Alla scoperta dei boschi incantati in Italia

Giocabosco a Gavardo (Brescia)
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Ogni stagione, con i suoi colori e profumi, ci invita a esplorare lo spettacolo degli alberi e della vegetazione, che si mostrano in tutto il loro splendore. Se a popolare faggeti e foreste ci sono poi folletti e fate, allora la magia è completa e veniamo catapultati in un vero bosco incantato.

L’Italia è una miniera di monumenti e patrimoni artistici di inestimabile valore, in grado di scatenare la curiosità dei nostri bambini. Ma è anche ricca di vegetazione e in particolare di superfici boschive che racchiudono patrimoni naturali superlativi. Da esplorare in ogni stagione.

Per trovare refrigerio in estate, per ammirare lo spettacolo dei colori del foliage in autunno. Per respirare il profumo degli alberi che fa bene all’anima, e per conoscere le creature che lo abitano. Immaginate gnomi, fate e folletti affaccendati tra foglie e rami… il bosco si riempie di magia! Preparatevi per un viaggio alla scoperta dei più suggestivi e misteriosi boschi incantati in Italia.

Boschi incantati in Abruzzo

Il Bosco delle Meraviglie – Roccaraso (AQ). Un luogo magico in Abruzzo, inaugurato nel 2023, popolato da fate e folletti, gnomi ed elfi. Preparatevi a vivere un’esperienza magica a contatto con la natura, soprattutto durante la Festa degli Gnomi, che quest’anno si terrà dal 25 al 27 luglio. Ad attendervi un villaggio incantato, laboratori tematici e personaggi che arrivano direttamente dal mondo delle fiabe.

Boschi incantati in Alto Adige

Il Sentiero delle Fiabe – Tesido (TN). Un percorso di circa 3 km alla scoperta dell’affascinante mondo delle favole tipiche dell’Alto Adige. Creato nel 2017, questo sentiero che parte dal paesino della Val Pusteria, con un dislivello di circa 200 metri, conta 4 stazioni di sosta, dove i bambini potranno conoscere le storie e le leggende di Tesido, accompagnati da splendide sculture in legno.

Boschi incantati in Emilia Romagna

Bagno di Romagna, Bosco di Gnomo Bagnolo

Il Sentiero degli Gnomi – Bagno di Romagna (FC). All’interno del Parco dell’Armina, seguite le tracce di Gnomo Bàgnolo, la cui storia è legata a straordinarie pietre bollenti, che rendono oggi l’acqua termale calda e piacevole. Il sentiero, di circa 2 km, è gratuito e aperto tutto l’anno (non accessibile ai passeggini). Lungo il percorso divertitevi a scovare uffici postali, mulini, case… tutti ovviamente a misura di gnomo! Affacciandosi dalle finestre e dai lucernai è possibile vederne l’interno, perfettamente arredato e pieno di utensili e dettagli che fanno letteralmente impazzire i bambini.

Il Bosco di Gnomo Mentino – Valbonella (FC). Gli gnomi qui in Emilia Romagna si sono trovati così bene da dare vita anche ad un secondo bosco incantato al Centro Turistico Valbonella, a soli 8km dal precedente. Qui, farete la conoscenza di Gnomo Mentino e dei suoi aiutanti. Ombreggiata da querce, carpini e aceri, la passeggiata è lunga circa un chilometro (adatta anche a carrozzine e passeggini) e si snoda tra cartelli colorati, casette di legno, funghi giganti, grotte e fate. Percorribile da marzo a fine ottobre è ad accesso libero, ma è possibile prenotare una visita guidata (nei mesi più caldi anche notturna, con pannelli e statue che magicamente si illuminano al buio!).

Boschi incantati nel Lazio

Visita Animata nel Bosco del Sasseto

Il Bosco del Sasseto – Torre Alfina (VT). Non lontano da Viterbo, ai piedi del Castello di Torre Alfina, si trova questo bosco magico e misterioso, così suggestivo. Sembra che anche i tronchi e i sassi abbiamo occhi e orecchie e che da un momento all’altro possano sbucare elfi e folletti. Proprio come nelle fiabe.

E noi elfi, fate e streghe li abbiamo incontrati davvero. Abbiamo infatti partecipato alla visita animata Il Bosco Incantato, e un elfo in carne e ossa ci ha accompagnato lungo il percorso (facile, ma non adatto ai passeggini), raccontandoci la storia di un re, del suo amore per una fata, del sortilegio di una perfida strega, ma, soprattutto, di come il potere della natura con i suoi profumi e i suoi paesaggi indimenticabili, possa conquistare per sempre il cuore. Ci siamo avventurati in un ambiente straordinario, circondati da gigantesche rocce laviche e alberi cavi (tra cui un leccio monumentale di 400 anni), e abbiamo conosciuto la storia incredibile di questo bosco, così speciale perché nato dopo un’antica eruzione vulcanica.

Il Bosco delle Favole – Cassino (FR). Immerso nella natura delle Terme Varroniane, questo è il parco tematico per bambini e famiglie più grande del Centro Italia. Con in suoi 110.000 mq di superficie, il parco garantisce a tutte le famiglie di poter godere di un’esperienza davvero speciale. Qui è possibile prenotare un’area picnic a uso esclusivo e con anche l’animazione dedicata. Il programma del Bosco delle Favole è sempre più fitto con tanti spettacoli di pirati, pappagalli e principesse.

Boschi incantati in Lombardia

Gioca Bosco a Gavardo

Giocabosco – Gavardo (BS). Uno dei primi boschi incantati nati in Italia, un vero e proprio parco a tema didattico che consente ai bambini fino ai 7-8 anni di età di vivere una magica esperienza in un incantevole querceto.

Il bosco è abitato da una numerosa famiglia di Gnomi che, secondo la leggenda, costruiscono case sotto le radici degli alberi, si dedicano a curare gli animali della foresta e conoscono tutti i poteri terapeutici delle erbe. Attraverso attività che stimolano i cinque sensi, i bambini impareranno l’importanza dell’ambiente e dei prodotti della terra. Parola di folletto.

Il Sentiero Spirito del Bosco – Canzo (CO). Inaugurato nel 2008, il percorso, che dal Primo Alpe porta al Terzo Alpe, vi porterà alla scoperta degli spiriti del bosco, che tutto sanno e tutto osservano. Meravigliose le sculture dell’artista Alessandro Cortinovis, che rappresentano animali e creature fiabesche, disposte lungo il sentiero che attraversa il torrente e si snoda tra brevi discese, passerelle, ponticelli, tratti pianeggianti e anche un piccolo labirinto. Talmente bello da essere stato consigliato come meta anche dal New York Times!

Il Sentiero del Bosco Incantato – Colle di Vareno (BG). Un percorso facile a misura di famiglia, costellato di installazione artistiche e pannelli che narrano le leggende della tradizione bergamasca e dei personaggi del folclore alpino, gnomi e fate su tutti. Le sculture in legno accompagnano i bimbi in questo trekking di bassa difficoltà con le Orobie a fare da sfondo al suggestivo sentiero.

Il Bosco di Quercus – Bienno (BS). Un meraviglioso percorso tematico che si sviluppa su tre livelli, fino a raggiungere Rocco, il Gufo Gigante. Questa parte di area boschiva è la dimora di magiche creature in legno che faranno la loro apparizione mano a mano che si procede lungo il cammino. Legno, pietra e ferro sono i materiali principali utilizzati per queste opere che introducono al magico mondo delle favole grandi e piccini. Pronti a incontrare Quercus, il saggio e potente spirito protettore del Bosco?

Il Bosco Incantato degli Gnomi – Zone (BS). La mulattiera che da Zone porta al Monte Guglielmo è diventata uno dei luoghi più fiabeschi del Lago d’Iseo! Le incredibili sculture di gnomi, orsi, lupi e persino Pinocchio, fanno da sentinelle al sentiero, 44 punti di stop obbligato per ammirare la magia del luogo e dei sui curiosi abitanti con le foglie degli alberi leggermente mosse dalla brezza del lago.

Il Bosco Incantato La Terra delle Meraviglie – Pasturo (LC). Nel cuore della Valsassina si trova un sentiero che attraversa un bosco fatato tutto da esplorare. Il percorso segue un ruscello ed è animato da sculture lignee che incanteranno i bambini. Enormi api volanti, uno scarponcino da montagna scolpiti all’interno di un tronco di albero e alcuni pannelli che raccontano la storia delle sculture. Qui, scoprirete anche la storia di Elvezia e dei due orfanelli che adottò, i cui nomi erano Il Grasso e Il Lungo e del giorno che incontrarono una strega cattiva…

Il Sentiero delle Espressioni – Schignano (CO). Una passeggiata in mezzo ad arte e natura! Nella Foresta Regionale Valle Intelvi incontrerete stupende sculture in legno di volti e figure fantastiche, realizzate con sgorbie e scalpelli da artisti intagliatori. Tra mulattiere e prati verdeggianti, divertitevi a osservare i tronchi degli alberi e a esaminare le cortecce a caccia di espressioni e occhi curiosi. Ogni anno, in seguito alla manifestazione Boscultura, il sentiero si arricchisce con nuove opere, tutte da scoprire.

Il Sentiero Crus de l’Omm – Cernobbio (CO). Se le sculture vuoi incontrare un po’ devi faticare. Questo potrebbe essere il detto abbinato al sentiero di Crus de l’Omm. Il percorso è in salita, nulla di eccessivo o pericoloso, e segue un’antica mulattiera che vi porterà all’inizio di un bosco incantato. Qui, all’ombra dei castagni, farete la conoscenza di magiche creature, splendide sculture in legno coloratissime, alcune classiche altre piuttosto buffe. Un gufo, una lumaca gigante, fiori gialli e ancora gnomi e piccole case con petali al posto del tetto. Non dimenticate di alzare lo sguardo: la magia si nasconde anche tra le fronde più alte!

Il Bosco Incantato di Dazio – Valtellina (SO). Prendi un gruppo di abitanti volenterosi, un bosco da riportare all’antico splendore e vecchi percorsi ormai dimenticati. Nasce così, solo pochi anni fa, questo bosco speciale, di facile percorrenza anche dalle famiglie con bambini piccoli (no passeggino) alla scoperta di bellissime sculture in legno e dipinti su pietra. Folletti, streghe, animali della montagna e personaggi fiabeschi vi accompagneranno durante questa escursione lungo il percorso ad anello, ben riparato e protetto da un fitto bosco di castagni.

Boschi incantati nelle Marche

Il Bosco dei Folletti – Urbania San Martino (PU). Anche a 5 km da Urbania, nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino è possibile passeggiare in cerca di folletti, in compagnia di benevole fatine, sospesi tra fantasia e realtà. Una famiglia di folletti, una fattoria con animali da cortile, tante piante da frutto e il museo degli attrezzi agricoli sono gli ingredienti incantati del percorso didattico-ambientale si trova presso il Centro di Educazione Ambientale San Martino, all’interno dell’oasi faunistica di Monte Montiego.

Boschi incantati in Piemonte

Bosco Incantato di Ostana in Piemonte

Il Bosco Incantato – Ostana (CN). Nell’Alta Valle del Po, con un meraviglioso affaccio sul Monviso, e a un passo dal piccolo e bellissimo omonimo borgo, questo bosco è un luogo dove ritrovare pace e armonia. 10 sono le oasi che lo compongono: il giardino botanico, l’orto di permacultura, l’olmo antico, il teatro, il giardino Zen, la casa tra gli alberi, le acque della salute, il labirinto spirituale, il camminamento a piedi nudi, il ciclo dell’acqua. Anche gli eventi per bambini qui hanno un sapore diverso: si osservano gli alberi e si ascoltano i suoni della natura, si fanno laboratori con oggetti di recupero, imparando l’arte del riciclo, ci si dedica al rilassamento.

Il Bosco delle Meraviglie – Sant’Ambrogio di Torino (TO). Ai piedi della Sacra di San Michele, preparatevi a vivere un’avventura immersiva tra sentieri fiabeschi e installazioni artistiche. Questo parco interattivo, aperto durante eventi speciali, richiede la prenotazione per accedervi, ma ne vale assolutamente la pena. Passeggiate lungo la mulattiera mentre il cantastorie vi affascina con racconti e leggende e, tra gli alberi, i troll giocosi richiamano l’attenzione dei più piccoli.

Boschi incantati in Puglia

Magico bosco di Selva Reale in Puglia

Il Parco Naturale Selva Reale – Ruvo di Puglia (BA). Tra le dolci colline dell’Alta Murgia, proprio al centro della Puglia, c’è un bosco incantato dove trovano dimora daini, cervi, caprioli, asini. Qui abitano folletti, gnomi, elfi e potrete visitare la piccola casa delle fate, un bellissimo rifugio in legno. Poco più in là, nascoste nella pineta, vi sono la casetta di Hansel & Gretel, ricoperta di dolci di marzapane, e quella di Biancaneve.

Passeggerete in compagnia di questi piccoli abitanti delle foreste ascoltando fiabe, racconti o assistendo a spettacoli sorprendenti, grazie alla rassegna del Magico Bosco (ogni domenica e nei giorni festivi, qui il calendario aggiornato). Ogni incontro diverte, incanta e allo stesso tempo cerca di avvicinare i più piccoli alla natura, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e consapevole.

Boschi incantati in Sardegna

Un Bosco da Fiaba – Pau (OR). Quando la natura incontra l’arte. All’interno del Parco dell’Ossidiana, in provincia di Oristano, questo percorso tematico è un susseguirsi di installazione ispirate alle fiabe e ai personaggi più amati da piccoli. I bambini si divertiranno a trovarle tutte e a scoprire la storia dell’ossidiana, la roccia di origine vulcanica nera e lucidissima.

Boschi incantati in Umbria

Parco Città della Domenica vicino Perugia

La Città della Domenica – Perugia (PG). A Perugia, nei 40 ettari di questo parco è possibile osservare un centinaio di animali in libertà, percorrere l’itinerario zoologico e immergersi nella fantasia in compagnia di alcuni dei personaggi delle fiabe più amati dai bambini, da Pinocchio a Biancaneve a Cappuccetto Rosso. Non solo: ci si può avventurare nel Forte Apache, nel Cavallo di Troia o nel Castello della Bella Addormentata, fare passeggiate a cavallo, salti nella pancia di Moby Dick o visitare la Base Spaziale, il labirinto e il missile.

Boschi incantati in Veneto

In Veneto il Bosco delle Fate di Montegrotto Terme

Il Bosco delle Fate e La Case delle farfalle – Montegrotto Terme (PD). Si tratta di un percorso immerso tra fate, folletti e troll, dove gli alberi hanno una loro storia legata ad ambienti magici e sono nati quasi tutti da semi raccolti negli ultimi frammenti dell’antica foresta. Il bosco coniuga fantasia e tradizioni, attraverso sagome di legno che illustrano personaggi della storia popolare locale e celtica. Il parco, di circa 7.000 mq, è popolato inoltre da molte forme di vita animale e vegetale.

Meta imperdibile tra gli itinerari per bambini nel territorio delle Terme Euganee insieme al museo degli insetti Esapolis.

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Giocabosco; M. Rosellini; A.R. Lisella; Bosco dei Folletti; Città della Domenica; Parco di Selva Reale; Bosco Incantato di Ostana, Bosco delle Favole Frosinone

Pubblicato in