovuti alla pandemia i collegamenti sono ripresi a pieno regime, vediamo le più belle città da raggiungere comodamente in treno.

In Germania in treno con le DB Bahn: le destinazioni che più abbiamo amato!

Monaco-di-Baviera-Deutsches-Museum-Fotografie-Devid-Rotasperti-Familygo-6 Monaco-di-Baviera-Deutsches-Museum-Fotografie-Devid-Rotasperti-Familygo-4

Monaco. Chi pensa che Monaco sia solo birra e Oktoberfest ha forse una visione un po’ parziale della cosa. Certo, l’occasione – gustosa e goliardica – merita da sola un viaggio, ma una volta arrivati a destinazione si scopre che la città è davvero molto di più. Palazzi eleganti e musei rivolti a tutta la famiglia sono gli ingredienti di una vacanza a Monaco coi bambini. Uno su tutti, il Deutsches Museum17 chilometri di cultura, per un’esposizione che stupisce per l’intelligenza con cui è stata studiata e per un totale di 50 aree espositive. Tutto il sapere in un Museo la cui visita, da sola, merita una giornata. E poi il  Museo di Scienze Naturali al Castello di Nymphenburg e l’impronta del diavolo (della leggenda, ovviamente) nella Cattedrale di Nostra Signora (Frauenkirche) e – ovviamente – il famoso carillon del Municipio in Marienplatz. Speciale, anzi specialissima, la città durante l’Avvento, coi mercatini di Natale e le giostre delle fiabe.

Visitare Monaco coi bambini in questo periodo è particolarmente comodo: i treni DB-ÖBB EuroCity collegano cinque volte al giorno la tratta del Brennero, senza alcun cambio. Da Monaco poi sono disponibili e frequenti le coincidenze con gli ICE, i treni ad alta velocità targati DB, verso le principali città della Germania come ad esempio Norimberga, Stoccarda e Augusta. I biglietti sono disponibili dall’Italia alla Germania e viceversa partire da 27,90 euro e per i collegamenti in Italia a partire da 9,90 euro. Per informazioni e preventivi: www.bahn.com/it/view/offerte/europa/tariffa-risparmio-europa.shtml

Neumarktsquare_foto ch muench_493 Dresda. Che dire di Dresda? Forse basta citare lo slogan coniato per la città adagiata sulle rive dell’Elba, “Dresda è gioia di vivere“, per capire che val la pena mettersi in viaggio. Scoprire Dresda coi bambini significa conoscere un gioiello barocco al confine tra l’Europa occidentale e quella orientale, che stupisce con il suo patrimonio artistico senza paragoni, con le sue molte aree verdi (i prati del Lungoelba si estendono fin nel cuore della città), con la bellezza della Brülschen Terrasse (definita da Johann Goethe il “Balcone d’Europa”) lungo la quale passeggiare e lasciar correre lo sguardo e con una offerta culturale per davvero notevole.

Il complesso dei musei (lo Staatliche Kunstsammlungen Dresden) è un insieme di 12 musei che offrono un programma giornaliero per bambini, ragazzi e visitatori di tutte le età all’interno delle collezioni permanenti e delle esposizioni temporanee. Dall’Albertinum alla Neues Grüne Gewölbe (che ospitano alcuni tra i maggiori capolavori dell’arte di tutti i tempi), passando per il Museo dell’Igiene Tedesco o per Villa Romatika con la sua collezione di 500 bambole, arrivare in treno a Dresda e poi lasciarsi avvolgere dalla città è davvero un… gioco da ragazzi!
Da molti aeroporti tedeschi, (Francoforte, Amburgo, Lipsia e Colonia) si può proseguire per la capitale della Sassonia direttamente con l’Intercity-Express. Per informazioni e preventivi: www.bahn.com/it/view/offerte/index.shtml

Stoccarda-porsche-museum-ph-porsche-AG-2 Stoccarda-festa di primavera

Stoccarda. Si dice che essere bambini a Stoccarda sia qualcosa di meraviglioso! Perché le proposte e le sorprese sono davvero tante. A partire da un bosco in piena città nel quale si possono ammirare caprioli e scoiattoli e dalle molte piste ciclabili che permettono di muoversi liberamente anche coi più piccoli. Passando per la Torre della Televisione (Fernsehturm) alta 217 metri da cui si può godere di una splendida panoramica della città. Ma, soprattutto, arrivando a due musei che sono la gioia di tutti gli appassionati di motori: il Museo Mercedes-Benz, considerato una delle 100 attrazioni da non perdere in Germania, e il Museo Porsche, spettacolare nella sua architettura d’avanguardiaCapitale culturale della Germania per due anni consecutivi, Stoccarda offre tutto l’anno eventi e iniziative che la rendono una meta perfetta per tutta la famiglia.

Stoccarda si può raggiungere in treno tutti i giorni da Verona, Bologna, Venezia e altre città italiane e in loco si può utilizzare il “Baden-Wurttemberg-Ticket“, pass ferroviario valido per un’intera giornata sui treni regionali, al prezzo di 24 euro a persona e ogni accompagnatore fino ad un massimo di 4 paga solo 6 euro. Per informazioni e preventivi: www.bahn.com/it/view/offerte/index.shtml
itFriburgo @FWTM/Raach europa-park_Bimbi (1)

Friburgo (ed Europa Park). Terrazza al sole della Germania, per l’ottimo clima di cui si può godere tutto l’anno, Friburgo, sulle porte della Foresta Nera, è una città verde dall’altissima qualità di vita. Visitare Friburgo coi bambini significa mostrare loro la rete dei Bächle, i piccoli canali che una volta servivano da riserva d’acqua contro gli incendi e che ora sono una bella e pittoresca occasione di refrigerio. E significa spiegare loro che qui esiste un quartiere interamente ecosostenibile (il Vauban) in cui il risparmio energetico e i “consumi puliti” sono una bella realtà.

Ma soprattutto visitare Friburgo coi bambini significa avere l’occasione per divertirsi al vicino e incredibile Europa Park, il grande parco divertimenti di Rust, il più importante della Germania13 aree tematiche dedicate ad altrettanti stati europei, oltre 100 attrazioni, cinema, teatri, bar, ristoranti e negozi e per i bambini una giornata con gli occhi spalancati dallo stupore.

Anche arrivare a Friburgo è facile e conveniente, grazie alle offerte speciali delle DB Bahn. Se invece puntate direttamente a Europa Park la soluzione migliore è il treno notturno City Night Line con cambio a Monaco: si arriva la mattina e si ha tutta la giornata a disposizione per scatenarsi al Parco. Il treno è una buona soluzione anche per chi decide di arrivare in aereo: sono infatti disponibili collegamenti ferroviari dai principali aeroporti tedeschi. Anche qui, per muoversi liberamente nella regione, è disponibile il Baden-Württemberg-Ticket, il pass ferroviario giornaliero valido su tutti i treni dello stato federale.

Brema_Universum_493 Brema. La città dei musicanti della fiaba dei Fratelli Grimm ci colpisce per il suo essere città giovane, vivace e dinamica. La sua scoperta non può che partire dalla splendida Marktplatz, la piazza del mercato, con il St.Petri Dom e la statua del Bremer Roland (Rolando di Brema) patrimonio Unesco. Visitare Brema coi bambini significa anche ammirare il Burger Park, lo splendido polmone verde in centro città, e i suoi molti musei. Uno su tutti il famoso Universum Science Center Bremen, accattivante nella sua forma a balena e nei suoi oltre 250 oggetti esposti.

Bella tutto l’anno Brema è splendida soprattutto nel periodo natalizio: un viaggio di quelli da fare! Brema è anche il punto di partenza (o di arrivo, basta deciderlo) della Strada delle Fiabe, lungo la quale il turista è accolto dai protagonisti di fiabe in carne e ossa: pasti fiabeschi, menù da favola, feste nei fienili, banchetti principeschi e tavolate medievali e località dalle quali è bello lasciarsi incantare. Brema si può raggiungere in treno da Milano Centrale.

Berlino Berlino. Gran finale con la Capitale! Una città incredibile, testimone di un passato non sempre facile ma che al tempo stesso l’ha resa la realtà cosmopolita e brillante che è ora. La città è adatta a tutti, anche ai più piccoli che possono visitarla comodamente nel marsupio: pochi (e percorribili dai passeggini) i tratti non coperti da metropolitana o autobus. Impossibile stilare una lista delle cose da vedere a Berlino con i bambini, senza correre il rischio di dimenticarne qualcuna: Alexander Platz, sicuramente, con la vicina Torre della Televisione e l’Orologio del Tempo del Mondo, Check Point Charlie ed i resti del Muro di Berlino, lo Zoo, il Museo Ebraico, il Centro Anna Frank e le altre testimonianze del secondo conflitto mondiale. E – per i bambini – l’orsetto – simbolo della città – che vi attende a braccia aperte.

Sono numerose le alternative per arrivare a Berlino in treno. Con l’offerta Europa-Spezial si viaggia a partire da 39 euro. E una volta arrivati, con il Berlin-Brandenburg-Ticket potrete viaggiare fino a 5 persone insieme per un intero giorno a Berlino e nel Brandeburgo. Per informazioni e preventivi: www.bahn.com/it/view/offerte/index.shtml

E non dimenticate che in tutta la Germania viaggiare nel fine settimana con i treni locali e regionali è davvero vantaggioso. Con il biglietto per il fine settimana, infatti, si viaggia un giorno intero attraverso tutta la Germania e fino nei paesi confinanti. Si possono raggiungere il mare, le montagne o località interessanti con un biglietto a partire da 42 euro e fino a 4 accompagnatori pagano 7 euro di sovrapprezzo (i bambini di età inferiore ai 15 anni viaggiano in molti casi gratuitamente se accompagnati dai genitori o nonni). Il biglietto è valido il sabato o la domenica dalle ore 0 alle ore 3 del giorno seguente (e dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 3 del giorno seguente). Per informazioni: www.bahn.com/it/view/offerte/regionali/biglietto-regionale-per-il-fine-settimana.shtml

Per informazioni:

www.megliointreno.it

LEGGI ANCHE: Visitare le città dell’Austria in treno con i bambini

 

Copyright: FamilyGO. Foto di D. Rotasperti; Dresda Tourism; Berlin Tourism; Friburog Tourism, Europa Park; Stoccarda Tourism

Pubblicato in