Cosa fare a Torino con i bambini? Questa splendida città offre molte originali alternative per divertirsi con la famiglia nei musei e nei parchi e al contempo visitare luoghi storici e magici.
HALLOWEEN A TORINO
Venerdì 31 ottobre (ore 18, 20 e 22) il “Circo delle Ombre” approda nelle sale della Reggia della Venaria Reale con uno spettacolo di magia e mistero in cui acrobati, trampolieri, giocolieri al buio si muovono con il sottofondo di una musica antica e lontana. Prima dello spettacolo i bambini con le loro famiglie possono prendere parte al laboratorio “Lenzuoli e Magie Reali“, portando con sé un vecchio lenzuolo, per dare forma al proprio fantasma personalizzato. Sabato 1° novembre, invece, è la volta di “Zucche e incantesimi nelle terre del re“, laboratorio per tutta la famiglia guidato da attori e giardinieri.

Al Castello di Miradolo da venerdì 31 ottobre a 2 novembre “Halloween al Castello” con animazione diffusa nel parco. Nel dettaglio: sabato 1° novembre “Masche, incantesimi e controincantesimi”, un tuffo nel folklore piemontese per famiglie con bambini di 6-11 anni (ore 15) e “Castagnata di Halloween” (ore 15-17); domenica 2 novembre (ore 10.30) “Ragnetto trova dolcetti“, laboratorio e caccia ai dolcetti nel parco per famiglie con bambini di 2-5 anni.
Sabato 1 novembre (ore 12 e 16) al Museo Nazionale del Cinema il laboratorio “Halloween“, con effetti speciali da paura per ragazzi da 6 a 14 anni.
MOSTRE E MUSEI PER BAMBINI A TORINO
A spasso per i musei di Torino con i bambini a caccia di laboratori ed eventi per le famiglie.
Museo Nazionale del Cinema: se ci si trova a Torino non si può non visitare il Museo del Cinema, ricco e spettacolare consente di fare un viaggio nella storia e nelle sue innovazioni. Anche la sua collocazione è suggestiva, si trova infatti all’interno della Mole Antonelliana, dalla quale è possibile osservare un paesaggio mozzafiato utilizzando l’ascensore panoramico. Il museo organizza attività per coinvolgere bambini di tutte le età, tra cui le visite guidate per famiglie e piccoli gruppi come la visita guidata per tutti “Alla scoperta del Museo del Cinema” (tutte le domeniche, ore 11) e il laboratorio per famiglie sul set “Gli effetti speciali del sabato” (tutti i sabati, ore 16). Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: www.museocinema.it/it/gruppi-e-famiglie/famiglie/i-prossimi-appuntamenti

Museo Egizio Torino: tra i più importanti del mondo sull’arte e la cultura dell’Antico Egitto, completamente rinnovato nella struttura, con un nuovo percorso e arricchito di strumenti multimediali. In programma anche lezioni, conferenze e attività per bambini. E’ anche sempre disponibile sulle video guide, consegnate gratuitamente a tutti i visitatori, Family Tour, un percorso speciale per i bambini e le loro famiglie della durata di 90 minuti. Segnaliamo anche il Virtual Tour Ragazzi per visitare da remoto due delle sale più importanti del museo (le sale dedicate al villaggio di Deir el-Medina e alla tomba di Kha) e Spazio ZeroSei Egizio che ogni sabato e domenica propone attività in presenza: l’esperienza inizia con una prima conoscenza del mondo egizio, in Museo, accompagnati da un educatore e dopo aver scoperto alcuni reperti, si torna in Spazio ZeroSei Egizio per ascoltare un mito o una antica leggenda. Prossimi appuntamenti: lunedì 24 novembre e 15 dicembre (ore 11) “Nella pancia di Tauret“, visita guidata per neogenitori con bebè (fino ai 9 mesi). Segnaliamo anche, domenica 16 novembre (dalle 9.30 alle 18), il Pharaoh’s Day, evento interamente dedicato alle famiglie, con sketch divertenti, letture animate e curiosi personaggi. Per informazioni: https://museoegizio.it/
Galleria civica di arte moderna (GAM): mostra al pubblico una ricca collezione di opere dei massimi artisti dell’Ottocento italiano, del Novecento, e delle avanguardie storiche internazionali, ed è molto attiva sulla didattica. Segnaliamo ad esempio attività fisse (a calendario), nell’ambito delle mostre “Elisabetta Di Maggio” e “Cinque secoli di stelle, sogni e pleniluni” (fino al 1° marzo 2026). Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4436999; infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it.

Borgo Medievale: sulle rive del Po nel parco del Valentino nel 1884 venne costruita una riproduzione fedele di un borgo feudale del XV secolo come Sezione di Arte Antica dell’Esposizione di Torino. Oggi è un museo a cielo aperto, costituito dal Borgo, dalla Rocca e dal Giardino medievale, aperto ai visitatori che compiono un vero e proprio salto nel tempo catapultati nella vita dell’epoca. Attenzione: il Borgo è chiuso fino a giugno 2026.
Palazzina di Caccia di Stupinigi: l’antica residenza per la caccia e le feste dei Savoia è uno dei gioielli monumentali di Torino, alle porte della città. Patrimonio dell’Unesco, dal 1919 ospita il Museo dell’Arredamento: è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano ed è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici. Propone attività didattiche (secondo calendario) dal titolo “Famiglie al Museo” (con visita della palazzina per tutta la famiglia, con argomenti a misura di bambino che arricchiscono il normale percorso di visita). Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 011 6200634; biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
La Reggia di Venaria Reale, residenza sabauda parte del sito seriale UNESCO, sorge nel Seicento come luogo dedicato alla caccia, attività molto gradita ai Savoia e praticata secondo le regole di un cerimoniale complesso e spettacolare. Mette in programma visite a tema, laboratori e avventure per famiglie nei giardini e tra le maestose architetture barocche. Tutte le domeniche di ottobre (ore 15.30) “Un giardino a colori“, visita e laboratorio nei giardini per famiglie con bambini. Aperto fino al 2 novembre il Fantacasino, l’attrazione del Boschetto dei giochi pensata per le famiglie e un pubblico di ogni età. Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto.
Museo d’Arte Orientale – MAO : raccoglie, conserva e presenta al pubblico opere significative della produzione artistica delle società asiatiche; ha sede a Palazzo Mazzonis, un monumento d’arte e di storia recuperato e restituito alla città. Qui vengono proposte visite guidate e itinerari alla scoperta delle collezioni. Prossimi appuntamenti: sabato 8 novembre (ore 10.30) e 15 novembre (ore 16) “Nutrirsi di cultura“, gioco e movimento per grandi e bambini da 0 a 6 anni; domenica 9 novembre (ore 16) “Senza perdere il filo“, attività per famiglie nell’ambito della mostra “Chiharu Shiota: The Soul Trembles“; sabato 22 e 29 novembre (ore 15) “Valigie e altre piccole storie“. Per informazioni e prenotazioni: www.maotorino.it/
Palazzo Madama: patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello. Ospita numerose mostre e molti eventi, anche per famiglie e bambini. Prossimo appuntamento: domenica 16 novembre (ore 15.30) “Batti il tempo“, laboratorio musicale per famiglie con bambini da 5 a 9 anni.
Museo del Paesaggio Sonoro: nella cornice del settecentesco Palazzo Grosso a Riva presso Chieri un museo che non è una semplice esposizione di strumenti musicali, ma una vera immersione in un mondo di suoni che si lasciano attraversare e vivono nella memoria. Il museo è aperto da marzo a ottobre tutte le domeniche dalle 15 alle 19 (ultima visita ore 18). Ogni domenica (ore 16.30) “Ricercando la musica” per bambini da 5 a 10 anni.
MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile: fondato nel 1932, è uno dei più antichi musei dell’automobile al mondo, e l’unico museo nazionale del genere in Italia. Propone anche audioguide per adulti e bambini e attività per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti: martedì 6 gennaio 2026 (ore 16) “Idea, macchina, rivoluzione” (ore 16); domenica 8 marzo 2026 (ore 16) “La storia dal finestrino“; sabato 4 aprile 2026 (ore 16) “Dall’officina all’atelier“.
MUSLI
Museo del Risparmio: è un luogo innovativo e divertente per avvicinarsi, con un linguaggio semplice, al concetto di risparmio e investimento.
E ancora…


Visite guidate e tour per famiglie a Torino
Proposte di visite guidate da Cultural Way. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 339 3885984; info@culturalway.it
LEGGI ANCHE: Weekend a Torino con i bambini
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.
Copyright: FamilyGO. Foto di di Castello di Rivoli










