Piscine di acqua termale con scivoli, giochi e spruzzi, vasche circondate da spiagge di sabbia, piscine baby dove campeggiano giganteschi vascelli di pirati, attività di wellness che coinvolgono l’intera famiglia. Il tutto circondati da un paesaggio naturale dai colori strepitosi e non lontani dal confine italiano. È l’universo dei parchi termali della Slovenia. Qui le proposte sono davvero molteplici e diversificate, in modo che ognuno trovi la sua dimensione di vacanza.
In Slovenia il relax fa rima con divertimento. E con acqua termale. Da anni infatti molti dei suoi complessi, oltre a essere tra i più rinomati in tutta Europa a livello di cure termali (per bambini e non), sono diventati anche formidabili parchi termali declinati sulle esigenze e sul benessere delle famiglie. Da sperimentare in ogni stagione.
Possono essere ad esempio l’occasione per un weekend lungo durante i ponti d’autunno tra foliage e gite in bicicletta, la destinazione ideale per vivere le terme d’inverno in famiglia facendosi coccolare al calduccio mentre fuori magari nevica, o la scelta vincente in estate grazie a strepitosi spazi all’aperto dove l’acqua è assoluta protagonista.
Ma non tutti i resort termali sono uguali. Seguiteci allora in questa mini guida delle Terme di Slovenia più adatte alle famiglie con bambini. Tutte hanno anche l’alloggio interno, spesso con tunnel che collegano le camere con le piscine, animazione e altri servizi per bimbi, insomma sono veri Family Hotel con terme in Slovenia.
Terme di Čatež: il paradiso d’acqua più grande del paese
Se amate i parchi acquatici dagli spazi a perdita d’occhio, dove c’è sempre qualcosa da fare per tutta la famiglia, siete nel posto giusto. Le Terme di Čatež sono infatti le più grandi della Slovenia e sono anche relativamente veloci da raggiungere, visto che solo 190 km le separano dal confine italiano. Qui le Riviere Termali sono due, Estiva e Invernale. La prima conta ben 10.000 m² di piscine circondate da sabbia artificiale e giochi d’acqua che faranno impazzire di gioia i vostri figli! E ancora quattro diversi Toboggan, tanti scivoli dolci e un fiume lento da solcare a “bordo” di colorate ciambelle.
La seconda, la Riviera Termale Invernale, è invece la quintessenza del divertimento quando il tempo non è caldo e soleggiato, e il momento perfetto per godere del tepore rigenerante delle acque termali. I 2.300 m² al coperto ospitano piscine, fiume con le rapide, toboga black hole, kamikaze e spazio dedicato al surf, cascate, piscina profonda solo 20 cm… ma lo spasso maggiore per tutti, ve lo spoileriamo, è la favolosa nave pirata.
Per un momento di relax per mamma e papà c’è solo l’imbarazzo della scelta tra vasche idromassaggio, letti “massaggiatori” e 1.500 m² di sauna park, senza contare il magico mondo dei massaggi indiani o di quelli thailandesi.
La sistemazione può essere tradizionale o unconventional: oltre a 3 hotel, appartamenti e campeggio a 5 stelle, potrete dormire in tenda all’interno di un originale Villaggio Indiano o in casette galleggianti nel Golfo dei Pirati.
Fuori, vi aspettano boschi, frutteti e vigneti a perdita d’occhio, i castelli della regione del Posavje o il borgo medievale di Mokrice.
Thermana Laško, perfetto anche in autunno e inverno
Thermana Laško, a 180 km circa dal confine italiano, è senz’altro tra le migliori terme in Slovenia per bambini, la meta ideale per chi cerca un ambiente accogliente e non dispersivo, dove i bambini hanno tanto spazio ma tutto è a portata di mano. Ad accogliervi c’è la gigantesca, inconfondibile cupola di vetro che racchiude in inverno il calore di vasche idromassaggio, piscina a onde con ingresso dolce, l’altissimo scivolo blu; e ancora percorsi Kneipp, giochi acquatici: immaginate di essere a mollo mentre fuori può nevicare!
Durante l’estate la cupola si apre magicamente per farvi abbracciare dalla natura circostante e si può accedere allo spray park con giochi d’acqua e scivoli.
Ci sono inoltre eccellenti trattamenti benessere, tra cui una prestigiosa area ayurveda con specialisti provenienti dall’India, massaggi ad hoc per bambini e ancora trattamenti a base di birra o al miele.
Laško, infatti, ha una storica tradizione birraria e si può visitare la fabbrica della birra che porta il nome della città. Altre gite da fare sono al Castello di Tabor, o per i sentieri lungo il Fiume Savinja, a piedi o in bicicletta. A pochi chilometri c’è anche la città di Celje con il suo castello medievale, uno dei più grandi della Slovenia, dove i bambini possono divertirsi con rievocazioni storiche e attività interattive. Puoi prenotare l’Hotel Thermana Park Laško con FamilyGO…
Terme Olimia, divertimento sfrenato all’aperto e coccole per i neonati
Le Terme Olimia, immerse in una tranquilla valle della Stiria slovena a circa 200 km da Trieste, sono il top in estate. Il parco Termale Estivo – l’Aqualuna con i suoi 3.000 m², vi lascerà a bocca aperta: piscine a onde, scivoli, discese velocissime e curve mozzafiato per i più spericolati; piscina lagunare con scivolo, elefante e tartarughe per i più piccoli. Senza contare l’Aquajungle con 550 mq di superfici, quattro torri con le palme, secchielli ribaltabili, pistole ad acqua e oltre 70 effetti per giocare in modo interattivo. Insomma, dimenticate i vestiti perché potrete passare intere giornate semplicemente in costume e accappatoio!
Ma alle Terme Olimia hanno voluto dedicare alle famiglie anche un intero wellness center al coperto: si chiama Family Wellness Termalija e conta scivoli, piscina coperta con giochi, persino una parete da arrampicata con cascate sopra la piscina e una piscina baby circondata dalla sabbia, zone per allattamento e preparazione delle pappe.
Le sistemazioni sono varie: oltre al grande Wellness Hotel Sotelia, ci sono appartamenti e il Glamping Olimia Village, uno dei glamping in Slovenia più affascinante per chi viaggia in famiglia.
E le gite nei dintorni? Potete visitare il Villaggio Olimje (monastero con erboristeria, fabbrica del cioccolato e la più antica farmacia Slovena, a 4 km), oltre naturalmente a fare spettacolari percorsi in bici grazie alle facili e lunghe piste ciclabili. Puoi prenotare le strutture delle terme Olimia con familyGO…
Terme Zreče: per unire terme e sci
Il complesso delle Terme Zreče si trova nel nord est della Slovenia (a circa 190 km dall’Italia), tra le città di Celje e Maribor e immerso nella natura. Di dimensioni più contenute, può essere una soluzione ottima per le famiglie che cercano ambienti meno affollati, pur potendo contare su 1.600 m² di estensione (tra spazi esterni e al coperto). E se in estate i piccoli sono conquistati dal Parco Acquatico Forest con scivoli rapidi e toboga, in inverno a farla da padrone è il centro Idila Wellness & Spa.
Plus per chi ama vuole combinare terme e montagna, a 20 minuti d’auto si trova il comprensorio di Rogla con piste per sci alpino e piste da fondo, sentieri facili per passeggiate con le racchette da neve anche per bambini, e uno snow park. In autunno inoltre la zona diventa spettacolare per passeggiate nei boschi colorati dal foliage. Puoi prenotare le Terme Zreče con FamilyGO…
Terme 3000, per provare un’acqua termale unica e l’adrenalinico AquaLoop
Alle Terme 3000 – Moravske Toplice non si viene solo per rilassarsi o divertirsi, ma anche per vivere un’esperienza diversa da qualsiasi altra. Il marchio di fabbrica qui è infatti l’acqua termale nera, unica in Slovenia. Ma non solo. Memorabile è la discesa sull’AquaLoop, il primo scivolo ad anello al mondo, capace di far brillare gli occhi ai ragazzi e – perché no – anche ai genitori in vena di adrenalina.
Il parco acquatico è immenso, uno dei più grandi del Paese: piscine interne ed esterne, zone baby e scivoli di ogni tipo. E i bambini più piccoli trovano anche la mascotte Viki la Cicogna ad accoglierli nella colorata stanza giochi dell’Hotel Ajda. Se non volete l’hotel classico, nessun problema, potete optare per i bungalow immersi nel verde.
E quando si ha voglia di uscire, il territorio non delude. A due passi ci sono le colline del Goričko Nature Park, il parco tematico Vulkanija con il suo vulcano “attivo” e il trenino sotterraneo, e l’isola di Ižakovci, dove un antico mulino galleggiante racconta storie di un tempo. A circa 285 km dall’Italia, le Terme 3000 sono inoltre in un punto nevralgico al confine tra Austria, Ungheria e Croazia, perfette se volete vuole programmare un viaggio itinerante.
Terme Ptuj, il rifugio delle famiglie active tra scivoli e SPA a tema
Le Terme Ptuj, a pochi passi dalla città più antica della Slovenia, pur non raggiungendo i numeri di altri complessi di terme in Slovenia per bambini e famiglie, vantano comunque un parco piscine di tutto rispetto: ben 14 sono infatti le vasche, di cui 7 all’aperto e 7 al coperto, unite ai 9 scivoli – di cui uno parzialmente trasparente con effetti sonori e visivi – al fiume lento e all’immancabile momento delle “onde artificiali”, per un totale di 4.200 m². Qualche curiosità? Qui l’acqua termale è adatta a chi pratica sport, e il benessere è… a tema! Nel mondo delle Saune c’è infatti la Flavia Thermal Spa, ispirata all’antica Roma con rituali originali, mentre presso il Wellness Valens Augusta le ambientazioni non sono solo romane, ma anche orientali, giapponesi ed egiziane!
Il bello di questo complesso è anche che si trova vicinissimo al centro di Ptuj: basta una passeggiata per potersi perdere tra i vicoli medievali, raggiungere il castello e il Fiume Drava. Poco più avanti il Lago Ptuj, dove magari affittare canoe e pedalò. E per dormire? Le soluzioni sono molteplici, dal Grand Hotel Primus che vanta addirittura camere con vasca termale privata, al villaggio di bungalow, mobile home e glamping tematico, dove vi aspettano 8 grandi botti di vino, convertite in insolite e bellissimi alloggi.
Eco Terme Snovik: benessere green a due passi da Lubiana
Le Eco Terme Snovik, di dimensioni contenute e incastonate nel verde delle Alpi di Kamnik, offrono alle famiglie non solo piscine e benessere, ma anche sostenibilità. Prime terme slovene ad aver ottenuto l’eco-label UE, sono il luogo ideale per chi cerca relax in armonia con l’ambiente. I bambini trovano vasche poco profonde, mini scivoli e la simpatica mascotte Palček Snoviček, lo gnomo delle terme che li accompagna tra giochi e attività educative.
Gli alloggi, in stile villaggio, sono pensati per chi desidera autonomia senza rinunciare alla comodità di avere le piscine a due passi. Per i genitori, oltre alle saune e ai trattamenti wellness, ci sono percorsi Kneipp all’aperto, sessioni di yoga in natura e passeggiate guidate.
Il plus di questo complesso è poi la sua posizione: a solo 125 km da Trieste, si trova a 30 km da Lubiana e a un’ora dal Lago di Bled ed è quindi perfetto se state organizzando un viaggio itinerante, tra terme, visite culturali e perle paesaggistiche. Non da ultimo anche gli immediati dintorni meritano una visita, come il borgo medievale di Kamnik e l’altopiano della Velika Planina, con malghe e pascoli che sembrano usciti da una cartolina.
Per saperne di più, leggi anche la nostra Guida alla Slovenia con bambini.
Copyright: FamilyGO. Foto di Terme Čatež/ Mitja Bozic; Thermana Laško/Ana Ziga Koren; Terme Olimia; Terme Zrece; Terme 3000; Terme Ptuj