La Lunga Via delle Dolomiti, amata da migliaia di appassionati delle due ruote, in realtà è anche un percorso adatto alle famiglie con bambini. Che sia a piedi o in bici, per un tratto o per intero, si godrà di panorami bellissimi, ma anche di servizi eccellenti che facilitano le attività da fare con i propri bambini.
La Lunga Via delle Dolomiti, chiamata anche Ciclabile delle Dolomiti, non è un semplice pista ciclabile: è un’esperienza di viaggio che difficilmente può essere dimenticata.
Nasce sul percorso della Ferrovia delle Dolomiti – ormai dismessa – tra Calalzo di Cadore e Dobbiaco, passando per Cortina d’Ampezzo, Pieve di Cadore e altri meravigliosi paesi e paesaggi.
Un itinerario – in tutto raggiunge i 72 chilometri – che incontra panorami incantevoli e che è adatto alle famiglie che hanno voglia di trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Anche perché, sorgendo sul sedime della vecchia ferrovia, le pendenze non sono mai eccessive.
Altra cosa importante da sapere è che la ciclabile costeggia le strade statali riservate alle auto solo per qualche chilometro: la maggior parte del percorso si snoda in mezzo alla natura incontaminata. Così, pedalare sulle Dolomiti può diventare un’esperienza unica: scoprire e attraversare bellezze architettoniche rimaste immutate nel tempo – come vecchi ponti di ferro o antiche gallerie – vi farà assaporare questi luoghi ricchi di storia e misteriose leggende.
Quello che forse in pochi sanno è che la Lunga Via delle Dolomiti in realtà fa parte di un percorso ancora più lungo e a dir poco grandioso: la Ciclovia dell’Amicizia, una pista ciclabile che parte da Monaco di Baviera e che termina a Venezia. Partendo dalla città tedesca infatti, si pedala verso sud attraversando Germania, Austria, Sud Tirolo per arrivare – nel giro di qualche giorno – in Laguna.
Il percorso
Tornando al nostro “pezzetto” di paradiso, la miglior cosa da fare è arrivare a Calalzo di Cadore: la stazione ferroviaria si trova lungo la tratta che proviene da Padova, Venezia e Mestre. Tutti i treni sono ovviamente dotati di portabici.
Una volta arrivati in questo delizioso paesino situato sulla sponda del Lago di Centro Cadore, è possibile noleggiare le bici – anche elettriche, per chi non è allenato, che possono essere dotate di carrellini o seggiolini per il trasporto dei bambini – e partire per un’avventura entusiasmante.
Non è facile percorrere tutti e 72 i chilometri in giornata (i più allenati impiegano circa 6 ore) – soprattutto con bambini al seguito – ma potete sempre scegliere di farne un pezzo e, se siete troppo stanchi, decidere di tornare indietro in autobus (ci sono fermate in quasi tutti i centri abitati), o scegliere di fare tappa in uno dei numerosi paesini che si incontrano sul percorso, che sono uno più bello dell’altro.
Pieve di Cadore, Valle, Venas, Vodo, Borca di Cadore, San Vito, Cortina d’Ampezzo, Fiames, sono solo alcuni dei centri maggiori che si incontrano fino al Passo di Cimabanche, il punto più alto del percorso, che si apre a una dolce discesa fino a Dobbiaco, attraversando il Parco Naturale delle Tre Cime, il Parco di Fanes-Sennes-Braies, la Valle e il Lago di Landro, fino al Lago di Dobbiaco.
E ad ogni più piccolo metro che percorrete ci saranno le Dolomiti a farvi compagnia: le Marmarole, Monte Pelmo, il Monte Antelao, le Cinque Torri, le Tofane, le Dolomiti d’Ampezzo, le Tre Cime di Lavaredo, il Monte Cristallo (solo per citare alcune delle montagne più famose), che si specchiano nelle acque cristalline dei laghi a valle e dei tanti corsi d’acqua. Un’avventura unica che, soprattutto in alcuni tratti, è davvero adatta anche ai più piccoli.
L’Happy Park a Borca di Cadore, divertimento per grandi e piccoli
C’è da dire che le varie soste offrono moltissime occasioni di svago, per adulti e bambini. A Borca di Cadore, ad esempio, l’Happy Park accoglie famiglie con bambini in un’area di ben 10mila mq. È un parco giochi (immenso) per i piccoli, un’area per praticare sport all’area aperta per i più grandi, con campi dal tennis, da calcetto, da bocce e ogni altro tipo di sport per cui si può noleggiare l’attrezzatura sul posto.
L’area è dotata anche di docce e spogliatoi. C’è lo spazio relax per i genitori che vogliono sorseggiare un drink prendendo il sole, senza mai perdere d’occhio i figli che si divertono nelle loro attività preferite in totale sicurezza. Una zona ristoro offre la possibilità di consumare pranzi e cene. Ovviamente lo spazio è dotato di una nursery dove poter cambiare il pannolino ai propri bimbi.
Tutto quello che d’estate si può fare in montagna, all’Happy Park si può fare. Ma anche d’inverno l’area è aperta al pubblico, con attività da fare al chiuso e all’aperto, compresa una fantastica pista su ghiaccio per il divertimento di tutti. Un ampio parcheggio completa le facilities che l’area offre.
La lunga via delle Dolomiti – Info utili
Come arrivare
In autobus e treno: sul sito di Dolomitibus è possibile consultare orari e tariffe dei mezzi di trasporto disponibili per raggiungere le destinazioni più interessanti.
In aereo: da Venezia Aeroporto Marco Polo.
In auto: dalla A27 Venezia / Ponte nelle Alpi – SS 51 in direzione Longarone e Tai di Cadore.
Noleggio e-bike, mountain bike, bici classiche presso Papin Sport a San Candido.
Dove Dormire
Se si sceglie il percorso della ciclabile da Calalzo, si può raggiungere Villa Gaia a Venas oppure Antelao Dolomiti Mountain Resort a Borca di Cadore, attrezzato anche per noleggio bici gratuito.
Entrambe le strutture distano solo pochi metri dal percorso della Lunga Via delle Dolomiti e mettono a disposizione un transfer gratuito per gli ospiti che parte proprio dalla stazione.
Per Informazioni
www.visitdolomites.com
www.veneto.eu/IT/Lunga_Via_Dolomiti
Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio fotografico Regione Veneto – Direzione Promozione Economica e Internazionalizzazione; Hotel Antelao.