Pedalare in sella a una bicicletta piace praticamente a tutti i bambini. I più piccoli possono essere trasportati sui seggiolini o nei comodi rimorchi, i più grandicelli sperimentano la sensazione di libertà, impagabile a ogni età. E spesso una gita o un’escursione in bicicletta riservano grandissime sorprese anche dal punto naturalistico. Un nuovo modo di spostarsi senza inquinare l’ambiente che prende sempre più piede, finalmente, anche in Italia.
Le piste ciclabili per bambini in Italia sono un ottimo spunto per organizzare un weekend o perché no? una vacanza. Allontanandosi magari per un giorno dalla spiaggia e provando l’esperienza di vivere il paesaggio in modalità green.
Se pensando a itinerari in bicicletta con bambini per prima cosa vi vengono in mente Olanda o Danimarca, sappiate che anche in Italia ci sono piste ciclabili a misura di famiglia che regalano grandi emozioni.
Ecco le più belle, quelle che accontentano un po’ tutti. Gli amanti della montagna e chi non può proprio fare a meno del mare.
La ciclabile San Candido-Lienz: un classico per le famiglie

La ciclabile San Candido-Lienz, a cavallo tra Alto Adige e Austria, è sicuramente una delle più famose e delle più amate dalle famiglie. Il motivo? La natura che ti avvolge, le tappe intermedie particolarmente interessanti per i più piccoli e la facilità del percorso che consente di pedalare quasi sempre in pianura o in discesa.
La pista ciclabile è lunga 42 chilometri, calcolate un tempo di percorrenza di almeno tre ore. Si parte da San Candido e si arriva a Lienz in Tirolo per poi riprendere il treno e tornare indietro. Lungo il percorso si può fare visita alla fabbrica della Loacker dove i bambini possono partecipare a un laboratorio. Oppure ci si può fermare al bellissimo Wichtelpark, o Parco degli gnomi a Sillian, un gigantesco parco giochi nella natura con altalene, giochi d’acqua, avventure sulle funi e un trenino.
La ciclabile di San Candido è un’escursione perfetta se soggiornate in Val Pusteria e vi godete le meraviglie naturalistiche di questa valle davvero a misura di famiglia.
Lasciatevi ispirare dai nostri racconti di viaggio e dalle nostre esperienze in Alta Pusteria e Tirolo orientale.
La Lunga Via delle Dolomiti: si pedala con vista montagna

Ferrovia delle Dolomiti ormai dismessa tra Calalzo di Cadore e Dobbiaco, passando per Cortina d’Ampezzo e Pieve di Cadore.
L’itinerario si snoda per 72 chilometri ed è adatto alle famiglie per le pendenze che non sono mai eccessive. A parte qualche piccolo tratto che costeggia le strade, quasi tutto il percorso è totalmente immerso nella natura. Superando vecchie gallerie e ponti in ferro, si possono ammirare paesaggi unici che hanno reso le Dolomiti famose in tutto il mondo. E durante il tragitto ci sono tante soste speciali anche per le famiglie, come Happy Park a Borca di Cadore dove i bambini possono giocare e divertirsi.
La Ciclabile della Valtellina: si pedala lungo il fiume Adda

La ciclovia del Mincio: dal Lago di Garda a Mantova
Una delle più belle piste ciclabili per bambini in Italia è quella del Mincio che collega Peschiera, sul Lago di Garda, a Mantova, una splendida città che si presta a essere esplorata sulle due ruote.
Per tutto il tracciato si segue il corso del fiume Mincio, grande protagonista di questa avventura in bicicletta. La ciclabile è lunga circa 45 chilometri ed è facile e adatta alle famiglie per la quasi totale assenza di salita. Durante il percorso si passa anche da Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia dal fascino davvero irresistibile.
Una volta arrivati a Mantova, potete tornare a Peschiera usufruendo del servizio Bicibus del Parco Mincio (disponibile nei weekend in alta stagione). Sul sito ufficiale del Parco trovate anche tutte le informazioni per noleggiare le biciclette e intraprendere questo affascinante percorso.
Nelle immediate vicinanze trovate anche lo spettacolare Parco Sigurtà a sua volta percorribile in bicicletta, con all’interno una pista ciclabile di circa 7 chilometri.
La ciclabile di Limone del Garda per pedalare a filo dell’acqua
La ciclopedonale del Lago di Garda è sicuramente una delle più fotografate grazie a un tratto davvero spettacolare dal punto di vista ingegneristico. Si pedala infatti su una passerella sospesa a filo dell’acqua. Punto di partenza: Limone sul Garda in provincia di Brescia, sulla sponda lombarda del Lago di Garda. Dopo un saliscendi su sentiero ciottolato, si approda finalmente sul tratto pianeggiante praticamente sull’acqua. Il paesaggio è stupendo, con tutte le sfumature di blu del lago e le montagne sullo sfondo. Si arriva fino al confine con il Trentino. Qui la ciclopedonale si interrompe e si fa ritorno a Limone sul Garda.
Per chi trascorre le vacanze o un weekend nel Lago di Garda, leggete la nostra sezione dedicata al lago di Garda.
La ciclabile del Naviglio di Bereguardo a due passi da Milano

Il percorso ciclopedonale è asfaltato e segue tutto il canale per un totale di circa 22 chilometri di tracciato, perfetto da percorrere anche solo in parte con i bambini. Si parte dal comune di Abbiategrasso a meno di 30 chilometri dal capoluogo lombardo. Lungo la ciclabile ci sono diverse deviazioni, tra cui quella all’abbazia di Morimondo particolarmente suggestiva da visitare e da ammirare. Tutta la ciclopedonale è immersa in campi e risaie, effetto bucolico garantito!
Le piste ciclabili in Liguria nei tratti della vecchia ferrovia

Potete decidere di dedicare a questa regione il tempo che merita percorrendo alcune delle sue piste ciclabili per bambini più conosciute. Oppure potete sceglierne una, magari vicina al luogo delle vostre vacanze, e allontanarvi per un giorno da secchielli e palette per vivere un’avventura sulle due ruote.
La ciclabile da San Lorenzo a Ospedaletti, sulla Riviera di Ponente, è lunga 24 chilometri ed è adatta per le famiglie. E potete intermezzare la pedalata con bagni ristoratori, un vantaggio non da poco.
Molto bella anche la ciclabile da Arenzano a Varazze, della lunghezza di 10 km. Anche qui potrete godere per tutto il percorso della vista mare con scorci davvero mozzafiato.
Particolarmente suggestiva la ciclabile da Framura a Levanto. Qui siamo a ridosso delle Cinque Terre, una zona di una bellezza incredibile. Il percorso è totalmente pianeggiante e asfaltato e dura poco più di 5 chilometri (solo andata) il che lo rende perfetto anche per i bambini più piccoli.
Tutte le ciclabili della Liguria sono ben servite con tantissime possibilità di noleggio.
La ciclabile nel Parco della Maremma in Toscana

Il percorso è quasi totalmente pianeggiante, si attraversano prati in cui pascolano le mucche e non è raro incontrare cavalli o animali selvatici come le volpi, presenti soprattutto al tramonto.
All’arrivo a Marina di Alberese la spiaggia lambita dalla pineta di sicuro attirerà i bambini. Un invito alla sosta che non si può certo rifiutare. Prendetevi tutto il tempo necessario per ricaricare le energie prima di rimontare in sella e far ritorno alla base.
Consultate il sito ufficiale del Parco della Maremma per altre info relative alla ciclabile e agli eventuali costi. Il percorso è a pagamento, 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini.
Questa è una zona davvero bella per trascorrere le vacanze. Scoprite cosa vedere in Maremma con i bambini e la nostra guida alle spiagge più belle della Maremma.
Lungo l’Appia Antica in bicicletta: si pedala nella storia

La Ciclovia Adriatica in Abruzzo: tra natura e mare

Ma esistono già tratti ben sviluppati di quella che viene chiamata la Ciclovia Adriatica.
L’Abruzzo in primis ha promosso questo percorso che ad oggi copre gran parte della costa regionale. Il progetto, quando verrà completamente ultimato, prevede 131 km da percorrere in bicicletta da Martinsicuro a San Salvo, la cosiddetta ciclabile Bike to Coast. Pochissimo dislivello e la possibilità di pedalare praticamente sempre con vista mare.
Se trascorrerete le vacanze estive sulle spiagge abruzzesi, ricordate di esplorare l’entroterra lasciandovi ispirare dal nostro itinerario alla scoperta della regione. E non perdetevi una giornata in bicicletta, divertimento assicurato soprattutto per i bambini.
Copyright: Familygo. Foto Familygo, P. Bertini, D. Rotasperti, M. Rosellini, L. Dorinzi, Archivio fotografico Regione Veneto.










