Vacanze sulla neve a Torgnon con i bambini: destinazione Paradiso

Heidi Busetti, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Vacanze neve: in Valle D’Aosta, a qualche chilometro dal capoluogo, ci attende un piccolo paese perfetto per le famiglie. Siamo a Torgnon e qui tutto è a portata di bambino.

Ci sono molte ingiustizie su questa terra. Ma una delle peggiori è che io mi chiamo Heidi e non vivo sui monti. Specie se i monti sono quelli, bellissimi, che si lasciano ammirare a Torgnon, in Valle d’Aosta. Soleggiata terrazza naturale nella Valle del Cervino, Torgnon gode infatti di un’ottima posizione e di un perfetto microclima, che la rendono amata dalle famiglie sia in inverno che in estate.

Quando parto per visitarla con mio marito e i bambini sono pronta a lasciarmi incantare da una meta sconosciuta: mi piace dare fiducia all’Universo e anche stavolta non vengo delusa. Dopo due ore e mezza di autostrada (partiamo da Bergamo) iniziamo a salire lungo le strade della Valle D’Aosta. Ad indicarti che stai salendo in quota, però, non è solo la strada, un ordinato serpente d’asfalto, quanto la neve che ne imbianca i bordi senza alcun ritegno. È uno spettacolo superbo, accompagnato dalla vista del Cervino.

Arriviamo a Torgnon e subito parcheggiamo l’auto nella piazzetta antistante il Centro Turistico. L’albergo è a dieci metri da lì. Il punto è che – a dieci metri da lì, ma in direzioni diverse – ci sono anche una pista di pattinaggio, il noleggio per ciaspole e sci, gli impianti di salita al Winter Park e pure alcuni ristoranti capaci di lasciare il segno nel cuore di tutti e quattro.

Atmosfera da fiaba all’Hotel Zerbion con i Saveur du Val D’Aoste

     

Sostiamo all’Hotel Zerbion, frazione Mongnod 125, una struttura dal clima familiare con tanto di sala giochi per i bambini: una piccola stanza con tavolini e seggiole, un cucinino e dei giocattoli perché i piccoli possano divertirsi. Qui, durante la stagione invernale, si può usufruire di un servizio di animazione che propone laboratori creativi, giochi e balli di gruppo.

Poi, un grande salone tutto in legno, che ricorda i luoghi magici delle fiabe, dove un genitore sta sveglio fin nel cuore della notte per leggere un libro, immerso nel silenzio di un’atmosfera surreale (e praticamente impensabile nelle nostre famiglie!). Il pavimento di assi non trattate, i divani sui toni del rosso e del crema, una vecchia macchina da cucire che sonnecchia osservando il fuoco scoppiettante nel vecchio camino: tutto sembra richiamare la pace, l’ascolto e il relax, stati d’animo sconosciuti per chi, come me, condivide la casa con due splendidi (e vivacissimi!) bambini di due e sei anni.

L’albergo si fregia anche del riconoscimentoSaveurs du Val D’Aoste” che indica la possibilità di gustare le ricette tradizionali della cucina regionale, preparate con prodotti DOP e servite in ambienti autenticamente valdostani.

     

Tra i motivi per cui scegliere lo Zerbion ve ne segnaliamo uno davvero singolare: Ape Zerbion, una simpatica Ape Piaggio adattata per poter trasportare in modo divertente i nostri ospiti nei vicini impianti sciistici e d’estate nelle località più belle dei dintorni.

Il Winter Park

Torgnon Winter Park     torgnon winter park

La mattina seguente il programma prevede diverse attività. Per prima cosa saliamo sulla moderna ovovia di Torgnon per giocare con i bambini al Winter Park, uno spicchio di mondo in cui ad attendere i piccoli c’è un’area giochi con scivoli gonfiabili, tyrolienne, altalene e discese per gommoni e bob. Dire che questo luogo è cucito su misura per i bambini è un eufemismo. Perché il Winter Park è il motivo per cui vostro figlio di sei anni vi guarderà con grandi occhi a cuore, prima di esclamare: “Finalmente ho trovato una risposta! Ora so dove andare a vivere. Io vengo qui!”

Fantastico, penso io! Almeno non si sentirà fuori luogo quando dovrà spiegare che sua madre si chiama Heidi…

Il Winter Park è un dolce declivio situato in una conca senza pericoli, con le attività ludiche disposte su due livelli: in alto la partenza delle piste per bob e sci, quest’ultima decorata lungo il percorso da grandi lettere arancioni che formano la parola “Torgnon”. In basso, invece, sulla destra, ecco i gonfiabili, macchie di colore su una tavolozza di neve. Per risalire c’è pure un tappeto mobile, perfetto per i piccolissimi.

Il vantaggio di questo paradiso è che, a distanza di qualche metro, spiccano due ristoranti. Noi andiamo al Des Tronc, loc. Chantorné 11020, dove all’esterno lunghi tavoli permettono di pranzare guardando il sole, mentre all’interno un grande camino scalda l’atmosfera profumata di valdostana. Scegliamo la seconda soluzione e in breve degustiamo un piatto di gnocchi di polenta affogati in sugo di fontina, gorgonzola, burro, panna e radicchio, creato dal gusto dei proprietari. Ancora oggi, io me lo sogno di notte, tanto l’ho amato. Naturalmente, i primi ad essere serviti sono i bambini, con un menù a loro dedicato.

C’è da dire che a Torgnon l’attenzione per i piccoli è davvero a 5 stelle.

     

La sera ci rechiamo all’Hotel Caprice des Neiges, frazione Septumian 11020, un caratteristico edificio dell’architettura rurale valdostana, perfettamente integrato in un ambiente di cui la natura è la vera protagonista. Tutto qui profuma di poesia, di storia, di antiche radici. Come le camere, una diversa dall’altra, con i letti che sono stati lavorati direttamente nella stanza, oppure la hall dove ad accoglierci è il profumo di resina dolce e legno… o ancora, il centro benessere in cui, dopo una giornata sulla neve, rilassarsi con massaggi e trattamenti ammirando il paesaggio circostante. Se siete degli appassionati sciatori, potete arrivare davanti all’albergo direttamente dalle piste di sci.

Con le ciaspole ai piedi

     

Se vieni a Torgnon con la famiglia, non puoi non indossare un paio di coloratissime ciaspole ai piedi per goderti appieno la vita: silenzio, tranquillità, un tempo che davvero sa di cura di sé. Tutto questo è il percorso che in quaranta minuti vi porta dal Winter Park al ristorante Alpe Gorza. Dopo solo cinque metri di cammino sarete i personaggi di un candido quadro che vi lascerà senza fiato.

Niente rumori, se non il canto degli uccellini, niente distrazioni se non il pattinare leggero di qualche sciatore di fondo. È così che il tempo sembrerà riacquistare la sua densità, il dialogo con i bambini si farà intenso e voi potrete dire di aver dato loro la qualità.

Dopo quaranta minuti circa, si arriva con una breve salita al ristorante Alpe Gorza, loc. Chantorné 11020, che vanta, come lo Zerbion, l’appartenenza al circuito dei “Saveurs du Val D’Aoste”. Circondati da un grande camino e una fila di campanacci tutti decorati, assaggiamo una polenta concia che ci resterà nel cuore e patatine fritte tagliate a mano. I titolari hanno avuto anche un’idea dal sapore magico: la cena dopo una salita direttamente in motoslitta.

     

Un’esperienza unica per i bambini, che possono così gustare l’incanto della sera valdostana per sedersi poi ad un tavolo di legno, con un camino scoppiettante che li meraviglia. Dal ristorante Alpe Gorza al Winter Park è poi solo un istante, poiché una discesa vi porterà, nell’arco di cinque minuti, ai gonfiabili del parco giochi. Come un anello che si chiude. E allora i bambini potranno di nuovo divertirsi con i gommoni e i bob, oppure con un paio di sci!

In fondo, mio figlio lo capisco. Come fai a non innamorarti di questo luogo? Dei suoi silenzi, della sua naturale propensione alla bellezza? Sulla strada del ritorno Federico, sei anni, ha esclamato: “Grazie per tutto quello che avete fatto in questi giorni per me!”. Un successo. Sotto tutti i punti di vista.

Noleggio e scuole di sci

A Torgnon esistono diversi negozi di noleggio di sci. Noi ci siamo rivolti al Noleggio sci 2000 in rue Croisettes 1, dove a disposizione delle famiglie ci sono anche pratici armadietti termoventilati per lasciare gli sci durante le pause.

Ci sono anche due scuole di sci. Quella da noi provata è la Scuola Punta Tzan. Marco, il maestro di sci che ha fatto la prima lezione a Federico, è stato così competente da far innamorare mio figlio di questo sport. Lato positivo: un bambino entusiasta della vacanza. Lato negativo: due genitori che vivono in pianura. E totalmente inesperti di sci, per giunta!

Come arrivare

In auto: percorrere l’autostrada A5 TORINO-AOSTA, uscita Chatillon-Saint Vincent, e proseguire verso Breuil Cervinia sulla strada regionale S.R.46 per circa 8 km fino all’abitato di Antey-Saint-André. Qui imboccare la strada regionale S.R. 9 per giungere a Torgnon.

In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Torino-Caselle, ad un’ora circa di guida da Torgnon. Da Milano Malpensa invece, ci sono circa due ore di viaggio in automobile.

In treno: Dalla stazione di Aosta ogni ora parte un treno per Chatillon: da qui si può prenedere un autobus.

 

Per informazioni

www.torgnon.org

 

Pubblicato in