Le Terme di Lasko in Slovenia, paradiso per i bambini, tra verde e azzurro

Hotel termale per famiglie in Slovenia, Hotel Thermana Park Laško, la cupola
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Il racconto della nostra vacanza benessere alle Terme di Laško in Slovenia. Due genitori e una bambina piccola tra il verde, che non è solo il colore nazionale, ma anche la promessa di un’immersione consapevole della natura, e l’azzurro delle molte piscine e vasche termali, tra birrifici e antiche cittadine: divertimento e relax a portata di famiglia.

Finalmente ci siamo! In un’estate che fa finalmente capolino col suo carico di caldo torrido, le Terme di Laško, in Slovenia, sono una promessa di acqua, azzurro e refrigerio per vivere al meglio questa stagione e i suoi momenti più infuocati.
Arrivare (per noi che abitiamo nel nord-est dell’Italia) è facile: attraversiamo il confine sloveno passando per Gorizia, superiamo la capitale Lubiana e in breve raggiungiamo la meta regalandoci, al contempo, un assaggio di ciò che maggiormente contraddistingue questa terra (e che non a caso è il colore nazionale): il verde. Lo sa bene chi conosce un po’ la Slovenia: in un piccolo pezzo di continente, incastonato tra la Mitteleuropa e il mondo balcanico, si concentrano grandi ricchezze e bellezze naturalistiche, con varietà e biodiversità protette da parchi e riserve e da forme di turismo sempre più ecologico e sostenibile.

Ecco che in questa Slovenia verde le terme di Laško sono una macchia azzurra armoniosamente amalgamata con il contesto. Lo capiamo subito ammirando l’elemento che maggiormente contraddistingue la struttura: la grande cupola di vetro (che si apre in estate e si richiude in inverno) che ricopre le piscine interne: il passaggio (anche solo visivo) tra dentro e fuori, tra azzurro dell’acqua e verde dei boschi e prati non conosce soluzione di continuità e l’effetto per gli occhi e lo spirito è davvero gradevole.

Le Terme di Laško: salute e wellness per tutta la famiglia

slovenia-terme-lasko-hotel tpl_panorama kupola      slovenia-terme-lasko-img_7815

Non solo, ma queste considerazioni le devo a mio marito che è per metà sloveno, capiamo anche che il posto riflette bene l’intera Slovenia e la sua storia recente: nella grande struttura completamente rinnovata, nella sua curata praticità, negli ambienti ampi e funzionali, nei quattro piani di camere (ciascuno caratterizzato da decori di colore diverso) che si affacciano sui lunghissimi corridoi, ma soprattutto nella presenza – accanto all’hotel Thermana Park Laško (il 4 stelle superior in cui soggiorniamo noi) dell’originario hotel Zdravilišče Laško che già nel nome tradisce la peculiare vocazione curativa e riabilitativa, possiamo leggere l’essenza di uno stato teso tra un passato che privilegiava soprattutto la funzionalità dei servizi e un presente e un futuro proiettati anche verso modalità esclusive e raffinate di divertimento e benessere, aperte a un pubblico sempre più internazionale.

slovenia-terme-lasko-img_7769      slovenia-terme-lasko-hotel tpl_panorama savinja (medium)

A ricordarci la vocazione curativa del posto anche una piccola fonte che si trova vicino alla grande e luminosa hall che accoglie i visitatori con riproduzioni di gocce d’acqua che scendono dal soffitto: l’acqua di Lasko ha proprietà disintossicanti e leggermente diuretiche, contribuisce ad abbassare l’acidità del corpo e la comunicazione intracellulare. Chi l’ha provata prima di noi garantisce che ha effetti stimolanti anche sulla psiche e sull’equilibrio “anima-corpo”: ai bambini è consigliata l’assunzione di un bicchiere al giorno, per gli adulti il consumo è libero. L’hotel offre la possibilità di acquistare l’acqua (che non manca mai nelle camere) in belle bottiglie di vetro col logo “Thermana Laško”.

Acqua a 360°: vasche, scivoli, piscine, onde e giochi!

slovenia-terme-lasko-img_7797      slovenia-terme-lasko-img_7805

Ma noi, non ce ne vogliano i lettori interessati alle virtù curative e terapeutiche del posto, siamo qui soprattutto per rilassarci e divertirci ed ecco che gli accappatoi che ci attendono ammiccanti sul letto quando entriamo in camera (la nostra è sulle tonalità del beige) ci sembrano già un’ottima promessa. Che non viene delusa l’indomani mattina quando dopo un’abbondante colazione a buffet (dalle uova alla frutta, dalle palacinke – crepes alla marmellata o alla cioccolata cucinate “a vista” – ai cereali, passando per un gustosissimo corner di prodotti tipici sloveni, non manca proprio nulla) ci dirigiamo direttamente in accappatoio al centro termale.

slovenia-terme-lasko-img_7806      slovenia-terme-lasko-img_7813

E qui… boh, come spiegarlo?, nemmeno il tempo di essere abbagliata dalla luce che entra dalla grande cupola in vetro e dall’azzurro che si propaga in ogni dove, che mio marito e mia figlia sono già in acqua, nella grande piscina con onde artificiali che digrada dolcemente e che permette anche ai bambini più piccoli di entrare e uscire continuamente. Non l’avrei mai detto, ma ci sono stati dei momenti in cui Ginevra (che, in realtà è un pesciolino cui la natura ha fornito un paio di gambe e un paio di braccia) ha preferito uscire dall’acqua per andare a disegnare in compagnia delle animatrici e degli altri bimbi a bordo vasca.
All’ombra della cupola, che magicamente si apre e si chiude come un fiore seguendo il ritmo delle stagioni, un mondo d’acqua calda che non vorresti lasciare mai: una piscina con le onde, una piscina “ricreativa” con getti d’acqua, cascate e sorgenti, tre vasche idromassaggio, uno scivolo, un adrenalinico “fiume rapido” e un’area di giochi acquatici riservati ai bambini.

slovenia-terme-lasko-Bazen TPL_otroski zunanji druzina      slovenia-terme-lasko-bazen tpl_otroski zunanji puncki

E fuori una piscina con idromassaggi collegata a quella interna, una piscina per bambini con scivoli e giochi, una elegante vasca idromassaggio a forma di cristallo e uno scivolo a tubo. Lo capite, vero, perché nel giro di un attimo ho perso il resto della famiglia? Qui genitori e bambini hanno davvero l’imbarazzo della scelta e quel che più colpisce è che – merito probabilmente degli spazi ampi e ben distribuiti e della ricchezza dell’offerta – anche nei momenti di maggior affollamento tutti possono accedere tranquillamente alla piscina o alla vasca desiderata e l’atmosfera è sempre gradevolmente pacata.

Le proposte di benessere per i genitori e quelle di divertimento per i bambini

slovenia-terme-lasko-bazen tpl_zunanji sup druzina      slovenia-terme-lasko-tara_ayurveda_corr

Talmente pacata che per me il passo successivo verso il centro saune e poi verso il centro benessere avviene proprio in maniera naturale, come se fosse l’inevitabile evoluzione di un momento finalmente dedicato a me stessa. E’ diverso, il centro benessere, dal resto della struttura, o quantomeno lo è per me: un mondo più piccolo, raccolto, quasi inconsapevole dei grandi numeri e delle grandi dimensioni che si vivono fuori dalle sue porte. Qui è tutto ovattato, curato nei minimi dettagli e prezioso: vi vengono praticati i più diversi trattamenti estetici e benessere e ogni tipologia ha un ambiente dedicato. Particolarmente prestigiosa è l’area ayurveda, che non è solo un luogo fisico, ma una vera filosofia proposta esclusivamente da specialisti provenienti dall’India.

slovenia-terme-lasko-img_7793     slovenia-terme-lasko-img_7845

E in questa parentesi di mio “ego wellness” che ne è degli altri pezzi della mia famiglia? Mio marito stregato dal Centro Fitness con spettacolare vista sul fiume Savinja che scorre accanto all’hotel e la cui vista ci delizia al risveglio anche dalla finestra della nostra camera. E mia figlia altrettanto stregata dallo spazio giochi vicino all’ingresso: un piccolo angolo colorato e pieno di giochi in cui divertirsi e sperimentare liberamente. Chi se lo scorda il primo “caffè” preparato dalla propria figlia con una cucina giocattolo? Per i bambini da 3 anni è previsto un programma di animazione affidato al personale della struttura. Bellissimo il parco giochi all’aperto che sorge oltre hotel Zdravilišče Laško, con un castello e altri giochi in legno su cui giocare ai cavalieri coraggiosi all’ombra del Castello.

Alla scoperta dei dintorni

slovenia-terme-lasko-img_7955       slovenia-terme-lasko-img_7962

E il Castello di Laško è la prima delle mete che si possono facilmente raggiungere dall’hotel: con una bellissima passeggiata prima lungo il fiume Savinja fino al centro della cittadina e poi sulla collina. Mentre la fabbrica della birra che porta il nome della città e che, assieme alle acque termali, è la vera star locale è la seconda tappa nella nostra perlustrazione dei dintorni.

slovenia-terme-lasko-img_7938      slovenia-terme-lasko-img_7959

E ancora, oltre che Lubiana, che non è poi così lontana, una vacanza a Laško può essere l’occasione per raggiungere la vicinissima cittadina di Celje, con il suo castello medievale, le sue viuzze romantiche e Celeia, la “città sotto la città” con le tracce di epoca romana, o l’area avventura di Celjska Koca (che in inverno si trasforma in centro sciistico). E ancora Šempeter, con la sua necropoli romana e la Grotta Penkel di origine carsica, o Zalec dove  si può ammirare una fontana dalla quale sgorgano diversi tipi di birra (tutti da assaggiare e tutti realizzati con luppoli della Slovenia o della Stiria).

slovenia-terme-lasko-img_7929      slovenia-terme-lasko-hotel tpl_panorama jagoce kolesar (medium)

A prescindere dalla singola meta, una vacanza da queste parti è una vacanza nella “freschezza” di un paesaggio fatto di fiumi, laghi, boschi, cittadine pulite e ordinate in cui è facile ritrovarsi e godere di momenti di qualità in famiglia. Per chi ama pedalare, sono anche disponibili numerosi sentieri di diversa lunghezza e difficoltà.

Pacchetti benessere e pacchetti per famiglie

slovenia-terme-lasko-Most finalL’Hotel Thermana Laško offre una varietà di pacchetti e offerte speciali davvero ricca e per tutti i gusti. Prima di tutte vi presentiamo l’offerta dell’estate in famiglia dove fino al 31 luglio, con un prezzo a partire da 60 euro a persona/a notte in mezza pensione e ingresso illimitato alle piscine, 2 bambini sono gratis. Si va poi dalle proposte tematiche a quelle legate a specifiche ricorrenze legate al calendario. I pacchetti tematici che più ci hanno colpito sono stati “Le coccole al miele” (con trattamenti e proposte culinarie a base di miele), quello “Favola wellness di birra” (che prevede oltre a un massaggio con burro alla birra anche un menu “a base di luppolo” e una visita alla famosa fabbrica di birra) e i programmi ayurveda con trattamenti e dieta affidati esclusivamente a specialisti ayurvedici (medici, specialisti e chef). Molte sono le offerte interessanti per le famiglie – Tutti i pacchetti sul sito

Come arrivare

L’Hotel Thermana Park Laško si trova quasi nel centro della Slovenia. Per raggiungerlo, percorrere l’autostrada A4/ E70 in direzione Trieste (fino a Gorizia Villesse), poi prendere la H4 direzione Ljubljana/Rijeka/HR/Postojna/Reka. Varcato il confine, è necessario pagare la Vignetta, il bollino autostradale sloveno, che ha un costo settimanale di 15 euro. Proseguire poi A1/E57 e uscire a Celje-center/Krško/Zidani Most/Laško.

Per informazioni

L’Hotel Termana Lasko

 

Copyright: Familygo. Foto di A. Pausi/ Terme di Lasko

Pubblicato in